La Tomba di Ramses VI, Guida alla Visita
La Tomba di Ramses VI, la KV9, si trova nella meravigliosa necropoli della Valle dei Re. Non perdetevi la visita a una delle tombe principali di questo sito archeologico, appartenuta al Faraone Ramses VI della XX dinastia. Inoltre, secondo le scoperte evidenziate su questa sepoltura, inizialmente era destinata a Ramses V, come si vede in molti cartigli presenti sulle mura della tomba. Molto probabilmente i due faraoni condivisero anche la tomba per qualche periodo. Fin dall’antichità la tomba è stata visitata e presenta al suo interno i segni dei numerosi viaggiatori passati di qui durante i secoli. Seppur riporti alcuni segni del tempo, possiamo ancora osservare al suo interno dei meravigliosi dipinti e decori. Non perdetevi la visita alla tomba di Ramses VI e alla Valle dei Re, rendendo così unico il vostro viaggio in Egitto.
Leggi anche: Egitto Cosa Vedere, Fare e Sapere »
- La Tomba di Ramses VI, le Info Utili
- Dove si trova la Tomba di Ramses VI
- Storia della Tomba di Ramses VI
- La Pianta della Tomba di Ramses VI, Cosa Vedere
- 1. L’Ingresso
- 2. Primo Corridoio
- 3. Secondo Corridoio
- 4. Terzo Corridoio
- 5. Prima Anticamera
- 6. Seconda Anticamera
- 7. Quarto e Quinto Corridoio
- 8. Terza Anticamera
- 10. La Camera Funeraria
- Le decorazioni della Tomba di Ramses VI
- La Mummia di Ramses VI
- Oggetti rinvenuti
- FAQ, Visita alla Tomba di Ramses VI
- I nostri consigli per la visita alla Tomba di Ramses VI
- Viaggi consigliati alla scoperta della Tomba di Ramses VI e della Valle dei Re in Egitto
La Tomba di Ramses VI, le Info Utili
Indirizzo | Valley of the Kings, Al Qarna Desert, New Valley Governorate 1340420, Egitto |
---|---|
Sito internet | https://egymonuments.gov.eg/en/ |
Come arrivare | In aereo: grazie al Luxor International Airport raggiungere la Valle dei Re e la tomba KV9 In treno: dal Cairo, scendendo alla stazione di El-Mahata Square In crociera: scegliendo una barca con rotta per Assuan, arrivando direttamente alla Necropoli |
Orari di Apertura | Lun-Dom: 06.00-17.00 (orario estivo) 06.00 – 16.00 (orario invernale) |
Prezzo | Biglietto per la Tomba di Ramses VI: 50 EGP (circa 2 €) (Valle dei Re: 240 EGP – circa 9 €) |
Consiglio | Visitare di mattina presto per evitare il caldo, portare acqua e un copricapo. |
Dove si trova la Tomba di Ramses VI
La tomba KV9 di Ramses VI è situata all’interno della Valle dei Re, uno dei siti archeologici e necropoli più importanti di tutto l’Egitto. La sua collocazione, a soli 3 km dalle rive del fiume Nilo, la rende perfetta da raggiungere grazie a una magnifica crociera con rotta per Assuan. Inoltre, confina con un’altra importante necropoli: quella della Valle delle Regine, che ospita le sepolture di regine e principesse; oltre che altri reali. La Valle dei Re fa parte del Governatorato di Qena e si trova nella città di Luxor, capitale dell’Antico Regno, Tebe.
La tomba KV9 è imperdibile durante la vostra visita alla valle, scoprendo alcuni dei dipinti meglio conservati, insieme a quelli alla tomba di Seti I e Nefertari. La città di Luxor e questa necropoli, inoltre, sono dal 1970 un Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il sito è facilmente raggiungibile, inoltre, anche grazie all’aeroporto di Luxor e dalla capitale odierna Il Cairo dista circa 650 km.
Leggi anche: Luxor, Cosa Vedere e Fare »
Storia della Tomba di Ramses VI
Chi era Ramses VI?
Il faraone Ramses VI regnò durante la XX dinastia egizia e, molto probabilmente, era figlio di Ramses III e della sua importante sposa reale Iside. Il suo regnò durò dal 1145 al 1136 a.C. circa. Il suo nome significava Ra è Signore della Giustizia, oppure nato da Ra. La sposa reale di Ramses VI fu Nubkhesbed, madre di Ramses VIII e della principessa Iside, che divenne sposa divina di Amon nel complesso templare di Karnak, aumentando in questo modo il potere del padre. Il suo regno, secondo le ricerche avvenute grazie alla ricostruzione di un papiro oggi presente all’interno del Museo Egizio di Torino, durò circa 8 anni e Ramses VI morì all’inizio del suo nono anno da reggente. Gli successe al potere il figlio Ramses VII.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »

