10 Libri per scoprire l’India
I libri sull’India, ambientati in questo meraviglioso paese e la letteratura indiana stessa, sono il frutto della storia dell’India. Grazie alla magia che questo paese ispira, attraverso i libri da leggere sull’India ci sarà possibile scoprire qualcosa di più, attraverso la prospettiva della carta stampata. La letteratura indiana, inoltre, tocca molteplici sfumature, dalla filosofia, alla storia e alla religione. Grazie ai racconti di scrittori internazionali, e non solo locali, ci sarà possibile approfondire il ricco passato dell’India, ma anche sognare immaginando questa terra, lasciandoci magari ispirare per il nostro prossimo viaggio in India!
Leggi anche: India, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri India
- India Libri
- 1. Shantaram
- 2. Un altro giro di giostra
- 3. La città della gioia
- 4. Il dio delle piccole cose
- 5. L’Odore dell’India
- 6. Passaggio in India
- 7. Padiglioni lontani
- 8. Miti e dèi dell’India
- 9. Calcutta dentro
- 10. Giochi Sacri
- In Viaggio nei luoghi della letteratura indiana e i suoi libri
Top 10 Libri India
I libri sulla storia dell’India e i romanzi qui ambientati, sono il frutto del passato di questo paese e delle sue tradizioni. Inoltre, la letteratura indiana gioca da sempre un ruolo molto importante, dal passato del subcontinente, alla fondazione nel 1947 della Repubblica dell’India. Considerato la vastità e il territorio diversificato del paese, sono presenti scritti in oltre 22 lingue e dialetti regionali. Le origini della letteratura in India vedono la trasmissione delle opere unicamente oralmente, arrivando con i Veda che iniziarono la letteratura sanscrita. Le prime documentazioni scritte a riguardo, risalenti tra il 2000 e il IV secolo a.C., sono prevalentemente poemi epici, come il Rāmāyaṇa, e inni sacri. Durante i primi anni dopo Cristo, insieme alla classica produzione letteraria indiana sanscrita vediamo quelle Tamil, il Canone pali e la letteratura Sangam.
Il Medioevo indiano, invece, fu caratterizzato da libri in Telugu e Kannada, fino al XI secolo. Grazie al suo mosaico di religione e popoli, oltre ad avere una società stratificata, tra popolose metropoli e aree rurali ferme nel tempo ancora sottoposte al sistema delle caste, i libri ambientati in India sono davvero molto vari. Gli scrittori indiani più famosi, inoltre, scrivono in inglese, chiamando questo fenomeno la diaspora indiana. Non vivendo più in India, le loro opere viaggiano spesso verso la loro terra natia, trasportandoci qui con l’immaginazione e la loro nostalgia. Inoltre, dall’era post-coloniale, la narrativa indiana in ogni lingua ha subito un rinnovamento di forme e contenuti, affermando l’identità socio-politica di un paese in veloce trasformazione. Andiamo quindi a scoprire i migliori libri della letteratura indiana!
Leggi anche: I 10 Film per scoprire l’India »
India Libri
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Shantaram | Romanzo autobiografico | Gregory David Roberts |
Un altro giro di giostra | Letteratura di viaggio | Tiziano Terzani |
La città della gioia | Romanzo | Dominique Lapierre |
Il dio delle piccole cose | Romanzo | Arundhati Roy |
L’Odore dell’India | Diario di Viaggio | Pier Paolo Pasolini |
Passaggio in India | Romanzo | E. M. Forster |
Padiglioni lontani | Romanzo | Mary Margaret Kaye |
Miti e dei dell’India | Saggio | Alain Daniélou |
Calcutta dentro | Diario di viaggio | Cinzia Bassani |
Giochi sacri | Romanzo | Vikram Chandra |
1. Shantaram
Tra i libri ambientati in India più amati, troviamo il romanzo autobiografico di Gregory David Roberts. Shantaram, storia priva di retorica e basata sulla reale esperienza dell’autore. Evaso dalla prigione di Pentridge, in Australia, al tempo Roberts era un eroinomane e ladro. Fuggendo in India, dove visse per 10 anni a Bombay. Apre un ambulatorio in una baraccopoli, lavorando per un capo della malavita locale, riciclando denaro e come mercenario. Sulle montagne in Afghanistan affronta i russi, guadagnandosi il soprannome di Shantaram, cioè uomo della pace di Dio in lingua marathi. Allontanandosi dalla letteratura classica, ci mostra un lato della cultura indiana meno conosciuta, rivestendo l’opera di brutalità e con una narrazione atipica.
Durante il suo libro in parte sull’India e soprattutto sulla sua vita, l’autore rievoca il passato, ricordando la sua evasione e la follia del momento, tra allucinazioni che ogni notte lo tormentano, in un mix tra contemplazione e provvidenza. Non mancheranno i momenti in cui sarà pervaso dai sensi di colpa per i suoi crimini. Arrivando fino al momento della consapevolezza, quando viene sfiorato dalla morte e pensando al suicidio con varie metafore. Inoltre, il ruolo del malavitoso Abdel Khader Khan sarà anche quello di filosofo e guida, grazie al carisma di questo personaggio. Infine, questo libro sull’India ci mostra anche gli aspetti più contraddittori del paese, come il sistema delle caste.

