10 Libri per scoprire l’Albania
State cercando un libro da leggere sull’Albania? I libri da leggere sulla storia dell’Albania, i romanzi e i saggi sono il frutto del passato di un popolo. Il Paese delle Aquile è stato teatro di numerosi avvenimenti, che possiamo approfondire grazie alla produzione letteraria albanese e alcune letture mirate. Inoltre, anche la narrativa attuale degli scrittori albanesi è molto florida, con numerose storie che possono permetterci di scoprire questo meraviglioso paese, i suoi scenari e le tradizioni ancestrali da una prospettiva diversa. Lasciatevi ispirare dai libri da leggere prima del vostro viaggio in Albania, approfondendo il suo passato e il presente attraverso storie avvincenti e ricche di emozioni.
Leggi anche: Albania, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sull’Albania
- Libri sull’Albania
- 1. Vergine giurata
- 2. Kurban. Il sacrificio
- 3. La strada del Nord
- 4. L’Aquila
- 5. Il tuo nome è una promessa
- 6. Aprile spezzato
- 7. Rosso come una sposa
- 8. Ascesa e caduta del compagno Zylo
- 9. Un uomo da nulla
- 10. Storia del popolo albanese
- In Viaggio nei luoghi della letteratura dell’Albania e i suoi libri
Top 10 Libri sull’Albania
I libri da leggere sulla storia dell’Albania e i romanzi qui ambientati sono il frutto del passato di questo paese. Le prime testimonianze della letteratura albanese ci arrivano infatti da alcuni scritti del periodo medievale. In questo momento storico la priorità era quella di definire e difendere l’identità del Paese. I principali scrittori provenivano da Scutari, centro gesuita a nord dell’Albania. Il primo scritto di cui abbiamo testimonianza, è una formula battesimale del 1462. Durante questo periodo, infatti, l’Albania era sotto il dominio turco e ci furono numerosi scritti segreti in difesa della lingua albanese e del cattolicesimo. Tra XVIII e XIX secolo si sviluppano i Bejtexhi, scrittori di versi religiosi su tematiche musulmane non religiose, pur usando l’albanese, unendo parole persiane e scrivendo con l’alfabeto arabo.
Dal XIX secolo al 1912, anno dell’Indipendenza albanese, la scrittura era usata come un mezzo per inneggiare alla libertà. Infatti, la maggior parte degli scritti durante il periodo del risorgimento nazionale sono di poesie patriottiche. Inoltre, inizia a svilupparsi anche la letteratura riguardo il folklore albanese, con favole e leggende scritte che prima erano solo trasmesse oralmente. Durante l’occupazione italiana in Albania, la letteratura inneggiava alla lotta antifascista, arrivando dopo la seconda Guerra Mondiale a un realismo socialista. In questo momento, gli intellettuali e scrittori si schierano con il popolo. Negli anni 80′, si sviluppa una poesia filosofica e nei 90′ crolla la dittatura di Hoxha. Inizia così una nuova epoca letteraria priva di censura.
Leggi anche: 10 Film per scoprire l’Albania »
Libri sull’Albania
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Vergine giurata | Narrativa | Elvira Dones |
Kurban. Il sacrificio | Biografia | Edi Rama |
La strada del Nord | Giallo storico | Anila Wilms |
L’Aquila | Romanzo breve | Ismail Kadare |
Il tuo nome è una promessa | Narrativa | Anilda Ibrahimi |
Aprile spezzato | Narrativa | Ismail Kadare |
Rosso come una sposa | Narrativa | Anilda Ibrahimi |
Ascesa e caduta del compagno Zylo | Romanzo satirico | Dritëro Agolli |
Un uomo da nulla | Narrativa | Fatos Kongoli |
Storia del popolo albanese | Saggio | Ettore Marino |
1. Vergine giurata
Romanzo del 2007 della scrittrice albanese Elvira Dones, Vergine Giurata è ambientato nella prima parte sulle Alpi Albanesi, mentre nella seconda ci si sposta negli Stati Uniti. Dopo il grande successo editoriale, nel 2015 dal libro è stato tratto un film prodotto in Italia e diretto da Laura Bispuri. La protagonista di questo racconto è Hana, una giovane che decide di abbandonare i suoi studi all’Università di Tirana per far ritorno alla sua città di origine sulle montagne nel nord dell’Albania, a casa di suo zio malato e vedovo. Questo atto apparentemente di amore, la porterà a rinunciare alla sua femminilità, pensando così di risolvere i suoi problemi diventando una burrnesh, cioè una vergine giurata.
Questa figura femminile appartiene alla tradizione dei paesi balcanici, le burrnesh si comportano come uomini e come tali vengono considerate. Rinnegando il suo lato femminile si isola in un annullamento della sua persona, evitando così un matrimonio combinato e scappando dalle antiche e rurali regole che regolano ancora la vita nelle comunità montane albanesi. La vita da vergine giurata di Hana è fatta di lotte interiori e solitudine per molti anni, finché la cugina Lila non la invita da lei in America, per poter così iniziare una nuova vita nel paese delle possibilità. A Washington cercherà di trovare la sua parte femminile a accettarsi per ciò che è davvero, riscoprendo la libertà e l’amore di un uomo. Un libro da leggere sull’Albania per scoprire un lato poco conosciuto della sua storia e delle tradizioni che ancora oggi sono presenti in alcune zone.