La costruzione della tomba KV9
Gli storici hanno scoperto che con molta probabilità fu il faraone Ramses V a iniziare la costruzione della tomba KV9 e fu anche il luogo della sua sepoltura per qualche anno, seppur questa tomba non venne completata da lui, ma da Ramses VI, che se ne appropriò. Dopo pochi anni dalla sua morte, la tomba KV9 venne aperta dai predoni del deserto, durante il regno di Ramses IX, che la saccheggiarono. Questo fatto si ripeté molte volte, anche a scopi sacrileghi, danneggiando il sarcofago in granito nero, rovesciandolo e danneggiando volutamente la mummia.
Per questa ragione la mummia del faraone venne ritrovata insieme a quella di Ramses V nella tomba di Amenhotep II, la KV35, che veniva utilizzata come deposito nella Valle. La collocazione della KV9, inoltre, è proprio a fianco della tomba di Tutankhamon. Fin dall’antichità questa tomba era meta di numerosi viaggiatori, esploratori ed egittologi, come dimostrano i numerosi graffiti presenti sul soffitto e anche sulle pareti; usanza molto comune in passato quando si visitavano le tombe egizie. Seppur i numerosi danni ambientali e non che la KV9 ha subito, conserva ancora oggi i suoi decori, bassorilievi e dipinti, la maggior parte in ottimo stato di conservazione.
Leggi anche: Valle dei Re, Guida alla Visita »

La Tomba di Ramses VI nella Valle dei Re Oggi
Come abbiamo visto questa tomba era molto famosa già nell’antichità, chiamata dai romani la tomba di Memnon e gli studiosi inviati nella necropoli della Valle dei Re durante le spedizioni napoleoniche la chiamarono La Tomb de la Metempsicose. La mummia del faraone, che venne ritrovata solo nel 1898 nella tomba di Amenhotep II, venne portata inizialmente al Museo Egizio del Cairo e, dal 2021, si trova al Nuovo Museo della civiltà egiziana.
Grazie ai suoi ampi corridoi, i profondi pozzi di oltre 117 m e le innumerevoli decorazioni al suo interno, come gli oltre 990 graffiti lasciati dai visitatori che giunsero qui dal I secolo d.C. al IV secolo d.C., rendono la tomba KV9 di Ramses VI una delle sepolture da non perdervi assolutamente durante la vostra visita a questo sito archeologico di fondamentale importanza in Egitto.

La Pianta della Tomba di Ramses VI, Cosa Vedere
Grazie a una pianta della tomba KV9 all’interno della Valle dei Re possiamo osservare la struttura di questa sepoltura, comprendendo così le varie parti di cui è composta e la sua architettura, mentre in seguito andremo ad analizzare ogni ambiente e i dipinti presenti all’interno nella nostra Guida alla Visita della tomba di Ramses VI.
L’impianto dell’architettura della KV9 rispecchia perfettamente quello delle tombe del periodo ramesside durante la XX dinastia. Risulta essere molto semplice rispetto alle tombe di Seti I o la KV11 di Ramses III e con asse rettilineo, con lunghi corridoi discendenti. Erroneamente, durante l’epoca romana, la tomba venne identificata come quella del mitologico re etiope Memnon, eroe della guerra di Troia.

1. L’Ingresso
L’ingresso della tomba di Ramses VI, e precedentemente di suo nipote Ramses V, si trova alla base di una pendenza e non presenta alcun tipo di decoro. Grazie a una discesa graduale arriviamo alla prima porta. Qui, i muri che delimitano l’ingresso vero e proprio sono coperti di graffiti e successivamente intonacati. La porta denominata B conduce all’inizio del primo lungo corridoio della KV9, qui in passato probabilmente si trovava un cancello con porte doppie in legno. L’architrave presentava un rilievo del disco solare con la figura dello scarabeo, accanto alle figure delle dee Nefti e Iside, accompagnate dai cartigli che indicavano la sepoltura di Ramses VI, che andarono a coprire quelli di Ramses V.

