Lazio, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Il Lazio è una delle regioni da cui nasce la nostra cultura italiana. Dai primi etruschi della Tuscia, all’arrivo di Ulisse ed Enea sulla Riviera di Ulisse. Senza ovviamente dimenticare Roma e le rotte dei benedettini in Ciociaria. Il Lazio è quindi una terra di storie e di leggende, di uomini ed eroi. Ma anche di grandi città e piccoli borghi, dove le tradizioni sono ancora vive. In questo articolo scopriremo cosa vedere nel Lazio. Per comprendere l’importanza di questa regione vedremo cosa vedere in Alto Lazio e cosa visitare nel Basso Lazio. Infine vi consiglieremo cosa fare nel Lazio.
- Lazio, Perché Visitarlo
- Cosa vedere nel Lazio – 20 Cose da vedere Lazio Alto e Basso
- 10 Cose da Vedere in Alto Lazio
- 1.Viterbo
- 2.Civita di Bagnoregio
- 3.Lago di Bolsena
- 4.Tarquinia
- 5.Bomarzo
- 6.Lago di Bracciano
- 7.Caprarola
- 8.Tuscania
- 9.Cerveteri
- 10.Montalto di Castro
- 10 Cose da Vedere nel Basso Lazio
- 1.Roma
- 2.Tivoli
- 3.Castelli Romani
- 4.Riviera di Ulisse
- 5.Terracina e il Circeo
- 6.Isole Pontine
- 7.Anzio
- 8.Anagni
- 9.Sermoneta
- 10.Cassino
- 5 Cose da fare nel Lazio, le esperienze da non perdere
- 1.Assaporare la tipica cucina regionale
- 2.Esplorare i giardini del Lazio
- 3.Seguire le rotte degli antichi
- 4.Effettuare un giro in barca a Ponza e Isole Ponziane
- 5.Sciare sul Monte Terminillo
- Lazio cosa vedere, gli Itinerari consigliati
- Cosa Vedere nel Lazio in 4 Giorni
- Cosa Vedere nel Lazio in 5 Giorni
- Cosa Vedere nel Lazio in 7 Giorni
- Cosa Vedere nel Lazio in 8 Giorni
- Come Visitare il Lazio?
Lazio, Perché Visitarlo
Il Lazio è spesso visto come una piccola regione del Centro Italia in cui sorge Roma. Ovviamente, la città eterna rimane il vero fulcro della regione e dell’Italia intera. Ma ci sono molte cose da vedere durante il vostro Viaggio nel Lazio. Legati alla storia di Roma e della sua mitica fondazione, troverete infatti i Colli Albani dove sorgeva la mitica Albalonga, sui Castelli Romani. Ma è nella zona tra Gaeta e il Circeo che sbarcarono Ulisse ed Enea, grandi eroi mitologici dell’epoca classica.
E gli stessi romani si ritrovarono a condividere lingua e cultura con gli antichi etruschi della Tuscia. Infine, non dimentichiamo che il Lazio è una delle culle del cristianesimo. Qui sorge infatti Piazza San Pietro. Ma anche sentieri benedettini, che conducono all’Abbazia di Montecassino fondata proprio da San Benedetto. Insomma, il Lazio è una terra mitica, di grandi e piccoli uomini. E va assaporata passo per passo.
Cosa vedere nel Lazio – 20 Cose da vedere Lazio Alto e Basso
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare nel Lazio. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Lazio. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere nel Lazio“.

10 Cose da Vedere in Alto Lazio
Con alto Lazio si intende la zona che racchiude la provincia di Viterbo. Quindi, dal confine con la Toscana fino alla città di Roma. Questa regione viene comunemente denominata Tuscia.
1.Viterbo
Città di origine etrusca, Viterbo è la principale città della Tuscia e tra le prime cose da vedere in Alto Lazio. Infatti, lo sapevate che Viterbo conserva il centro storico di epoca medievale più grande d’Europa? Il Quartiere di San Pellegrino è di fatto il cuore antico della città ed è un susseguirsi di portici, case a ponte, logge e antichi palazzi.
Viterbo è infatti chiamata “la città dei papi”, in quanto questa era la principale dimora dei pontefici fuori Roma. Pertanto, il Palazzo dei Papi è la principale attrazione di Viterbo. Costruito nel XIII secolo, è un capolavoro dell’arte medievale. Al suo interno troverete la Sala del Conclave, dove si tenevano le udienze.