2. Un altro giro di giostra
Letteratura di viaggio scritta dal giornalista Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra, libro ambientato in India, è la sua ultima opera pubblicata nel 2004. A differenza dei libri precedenti dell’autore, questo non ha uno stampo o un fine di reportage giornalistico. Infatti, non sono presenti descrizioni di eventi che hanno mutato l’Asia. Questo libro sull’India è semplicemente l‘ultimo viaggio dell’autore, partendo da New York, fino in India, arrivando in ritiro nel Tamil Nadu, per studiare il Vedānta in un ashram, arrivando poi sull’Himalaya. Un viaggio alla ricerca di una cura per il tumore che l’aveva colpito, ma anche, e soprattutto, un viaggio straordinario alla ricerca del vero senso della vita e della pace personale.
Mese dopo mese, girovagando per l’India in seguito ad aver provato i trattamenti con le radiazioni in America, iniziò la scoperta della medicina omeopatica e ayurvedica. Durante il suo viaggio, l’autore era pienamente consapevole, che possiamo comprendere dalle sue parole, che quello sarebbe stato il suo ultimo viaggio e che, in verità, non cercava di curare il suo male, ma la paura di morire. Grazie a quest’opera intensa ed emozionante di uno dei più grandi autori e giornalisti degli ultimi anni, possiamo scoprire attraverso la letteratura una parte della cultura indiana. Un viaggio che parte dalla consapevolezza della fine, contornato da suggestioni di un paese meraviglioso e insegnamenti laici.
Leggi – Un altro giro di giostra »

3. La città della gioia
Libro ambientato in India di Dominique Lapierre, La città della gioia è un romanzo intenso di uno scrittore impegnato sotto il profilo benefico per supportare a livello medico i paesi più bisognosi, fondando centri per contrastare tubercolosi e lebbra. Romanzo in parte autobiografico, tratto da un esperienza realmente vissuta dall’autore a Calcutta in una baraccopoli. Rimasto impressionato da come gli abitanti del luogo fossero grati a Dio, pur non avendo nulla, Lapierre scrive quest’opera il più possibile fedele alla realtà. Ambientata a Calcutta negli anni 70′ in una baraccopoli, chiamata la città della gioia, vediamo tre personaggi protagonisti.
Le loro vicende, dolorose, emozionanti e provanti, sullo scenario di un’estrema povertà, morti e malattia, saranno complicate dalla malavita dello slum. Nelle baraccopoli di Calcutta, mentre i giovani muoiono a causa della tubercolosi, la mafia rende ancora più difficile la vita dei poveri. Ma, tra tutti questi terribili avvenimenti, i protagonisti, tra cui vediamo anche occidentali, riconoscono che chiunque in quel luogo possiede un’enorme forza d’animo e grande dignità. In questo modo, riusciranno a superare qualsiasi avversità, comprendendo davvero il nome del titolo. I protagonisti principali sono Hasari, un guidatore di risciò fuggito da un disastro naturale, Paul, missionario francese che segue la sua vocazione, e Max, giovane medico che cerca nuovi stimoli.
Leggi – La città della gioia »

4. Il dio delle piccole cose
La letteratura indiana contemporanea ci offre molte opere ambientate in India frutto del punto di vista di autori locali, come nel caso de Il dio delle piccole cose, di Arundhati Roy. In questo libro sull’India, infatti, sono raccontate le esperienze di due gemelli durante l’infanzia, arrivando al momento in cui le loro vite si spezzano a causa delle conseguenze e leggi che regolano l’amore, secondo la quale viene stabilito chi è amato, come e quando. L’autrice, in quest’opera, cerca di mettere a nudo il modo in cui anche le più piccole cose della vita influenzano la vita e i comportamenti delle persone, oltre che la rotta che seguiranno.
Dopo molte violenze, una donna decide di lasciare il marito, tornando a casa con i suoi due gemelli, Rahel ed Estha. Nella zona meridionale dell’India durante gli anni 60′, il divorzio di Ammu la rende priva di una posizione sociale, complicando la sua situazione innamorandosi di un paria, conosciuti anche come intoccabili per il sistema delle caste. I due gemelli non avranno una vita facile, legati dalla loro anima che sentono in comune e siamese. Attraverso i loro occhi, osserviamo la nascita di una storia d’amore fuori dallo spazio e dal tempo, oltre che temi universali, come le convenzioni sociali e i conflitti. La Roy ci conduce in un libro ambientato in India profondo e non semplice, ricco di livelli, significati e contenuti articolati, andando oltre il classico romanzo.
Leggi – Il dio delle piccole cose »

