10 Libri per scoprire la Cambogia
I libri da leggere sulla Cambogia e la sua storia sono il frutto del passato tumultuoso e delle tradizioni del popolo khmer. Infatti, i libri da leggere sulla Cambogia raccontano le vicende del Paese attraverso delle terribili guerre e un genocidio. Durante l’antichità, inoltre, la letteratura cambogiana si è sviluppata attraverso leggende e scritte scolpite nei templi. L’antica tradizione letteraria, purtroppo, sparì completamente a causa dei Khmer Rossi. I libri che oggi possiamo leggere sulla Cambogia sono ambientati in meravigliosi contesti naturali e tra i suoi antichi templi. Andiamo quindi a scoprire insieme i migliori libri da leggere sulla sua storia, lasciandoci ispirare prima del nostro prossimo Viaggio in Cambogia!
Leggi anche: Cambogia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sulla Cambogia
- Libri sulla Cambogia
- 1. Il lungo nastro rosso
- 2. Fantasmi
- 3. L’Anarchico
- 4. S-21. La macchina di morte dei Khmer Rossi
- 5. Cambogia. Il gioiello ritrovato
- 6. Anatomia di un genocidio. Pol Pot e i crimini dei Khmer Rossi
- 7. L’eliminazione
- 8. Un pellegrino ad Angkor
- 9. Cento specie di amori: Lettere dalla Cambogia
- 10. Notturno cambogiano
- In Viaggio nei luoghi della letteratura della Cambogia e i suoi libri
Top 10 Libri sulla Cambogia
I libri da leggere sulla storia della Cambogia e i romanzi qui ambientati, sono il frutto del passato di questo paese e alla produzione del popolo Khmer. Inoltre, la letteratura cambogiana è stata anche profondamente ispirata dal periodo coloniale francese. La storia della letteratura del paese affonda le sue radici durante l’antico e potente Impero Khmer, di cui si hanno alcune testimonianze attendibili arrivate tramite iscrizioni nei templi e manoscritti. Molti di questi, per permettere la loro ottimale conservazione, sono stati trascritti dalla Scuola francese dell’Estremo Oriente. La lingua più diffusa era il khmer e il sanscrito e, per la scrittura, venivano utilizzate soprattutto foglie di palma.
Questo materiale molto deperibile, non ha permesso la conservazione di numerose opere, di cui oggi abbiamo solo elogi e documentazioni incise su pietra. Inoltre, altri testi molto diffusi trattavano la letteratura buddista, indù e sanscrita. Durante la guerra d’Indocina e d’Indipendenza, come durante il Regno di Cambogia fino al 1970, si diffuse nel paese l’influenza giapponese all’interno dei libri da leggere del paese. Durante la dittatura dei Khmer Rossi, purtroppo, le opere letterarie vennero distrutte e censurate. L’unica forma d’arte permessa erano le canzoni dei Khmer Rossi. In seguito alla dittatura di Pol Pot, le arti del paese, come il cinema, si stanno lentamente risollevando, creando così libri da leggere sul paese e la sua tragica storia recente.
Andiamo a scoprire insieme 10 libri da leggere sulla Cambogia, scoprendola da un punto di vista diverso prima del vostro viaggio!
Leggi anche: I 10 Film per scoprire la Cambogia »
Libri sulla Cambogia
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Il lungo nastro rosso | Saggio storico | Loung Ung |
Fantasmi | Diario | Tiziano Terzani |
L’anarchico | Romanzo storico | Soth Polin |
S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi | Reportage | C. Chaumeau e R. Panh |
Cambogia. Il gioiello ritrovato | Letteratura di Viaggio | Orlando Donfrancesco |
Anatomia di un genocidio | Reportage | Philip Short |
L’eliminazione | Reportage | R. Panh e C. Bataille |
Un pellegrino ad Angkor | Romanzo storico | Pierre Loti |
Cento specie di amori | Raccolta | Alberto Caccaro |
Notturno cambogiano | Romanzo | Philip Coggan |
1. Il lungo nastro rosso
Tra i primi libri che vogliamo consigliarvi da leggere per scoprire la Cambogia e la sua storia, Il lungo nastro rosso della scrittrice cambogiana Loung Ung è imperdibile. Da questo saggio, inoltre, è stato tratto un film sulla Cambogia distribuito da Netflix, Per primo hanno ucciso mio padre. Possiamo definire questa lettura un saggio, un racconto, ma anche la biografia della scrittrice stessa, protagonista dell’opera. Qui si racconta a soli 10 anni, quando arriva negli USA dopo la sua estenuante fuga per sfuggire dal genocidio attuato dal governo dei Khmer Rossi. In America, scopre la libertà, la bellezza di avere lenzuola pulite e uno spazio per sé, oltre che del cibo dopo mesi di digiuno mangiando radici.
Nelle pagine del suo libro ricorda i campi di lavoro dov’era sottoposta a soli 5 anni a torture, prima di diventare una bambina soldato, addestrata per uccidere durante un’infanzia priva di giochi e felicità. Indossando solo la divisa nera dei Khmer Rossi, mentre ora può giocare con nastri colorati da mettere nei capelli. Però, il suo cuore è sempre colmo di tristezza per la sua famiglia, soprattutto la sorella Chou ancora in Cambogia. Dopo 15 anni in America, Loung segue il nastro rosso, quello che la riporterà alle sue radici per ritrovare la sorella. Un racconto commovente e intenso su una delle peggiori crudeltà che hanno colpito il mondo. Un libro da leggere sulla Cambogia e la sua storia, per far si che il passato non venga dimenticato e non si ripeta.
Leggi –Il lungo nastro rosso »