2. Primo Corridoio
Superata la porta B ci troviamo all’interno del primo corridoio lungo circa 15 m. Questa parte discendente della tomba termina con una piccola rampa con un dislivello, che porta al successivo passaggio. Alle pareti sono presenti varie scene e dipinti. A sinistra osserviamo Ramses VI, sostituito a Ramses V, insieme a Osiride e Ra Horakhyt, un dipinto che rappresenta un estratto del Libro delle Porte. A destra, Ramses VI porge offerte e incenso a Ra e Osiride, seguendo le iscrizioni del Libro delle Caverne. Sul soffitto di questo corridoio, invece, è presente un meraviglioso soffitto astronomico blu, con stelle dorate. Inoltre in questa parte della tomba possiamo osservare numerosi graffiti e firme, lasciate dai visitatori del passato.
Il corridoio termina con la Porta C, decorata con il disco alato all’altezza dell’architrave, con il nome del faraone, sempre sostituito a quello precedente, e il dio avvoltoio. Anche qui, come all’ingresso, possiamo osservare i buchi che contenevano i perni di doppie porte in legno.

3. Secondo Corridoio
Scendiamo la rampa dopo la Porta C per trovarci nel secondo corridoio sempre discendente e lungo circa 13 m. Alle pareti laterali osserviamo alcune nicchie, che in passato dovevano contenere probabilmente parte del corredo funerario del faraone, rubato durante le numerose incursioni dei predoni del deserto. Al termine del corridoio, invece, è presente una rampa che scende ulteriormente di profondità. Sulla parete a sinistra del Corridoio osserviamo scene del Libro delle Porte, mentre nella parte più superiore il dipinto si divide in ulteriori dipinti, con rappresentazioni della Sala del Giudizio del dio Osiride e del Libro delle Porte. A destra, invece, sono presenti testi sacri estratti dal Libro delle Caverne. Anche qui il soffitto ha dipinti e decori astronomici, che rappresentano i decani e le costellazioni.
Anche al termine di questo corridoio è presente una porta con fori per i perni e l’architrave è sempre decorato con l’avvoltoio, i cartigli del re e il disco alato.
4. Terzo Corridoio
Superata anche la porta D ci troviamo nel terzo corridoio della KV9 e lungo circa 3,20 m sempre discendente. Ai lati di questa parte della sepoltura sono presenti delle rientranze frontali, che dovevano contenere oggetti rituali e parti del corredo funerario. A sinistra osserviamo dipinti che ritraggono scene del Libro delle Porte e testi del Libro della Vacca Celeste. A destra alcuni decori rappresentano altri testi sempre estratti da queste scritture rituali, incantesimi che sarebbero serviti al faraone per completare correttamente il suo viaggio per raggiungere l’aldilà. Il soffitto di questo corridoio è decorato con le gambe e la lunga figura di Nut chinato sui Libri del giorno e della Notte.
La porta E, che ci conduce alla prima anticamera della tomba, riporta sempre i decori delle porte precedenti.

5. Prima Anticamera
Questa camera quadrata della KV9 misura 18,80 m2 circa e presenta una particolare tipologia di pozzo, in quanto nella parte centrale è molto più profonda rispetto che ai lati. Le pareti di questo ambiente sono decorate con scene del Libro delle Porte e delle Caverne, oltre che presentare i soliti graffiti, che possiamo osservare su praticamente tutte le pareti di questa tomba appartenuta a Ramses VI. Sul soffitto, invece, si trovano scene e testi dal Libro del Giorno e della Notte.
Al termine di questo ambiente, troviamo un’altra porta con architrave decorato con disco solare ei nomi del faraone sulle parti più esterne. Qui, i fori indicano la passata presenza di un unico perno, e quindi doveva esser presente solo un unico grande portale.

6. Seconda Anticamera
Superata la porta della prima anticamera, ci troviamo in un’anticamera dalle dimensioni maggiori, di circa 60,80 m2, divisa a metà da una discesa al centro e fiancheggiata da due pilastri per ogni lato. A sinistra troviamo le scene di chiusura del Libro delle Porte, mentre a nord e sul pilastro possiamo vedere scene del Libro delle Caverne. La parete posteriore, invece, è decorata con scene di vita del faraone Ramses VI, intento a lasciare offerte a Osiride, mentre alcuni rilievi lo mostrano al cospetto di varie divinità dell’antico culto egizio. Il soffitto al centro di quest’area è dipinto con le braccia di Nut aperte sopra il Libro del Giorno e della Notte, insieme a rappresentazioni di costellazioni, decani, orologi stellari e stelle.
Superata la porta di questa camera, ci troviamo in una piccola discesa decorata con Nekhbet, il cobra alato, con le corone dell’Alto e del Basso Egitto, serpenti e i tre avvoltoi con le ali aperte sopra i cartigli con il nome del faraone.

