La Via Egnazia
La via Egnazia era una delle più importanti e lunghe e vie romane. La sua costruzione iniziò nel II secolo a.C. e fu la prima grande strada realizzata al di fuori dell’Italia. Partiva dalle città di Apollonia e Durazzo in Illiria, l’odierna Albania, e attraversava poi la Grecia Continentale: dalla Macedonia alla Tracia. Da qui proseguiva fino all’Ellesponto e a Bisanzio, poi Costantinopoli.

La Via Egnazia, da Roma a Bisanzio
Ma a occidente la via, grazie alla breve traversata in nave dell’adriatico, si ricongiungeva idealmente alla via Appia, che conduceva da Roma a Brindisi. Complessivamente, quindi, il sistema viario Appia-Egnazia collegava Roma a Costantinopoli, la capitale al Ponto Eusino e alle province d’Oriente.
Ne conosciamo il percorso non solo grazie agli scavi archeologici, ma anche per le descrizioni di fonti come l’Itinerarium Provinciarum Antoninii Augusti e la Tabula Peutingeriana, copia del XIII secolo di una carta geografica che ci svela fiumi, strade e città dell’impero romano dalla Bretagna all’India.
L’importanza della Via
La Via Egnazia ha sempre svolto una grande ruolo strategico, sia dal punto di vista militare che commerciale. Per questo motivo tutti i grandi condottieri e gli imperatori romani, da Cesare a Ottaviano a Marco Aurelio, cercarono di non farsene mai sfuggire il controllo durante le guerre civili o esterne. Ma non fu sempre usata solo a scopi bellici, se ne servì, per esempio, anche l’apostolo Paolo, nel suo cammino di diffusione del messaggio di Cristo dalla Palestina e Roma. Nel IV secolo, la via fu rinnovata e prolungata dall’imperatore Costantino, per dare vigore all’impero e alla nuova città da lui fondata.
Dopo la caduta dell’impero bizantino divenne la più importante arteria di comunicazione tra l’impero ottomano e l’Europa. Il suo disuso coincide con l’inizio di un periodo di instabilità nei Balcani e con le guerre mondiali.
Il Recupero della Via Egnazia
Il suo recupero è iniziato dal punto di vista archeologico, grazie alla costruzione della nuova via Egnazia, un’autostrada a tre corsie che dai confini orientali della Grecia, in Tracia, fino alla Macedonia Occidentale ricalca quasi integralmente il percorso della via romana. A differenze di quella, la nuova strada a Ovest, si conclude a Igoumenitsa piuttosto che ad Apolonnia e Durazzo, rimanendo, dunque, nei confini della Grecia Continentale moderna.
Ripercorrendo i luoghi della Via Egnazia
Se interessati a ripercorrere i luoghi attraversati dalla Via Egnazia vi consigliamo di consultare il nostro viaggio alla scoperta dei Tesori della Macedonia: Tour Grecia del Nord e Meteore. Un viaggio di 8 giorni in gruppo, partendo da Salonicco, concludendo con una Crociera al Sacro Monte Athos.
Tour Grecia del Nord e Meteore
Itinerario: Salonicco, Veria, Meteora, Pella, Vergina, Filippi, Kavala, Monte Athos.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: GRARCH0904
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Grecia.