2.Civita di Bagnoregio
Diventato uno dei borghi più conosciuti e più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio è denominata “la città che muore”. Infatti, questo spettacolare borgo si trova in vetta ad un’altura di tufo, dalla quale si può godere di uno dei panorami più belli di tutta la regione. Fondata più di 2.500 anni fa dagli Etruschi, oggi è un piccolissimo borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Infatti, l’accesso avviene esclusivamente tramite uno stretto ponte pedonale, dopo il crollo della strada carrabile.

3.Lago di Bolsena
Incastonato tra i Monti Volsini, a 305 metri sul livello del mare, troviamo il Lago di Bolsena. Al centro del bacino vulcanico d’acqua più grande d’Europa sorgono l’Isola Bisentina e l’Isola Martana. Sulla prima si ergeva un’antica città etrusca, mentre oggi troviamo le sette chiesette erette dai Frati Minori. L’Isola Martana invece è privata e presenta una curiosa forma a mezzaluna. Ma ciò che rende il Lago di Bolsena così unico sono un ambiente naturale pressoché intatto e la presenza di bellissimi borghi. Infatti, le coste sono intervallate da insenature con spiagge di sabbia e colline coltivate a ulivi e vigneti, da cui si produce il famoso Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
Tra i borghi che si affacciano sul lago, assolutamente da visitare nel Lazio, è ovviamente Bolsena. Il suo centro storico è un perfetto mix di arte medievale e rinascimentale, di cui si ammirano la Collegiata di Santa Cristina e la Rocca Monaldeschi della Cervara. Ma il borgo più caratteristico e scenografico è Capodimonte. Si tratta del centro abitato più piccolo, ma anche del più suggestivo. Famoso per le sue caratteristiche case in ocra, è composto da vicoli che conducono su splendide terrazze che si aprono sullo specchio d’acqua del lago. Un luogo incantevole, sicuramente tra le cose da vedere in Lazio!

4.Tarquinia
Tra le cose da vedere nell’Alto Lazio, eccoci a Tarquinia. Questa città è stata per secoli uno dei principali centri della dodecapoli etrusca. La sua influenza nel mondo antico è testimoniata dal fatto che ben 3 Re di Roma erano etruschi, e venivano da questa città. La Necropoli Etrusca di Monterozzi, così chiamata per il nome dell’archeologo che la scoprì, è uno dei più grandi esempi di arte etrusca in Italia. Si tratta infatti di oltre 200 tombe splendidamente affrescate, raffiguranti scene religiose con banchetti, suonatori e danzatori.
Invece, all’interno del Museo Nazionale Etrusco avrete modo di ammirare la più grande collezione di reperti etruschi al mondo. Troverete infatti altorilievi, vasi, sarcofagi e monete. Tarquinia vi permette di fare un tuffo nel passato e scoprire questo straordinario popolo che ha influenzato l’intero Mediterraneo.

5.Bomarzo
Immerso nei boschi dei Monti Cimini, nel cuore della Tuscia, sorge Bomarzo. Si tratta di uno dei centri storici più belli e conosciuti della regione. Situato vicino al confine con l’Umbria, spicca per il suo centro medievale e il bellissimo Palazzo Orsini. Inoltre, anche a Bomarzo troviamo incredibili testimonianze etrusche, come la Necropoli di Santa Cecilia, la Tomba di Musetto e la Piramide Etrusca.
Ma il vero fiore all’occhiello di Bomarzo è il suggestivo Bosco Sacro. Meglio noto come Parco dei Mostri, questo parco immerso nella foresta è stato creato nel 1552 dal Principe Orsini. Il parco è composto da numerose figure di mostri e draghi, animali mitologici e templi esoterici. Essi rappresentavano infatti un percorso iniziatico e i mostri raffigurati sono la metafora del mistero della scienza. Un luogo suggestivo, unico nel suo genere e sicuramente da vedere in Lazio!

