10 Libri per scoprire la Giordania
La Giordania, oltre a offrire scenari mozzafiato e siti archeologici unici al mondo, conserva anche un’importante tradizione letteraria. Infatti, numerosi sono i libri sulla Giordania e Petra. Si tratta di fatto di romanzi e letteratura di viaggio, biografie e narrativa. Troverete libri su Petra e storie ambientate nel deserto del Wadi Rum e ad Amman. Pertanto, in questo articolo scopriremo i migliori 10 libri da leggere prima di un viaggio in Giordania. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Giordania »
- Top 10 Libri per scoprire la Giordania
- 1. I Sette Pilastri della Saggezza
- 2. Storia di una Città
- 3. Due Anni nel Deserto del Ramm
- 4. Nel Tempo di Petra
- 5. La Domatrice
- 6. Viaggio in Giordania
- 7. Un Tè alla Salvia per Salma
- 8. Il Caffè delle Donne
- 9. L’ultima Occasione
- 10. Zaina, Figlia delle Palme
- In Viaggio nei luoghi della letteratura in Giordania
Top 10 Libri per scoprire la Giordania
Quando parliamo di letteratura e l’associamo alla Giordania, ci vengono in mente il classico di T.E. Lawrence. Oppure pensiamo a storie di mistero e di avventura, come nel caso di Agatha Christie. Tutto ciò è indubbiamente vero. Ma altrettanto vero è che la Giordania offre una notevole varietà narrativa. Infatti, tra biografie storiche, trame drammatiche e addirittura fiabe, i modi per scoprire la Giordania e Petra con i libri sono innumerevoli.
Quindi, vediamo insieme i 10 libri da leggere prima di un viaggio in Giordania!
Leggi anche: I 10 Film per Scoprire la Giordania »
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
I sette pilastri della saggezza | Biografia | T. E. Lawrence |
Storia di una città | Biografia | Ar-Rahman Munif ‘Abd |
Due anni nel Deserto del Ramm | Narrativa | F. Tesio Romero |
Nel tempo di Petra | Avventura | S. Grea |
La domatrice | Giallo | A. Christie |
Viaggio in Giordania | Biografia | J. Burckhardt |
Un tè alla salvia per Salma | Drammatico | F. Faqir |
Il caffè delle donne | Narrativa | W. Tamimi |
L’ultima occasione | Biografia | Abdullah II |
Zaina, figlia delle palme | Fiabe | S. Gallo |
1. I Sette Pilastri della Saggezza
Il primo libro sulla Giordania e Petra non poteva che essere “I Sette Pilastri della Saggezza” di T.E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia. La sua storia è diventata leggenda e questo libro è un chiaro resoconto di ciò che accadde negli anni che vanno dal 1916 al 1918. Ma attenzione, perché non si tratta del classico mattone che parla di guerra e avvenimenti storici. Infatti, questo autentico capolavoro della letteratura del Novecento, è ricco di poesia, di spiritualità e saggezza.
Il libro fotografa con grande capacità descrittiva gli avvenimenti della rivolta araba, decantando la bellezza della Giordania e la vita nel deserto. Indimenticabili sono infatti le parole usate per la città di Petra e la magia Wadi Rum!
Leggi – I Sette Pilastri della Saggezza »
Leggi anche: La Storia della Giordania »

2. Storia di una Città
Uno dei più grandi scrittori giordani è sicuramente Ar-Rahman Munif ‘Abd. Nato nel 1934 e venuto a mancare nel 2014, fu uno dei più grandi intellettuali del mondo arabo. Tra i tanti libri sulla Giordania, vi consigliamo “Storia di una città“. Il libro è una sorta di saggio autobiografico che narra la storia di Amman degli anni quaranta.
Si tratta di un’opera davvero notevole, che ci permette di comprendere una città cosmopolita, dove arabi e cristiani convivono pacificamente e le diverse minoranze etniche sono tutelate e rispettate. Grazie a racconti di vita quotidiana, lo scrittore giordano è riuscito nell’intento di descriverci la bellezza multietnica dell’Amman di quell’epoca.

