Libano, Cosa Vedere e Fare e in quanti giorni
Il Libano è un piccolo lembo di terra dal grande fascino e dalla storia millenaria. Da questo piccolo angolo di Mediterraneo i Fenici, grandi navigatori, entrarono in contatto con le maggiori potenze del tempo, commerciando il pregiato legno di Cedro, di cui il Libano era ricco. Crocevia di diverse culture e religioni provenienti da ogni angolo del Mediterraneo, ancora oggi sarà possibile apprezzare il carattere multiculturale e cangiante di questo luogo a cavallo tra occidente e oriente. Famoso per la sua ospitalità ma più volte devastato dalle tensioni politiche e religiose, questo paese ha saputo puntualmente rinascere dalle sue ceneri come l’Araba Fenice. Esploriamo così questo territorio scoprendo insieme cosa fare e cosa vedere in Libano in 5,7 oppure 10 giorni.
Libano, Perché Visitarlo
Il Libano è un viaggio emozionante tra arte, storia, cultura e natura. Se vi state chiedendo cosa fare, che ne dite di scoprire insieme a noi come vivere al meglio la frizzante vita cittadina dei più interessanti quartieri di Beirut? Oppure apprezzare i grandiosi capolavori architettonici situati nell’area di Tripoli o nella affascinante Valle del Beqàa? E ancora che ne dite di esplorare le incontaminate foreste della Valle di Qadisha o nuotare lungo le magnifiche spiagge situate tra Tiro e Sidone?
Leggi anche: Quando andare in Libano »
Top 10 Libano Cosa Vedere
Quindi non perdiamo altro tempo e partiamo insieme alla scoperta delle 10 cose da vedere in Libano!
Ora però andiamo a capire cosa fare e quali sono i luoghi più significativi da non perdere durante il nostro viaggio in Libano. Di seguito trovate una mappa con le attrazioni principali, che vi mostreremo nel dettaglio nella guida “Cosa Vedere e cosa fare in Libano”.

1.Beirut
Romantica e affascinante, Beirut è felice di accogliere i suoi visitatori coinvolgendoli in una vita cittadina eclettica e sofisticata. Dell’antico avamposto romano, rimangono solo poche tracce a causa delle numerose guerre civili che ne hanno compromesso il patrimonio architettonico. T Tuttavia Beirut ha sempre saputo reinventarsi ed oggi infatti è caratterizzata da molti quartieri che offrono vere esperienze di viaggio.
Cominciate la vostra visita dal centro storico, la Downtown. Un’eleganza sospesa vi accoglierà tra campanili, minareti, edifici in rovina e palazzi moderni. Non perdetevi la Piazza dei Martiri dove potete ammirare la grande Moschea Blu e la cattedrale di San Giorgio. Inoltre, di notevole pregio architettonico è anche la Moschea Al Omari, eredità dell’Impero Ottomano.
Non solo storia ma anche tanta innovazione quando approdiamo nel cuore artistico della capitale, il quartiere di Jemeise. Oggi in questo antico quartiere ottomano si respirà un animo multiculturale. Moderne gallerie, musei e caffè frequentati da artisti animano gli angoli di quest’area. Segnaliamo il Beirut Exhibition Centre che ospita una collezione artistica di indiscutibile fascino.
Infine tra le cose da non perdere consigliamo una visita agli Scogli dei Piccioni ed un escursione in teleferica per raggiungere Harissa e il santuario dedicato alla Nostra Signora del Libano. Un punto privilegiato per dominare con lo sguardo l’intera città, e un ottimo modo per salutarla.

2.Byblos
Da Beirut percorriamo verso sud i 37 km di strada che ci separano da Jbeil, ovvero l’antica città Fenicia di Byblos. Infatti, è qui che sono conservati i resti dell’ antica civiltà che dominò i commerci nel Mediterraneo. Oggi la città è inserita nella lista dei patrimoni dell’UESCO, grazie ai numerosi siti archeologici che ospita. Tra questi possiamo sicuramente citare l’ area archeologica dominata dal Castello dei Crociati, che offre uno scorcio panoramico sul mare. Raggiungiamo l’antico porto di Byblos, dove possiamo gustare un tipico Shawarma nei pressi dell’antico Suq. Numerosissimi sono anche i siti di interesse religioso-culturale, consigliamo una visita alla splendida Chiesa Crociata di San Giovanni e alla Moschea Ottomana del Sultano Abdul Majid.