2. Fantasmi
Raccolta di articoli postuma di Tiziano Terzani, Fantasmi, Dispacci dalla Cambogia è un’opera di scritti pubblicati tra il Corriere della Sera e La Repubblica, oltre che sul Der Spiegel tedesco. Questi articoli sono stati pubblicati tra il 1973 e gli anni ’90, uno spazio molto ampio durante la quale possiamo anche osservare i mutamenti di Terzani stesso riguardo la situazione cambogiana e la sua perdita di speranza sulle rivoluzioni atte al cambiamento. Questo libro da leggere sulla Cambogia e la sua storia si apre con un’introduzione della moglie, Angela Saude, che racconta in poche righe la loro vita matrimoniale e i vari viaggi che li hanno spinti per amore alla scoperta dell’Asia. I primi capitoli raccontano articoli pubblicati tra il 1973 e il 1975, durante i quali iniziava a denunciare il colpo di Stato avvenuto in Cambogia destituendo il re Sihanouk, organizzato dalla CIA.
Qui, iniziamo a vedere le prime testimonianze riguardo al moto dei Khmer Rossi, organizzazione probabilmente nata, per lo scrittore, con lo scopo di rivendicare la corruzione e le ingiustizie, trovando sempre più consenso tra i ceti meno abbienti. In questo momento, inoltre, Terzani stesso si trova a Phnom Penh durante l’assedio con altri giornalisti e corrispondenti. Durante la conquista, però, non sarà presente. Tenterà inoltre di tornare in Cambogia, attraversando la frontiera con la Thailandia e rischiando quasi la vita fermato dai rivoluzionari. Sotto i Khmer Rossi, nel Paese cala il silenzio, riuscendo a cogliere unicamente tragici avvenimenti. Lo spirito giornalistico dello scrittore lo porterà ad approfondire gli avvenimenti riguardo al regime, riuscendo a intervistare il leader Ieng Sary e scoprendo i retroscena del governo di Pol Pot. In questo libro sulla Cambogia, tra gli orrori della guerra, non mancherà una descrizione sulla bellezza di Angkor e le sue rovine.