6.Lago di Bracciano
Scendiamo verso sud, e in provincia di Roma troviamo il Lago di Bracciano. Questo straordinario bacino d’acqua di origine vulcanica rientra di diritto tra cosa vedere nell’Alto Lazio. Con una superficie di 58 chilometri quadrati e una profondità massima di 160 metri, è una splendida oasi naturale. La zona offre infatti numerosi percorsi escursionistici, in cui ammirare una ricca flora e fauna. Attorno al lago, sorgono invece borghi molto pittoreschi.
L’omonimo borgo di Bracciano è nato come piccolo centro di pescatori, sviluppato attorno ad un antico insediamento etrusco. L’urbanistica attuale è invece di epoca medievale, quando divenne residenza della famiglia Orsini. A tal proposito, visitate il Castello Orsini Odescalchi, dalla quale ammirare una strepitosa vista sul lago.

7.Caprarola
Uno dei simboli, da vedere nell’Alto Lazio, è il borgo di Caprarola. Situato a pochi chilometri dal Lago di Vico, possiede una bella urbanistica cinquecentesca. Infatti, il borgo medievale venne letteralmente squarciato per creare la Via Dritta. Questa splendida strada è una linea retta che dal centro cittadino conduce direttamente a Palazzo Farnese, il simbolo di Caprarola.
Considerato la più grandiosa opera tardo-rinascimentale mai realizzata in Italia, vi lavorarono i più grandi artisti del cinquecento. La sua forma pentagonale deriva da una vecchia fortificazione medievale, che il Vignola decise di lasciare invariata. Al suo interno troviamo invece affreschi di grande pregio ed eleganti giardini all’italiana. Un piccolo capolavoro di eleganza, nel cuore dell’Italia!

8.Tuscania
Se vi state ancora chiedendo cosa visitare nel Lazio, vi consigliamo la bellissima Tuscania. Considerato uno dei borghi più belli di tutto il Centro Italia, si erge su un insieme di 7 promontori di tufo sulla quale è costruito il nucleo storico. In effetti, il suo borgo medievale costruito direttamente nella roccia è un vero e proprio gioiellino. Le due attrazioni più celebri di Tuscania sono la Basilica di San Pietro, costruita sul colle omonimo, e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Queste due chiese varrebbero da sole il viaggio, ma c’è anche dell’altro. Infatti, il suo centro storico è un intricato labirinto di stradine che cela misteri e segreti. Sparse sul territorio comunale sorgono numerose necropoli etrusche. Ad esempio, la straordinaria Necropoli Madonna dell’Olivo, che nasconde la famosa Tomba della Regina. Oppure la Necropoli Pian di Mola, a testimonianza della grande importanza di Tuscania nella civiltà etrusca.

9.Cerveteri
Tra le dodici città che formavano le dodecapoli etrusca, Cerveteri era insieme a Veio la più vicina a Roma. Ma a differenza di quest’ultima, Cerveteri cercò sempre di rimanere amica e alleata dei romani. Ad ogni modo, oggi ci rimane un sito archeologico di grandissimo prestigio. Infatti, la famosa Necropoli della Banditaccia apparteneva proprio all’antica Caere. Inserita, insieme a quella di Tarquinia, nella lista dei Patrimoni Unesco include tombe a tumulo perfettamente conservate. All’interno della Tomba dei Rilievi è ancora possibile ammirare splendide decorazioni in rilievo, un fatto inedito rispetto ai soliti affreschi.
Oggi il centro di Cerveteri ospita il bellissimo Museo Archeologico Cerite, in cui troviamo tutti i reperti etruschi della zona. Inoltre, il centro storico di epoca medievale conserva il suggestivo Castello Ruspoli, costruito nel XIII secolo. Una delle cose più suggestive da vedere in Lazio.