2.Kurban. Il sacrificio
Pubblicato nel 2018 da Edi Rama, sindaco di Tirana per 11 anni, Kurban. Il sacrificio è un saggio politico, ma anche un autobiografia che ci presenta uno spaccato della storia dell’Albania attraverso questo di libro da leggere. Un libro scritto in seguito alla sconfitta bruciante subita dopo il rinnovo del suo mandato e all’inizio della campagna elettorale che lo fece diventare Primo Ministro. Attraverso questo testo, abbiamo la possibilità di scoprire da un punto di vista unico uno spaccato della storia albanese e della sua politica contemporanea. Non solo una biografia, quindi, ma è stata definito da molti una vera e propria analisi antropologica, sociale e storica.
Un manuale per comprendere in modo approfondito la situazione albanese e dei suoi cittadini nel periodo post-comunista. Da paese-cerniera e luogo che cerca di riallacciare rapporti diplomatici con l’Italia. Ma anche una realtà che ancora oggi si scontra tra le sue radicate tradizioni rurali e una spinta costante verso il futuro e la modernizzazione. Sicuramente una lettura molto utile per riuscire a comprendere quanto per l’Albania siano importanti le relazioni economiche, diplomatiche e politiche, specialmente con il nostro paese.
Leggi –Kurban. Il sacrificio »

3. La strada del Nord
La Strada del Nord è un giallo storico pubblicato nel 2016 dalla scrittrice albanese trapiantata in Germania Anila Wilms. L’ambientazione di questo libro da leggere sull’Albania e la sua storia è Tirana nei primi anni 20′. Julius Grant, ambasciatore americano, ha ottenuto un incarico molto importante arrivando nella capitale albanese, allora turbolenta, con molte speranze per il suo futuro. Lasciandosi alle spalle la dissoluzione dei vari imperi, avvenuto in seguito alla prima Guerra mondiale, Grant è stato mandato qui da Washington per osservare da vicino la situazione dei Balcani, monitorando gli strani movimenti che avvengono nei giacimenti petroliferi a nord. Nel 1924, poco dopo il suo arrivo nel paese, due americani vengono uccisi nel nord.
I corpi vengono riportati a Tirana da un ingegnere tedesco. In città è l’unico argomento che si sente nei caffè, i giornalisti iniziano a indagare e non ci vorrà molto perché i servizi segreti entrino in gioco. Una nave da guerra si avvicina sempre più alla costa. In questo giallo non mancano gli intrighi politici e le tensioni internazionali, iniziando a osservare all’orizzonte lo spettro della guerra civile. Chi ha ucciso i due americani nell’ostile nord dell’Albania? Ma soprattutto, cosa li ha portati lì? Julius Grant dovrà svelare questi misteri, e molti altri, scoprendo cosa in verità si cela dietro gli intrighi del petrolio albanese.

4. L’Aquila
La leggenda dell’Aquila è sicuramente la più radicata nella memoria dei popoli balcanici. Un uomo cavalca un’aquila per saziare la sua voglia di potere ma, per riuscirla a nutrirla durante il volo, deve sacrificare il suo stesso corpo. Alla fine del volo, sul dorso del rapace, altro non rimane che lo scheletro dell’uomo troppo ambizioso. Morale, il potere finisce per divorare chi lo desidera. Questa è anche la morale de L’Aquila, romanzo breve del 2007 scritto da Ismail Kadare. Il protagonista è Maks, che durante una notte esce per comprare le sigarette. Inciampando, finisce per precipitare nel vuoto, ritrovandosi in un universo parallelo, insieme ad altri come lui che sono caduti. In questo non-luogo regna il silenzio e la sospensione delle parole e del tempo, dove una via di fuga non esiste.
Una metafora che Kadare utilizza nel suo libro per raccontare la storia dell’Albania e il passaggio dalla repubblica Socialista, il regime di Hoxha, fino alla caduta del regime comunista nel 1991. Il comunismo portò in Albania l’abolizione dei diritti umani, come del diritto di stampa, religione e parole. Il mondo parallelo dove il protagonista cade, altro non è che una metafora della prigionia in cui il popolo albanese ha vissuto durante il regime. Riuscirà a salvarsi solo salendo sull’Aquila ma, all’arrivo, altro non rimarrà se non il suo scheletro. Un finale tragico, sinonimo del fatto che l’unico spiraglio di luce era la rinuncia alla propria vita. Un libro interessante e particolare sulla storia dell’Albania.

