Levanzo: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Levanzo è un piccolo isolotto, appartenente all’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. Si tratta della più piccola delle isole del suo arcipelago, con una superficie di appena 5 km quadrati. Levanzo è anche il nome dell’unico borgo abitato, nonché porto e approdo per arrivare all’isola. A livello geografico e politico, fa parte della frazione di Favignana, comune italiano del consorzio di Trapani, in Sicilia. Pur avendo dimensioni ridotte, ci sono molte cose da fare, vedere e visitare sull’isola di Levanzo. In questo articolo vi daremo i nostri consigli utili per visitare Levanzo durante le vostre prossime vacanze in Sicilia.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Levanzo in Breve
- Dove si trova Levanzo
- Come Arrivare a Levanzo
- 10 Cose da Vedere e Fare a Levanzo
- 1. Borgo di Levanzo
- 2. Cala Faraglione
- 3. Cala Fredda
- 4. Cala Minnola
- 5. Faro di Capo Grosso
- 6. Cala Calcara
- 7. Grotta del Genovese
- 8. Trekking Bardazza
- 9. Cena in un ristorante locale
- 10. Gita in Barca
- Faq Levanzo, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Levanzo
- Levanzo, Itinerari consigliati
Levanzo in Breve
Nome Isola | Levanzo |
---|---|
Arcipelago | Egadi |
Città principali | Levanzo |
Aeroporto | No |
Traghetti | Da Trapani: in traghetto, da 25 min a 1:50 h |
Info Utili | Pro Loco Egadi |
Viaggi Consigliati | Crociera in Barca a Vela: Isole Egadi Tour Sicilia e Isole Egadi |

Dove si trova Levanzo
Levanzo è una delle più famose isole appartenenti all’arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Amministrativamente, si tratta di una frazione del comune di Favignana, nella provincia di Trapani.
In particolare, si trova al largo della città di Trapani, a nord di Favignana e a ovest da Marettimo. L’isola si raggiunge facilmente in traghetto dalla vicina Trapani e ci sono collegamenti giornalieri con Favignana e Marettimo, le altre due isole dell’arcipelago.
Leggi anche: Isole Egadi: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Levanzo
Arrivare a Levanzo è molto semplice dalla Sicilia. Infatti, soprattutto in alta stagione, ci sono diversi collegamenti giornalieri dalla vicina Trapani, e anche verso le altre due isole dell’arcipelago, Favignana e Marettimo.
Trattandosi di un’isola molto piccola, non è dotata di aeroporto. Il modo migliore, quindi, di arrivare a Levanzo dal resto d’Italia è quello di prendere un aereo per la Sicilia, Trapani o Palermo, e poi il traghetto, direttamente da Trapani.
Vediamo quindi come arrivare a Levanzo!
Come arrivare a Levanzo in Nave
Come anticipato, l’isola non è dotata di aeroporto. Inoltre, troverete solo un porto e un centro abitato a Levanzo, che prende il nome omonimo dell’isola. Quindi, a seconda del mezzo scelto e della tratta, la traversata può durare dai 25 minuti all’ora e 50. Inoltre, il costo medio della traversata è abbastanza contenuto. Per un passeggero senza veicolo, pagherete dai 10 ai 15€ a tratta.
Non ci sono collegamenti da altri porti siciliani. Quindi, qualora vi trovaste in un’altra città della Sicilia, vi consigliamo di recarvi a Trapani e salire su un traghetto per Levanzo.
10 Cose da Vedere e Fare a Levanzo
Ora, andiamo a scoprire meglio questa bellissima isola delle Egadi e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Levanzo.
Di seguito troverete la mappa dell’isola, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio e scoprite cosa visitare a Levanzo. In seguito andremo a spiegarle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Levanzo“.

1. Borgo di Levanzo
Il piccolo borgo di Levanzo, in siciliano Lèvanzu, è composto da qualche centinaio di case che affacciano sul piccolo porto. Questo, in linea d’aria, dista circa 15 km da Trapani. Il borgo non ha strade adatte alle automobili, che non sono presenti sull’isola. Troverete giusto una strada asfaltata, che vi porterà fino alla Cala Faraglione. Questa mancanza di strade è una delle caratteristiche più peculiari dell’isola e del borgo stesso.
Potrete visitare facilmente Levanzo a piedi, ammirando le case tipiche e l’aria senza tempo del paesino. Oppure, usufruendo del servizio taxi in barca, offerto dai pescatori locali.