10.Montalto di Castro
Infine, tra cosa visitare nel Lazio settentrionale, ci ritroviamo a Montalto di Castro. Situata negli splendidi scenari della Maremma Laziale, possiede un piccolo centro storico. Infatti, l’attuale borgo medievale fu costruito dagli abitanti della vicina Gravisca per sfuggire alle incursioni dei Saraceni. Oggi il borgo è composto da una serie di vicoli, dalla quale potrete scovare scorci davvero sorprendenti. Sicuramente l’edificio che spicca maggiormente è il Castello Guglielmini, vero simbolo cittadino.
Infine, non dimentichiamoci che qui sorgeva anche una delle città più importanti della dodecapoli etrusca. Infatti Vulci si trovava proprio lungo le rive del fiume Fiora, dove oggi sorge il parco archeologico. Purtroppo oggi ci rimane poco dell’antica città etrusca, in quanto i romani la rasero letteralmente al suolo. In effetti, Vulci fu la prima vittima etrusca nella guerra contro Roma e ancora oggi i suoi antichi abitanti vengono ricordati per la loro strenua resistenza.

10 Cose da Vedere nel Basso Lazio
Vi segnaliamo ora una lista di 10 cose da vedere nel Basso Lazio. Questa zona include le attuali province di Latina e Frosinone, oltre che la sezione meridionale della provincia di Roma. Pertanto, in questa zona troviamo regioni storiche come i Colli Romani, la Ciociaria, l’Agro Pontino e la Riviera di Ulisse, fino al confine con la Campania.
1.Roma
Non servono troppe spiegazioni per comprendere la bellezza e l’unicità di Roma. La città eterna è una delle città più belle del mondo e la sua immensa bellezza è dovuta alla sua leggendaria storia e al ruolo che da sempre ricopre nel mondo occidentale. Infatti, oltre al Foro Romano, il Colosseo, il Pantheon e le altre grandi testimonianze dell’Antica Roma, ricordiamoci che Roma è anche la sede della Chiesa Cattolica.
Quindi Piazza San Pietro, i Musei Vaticani, la Cappella Sistina sono le altre superstar della metropoli italiana. Aggiungiamoci inoltre la storia medievale con il Castel Sant’Angelo, l’epoca del Risorgimento con la Fontana di Trevi, il barocco di Piazza di Spagna e Piazza Navona e la grandiosità dell’Altare della Patria. Insomma, Roma è un microcosmo a parte e per visitarla al meglio non basterebbe una vita intera!

2.Tivoli
Tra cosa visitare nel Lazio Meridionale, non dovrebbe mancare Tivoli. Tibur è addirittura più antica di Roma e conserva alcune attrazioni di straordinario valore storico e artistico. Ad esempio, i Templi dell’Acropoli, tra cui il Tempio di Sibilla. Mentre nei pressi delle antiche terme, sorge l’incredibile Tempio della Tosse. Ai piedi dell’acropoli si erge invece Villa Gregoriana.
Circondata da splendidi boschi e cascate, fu fortemente voluta da Papa Gregorio XVI. Tivoli è città di antiche ville. Infatti, come non citare Villa Adriana, la straordinaria dimora dell’Imperatore Adriano? Oppure, Villa d’Este con i suoi incredibili giardini terrazzati e i giochi d’acqua, antica dimora del Duca d’Este. Da vedere quando siete in Lazio!

3.Castelli Romani
Per Castelli Romani si intende l’insieme di paesi che sorgono sui Colli Albani. Questa strepitosa area geografica è prima di tutto un luogo mitologico. Infatti, sembra che l’antica Albalonga sorgesse proprio qui, probabilmente in cima al Monte Cavo. Oggi troviamo autentici borghi e bellissime cittadine, dove storia e mitologia si intrecciano ad antiche tradizioni. Troverete due laghi vulcanici, il Lago Albano e il Lago di Nemi. Sulle rive del primo sorgono Albano Laziale, il comune più popoloso dei Castelli Romani, e Castel Gandolfo.
Quest’ultimo ospita il Palazzo Barberini e il Palazzo Pontificio, ancora di proprietà del Papa. Mentre sul Lago di Nemi sorge l’omonimo borgo di Nemi, città di Caligola e tra i più belli d’Italia. Infine vi consigliamo di fermarvi a Frascati per la visita di Villa Lancellotti, e a Grottaferrata dove ha sede l’Abbazia di San Nilo, in stile bizantino dove si professa ancora la fede greco-ortodossa.