3.Baalbek
Conosciuta dai romani come Heliopolis, Baalbek sorge nella valle del Beqàa, area rinomata anche per la produzione di ottimi vini. Il sito archeologico di Baalbek è Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO sin dal lontano 1984. E’ infatti un luogo imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire la storia del Libano. Qui in epoca romana gli imperatori venivano a porgere omaggio nei templi dedicati a Giove, Venere e Bacco per garantirsi la prosperità dei territori da loro conquistati.
Non siete ancora sazi di storia? Allora potete visitare la misteriosa piattaforma di Baalbek. Ancora oggi gli studiosi si chiedono come queste enormi blocchi di granito possono essere stati lavorati e posizionati con perfezione millimetrica. Oppure potete scegliere un Tour che vi guiderà alla scoperta della città e di tutte le sue meraviglie.

4.La Foresta dei Cedri di Dio
Se volete osservare dal vivo lo spettacolo naturale dell’antica Foresta dei Cedri di Dio, allora recatevi nella Valle di Qadisha. Qui potrete ammirare i maestosi fusti di Cedri che contano oltre 2000 anni. L’albero di Cedro è il simbolo nazionale e caratterizza anche la bandiera. Declamati e utilizzati fin dall’antichità per imbarcazioni, elementi costruttivi e carburante, questi alberi mastodontici oggi sono a rischio deforestazione. Questo luogo offre uno scenario suggestivo per gli amanti della fotografia, sopratutto nel periodo invernale quando i cumuli di neve inarcano i poderosi rami.

5.Tiro
Ultima città prima del confine Israeliano, Tiro è inserita nella lista dei patrimoni UNESCO. Situata in posizione strategica, fenici, assiri e babilonesi avevano una base in questo luogo fino a quando Alessandro magno la sottrasse ai Persiani nel 332 a.C.. Tra le cose da vedere in Libano ci sono sicuramente le rovine di Al-Mina e Al-Bass. Quest’ultimo ospita il famosissimo Festival estivo che vede coinvolti attori di teatro e cantanti in uno spettacolo che si svolge tra le rovine illuminate!
Il piccolo porto cittadino non spicca per dimensioni, ma offre sicuramente un sacco di attività da fare. Fermatevi in uno dei tipici ristoranti che servono piatti della tradizione culinaria libanese. Se amate i mercati, perdetevi all’interno dei Suq Ottomani che si estendono da est a ovest della città. La visita al centro storico di origine cristiano di Hara offre uno scorcio interessante e vi permetterà di percepire a pieno il carattere multiculturale del Libano, grazie alle numerose chiese incastonate tra gli stretti vicoli residenziali.

6.Tripoli
Fondata dai Fenici intorno al XIII scolo a.C., la città di Tripoli è la seconda città del Libano per importanza e popolazione. L’ospitale capoluogo vi colpirà per il suo caratteristico centro storico arabeggiante dove potrete ammirare la grande Moschea e le storiche Madrase. Tra le cose da vedere in Libano, non potete perdere il vicino quartiere di Al-Mina dove le case tradizionali convivono con moderni esempi di street art. La cittadella di Saint-Gilles, antico avamposto fortificato dei cavalieri cristiani e il suo castello ospitano un museo che ripercorre la storia della nazione attraverso una ricca esposizione di reperti storici.

7.Sidone
La città di Sidone si affaccia sul Mediterraneo ed offre magnifiche spiagge di sabbia bianca. Questa città è quindi l’ideale per prendersi una pausa in totale relax. La visita alla città dalle origini di epoca Fenicia non può che iniziare dal centro storico. L’intricato reticolo di vie costeggiato da bassi fabbricati in intonaco bianco, si estende fino al suggestivo porto. Qui le barche ormeggiate tra i moli offrono lo scenario ideale per ammirare da lontano l’antico castello dei crociati che da secoli sorveglia l’approdo in città. Da qui possiamo anche vedere la Grande Moschea Omari, capolavoro di architettura araba. Da non perdere la collina delle conchiglie, composta dalle conchiglie del mollusco dal quale si estraeva la famosa Porpora Fenicia. Consigliamo anche di percorrere qualche km verso Nord-Est per visitare il Tempio di Eshmun, importante monumento dedicato all’antica divinità fenicia della guarigione. Male non può fare!

8.Anjar
Nota per essere un centro archeologico di notevole importanza grazie alle testimonianze di epoca Omayyade, la città di Anjar è sicuramente una tappa obbligata nella lista delle cose da vedere in Libano. I resti dell’insediamento fortificato del califfo Walid I possono sembrare al primo sguardo di origine romana, ma sono di origine bizantina. A pochi km dall’odierno confine siriano, oggi la città ospita la più grande comunità armena presente in Libano. Se volete sapere cos’altro fare, non possiamo che consigliarvi un’esperienza eno-gastonomica per assaggiare le prelibatezze culinarie libanesi e assaporare gli ottimi vini provenienti dalla valle del Bekaa.