3. Due Anni nel Deserto del Ramm
Se siete alla ricerca di libri da leggere sulla Giordania e volete scoprire l’affascinante mondo del deserto, vi consigliamo “Due anni nel Deserto del Ramm“. Infatti, il libro non è nient’altro che una sensazionale biografia di viaggio che narra le vicende vissute dall’autrice Flavia Tesio Romero.
In effetti, la sua straordinaria avventura l’ha portata a vivere e scoprire l’incredibile universo del popolo beduino nel Deserto del Wadi Rum. Una straordinaria testimonianza di vita, che ci aiuta a capire un mondo così complesso e differente dal nostro. Uno spaccato di antropologia nella quotidianità della vita nomade, tra pratiche tribali e tradizioni millenarie.
Leggi – Due Anni nel Deserto del Ramm »

4. Nel Tempo di Petra
Siete appassionati di romanzi storici? Allora vi raccomandiamo i romanzi di Sergio Grea! Tra i tanti lavori che lo scrittore genovese ha dedicato a paesi del Medio Oriente, vi consigliamo “Nel tempo di Petra“. Ambientato nell’anno 105 a.C., anno in cui la meravigliosa città rosa aveva raggiunto l’apice della sua bellezza, è un romanzo d’avventura che descrive avvenimenti storici reali.
Infatti all’interno di El Khasneh al Faroun, il monastero più famoso di Petra, è custodito il tesoro che potrebbe salvare le sorti del Regno Nabateo. Un romanzo storico e d’avventura, che vi consente di scoprire la storia di uno dei più incantevoli siti archeologici del mondo.
Leggi anche: El Khasneh al Faroun: Il Tesoro del Faraone di Petra »

5. La Domatrice
Gli amanti dei gialli avranno letto i celebri romanzi di Agatha Christie. Ma forse non sapevate che la più grande scrittrice del genere era anche una grande appassionata di archeologia! Infatti, condivideva la sua grande passione con il marito Max Mallowan, noto archeologo che partecipò a scavi in Siria e Iraq. Ma se vi state chiedendo in quale avventura il famoso investigatore Hercule Poirot si è recato in Giordania, vi basterà leggere “La domatrice“.
Infatti, nel romanzo pubblicato nel 1938, Poirot si trova in vacanza a Gerusalemme quando sente alcune voci riguardo a un omicidio. Dopodiché, il viaggio dell’investigatore belga si sposterà a Petra dove avverrà il delitto, che ovviamente riuscirà a risolvere con la sua solita astuzia.

6. Viaggio in Giordania
Tra i libri su Petra più autorevoli e affascinanti troviamo indubbiamente “Viaggio in Giordania” di Johann L. Burckhardt. Considerato il più grande classico della letteratura di viaggio, è la testimonianza scritta dello scopritore dell’antica città dei Nabatei.
Il libro vi catapulterà nella regione mediorientale d’inizio ottocento, in un viaggio che il grande esploratore svizzero intraprese tra Libano, Siria e Giordania. Burckhardt si fermò infatti a Palmira e l’antica Baalbek, ma sopratutto dedicò gran parte del suo libro alla Giordania e alla sensazionale scoperta di Petra. Assolutamente da non perdere tra i libri da leggere sulla Giordania.