4.Riviera di Ulisse
Tra cosa visitare nel Lazio Meridionale, questo è uno dei luoghi a cui siamo più affezionati. La Riviera di Ulisse è infatti un luogo mitologico dal grande fascino, in grado di trasmettere forti emozioni. Fu proprio qui che Ulisse incontrò i Lestrigoni, e qui morì e fu seppellita la nutrice di Enea. Il Parco Regionale della Riviera di Ulisse comprende i comuni di Gaeta, Formia e Sperlonga. In questi 50 chilometri di costa incontrerete spiagge di sabbia fine che si alternano a splendidi promontori rocciosi con scogliere che arrivano anche a 1000 metri di altezza
Gli imperatori romani e i ricchi uomini di Roma utilizzavano questa zona come luogo di vacanza dedicato all’ozio. Infatti, a Sperlonga potrete visitare la straordinaria Villa di Tiberio, con i suoi antichi giardini che ospitavano l’incredibile Grotta di Tiberio. Ma anche Formia ospita un importante sito archeologico. Non perdetevi infatti il Muro di Nerva, collegato probabilmente al progetto di Tiberio a Sperlonga.

5.Terracina e il Circeo
Proseguendo il nostro viaggio nel mito, troviamo Terracina. Considerata la città più bella della provincia di Latina, fu un importante centro in epoca romana. Oggi, il suo centro storico conserva lo spettacolare Foro Romano. Perfettamente intatto, conserva ancora la pavimentazione originale. Ancora nel centro cittadino, potrete ammirare l’antico Anfiteatro e il Tempio Mosaicato. Ma il vero simbolo di Terracina è il Tempio di Giove Anxur. Si tratta di uno dei santuari più grandi di tutta la storia romana e domina dall’alto l’intera Pianura Pontina e il Promontorio del Circeo. Uno spettacolo imperdibile da vedere in Lazio.
Proseguendo verso nord giungiamo invece allo spettacolare Monte Circeo, la dimora della Maga Circe, dove si erge l’antico Tempio di Circe. Il centro principale della zona è San Felice Circeo, da cui parte il sentiero che conduce al Picco di Circe. Lungo il percorso fermatevi presso la Grotta della Sibilla, antica cisterna romana da cui ammirare uno splendido panorama.
Infine, ultimo comune del Parco Nazionale del Circeo, eccoci a Sabaudia. Questa splendida città venne costruita in epoca fascista e ospita splendide spiagge come La Bufalara. La zona è altamente paludosa, in quanto si trova nel cuore dell’Agro Pontino, e conserva un fauna unica. Nei pressi del Lago di Paola, non perdetevi il sito archeologico della Villa di Domiziano.

6.Isole Pontine
Al largo del Golfo di Gaeta, tra cosa visitare nel Lazio non potete perdervi le Isole Pontine. L’arcipelago è suddiviso tra le Isole Ponziane del nord, che comprende Ponza, Palmarola, Gavi e Zannone, e le Isole Ponziane del sud, con Ventotene e Santo Stefano. Tra di esse solo Ponza e Ventotene sono abitate.
Ponza è l’isola più grande. Il piccolo centro abitato è composto da pittoresche viuzze e case coloratissime. Mentre tutto attorno troverete un mare da cartolina, spiagge e calette incredibili. Tra di esse vi consigliamo Cala Feola, Cala Fonte e la Spiaggia di Frontone, raggiungibili a piedi. Mentre le splendide Chiaia di Luna, Cala Felce e gli spettacolari Faraglioni di Lucia Rossa li potrete raggiungere esclusivamente in barca.
Ventotene è invece una sensazionale testimonianza storica, sicuramente da vedere in Lazio. Infatti, il suo porto è antichissimo e risale addirittura all’epoca romana. Sull’isola troverete inoltre la bellissima Villa Giulia, antica residenza romana che ospita un interessante Museo Archeologico. Ma soprattutto, l’isola è inserita all’interno di un’area marina protetta. Ricoperta da un’impressionante vegetazione, è una vera oasi naturale.
Infine, Palmarola è considerata addirittura l’isola più bella del mondo!