3. L’Anarchico
Tra i cult dei libri da leggere sulla storia della Cambogia scritto da Soth Polin, uno dei pochi intellettuali sopravvissuti al genocidio dei Khmer Rossi. L’Anarchico è un’opera che possiamo dividere in due parti ben distinte. La sua scrittura, inoltre, riesce a intrecciare perfettamente la tradizione orientale alla spegiudicatezza occidentale, passando da temi come il buddhismo a citazioni di Freud e Nietzsche. Inoltre, Polin unisce perfettamente la sua autobiografia con la finzione, confondendo anche il lettore su cosa sia vero e cosa no. Ciò rappresenta perfettamente la follia e la repressione vissute durante il governo del folle Pol Pot, che manipolava i media e le masse. Le due parti di questo libro sulla Cambogia sono scritte a 12 anni di distanza.
Durante questa pausa, infatti, è avvenuto il terribile genocidio che ha colpito il paese. Nella prima parte, lo scrittore ci racconta la giornata tipo di un intellettuale cambogiano, che viene allontanato dalla sua vita, fino ad arrivare alla tragedia che si è verificata. Nella seconda parte, invece, troviamo solo un monologo confusionario di Virak, tassista ed ex giornalista fuggito a Parigi dopo essersi vendicato, accelerando così la rovina della Cambogia. La sua confessione è rivolta a una passeggera immaginaria, morta a causa sua durante un incidente. Un romanzo storico e di finzione, profondamente provocatorio e crudo senza sconti.
Leggi – L’Anarchico »

4. S-21. La macchina di morte dei Khmer Rossi
Uno tra i libri sicuramente più veri e crudi, che tratta la storia della Cambogia da una prospettiva unica e attraverso delle testimonianze dirette non solo dei sopravvissuti al genocidio, ma anche dei carnefici. L’S-21 fu luogo di prigionia, istituito all’interno di una ex-scuola, e un ufficio di sicurezza del governo di Pol Pot, dove i Khmer Rossi torturavano e uccidevano le vittime del regime. In esercizio dal 1975 e il 1979, questo centro di detenzione ospitò oltre 17 mila persone. Qui, non solo venivano imprigionate e torturate, ma anche schedate e fotografate, prima di essere interrogate con metodi atroci. Solo sette di queste riuscirono a fuggire, una di queste è proprio lo scrittore di S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi, Rithy Panh.
In questa sua opera, con un atto di enorme coraggio, 25 anni dopo torna in questo luogo maledetto, oggi museo, intervistando due sopravvissuti come lui, e anche i suoi aguzzini. Il suo obiettivo è quello di voler indagare, con distacco anche, come una persona possa diventare così crudele progressivamente, perdendo la sua umanità. All’interno del libro, raccoglie testimonianze crude e dirette sul genocidio avvenuto in Cambogia durante gli anni ’70, passando da vittima a giornalista. Una testimonianza unica all’interno di questo libro da leggere per scoprire la storia della Cambogia, spesso accompagnato anche dal suo docu-film. Un racconto non solo che vuole testimoniare il passato per non dimenticarlo, ma che vuol essere, in un certo senso, anche una riconciliazione con il dolore, cercando così di migliorare il proprio futuro con coraggio.
Leggi – S-21. La macchina di morte dei Khmer Rossi »

5. Cambogia. Il gioiello ritrovato
Da pochi anni, la Cambogia si è aperta al mondo, e quindi anche al turismo, permettendoci di scoprire un paese ricco di meraviglie storiche e naturali. In questo libro da leggere per scoprire la Cambogia, non solo attraverso la sua storia, lo scrittore di Cambogia. Il gioiello ritrovato Orlando Donfrancesco ci invita a visitare il Paese prima che la globalizzazione arrivi qui, uniformandolo ormai a gran parte dell’Indocina e permettendoci di vivere l’esperienza come viaggiatori, e non turisti. In questo modo, riusciremo a cogliere tutte le atmosfere uniche e autentiche che possiamo trovare in Cambogia, un luogo ancora in molte parti fermo nel tempo.
Questo non è un semplice libro, ma un diario di viaggio che ci regala un incredibile itinerario per scoprire il paese attraverso i suoi luoghi iconici e le emozioni che trasmettono. Donfrancesco racconta il suo viaggio e il cambiamento interiore arrivato da esso e che possiamo comprendere anche attraverso la sua scrittura. Forse, per lui, è una fortuna che il mondo abbia scoperto quanto la Cambogia sia un luogo meraviglioso solo recentemente, permettendoci di avere un’esperienza autentica in questa perla dell’Indocina e scoprire le tradizioni di un popolo meraviglioso, che sta cercando di rialzarsi dopo lunghi e dolorosi anni di guerra.
Leggi –Cambogia. Il gioiello ritrovato »