7. Quarto e Quinto Corridoio
Il quarto corridoio è piano e non discendente, solo al suo termine, arrivati nei pressi del suo cancello, troviamo una rampa che ci permette di raggiungere il quinto corridoio. All’altezza della sua porta, inoltre, possiamo vedere dei fori che servirono, probabilmente, per riuscire a trasportare il sarcofago fino alla camera funeraria. La parete del corridoio G è decorata con scene dell’Imydwat, mentre sul soffitto è presente la barca solare con tutte le parti e i vari diagrammi che simbolicamente la compongono, oltre che figure mummiformi molto enigmatiche. Anche in questi corridoi sono presenti un gran numero di graffiti.
Arrivati nel quinto corridoio il pavimento inizia a inclinarsi nuovamente, arrivando a una nuova rampa prima dell’ennesimo cancello. Inoltre, proprio questa parte della KV9 celava l’ingresso della tomba di Tutankhamon e, dopo la sua scoperta, fu necessario abbassare i pavimenti e i soffitti. Sulle pareti di questa zona osserviamo sempre scene dell’Imydwat e il soffitto è invece ricoperto da testi molto misteriosi, probabilmente in codice. Complessivamente, questi due corridoi sono lunghi circa 20 m.

8. Terza Anticamera
La terza anticamera della KV9 ha una lunga rampa che corre al centro del pavimento. Le pareti a sinistra ci mostrano il faraone Ramses VI in scene tratte dal Libro dei Morti e al cospetto dei babbuini e della dea Ma’at. Sul soffitto osserviamo scene della resurrezione di Osiride, circondato da vari testi in geroglifico, mentre Ramses VI regge i Libri del Giorno e della Notte. Dopodiché, Osiride è rappresentato al cospetto di Horus come mummia. Su entrambe le pareti sono presenti varie divinità.
Al termine di questa stanza è presente la Porta J, con un gradino che ci porta alla successiva rampa per raggiungere in questo modo la stanza più importante della tomba di Ramses VI.

10. La Camera Funeraria
Giunti al termine della nostra lunga discesa nella tomba KV9 di Ramses VI, ci troviamo all’interno della sua camera funeraria, le cui dimensioni sono state ridotte rispetto al progetto originario, arrivando a misurare 118,53 m2. I lati della fossa che ospitava il sarcofago vennero allargati per permettere l’ingresso della scatola del grande sarcofago, realizzato interamente in granito nero, oggi rotto a metà a causa dei vandali e dei ladri che in passato saccheggiarono la sepoltura, oggi ancora esposto in questa stanza della tomba.
Ai lati delle pareti sono presenti 4 pilastri, due oggi staccati dalla roccia intorno. Sopra di essi sono dipinte immagini del faraone Ramses VI con varie divinità, mentre le pareti riportano immagini e scritti estratti dal Libro della Terra e i vari nomi del faraone. Il soffitto è realizzato nello stile volta a botte, coprendo completamente tutta la fossa della camera funeraria ed è decorato con due dee Nut, rappresentate schiena contro schiena e con una cornice di testi e immagini dal Libro del Giorno e della Notte. Anche questa camera non è stata salvata dai graffiti.

Camera K
Dopo la camera funeraria della KV9, è stata rinvenuta un’ulteriore camera, che potrebbe rappresentare un progetto incompiuto della parte finale della sepoltura di Ramses VI. Anche questo ambiente è decorato con scene del Libro della Monaca, delle Porte e con figure del Faraone da ogni lato.

Le decorazioni della Tomba di Ramses VI
La caratteristica principale delle decorazioni che possiamo osservare all’interno della KV9 sono sicuramente i suoi graffiti, lasciati qui dai numerosi visitatori che arrivarono qui durante l’antichità. Inoltre, seppur questa sepoltura sia stata più volte vandalizzata e vittima di inondazioni e altri problemi climatici, i decori e i bassorilievi al suo interno sono per la maggior parte in ottimo stato. Un protagonista dei dipinti presenti in questa tomba è il dio Ra, rappresentato all’interno delle Litanie di Ra molto presenti in numerose tombe della Valle dei Re. Inoltre, sono anche molto presenti scene del Libro delle Caverne, delle Porte e dei Morti, oltre che della Notte e del Giorno.
Solo nella camera funeraria, invece, possiamo osservare scene del Libro della Terra, dov’è rappresentata la ressurezione di Oriside. Anche il soffitto astronomico è ricorrente, non solo nella camera funeraria, ma in tutta la tomba.