7.Anzio
Proseguendo verso nord, a circa 60 chilometri da Roma, troviamo Anzio. Tra le principali cose da visitare nel Lazio, l’antica Antium ha origine antichissime. Fu infatti capitale del Volsci e successivamente cadde sotto la dominazione romana. Oggi Anzio offre uno splendido lungomare e bellissime spiagge. La più suggestiva di tutte è senza dubbio la Spiaggia Grotta di Nerone, di sabbia fine e contornata da spettacolari falesie a picco sul mare.
Proprio di fronte alla spiaggia sorge l’antica Villa Imperiale appartenuta a Nerone e il suo Parco Archeologico. Qui sono stati ritrovati alcuni dei più grandi capolavori dell’arte classica, come il Gladiatore Borghese e l’Apollo del Belvedere, rispettivamente custoditi al Louvre e ai Musei Vaticani.

8.Anagni
Continuando la nostra lista di cosa visitare nel Lazio, ci spostiamo in Ciociaria e raccomandiamo di visitare Anagni. Situata nel cuore della provincia di Frosinone, fu un’importante città papale. Infatti, non potete perdervi il bellissimo Palazzo di Bonifacio VIII, dimora di uno dei papi più controversi della storia pontificia. Il borgo attuale si presenta invece con un intricato sistema di viuzze e piccole piazze dalla quale ammirare scorci suggestivi. La strada principale di Anagni è Via Vittorio Emanuele. Qui sorge lo splendido Palazzo della Ragione, costruito nel 1163 in stile longobardo.
Ma il vero fiore all’occhiello di Anagni la sua magnifica Cattedrale. Situata di fronte a Piazza Papa Innocenzo III, sull’antica acropoli, è un perfetto esempio di gotico-romanico. Scendete nella cripta per ammirare uno dei tesori più importanti del nostro paese. Troverete infatti un ciclo di affreschi incredibili, tanto da essere considerata la Cappella Sistina della Ciociaria.

9.Sermoneta
Ritorniamo in provincia di Latina, dove vi consigliamo di visitare Sermoneta. Questo piccolo borgo medievale sorge sull’antica città romana di Sora Moneta. Nel periodo medievale divenne particolarmente influente grazie alla Signoria dei Cateani, che la trasformarono in una fiorente fucina artistica e culturale fino al Rinascimento. Infatti, il Castello Caetani fu in epoca medievale una rocca inespugnabile, che i Borgia trasformarono nel 1500 in un castello residenziale. Nel centro cittadino vi consigliamo di fermarvi presso la Loggia dei Mercanti, il luogo dove si svolgevano le attività commerciali e dove è stato girato il film “Non ci resta che piangere” con Massimo Troisi e Roberto Benigni.
Ma l’attrazione più importante di Sermoneta si trova leggermente fuori dal centro storico. Infatti, a circa 5 chilometri si trovava il piccolo borgo di Ninfa. Costruito sul luogo dove sorgeva un piccolo tempio romano dedicato alla Dea Maia, madre di Ermes, il borgo fu distrutto e abbandonato nel XIV secolo. Fu solo grazie alla famiglia Caetani, nel 1800, che il luogo tornò a splendere. Venne infatti creato il Giardino di Ninfa, splendido paradiso composto da laghi, cascate, ponti e fiori profumati. Un luogo assolutamente da vivere!

10.Cassino
Infine scendiamo verso sud, e a pochi chilometri dal confine con la Campania troviamo Cassino. Fondata sull’antica città romana di Casinum, oggi ritroviamo un’area archeologica con un santuario, il teatro e l’anfiteatro. Ma Cassino è ovviamente il paese dell’Abbazia di Montecassino. Un luogo ricco di spiritualità, in grado di provocare emozioni che pochi altri posti al mondo riescono a fare. Fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, che qui scrisse la famosa regola “ora et labora“, si trova in cima all’antica acropoli che domina la città di Cassino. L’abbazia venne distrutta ben 4 volte nel corsa della sua storia, ma sempre ricostruita con pazienza appunto benedettina. Dopo l’ultimo terribile bombardamento durante la seconda guerra mondiale, oggi la ritroviamo in tutto il suo splendore e la sua grande spiritualità.
Non perdetevi il Chiostro del Bramante, da cui ammirare lo splendido panorama sulla campagna ciociara. Infine, visitate il Museo che ospita quadri, manoscritti e libri antichi. Al suo interno, fermatevi ad ammirare La Natività di Botticelli.