2. Cala Faraglione
Cala Faraglione è sicuramente tra le più belle e famose dell’isola ed è stata nominata tra le 20 più belle spiagge d’Italia da Legambiente. Si tratta di una delle cose assolutamente da visitare a Levanzo. Inoltre, è molto semplice raggiungerla direttamente dal borgo, tramite l’unica strada asfaltata dell’isola. Percorrendo la strada panoramica, arriverete in spiaggia in pochi minuti.
Una volta giunti sulla sabbia, potrete ammirare il Faraglione davanti a voi e scorgere la vicina isola di Marettimo a ovest. Si tratta di un posto perfetto per il tramonto!

3. Cala Fredda
Cala Fredda si trova sul versante meridionale dell’isola ed è raggiungibile facilmente a piedi direttamente dal Borgo di Levanzo. Si tratta di una spiaggetta di ghiaia e sabbia molto chiara, bagnata da acque cristalline. Il tutto circondato da una natura selvaggia e incontaminata.
Non sono presenti chioschi sulla spiaggia, quindi organizzatevi per un pic nic e portate con voi un ombrellone, per proteggervi nelle ore più calde.

4. Cala Minnola
Cala Minnola si trova sempre sul versante sud dell’isola, a pochi minuti a piedi da Cala Fredda e a circa 20 minuti dal Borgo di Levanzo. Si tratta di una piccola baia, bagnata da acque azzurre e limpide, circondata da una natura selvaggia composta da boschi di pino, dove potrete trovare riparo all’ombra nelle ore più calde della giornata. Nella pineta troverete anche tavolini di legno ad utilizzo gratuito, per pranzare comodamente all’ombra.

5. Faro di Capo Grosso
Il Faro di Capo Grosso si trova sulla punta più a nord dell’isola ed è raggiungibile percorrendo l’unica strada che parte dal borgo di Levanzo. Il faro è attivo e funzionante dal 1858 e, arrivando fino ad esso, potrete vedere l’orizzonte completamente sgombro e il mare a non finire. La torre del faro misura 12 metri mentre la lanterna è posizionata ad un’altezza di 68 metri sopra il livello del mare. Oggi, la luce del faro viene alimentata da pannelli solari.
Inoltre, l’area del Faro è al centro di un progetto che prevede la riqualificazione della zona. Dovrebbe trasformarsi in un resort di lusso, ma i lavori non sono ancora iniziati.

6. Cala Calcara
Cala Calcara è situata sulla costa orientale di Levanzo, vicino a cala Minnola. Vi consigliamo di raggiungere la spiaggia in barca, direttamente dal porto dell’isola, in quanto il percorso a piedi è roccioso e poco sicuro. Anche in questo caso, si tratta di una piccola caletta selvaggia, con acque limpide e tiepide, che scendono fino a qualche metro di profondità. Infine, Cala Calcara è molto apprezzata dai subacquei, proprio per i bellissimi fondali che si possono ammirare a pochi metri dalla riva.

7. Grotta del Genovese
La Grotta del Genovese è un sito archeologico perfettamente conservato e visitabile, situato all’interno di grotte naturali, nelle quali vivevano le popolazioni locali circa 12.000 anni fa. Il sito si trova nella zona nord est dell’isola di Levanzo ed è raggiungibile tramite un sentiero che parte dal borgo.
Durante la visita potrete scoprire come vivevano gli uomini nel Paleolitico e del Neolitico. Al contrario di quello che si può pensare trattandosi di un’isola, i nostri antenati che vivevano a Levanzo erano soprattutto cacciatori, i cui riti propiziatori sono giunti fino ai nostri giorni sotto forma di arte rupestre, incisa nelle rocce della Grotta.

8. Trekking Bardazza
Se siete amanti delle passeggiate all’aria aperta e dei percorsi di trekking, Levanzo è l’isola che fa per voi! Infatti, pur essendo un piccolo isolotto, ha un percorso molto suggestivo che consigliamo agli sportivi e agli amanti della natura selvaggia. Direttamente dalla strada del lungomare arriverete alla deviazione che porta alla Torre Saracena, seguendo un comodo sentiero ben segnato. Qui il sentiero prosegue, costeggiando le case di una famiglia importante in loco, i Florio.
Seguendo il tragitto, arriverete a Cala Calcara, in cui potrete fare una breve sosta per un bagno. Poi, risalite seguendo lo stesso sentiero, lungo la deviazione per località Bardazza, fino a scendere a Cala Minnola. La spiaggia è di scogli e il mare trasparente. Infine, il sentiero che rientra a Levanzo dalla spiaggia è ben delimitato e passa lungo la costa, toccando anche Cala Fredda per un ultimo tuffo prima di rientrare.