6. Anatomia di un genocidio. Pol Pot e i crimini dei Khmer Rossi
Durante il regime dittatoriale del sadico Pol Pot, in tre anni circa un quinto della popolazione della Cambogia, un milione di persone, furono sterminate, giustiziate nelle prigioni e nei campi di lavoro o lasciate morire di fame a causa della carestia. Questo libro da leggere per indagare e approfondire la storia della Cambogia si chiede com’è stato possibile che da un sogno di prosperità e condivisione quasi utopico sia nato un incubo di terrore e sangue tra i peggiori dell’umanità. Il genocidio avvenuto in Cambogia è per molti ancora una grande ferita aperta, un dramma insensato e frutto della mente di un mostro. Lo scrittore Philip Short nel suo libro Anatomia di un genocidio. Pol Pot e i crimini dei Khmer Rossi indaga nella vita di Pol Pot, dall’ascesa al potere fino al momento della sua morte.
Per fare ciò si muove sul campo, passando in Cambogia ben 4 anni e intervistando gli ex capi dei Khmer Rossi sopravvissuti, tra cui anche un parente di Pol Pot. Grazie ai permessi, riesce a entrare negli archivi di Vietnam, Cambogia e Cina, trovando testimonianze su un destino forse già scritto di un paese dal secondo dopo guerra, fino ad arrivare agli anni ’90. Un libro da leggere sulla storia della Cambogia per cercare di capire cosa possa spingere una persona a compiere tali atrocità e, forse, trovando delle risposte in questa follia.
Leggi –Anatomia di un genocidio. Pol Pot e i crimini dei Khmer rossi »

7. L’eliminazione
L’autore Rithy Panh, insieme a Christophe Bataille, nella loro opera L’eliminazione raccontano attraverso vari incontri e intervista con l’ex comandante del regime di Pol Pot, Duch, gli orrori del genocidio avvenuto in Cambogia. Duch, infatti, fu anche l’aguzzino di Panh all’interno della prigione e campo di tortura S-21 fino al 1979. Da questo luogo, Panh fu uno dei pochi sopravvissuti che riuscì a fuggire. La scusa primaria di questa intervista, raccolta minuziosamente all’interno di questo libro per scoprire una parte oscura della storia della Cambogia, fu quella di produrre il documentario S-21. La macchina di morte dei Khmer Rossi, ma ben presto divenne un confronto tra lo scrittore e il suo passato. Qui, non cerca infatti solo una confessione del suo aguzzino, mai avvenuta prima di quel momento.
Ma il libro si rivela anche un viaggio nel suo passato, fino all’infanzia, arrivando alla dittatura e a delle riflessioni profonde su di essa. Qual è il concetto di annullamento e umanità che una persona si trova a vivere, se rinchiusa in determinate situazioni terribili. Inoltre, per Rithy stesso non sarà semplice trovarsi a dialogare con chi ha ucciso la sua famiglia, analizzando il suo tormento interiore. Infatti, per tutto il tempo Duch apparirà sempre tranquillo e senza alcun rimorso, mentre la vittima vive ancora il suo incubo dentro i ricordi ogni giorno, oltre al senso di colpa per essere sopravvissuto. Questo libro da leggere sulla Cambogia, inoltre, è anche una auto-biografia per Panh, dove racconta della deportazione a Phnom Phen, arrivando all’annientamento del suo popolo. I ricordi si uniscono ai pensieri e alle considerazioni, grazie a una narrazione su livelli multipli e uno stile essenziale.