9.Beiteddine
Letteralmente “la casa della religione” in lingua araba, Beiteddine è una cittadina collinare edificata per offrire un luogo di sepoltura all’Emiro cristiano Bashir Shihab II. Il Palazzo della città e la vicina piazza sono sicuramente luoghi da non perdere. Il museo ospita inoltre importanti mosaici di epoca Bizantina. Il palazzo stesso è un capolavoro architettonico tipico libanese, con archi rampanti e superfici murarie riccamente decorate. Imperdibile è la valle che ospita riserva naturale dei cedri dello Shuf. Immenso è il valore naturalistico di questo parco che comprende il 5% del territorio Libanese, poiché qui troviamo la maggior parte dei cedri millenari!

10.La grotta di Jeita
Se siete amanti dell’avventura e volete fare un’esperienza emozionante, allora esplorate i 9 km di cavità delle Grotte di Jeita, orgoglio naturalistico del Libano! Queste grotte calcaree scoperte nel 1836 vi lasceranno a bocca aperta! Il fiume Nahr Al-Kalb ha infatti realizzato un vero e proprio capolavoro naturalisico, scolpendo queste grotte nel corso dei millenni. Questa maestosa cattedrale di pietra è da molti definita come una delle sette meraviglie naturalistiche del mondo, non perdetevela!

Infine, per concludere il nostro viaggio tra le cose da fare e vedere in Libano vi consigliamo un elenco di itinerari che vi permettono di capire cosa vedere in Libano in 5, 7 oppure 10 giorni.
Cosa Vedere in Libano in 5 Giorni
Per un soggiorno di 5 giorni , vi consigliamo il nostro Mini Tour Libano che vi porterà alla scoperta della capitale Beirut, delle Grotte di Jeita e dei grandiosi siti archeologici di Byblos e Baalbek.
Mini Tour Libano
Itinerario: Beirut, Byblos, Grotte Jeita, Baalbek, Anjar.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Codice: LIARCH0402
Cosa Vedere in Libano in 7 Giorni
Avete qualche giorno in più a disposizione? non volete perdevi nulla di questo affascinante paese? allora, capiamo insieme cosa vedere in 7 giorni in Libano consigliandovi di dare uno sguardo al nostro Gran Tour del Libano. Un’occasione unica per effettuare un viaggio alla scoperta della magnifica Natura del Libano ma soprattutto effettuando un viaggio attraverso la Storia del Vicino Oriente. Questo viaggio in Libano vi permetterà infatti di visitare i principali siti e città di epoca Fenicia, Ellenistica, Omayyade ed Ottomana come Tiro, Sidone, Byblos e l’immancabile Beirut.
Gran Tour Libano
Itinerario: Beirut, Tiro, Sidone, Byblos, Foresta Cedri, Tripoli, Grotte Jeita, Baalbek, Anjar.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze di Gruppo
Codice: LIARCH0801
Cosa Vedere in Libano in 10 Giorni
Infine, se la vostra intenzione è di trascorrere 10 giorni in Libano, e volete sapere cosa vedere e cosa fare per non perdervi proprio nulla, vi consigliamo di contattarci per richiedere un tour del Libano su misura, che possiamo personalizzare in base alle vostre esigenze.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Libano in 5 giorni | Beirut, Grotte di Jeita, Harissa, Byblos, Baalbek, Anjar | Mini Tour Libano |
Cosa vedere in Libano in 7 giorni | Beirut, Grotte di Jeita, Harissa, Byblos, Baalbek, Anjar, Tiro, Sidone, La foresta dei Cedri | Gran Tour del Libano |
Cosa vedere in Libano in 10 giorni | Beirut, Grotte di Jeita, Harissa, Byblos, Baalbek, Anjar, Tiro, Sidone, La foresta dei Cedri | Personalizza il tuo tour Libano |
Come Visitare il Libano?
Ora che sapete quali sono le cose da fare e vedere in Georgia, siete pronti per partire per questo bellissimo paese. Prima di partire però, se visitate il paese in autonomia, vi ricordiamo di informarvi sui documenti necessari per l’ingresso nel paese. Per questo motivo vi consigliamo di consultare il nostro blog Viaggiare Sicuri Libano e il sito Viaggiare Sicuri.
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio in Libano in autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questa maniera potrete visitare le cose da non perdere nel Libano in totale sicurezza, scoprendo tutti i segreti di questo paese.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Libano.