9. Cena in un ristorante locale
Come per altre zone d’Italia, e isole siciliane, la tradizione culinaria è molto importante anche sull’isola di Levanzo. Avendo solo un piccolo centro abitato, potrete pensare di non avere molte opzioni, ma la varietà di proposte culinarie disponibili vi stupirà. La cucina tipica delle Isole Egadi è composta principalmente da piatti di mare, tra cui gli spaghetti ai ricci di mare, la pasta con l’aragosta o le “patelle”, le conchiglie che si raccolgono direttamente dagli scogli.
Un altro dei principali prodotti di mare utilizzati nelle ricette locali è il tonno, da cui si ricava anche un’ottima bottarga. Infine, tra i dolci, vi consigliamo di scegliere dei deliziosi cannoli siciliani o cassatelle, oppure un’ottima granita, da abbinare a un liquore locale.

10. Gita in Barca
Visitare le coste dell’isola di Levanzo in barca vi permetterà di scoprire degli angoli nascosti, non raggiungibili a piedi o dai sentieri della terra ferma. Potrete prenotare un giro in barca lungo le coste dell’isola tramite uno dei pescatori locali, che, durante il periodo estivo, mettono a disposizione le imbarcazioni per i turisti.
Durante la vostra gita in barca potrete ammirare il Faraglione, uno dei punti più belli dell’isola, situato di fronte alla spiaggia omonima. La caletta è raggiungibile anche a piedi ed è l’ideale per le famiglie con bambini piccoli. Una volta lasciato il faraglione, potrete navigare all’interno della riserva marina protetta, arrivando fino alla Grotta Marina del Buco. Qui potrete fare una sosta, per nuotare nelle acque azzurrissime della grotta, passando attraverso un arco che vi permetterà di ammirare i colori creati dalla luce che filtra nell’acqua. Infine, se volete unire la visita anche delle vicine Favignana e Marettimo, potrete chiedere una deviazione ai vostri capitani, che vi riporteranno al porto entro la fine della giornata.

Faq Levanzo, le Domande dei Viaggiatori
Trattandosi di una piccola isola, con un solo centro abitato, non ci sono tantissime opzioni tra cui scegliere. Sicuramente, vista la ricchezza della tradizione culinaria siciliana, possiamo però dirvi che ci sono pochi ristoranti, ma tutti buoni. Tra i più amati dai turisti, vi consigliamo Il Bar Romano, il Risto Bar Arcobaleno, e la Panetteria la Chicca.
A Levanzo non sono presenti automobili e ci si sposta tranquillamente a piedi. Inoltre, potrete usufruire del servizio taxi in barca, per un collegamento più rapido con le principali attrazioni dell’isola.
Anche in questo caso, l’unica zona dove è possibile dormire e soggiornare sull’isola è il borgo di Levanzo. Qui troverete diverse case gestite da famiglie locali, rese disponibili all’affitto dei turisti per l’estate. Inoltre, se alle guest house preferite la comodità di un hotel, potrete scegliere tra le opzioni disponibili, adatte a tutte le tasche.
Consigli di viaggio per visitare Levanzo
Dunque, abbiamo visto cosa vedere a Levanzo, cosa fare e come arrivare. Per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Levanzo in tutta tranquillità.
Quando visitare Levanzo
L’isola di Levanzo si trova tra Favignana e Marettimo, a Nord di Trapani. L’intera zona presenta un clima mediterraneo caldo. Inoltre, tutte le isole dell’arcipelago delle Egadi godono di un clima mite tutto l’anno. Questo vi permetterà di visitarle a partire dalla tarda primavera, senza grandi problemi.
Consigliamo quindi di visitare Levanzo nei periodi da maggio a ottobre.
Come visitare Levanzo
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Levanzo e alle Isole Egadi autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio a Levanzo in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Levanzo, Itinerari consigliati
Uno dei modi migliori per esplorare le isole Egadi e Levanzo è sicuramente un tour in Barca. Tra quelli disponibili, vi consigliamo una Crociera in Barca a Vela: Isole Egadi. Grazie a questa vacanza potrete esplorare le principali isole dell’arcipelago e fare il bagno in acque paradisiache, passando anche da Favignana e Marettimo.
Crociera in Barca a Vela: Isole Egadi
Itinerario: Marsala, Favignana, Levanzo, Marettimo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: ITCRRE0804
Nel caso, invece, abbiate qualche giorno in più a disposizione e vogliate unire alla visita delle isole anche la scoperta della Sicilia, vi consigliamo il Tour Sicilia e Isole Egadi. In 10 giorni scoprirete le bellezze della Sicilia, tra cui Catania, Siracusa, Noto e Agrigento, insieme ai posti imperdibili da visitare sull’isola di Levanzo e Favignana.
Tour Sicilia e Isole Egadi
Itinerario: Catania, Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Agrigento, Palermo, Favignana, Levanzo, Trapani.
Durata: 10 giorni - 9 notti
Tutti i Sab
Codice: ITARCH1001
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