5 Cose da fare nel Lazio, le esperienze da non perdere
Abbiamo visto che il Lazio offre una varietà unica nel suo genere. Ma tra le cose da visitare nel Lazio, abbiamo pensato di segnalarvi anche le migliori esperienze da non perdere nel Lazio. Infatti, oltre ad essere una regione dove grandi popoli ed imperi hanno dominato il mondo intero, qui troverete anche una squisita cucina locale. Inoltre, stiamo parlando di una regione ricca di parchi e giardini, che vi consigliamo vivamente di esplorare. Oppure, che ne dite di sciare nel cuore dell’Italia? Se invece preferite il mare, potrete sempre effettuare escursioni in barca sulle Isole Pontine o, perché no, seguire le rotte degli antichi!
Dunque, scopriamo insieme cosa fare nel Lazio!
1.Assaporare la tipica cucina regionale
Durante un vostro viaggio nel Lazio non potete esimervi dal provare la cucina tradizionale. Infatti, si tratta di una regione ricca di sapori, antiche ricette e prodotti di qualità. Potrete gustarvi squisiti piatti di pasta come la carbonara, gricia, amatriciana o cacio e pepe. Oppure, recatevi sui Castelli Romani per mangiare la tipica porchetta di Ariccia! Ma anche saltimbocca alla romana, polpette e guanciale. Infine, ci troviamo in una regione di ottimi vini. Sui Castelli Romani troverete il Cannellino di Frascati e l’omonimo Marino. Mentre a Montefiascone il singolare Est! Est!! Est!!!

2.Esplorare i giardini del Lazio
Il Lazio è una terra verde, ricca di giardini di ogni epoca. Quindi vi consigliamo di visitarli tutti e di godervi la loro pace. Recatevi a Sermoneta per rilassarvi allo spettacolare Giardino di Ninfa e ai Giardini della Landriana. Ma, come abbiamo visto, il Lazio pullula di residenze e ville di lusso di ogni epoca. Anche in questo caso, potrete godervi il particolare Parco dei Mostri di Bomarzo, i giardini di Villa d’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana a Tivoli, e i meravigliosi giardini di Villa Lante a Bagnaia.

3.Seguire le rotte degli antichi
Nella lista di cosa fare nel Lazio, vi consigliamo di vivere un’esperienza davvero suggestiva. Infatti stiamo parlando di un luogo leggendario, in cui giunse Enea scappando da Troia in fiamme, Ulisse durante la sua Odissea, conquistatori di ogni etnia e grandissimi uomini di fede. Potrete così seguire le orme degli antichi etruschi nella Tuscia, ma soprattutto ripercorrere tutta la costiera della provincia di Latina e seguire la rotta di Ulisse, Enea e visitare il rifugio della Maga Circe. Infine percorrete le orme di San Benedetto che, da Norcia e dopo un lungo percorso, si fermò a Montecassino per fondare il monastero simbolo dell’ordine benedettino.

4.Effettuare un giro in barca a Ponza e Isole Ponziane
Per gli amanti del mare, tra cosa fare nel Lazio, consigliamo un giro in barca sulle Isole Ponziane. Come abbiamo visto, le isole dell’arcipelago laziale sono un vero paradiso terrestre e il mezzo migliore per visitarle è indubbiamente la barca. Pertanto, potrete circumnavigare l’Isola di Ponza e fermarvi nelle baie più belle per un bagno. Oppure, potrete attraccare a Ventotene ed ammirare la sua Natura incontaminata. Ma in barca avrete anche l’opportunità di godervi isole inabitate, come Palmarola Zannone e Santo Stefano. Esse ospitano anche alcuni edifici storici, ma soprattutto un mare da favola!