5. L’Odore dell’India
Diario di viaggio e libro ambientato in India di Pier Paolo Pasolini, L’odore dell’India è una lettura sul paese e il punto di vista di uno degli artisti più influenti di sempre in Italia. Ambientato durante il 1961, quando in compagnia di Elsa Morante e Alberto Moravia, il regista e scrittore si recò in India per la prima volta. In questo suo libro e racconto di viaggio, sono raccolte le sue sensazioni provate durante l’esperienza indiana, trasmesse attraverso una letteratura raffinata e intensa, che lo spinsero a scrivere queste pagine, oggi di culto per molte persone. Attraversando caotiche città e luoghi sconosciuti del subcontinente indiano, il suo sguardo scruta, osserva e analizza le persone, le loro movenze e tradizioni, oltre che i colori e gli odori di quei luoghi e vite.
Il fascino dell’India lo conquisterà del primo momento, ammaliandolo. Inoltre, non manca un’analisi sull’orrore dell’esistenza condotta da molti in India, diventando un vero e proprio saggio sulle condizioni sociali. In questo libro sono presenti vari articoli che vennero pubblicati sul quotidiano Il Giorno da Pasolini, costruendo così il suo diario di un anno di viaggio in India. Nono solo un’analisi sul sistema di vita e delle caste, ma anche sulla spiritualità del paese e le sue virtù, come la tolleranza. Inoltre, durante il viaggio, incontrò Maria Teresa, ritraendola come un’entità dedita agli altri.
“Benché l’India sia un inferno di miseria, è meraviglioso viverci, perché essa manca totalmente di volgarità…”

6. Passaggio in India
Romanzo del 1924 dello scrittore inglese Edward Morgan Forster, Passaggio in India è uno dei migliori libri ambientati in India per comprendere la situazione tra colonizzatori e coloni. Inoltre, è stato tratto nel 1984 l’omonimo film di David Lean. Ultimo romanzo di Forster, il che lo rende ancora più unico e differente dagli stessi del medesimo periodo, non essendo ambientato in Europa ma in India. I critici del settore definiscono questo esempio di letteratura sulla cultura indiana come un romanzo tra due silenzi, in quanto tra la sua stesura iniziale e la pubblicazione, passarono oltre 10 anni e fu l’ultimo.
Inoltre, questo libro sull’India è anche frutto di una ricerca dell’autore sull’Only Connect. Virginia Wolf, amica e collega di Forster, nota infatti che non esiste una vera connessione tra gli elementi posti nella narrazione, identificandoli unicamente come dei tentativi. In questo modo, possiamo affermare di essere davanti a un romanzo davvero complesso, non basato solo su un argomento, ma con infinite varianti. Il principale, è sicuramente il rapporto tra l’Io e gli Altri. Oriente e occidente, India e Inghilterra, uomini e donne, religioni diverse, colonizzati e colonizzatori, creando un raffinato romanzo coloniale. Ambientato a Chandrapore durante il colonialismo, vediamo l’atteggiamento sgradevole della burocrazia britannica e l’arrivo di Adela, una turista inglese che vuole conoscere la vera India.

7. Padiglioni lontani
Considerato da molti uno dei più grandi libri sull’India e ambientato nel paese, Padiglioni Lontani di M. M. Kaye non è solo un romanzo d‘amore, ma una grandiosa avventura. Ambientato durante il periodo coloniale britannico nel 1857, nel pieno della rivolta dei Sepoy, il protagonista Ash è ancora un bambino quando rimane orfano. Sua madre era indiana, mentre il padre inglese. Verrà salvato dalla balia hindu e, casualmente, salva anche il giovane marajà, entrando così al suo servizio. Vivrà incredibili intrighi di palazzo e avventure di qualsiasi tipo fino ai suoi 12 anni, quando per scampare a un’orrenda fine, lascerà il palazzo.
Diventato ufficiale di un corpo scelto dell’esercito britannico, le Guide, dovrà scontrarsi sia contro indiani che inglesi, per cercare di difendere la sua terra, cercando nel mentre sempre la strada verso il vero Io. Lacerato tra le sue due identità, tempeste di sabbia, intrighi, inseguimenti nella giungla e intrighi, conoscerà diverse religioni e culture, arrivando infine all’incontro con il suo amore e scoprendo così il suo destino, insieme a quello dell’India. Un esempio della letteratura per scoprire non solo la cultura indiana, ma anche una meravigliosa avventura vissuta attraverso Ash, approfondendo anche la storia dell’India durante la colonizzazione.