7. Un Tè alla Salvia per Salma
Passiamo ora ai libri sulla Giordania di genere drammatico. In effetti i paesi del Medio Oriente sono lo sfondo perfetto per questi tipi di romanzo. Tra di essi, “Un tè alla salvia per Salma” della scrittrice britannica-giordana Fadia Faqir, è un ottimo modo per comprendere la Giordania e i suoi contrasti. Il romanzo ci parla infatti di Salma, una giovane ragazza beduina che si ritrova costretta a scappare in Inghilterra.
Essa è infatti rimasta incinta prima del matrimonio, fatto estremamente grave per il suo villaggio. Ma una volta giunta in Inghilterra, Salma si dovrà scontrare con un mondo diverso, troppo aperto anche per lei. Perciò, nonostante abbia contratto il matrimonio con un uomo per bene, decide di rientrare in Giordania, in un viaggio che cambierà per sempre la sua esistenza.
Leggi – Un Tè alla Salvia per Salma »

8. Il Caffè delle Donne
Uno dei libri sulla Giordania più curiosi e affascinanti è “Il caffè delle donne” di Widad Tamimi. La scrittrice palestinese è nata e cresciuta in Italia, e questo suo dualismo è ben riscontrabile anche nel suo romanzo d’esordio.
Infatti, il libro narra le vicende di Qamar, una ragazzina giordana abituata a trascorrere gli inverni in Italia e le calde estati in Giordania. Il caffè è una bellissima metafora utilizzata dalla scrittrice per descrivere le differenze tra le due culture. Infatti, Qamar si è abituata fin da subito al caffè espresso italiano e al caffè forte, vigoroso e speziato della Giordania. Ma all’età di quattordici anni Qamar è ormai diventata donna e come tale deve iniziare a prendere parte ai riti femminili di famiglia. Pertanto, oltre che a cucinare e fare le faccende di casa, parteciperà all’antico rituale del caffè. Toccherà a lei scegliere quale caffè bere. Sarà quello dolce, oppure quello più amaro? Una splendida metafora della Giordania di oggi.
Leggi – Il Caffè delle Donne »

9. L’ultima Occasione
Se state cercando libri da leggere sulla Giordania contemporanea vi consigliamo “L’ultima occasione“. Infatti, chi potrebbe descrivere meglio la situazione mediorientale, se non il Re di Giordania in persona? Questo saggio di Abdullah II di Giordania, è un’opera moderna e al contempo molto coraggiosa. Di fatto, si tratta di un’autobiografia in cui il “re buono” espone la sua sfida per la pace in Medio Oriente. Il libro vi permette quindi di avere una realistica e suggestiva panoramica della Giordania contemporanea. Un paese moderno e conservatore allo stesso tempo, ma estremamente attento al tema dei diritti umani di tutto il mondo arabo.

10. Zaina, Figlia delle Palme
Infine, tra i libri sulla Giordania, consigliamo uno splendido e commovente libro di fiabe. Infatti, “Zaina, figlia delle palme e altre fiabe della Giordania“, è un libro composto da otto favole ambientate nel deserto giordano. Il comune denominatore di questi racconti è il deserto e lo stile di vita dei beduini. Scoprirete così storie di dune di sabbia intente a proteggere una bambina, carovane di cammellieri, oasi, mercanti e bazar.
Il libro è opera di Sofia Gallo e il giornalista giordano-libanese Rabie Barakat, ed è un modo alternativo per esplorare il magico mondo della Giordania. Infatti, la grandiosa ospitalità dei beduini che popolano i suoi deserti, sono narrati con una splendida capacità poetica che invoglia al viaggio e all’avventura.
Leggi – Zaina, Figlia delle Palme »

In Viaggio nei luoghi della letteratura in Giordania
Se l’elenco dei libri da leggere sulla Giordania elencati sopra vi ha fatto venire voglia di un viaggio in Giordania, vi consigliamo il nostro Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto. Infatti, questo itinerario tocca tutti i luoghi più significativi del paese e vi permette di scoprire tutti i magici scenari descritti dai libri sulla Giordania. Infatti, visiterete l’antica città di Petra, vivrete la magia del Wadi Rum, i Castelli Templari del Deserto, il Mar Morto, Amman e l’antica città romana di Jerash.
Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto
Itinerario: Amman, Petra, Piccola Petra, Mar Morto, Jerash, Castelli del Deserto.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: 23 lug - 03 set
Codice: JOARCH0802
Leggi anche: Quando Andare in Giordania? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Giordania in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Giordania in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Giordania.