5.Sciare sul Monte Terminillo
Infine, non ci siamo dimenticati del reatino! Infatti, l’area che corrisponde all’attuale provincia di Rieti è la meno conosciuta della regione. Nonostante ciò, le cose da vedere e le attività da svolgere sono numerose. Il suo capoluogo, Rieti, è considerato l’ombelico dell’Italia in quanto è stato stimato che il vero centro della penisola sia questa città. Ci troviamo infatti nel cuore degli Appennini, e perché non approfittarne per sciare nel cuore dello stivale? Infatti, sul Monte Terminillo si trovano impianti sciistici di grande livello. Prendete la funivia del Terminillo e provate le bellissime piste del Lazio!

Lazio cosa vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare nel Lazio siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere nel Lazio in 4, 5, 7 oppure 8 giorni.
Cosa Vedere nel Lazio in 4 Giorni
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo di focalizzarvi sul Basso Lazio e visitare le più importanti attrazioni della Tuscia. Pertanto, vi consigliamo il Tour Classico della Tuscia. Questo itinerario vi permetterà infatti di visitare Viterbo, Civita di Bagnoregio, Civita Castellana, Tuscania, Tarquinia e Caprarola.
Tour Classico della Tuscia
Itinerario: Civita Castellana, Tuscania, Caprarola, Viterbo, Civita di Bagnoregio.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Partenze di Gruppo
Codice: ITARCH0406
Cosa Vedere nel Lazio in 5 Giorni
Se siete interessati a tour nel Lazio di 5 giorni, vi consigliamo invece il Tour Riviera di Ulisse che vi permette di visitare i luoghi della mitologia come Formia, Gaeta, Sperlonga, Terracina, San Felice Circeo, Anzio, Ponza e Ventotene.
Cosa Vedere nel Lazio in 7 Giorni
Se invece avete a disposizione 7 giorni, vi consigliamo il Tour Lazio Segreto. Con questo itinerario molto particolare, visiterete i luoghi più nascosti di questa regione. Vi recherete così a Bolsena, Bagnaia, Caprarola, Bomarzo, Civita di Bagnoregio, Lago di Bracciano, Castel Giuliano, Castelli Romani, Sermoneta e Tivoli.
Cosa Vedere nel Lazio in 8 Giorni
Infine, se il tempo a vostra disposizione è di 8 giorni, vi consigliamo di unire alla vostra visita del Lazio un tour nelle regioni limitrofe Umbria e Toscana. Pertanto, il nostro consiglio cade sul Tour Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi. Questo tour archeologico vi permette infatti di andare alla scoperta dell’antica etruria e, in compagnia di un archeologo, scoprirete Bolsena, Tarquinia, Tuscania, Cerveteri, Lago di Bracciano e Montalto di Castro. In Toscana scoprirete Pitigliano, Saturnia, la Val d’Orcia, Sovana, Sarteano e Chiusi. Infine, potrete ammirare la bellissima città etrusca di Orvieto.
Tour Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi
Itinerario: Bolsena, Tarquinia, Cerveteri, Orvieto, Civita di Bagnoregio, Chiusi.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze di Gruppo
Codice: ITARCH0809
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere nel Lazio in 4 giorni | Viterbo, Civita Castellana, Tuscania, Tarquinia, Caprarola, Civita di Bagnoregio | Tour Classico della Tuscia |
Cosa vedere nel Lazio in 5 giorni | Formia, Gaeta, Sperlonga, Terracina, San Felice Circeo, Anzio, Ponza e Ventotene. | Tour Riviera di Ulisse |
Cosa vedere nel Lazio in 7 giorni | Bolsena, Bagnaia, Caprarola, Bomarzo, Civita di Bagnoregio, Lago di Bracciano, Castel Giuliano, Castelli Romani, Sermoneta, Tivoli | Tour Lazio Segreto |
Cosa vedere nel Lazio in 8 giorni | Bolsena, Tarquinia, Tuscania, Cerveteri, Lago di Bracciano, Montalto di Castro + Umbria e Toscana | Tour Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi |
Come Visitare il Lazio?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio nel Lazio, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio nel Lazio in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Lazio in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Italia.