8. Miti e dèi dell’India
Se desiderate scoprire la cultura, i miti e le leggende indiane attraverso la letteratura, nessun libro sull’India è più completo di Miti e dèi dell’India. Un saggio di Alain Daniélou che esplora in ogni sua parte il pantheon più complesso per noi occidentali, andando a indagare su una religione articolata, antica e misteriosa. Tra saghe intricate, innumerevoli divinità, cerimonie a noi poco comprensibili, Daniélou ci porta alla scoperta di questo mondo affascinante attraverso questo saggio, essendo tra i massimi orientalisti dello scorso secolo e abitante del subcontinente indiano per oltre 25 anni.
In questo modo, possiamo indagare attraverso una voce esperta le molte divinità indiane, che in realtà altro non sono che le personificazioni degli attributi di un solo Dio, manifestato in molte forme. Un testo molto ricco per un’opera corposa tra i libri da leggere ambientati in India per scoprire la sua religione e cultura, completato da approfondimenti e citazioni, che rendono la lettura interessante e non solo puramente informativa. Inoltre, qui non solo l’autore ci parla del pantheon indiano, ma mostra la sua personale idea della religione, appresa attraverso gli insegnamenti di un guru.
Leggi – Miti e dèi dell’India »

9. Calcutta dentro
Diario di viaggio di Cinzia Bassani frutto di cinque lunghi viaggi, di una nuova consapevolezza e della nostalgia dell’autrice per una terra lontana, Calcutta dentro è uno dei libri ambientati e sull’India che vi consigliamo per scoprire questo paese. Attraverso una narrazione avvincente e un ritratto della metropoli indiana, ripercorrendo la sua storia coloniale, fino ad arrivare alla sua attualità. In questa letteratura di viaggio sulla cultura indiana e i suoi luoghi, la Bassani scrive un ritratto vivido dei luoghi da lei più amati. Ciò è possibile non solo grazie ai suoi ricordi, ma anche per via della sua abilità di osservatrice, non solo della quotidianità di un popolo, ma anche e soprattutto dei suoi dettagli. Un avvincente viaggio on the road, non solo avventuroso ma anche ricco di spiritualità.
Lei viaggia in solitaria, raccontando la sua storia sentimentale ed errante. Passando da Calcutta e incontrando Suor Nirmala, conoscendo la saggezza di chi ha lavorato con Madre Teresa e conoscendo l’amore senza limiti o frontiere di cui è capace il quartiere di Sonagachi. Cinzia Bassani, inoltre, è un’abile documentarista e fotografa, corredando il suo diario con un reportage fotografico unico. Oltre che Madre Teresa di Calcutta, durante i suoi viaggi, incontrò anche il Dalai Lama. Un libro ambientato in India da leggere per scoprire Calcutta e la sua vera essenza.

10.Giochi Sacri
Libro ambientato in India a tinte gialle, Giochi Sacri di Vikram Chandra è l’ultimo libro della nostra guida che vi consigliamo. L’ispettore della polizia di Mumbai, Sartaj, deve svolgere un lavoro ingrato. Infatti, la sua città fino a poco tempo fa conosciuta come Bombay è un luogo meraviglioso e ricco di bellezze, ma che ogni giorno gli presenta un lato oscuro nascosto, fatto di criminalità organizzata, violenza e malaffare. Sartaj non riesce ad accettare tutto ciò e tenta di assestare una vittoria decisiva al crimine. La sua vita, fatta di caoticità e incertezze, piccoli ladruncoli, corruzione e frugali pasti veloci, subisce una svolta. Si metterà infatti sulle tracce sull’assassino del figlio di un boss della malavita locale.
Inizieranno così pericolosi pedinamenti, smascherando criminali tra trame insidiose e delitti coinvolgenti per il lettore, creando un libro sull’India avvincente e che terrà incollati fino all’ultima pagina. Vikram Chandra crea una storia dalle mille trame, seguendo la falsa riga dell’hard boiled. Attraverso questo libro giallo ambientato in India, non scopriremo solo attraverso la lettura un aspetto della cultura indiana poco conosciuto, ma anche un ritratto diverso e oscuro di una delle più complesse metropoli del Paese.

In Viaggio nei luoghi della letteratura indiana e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri da leggere ambientati in India e la letteratura indiana antica e contemporanea vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in India.
Leggi anche: Quando Andare in India? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in India in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sull’India!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in India.