5. Il tuo nome è una promessa
Tra i libri da leggere sull’Albania ci sono numerosi romanzi meravigliosi di scrittori locali. Storie d’amore e avvincenti, con personaggi intensi, dal passato e presente travagliato, con voglia di riscatto nel futuro. Ciò è quello che accade anche in Il tuo nome è una promessa, di Anilda Ibrahimi, un romanzo a due voci tra passato e presente. Le protagoniste che osserviamo muoversi in questa storia su due dimensioni sono Abigail e Rebecca. Durante gli anni 90′ Rebecca viene mandata in Albania dalla Germania, costretta così a separarsi dalla sua famiglia. Lo scenario è quello di un paese devastato da numerosi cambiamenti, il periodo degli sbarchi in Italia. Rebecca si trasferisce a Tirana per costruire un futuro migliore per sua figlia.
Grazie al suo assistente Andi scoprirà un mondo nuovo, fatto di superstizioni ancestrali e religione. Ma l’Albania è nel DNA di Rebecca. Abigail, sorella di sua madre, fuggì dai campi di concentramento in Germania, tornando in Albania negli anni 30′. Troverà rifugio in una famiglia albanese, che l’aiuterà a dimenticare gli orrori del suo passato, seppur con molte rinunce e riserve verso di lei. In questo romanzo per scoprire attraverso i libri sulla storia dell’Albania un lato poco conosciuto del paese, passato e presente si lasciano il passo. Conosciamo Abigail e Rebecca, così diverse, ma unite dalla stessa volontà di avere un futuro migliore. Due narrazioni unite dal legame indissolubile del sangue, attraverso una narrazione elegante e delicata.
Leggi –Il tuo nome è una promessa »

6. Aprile spezzato
Ismail Kadare, autore de L’Aquila, è un nome che più volte ha echeggiato per il Premio Nobel. Nel 2008 pubblica Aprile Spezzato, di cui è stato realizzato un film dal regista Walter Salles. Ambientato tra le bianche montagne albanesi, leggendolo percepiremo lo stesso freddo che sentono costantemente i protagonisti. L’unico colore che interrompe il bianco della neve è il rosso del sangue di Gjorg Berisha, un montanaro di Brezthft che sta scappando per evitare la vendetta dopo aver ucciso un uomo. Quest’uomo era l’assassino di suo fratello, ed è così che iniziò la faida, seguendo le antiche tradizioni del Kanun, il codice di diritto consuetudinario albanese, tra i tanti codici che vigono ancora nelle zone montane dell’Albania.
Il periodo storico è impreciso, ma sappiamo che è precedente all’avvento del comunismo. Dopo aver vendicato il fratello uccidendo Zef Kryeqyqr, lavando sangue con sangue secondo la legge del codice, ha un mese di tregua prima di diventare lui la preda della vendetta. Una storia di vendetta e miseria tra gli altipiani. Uno stile di scrittura scorrevole e diretto, che fa entrare in noi il freddo delle ambientazioni, percependo pienamente il carattere del popolo albanese. Una storia ricca di significato per scoprire attraverso i libri qualcosa in più sulla storia dell’Albania e le sue antiche tradizioni rurali.

7. Rosso come una sposa
Anilda Ibrahimi, scrittrice albanese italofona, scrive il romanzo Rosso come una sposa, un libro che riporta alla nostra memoria antiche leggende e tradizioni. Un storia di donne, un racconto commovente e che fa riflettere sulla forza femminile. Il rosso è il colore del velo da sposa delle nonne, del sacrificio, della passione, della bandiera shqiptare, il Paese delle Aquile. La sposa dal velo rosso è Saba, solo quindicenne. A differenza di sua nonna, però, non si sta sposando per amore. Questo romanzo è intrinsecamente dedicato alla nonna della scrittrice, a cui affida anche la narrazione femminile della famiglia Buronja in questo racconto corale. I luoghi e i tempi sono confusi, perdendosi nei ricordi. La massima aspirazione delle donne è di far accasare le figlie con un buon partito e diventare suocere.
Le mani che decorano i giovani corpi diventano le stesse che scavano fosse per i corpi, le parole dolci lamenti di sofferenza, seppellendo insieme ai corpi il rancore e le maledizioni antiche. La storia si divide in due, la prima sulle condizioni delle donne albanesi, narrando le vicende di diverse generazioni dal 1923. La nascita di una femmina rappresentava una disgrazia, in quanto solo i maschi trasmettevano la discendenza. Le donne erano obbligate a curare i figli e la casa, o usate per le vendette dei debiti di sangue. Il rosso è il colore delle spose, il profumo è quello delle mele cotogne, il nero il colore delle disgrazie. Attraverso questo libro da leggere sull’Albania e sulla sua storia l’autrice denuncia lo sfruttamento e lo stato della donna, sottoposta alle suocere e agli uomini.
Leggi – Rosso come una sposa »