8. Un pellegrino ad Angkor
Un libro da leggere per scoprire la Cambogia e la sua storia che si divide tra la narrativa pura e il racconto di viaggio. Un pellegrino ad Angkor di Pierre Loti è stato pubblicato nel 1901, ma ancora oggi attuale. Grazie ai suoi molti viaggi nel mondo, Loti ha infatti la grande capacità di meravigliare il lettore davanti alle descrizioni di incredibili luoghi, narrando in modo semplice. Questo, è avvenuto anche per il suo viaggio in Cambogia e, nella sua opera, ci racconta un viaggio tra esperienze uniche e le misteriose tradizioni e leggende del luogo, osservandole dal punto di vista di un artista sensibile. L’apice della sua avventura cambogiana, sarà trovarsi al cospetto del complesso templare ad Angkor Wat: un sogno d’infanzia che si avvererà per Loti.
Inoltre, oggi questo antico sito archeologico realizzato da uno degli imperi più potenti di sempre è candidato ad essere una delle Sette Meraviglie del Mondo. Per arrivare in questo luogo dell’Indocina, attraversa la giungla ed entra in contatto con i popoli khmer, come un pellegrino alla ricerca del senso della vita. Un diario di viaggio ricco di particolari che si uniscono a una narrazione profondamente filosofica e filantropa. Un libro da leggere per scoprire la Cambogia, le sue meraviglie e la sua storia, attraversando il corso del fiume Mekong, villaggi fermi nel tempo e paesaggi impressionanti.
Leggi – Un pellegrino ad Angkor »

9. Cento specie di amori: Lettere dalla Cambogia
Alberto Caccaro scrive un’opera delicata tra i libri da leggere per scoprire la Cambogia, raccontando il periodo della sua vita, trascorsa dal 2001 al 2011, qui come prete in missione a Prey Veng, a 100 km da Phnom Penh, vicino al confine con il Vietnam del Sud. Lui iniziò qui quando in Cambogia non erano ancora presenti religiosi cattolici. Per questa ragione, ad attenderlo, non trovò nessuno se non una manciata di cristiani vietnamiti. Nonostante le prime difficoltà incontrate, affrontò questa sfida con estremo entusiasmo, mettendosi in gioco al massimo delle sue possibilità.
Questa esperienza gli ha permesso di scavare profondamente dentro il suo animo, oltre qualsiasi barriera e scontrandosi con la povertà estrema del popolo cambogiano, analizzando l’essenza delle cose e nel mistero dell’uomo e di Dio. In quest’opera ha raccolto vari testi nati dal suo periodo in Cambogia, creati grazie all’osservazione delle situazioni attraverso i sensi, cogliendo tutti i significati presenti. La sua permanenza a Prey Veng, infatti, era semplice, priva di strutture o tradizioni, creando gli articoli e le lettere raccolte nei vari anni di permanenza. Un libro da leggere per scoprire la Cambogia e la sua storia dalla prospettiva intima e spirituale di un uomo di fede.
Leggi – Cento specie di amori: Lettere dalla Cambogia »

10.Notturno cambogiano
Romanzo storico di Philip Coggan, nonché ultimo libro da leggere sulla Cambogia che vogliamo consigliarvi, Notturno cambogiano è la storia di Burl, un proprietario terriero australiano che acquista un bistrò a Phnom Penh sul lungofiume. Burl non è estraneo ai problemi con la legge, ma ora ha deciso di vivere una vita ligia, portando avanti il suo locale ed evitando qualsiasi coinvolgimento con la malavita e questioni al di fuori dei suoi affari. Questa situazione, però, ben presto cambierà quando si troverà ad aiutare un amico nei guai e appena finito in galera. La scoperta accidentale del cadavere di uno dei gestori di locali più famosi della città, complicherà la sua situazione, venendo accusato del delitto stesso. Burl inizierà quindi un’indagine privata, atta a dimostrare la propria innocenza.
Raccoglie indizi, alla ricerca di una soluzione, arrivando perfino a scoprire intrighi politici che potrebbero compromettere per sempre la situazione del paese. Tra situazioni verosimili, indagini in una città senza leggi, ladyboy, uomini d’affari arrivisti e poliziotti corrotti, questo libro regala una narrazione con un ritmo serrato. Non mancano i momenti ironici e cupi, creando un noir che esce al di fuori dalle classiche trame, regalandoci un libro da leggere sulla Cambogia tutto ad un fiato.

In Viaggio nei luoghi della letteratura della Cambogia e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri sulla Cambogia e la sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Vietnam.
Leggi anche: Quando Andare in Cambogia? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Cambogia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sulla Cambogia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Cambogia.