La Mummia di Ramses VI
Come abbiamo accennato precedentemente, la mummia del faraone Ramses VI non fu trovata all’interno della KV9, ma nella tomba KV35 del faraone Amenhotep II, che veniva utilizzata come deposito della Valle dei Re per proteggere le mummie dei faraoni dai predoni del deserto, evitando così che i corpi venissero intaccati e danneggiati. Nel 2021, la mummia di Ramses VI fu una delle protagoniste della Parata d’oro dei Faraoni. Un evento che si tenne al Cairo per il trasloco di 22 mummie dal Museo Egizio al nuovo Museo Nazionale della Civiltà Egiziana nella città di al-Fustat. Le mummie dei faraoni sfilarono in una grande parata cerimoniale, con oltre 100 cavalli e 60 motocicli.

Oggetti rinvenuti
A causa dell’antica scoperta della tomba KV9, non si hanno molti reperti rinvenuti al suo interno se non qualche frammento di legno o calcare, monete risalenti al periodo romano e pezzi della grande scatola del sarcofago in granito nero, scoperti nel 1898 da Georges Émile Jules Daressy durante dei lavori di restauro e pulizia della tomba. Il sarcofago mummiforme interamente in pietra di Ramses VI, invece, è stato restaurato nel 2004, unendo gli oltre 250 pezzi che lo componevano e, ancora oggi, possiamo osservarlo nella tomba. L’unica parte del sarcofago non più nella KV9 è la parte della testa e del volto, oggi esposta al British Museum di Londra.

FAQ, Visita alla Tomba di Ramses VI
La visita alla tomba di Ramses VI dura circa 1 ora.
La tomba QV66 è aperta dalle 6.00 alle 17.00 in estate e dalle 6.00 alle 16.00 in inverno.
Il biglietto per la Tomba di Ramses VI costa 50 EGP (circa 2 €), da acquistare a parte rispetto al biglietto della Valle dei Re, che costa 240 EGP (circa 9 €) e include 3 tombe.
Per raggiungere la Valle dei Re e la tomba KV9 di Ramses V e VI è necessario arrivare a Luxor prima grazie al International Airport, in treno dal Cario grazie alla stazione el-Mahata Square o grazie a una crociera sul Nilo con rotta per Assuan.
Per visitare nel modo migliore la Tomba KV9 nella Valle dei Re vi consigliamo di portare con voi dell’acqua e un copricapo, specialmente in estate, per proteggervi così dalle alte temperature.
Vi consigliamo di visitare insieme alla tomba la Valle dei Re, delle Regine e il tempio di Hatshepsut insieme ai colossi di Memnone e la città di Luxor.
I nostri consigli per la visita alla Tomba di Ramses VI
Prima della vostra visita alla Tomba KV9 del faraone Ramses VI e alla Valle dei Re e delle Regine, è necessario acquistare il pass per questa tomba al centro visitatori, a parte rispetto al biglietto d’ingresso che comprende 3 tombe al di fuori di questa, quella di Seti I e di Tutankhamon. Inoltre, qui potete acquistare il pass fotografico che vi permetterà di scattare foto incredibili dentro le tombe.
Infine, è importante conoscere la zona in cui si trova il sito archeologico e il suo clima desertico. Qui, infatti, le zona d’ombra sono poche e le temperature, specialmente in estate, sono molto alte. Per questa ragione, vi consigliamo di visitare il sito la mattina, portando con voi un copricapo e dell’acqua.
Leggi anche: Egitto, quando andare »
Viaggi consigliati alla scoperta della Tomba di Ramses VI e della Valle dei Re in Egitto
Ora che sapete tutto sulla Tomba KV9, non vi resta che partire per un viaggio alla scoperta della terra dei faraoni! Il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo vi permette di vivere attraverso una crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan. Visiterete la Valle dei Re, delle Regine e Abu Simbel. Infine, arriverete al cospetto delle maestose Piramidi di Giza, il Museo Egizio del Cairo e la Cittadella di Saladino. Immergetevi completamente nella storia e nella bellezza di una terra unica ricca di storia e mistero. Sulle tracce della Tomba di Ramses VI.
Crociera sul Nilo + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun e Sab
Codice: EGARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.