8. Ascesa e caduta del compagno Zylo
Dritëro Agolli scrive questo capolavoro di satira romanzato, leggera e maliziosa, raccontando le caratteristiche di un gruppo di funzionari del partito comunista dell’Unione Sovietica, chiamati apparatchik. Seppur usando una narrazione leggera e divertente, è impossibile riuscire a mascherare la dura realtà storica albanese durante gli anni 70‘. Ascesa e caduta del compagno Zylo racconta, inoltre, l’incapacità e l’incompetenza dei funzionari, raccontando attraverso Demka, protagonista e narratore dell’opera, i fatti. Demka rinuncia al sogno di fare lo scrittore per trascrivere i discorsi dei apparatchik e stilare report, guadagnandosi così da vivere, ma perennemente sotto la costante pressione dell’incompetenza.
Zylo è il capo dell’ufficio, archetipo dell’incompetenza con grandi ambizioni, ma poche capacità. Questo libro da leggere sull’Albania e sulla sua storia è considerato per la letteratura albanese del XX secolo un pilastro fondamentale. Pubblicato nel 1993, riscosse subito un grande successo raccontando con ironia uno spaccato oscuro della storia albanese degli anni 70′.
Leggi – Ascesa e caduta del compagno Zylo »

9. Un uomo da nulla
Altro libro molto interessante che vi consigliamo da leggere sull’Albania è Un uomo da nulla, romanzo di Fatos Kongoli. Ambientato durante la dittatura in Albania, le vicende della narrazione seguono la vita di Thesar Lumi, un uomo normale, appunto, un uomo da nulla. Nel mezzo della folla confusa dei profughi prima di salpare per scappare da miseria e povertà, Thesar decide di non partire più pochi minuti prima di imbarcarsi. Neanche lui riesce a comprendere pienamente le ragioni del suo gesto, iniziando in questo modo un viaggio introspettivo, ripercorrendo i momenti e le giornate che hanno preceduto la partenza mancata.
Analizza così i suoi amori non ricambiati, disperati, le varie sconfitte subite, e le speranze perse. La narrazione è affascinante, tra le sue pagine osserviamo le gioie, le fatiche e i dolori di un uomo semplice, comune, che vive una vita intensa ma scarna, ricordando il suo passato e vivendo un presente mediocre. Kongoli attraverso il suo romanzo e le vicende di Thesar crea un ritratto dell’Albania in questo libro da leggere sulla sua storia, scoprendo da vicino un atmosfera inquietante e ignota, nella quale un uomo semplice vive una tristezza infinita, sotto un cielo grigio di guerra.

10.Storia del popolo albanese
Storia del popolo albanese e è un saggio, un libro da leggere sull’Albania per approfondire il suo passato e l’identità di un popolo. Opera di Ettore Marino, arbëreshë, è un esperto di filosofia e letterature occidentali, approfondendo realtà e miti albanesi. Attraverso questo saggio tra i libri sulla storia dell’Albania possiamo scoprire le strade che hanno condotto alla formazione dell’attuale identità nazionale. Attraverso le il passato greco e romano, arrivando alla figura dell’eroico condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg. Dalla dominazione turca fino all’indipendenza nel 1912. Inoltre, in questo scritto viene analizzato il legame con l’Italia, soprattutto con le città di Venezia e Napoli. Senza dimenticare gli anni della gravitazione sovietica e stalinista di Hoxha.
L’Albania, inoltre, fu l’unico Stato al mondo ad essere ateo durante il periodo del regime, con al suo interno quattro differenti religioni. Tra modernità, realtà arcaica e rurale dei popoli montani, con i loro codici ancora oggi in parte utilizzati. Storia del popolo albanese è un libro da leggere sull’Albania per ripercorrere tutte le strade prese da questo Paese, offrendo un dettagliato quadro della realtà attuale e passata.
Leggi – Storia del popolo albanese »

In Viaggio nei luoghi della letteratura dell’Albania e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri sull’Albania e la sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Albania.
Leggi anche: Quando Andare in Albania? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Albania in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sull’Albania!
Se interessati a ripercorrere i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Albania.