10 Libri per scoprire l’Indonesia
I libri da leggere sull’Indonesia sono il frutto delle tradizioni, della letteratura indonesiana e del passato di questo magnifico paese-arcipelago. I testi parlano anche delle bellezze di una terra dal fascino esotico e misterioso, sita tra l’Oceania e il sud-est asiatico. Non solo consigli sulla letteratura indonesiana e dei suoi autori, ma anche libri internazionali ambientati in Indonesia. Da sempre, infatti, queste isole sono una meta imperdibile per esploratori, viaggiatori e poeti, che poi ne parlano all’interno delle loro opere. Scoprite attraverso i libri da leggere su questo paese una cultura nata dall’unione di differenti popoli e tradizioni, oltre che luoghi meravigliosi, lasciandovi ispirare per il vostro prossimo viaggio in Indonesia.
Leggi anche: Indonesia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri Indonesia
- Indonesia Libri
- 1. L’uomo tigre
- 2. Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile
- 3. Una casa a Bali
- 4. La danza della terra
- 5. Il segreto di Bali
- 6. Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità
- 7. Ritorno a casa
- 8. Il turista nudo
- 9. Questa terra dell’uomo
- 10. Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno
- In Viaggio nei luoghi della letteratura dell’Indonesia e i suoi libri
Top 10 Libri Indonesia
I libri da leggere sulla storia dell’Indonesia e i romanzi ambientati qui, sono frutto non solo del passato di questo paese, ma anche delle varie influenze culturali che possiamo trovare ancora in questo paese composto da una moltitudine di isole. Oggi, per letteratura indonesiana, intendiamo quella prodotta nell’arcipelago, scritta in malese o in indonesiano; nella quale sono compresi anche molti dialetti. In passato, i racconti della cultura popolare indonesiana venivano passati oralmente, di generazione in generazione. Inoltre, la lingua indonesiana, sviluppatasi principalmente durante gli anni 30′, è stata influenzata dalla presenza olandese nell’arcipelago, unendosi al malese già presente.
Anche i libri da leggere sull’Indonesia, quindi, attingono sia dalla cultura europea che da quella più antica malese. La letteratura in Indonesia e la sua produzione di libri ambientati nel paese, ha passato vari periodi storici e movimenti, alcuni anche nello stesso momento. La letteratura tradizionale, conosciuta come Pujangga Lama, cioè i vecchi poeti, si fece strada dall’arrivo dell’Islam al XXI secolo, sostituendosi alla tradizione orale. Oggi, i libri da leggere sull’Indonesia, qui ambientati e della letteratura indonesiana, sono frutto della diversità culturale e linguistica presente nell’arcipelago. Andiamo quindi a scoprire i migliori libri da leggere sull’Indonesia!
Leggi anche: 10 Film per scoprire l’Indonesia »
Indonesia Libri
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
L’uomo tigre | Narrativa | Eka Kurniawan |
Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile | Diario di Viaggio | Elizabeth Pisani |
Una casa a Bali | Diario di Viaggio | Colin McPhee |
La danza della terra | Narrativa | Oka Rusmini |
Il segreto di Bali | Saggio | Giuliano Gherpelli |
Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità | Biografia | Elizabeth Gilbert |
Ritorno a casa | Romanzo storico | Chudori Leila S. |
Il turista nudo | Reportage | Lawrence Osborne |
Questa terra dell’uomo | Narrativa | Pramoedya A. Toer |
Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno | Saggio | David Van Reybrouck |
1. L’uomo tigre
Tra i primi libri da leggere sull’Indonesia e qui ambientati, opera di un giovane esponente della letteratura Indonesiana, troviamo L’uomo tigre. Scritto da Eka Kurniawan, la storia si svolge in una cittadina in Indonesia in epoca odierna, dopo che Margio uccide Sadat, un anziano. Margio, ventenne indonesiano, compie l’omicidio in un modo molto particolare, mordendo al collo la sua vittima, rompendogli l’osso. Questo metodo di uccisione, ricorda proprio l’attacco di una tigre. L’ambientazione nella moderna Indonesia, inoltre, ci permette di osservare in un modo unico le antiche tradizioni, che ancora oggi qui sono molto radicate. Non solo una storia soprannaturale e avvincente, tra i temi trattati in quest’opera troviamo gli impulsi di un uomo che combatte con la sua natura umana e quella della tigre, magie, abusi e pregiudizi.
Le ambientazioni, inoltre, si spostano tra le grandi città e i centri urbani, e quelle più rurali, dove l’anima ancestrale dell’Indonesia è ancora forte. Una scrittura elegante ed esuberante, che ci trasporta in un mondo immaginario e con una poetica particolare. La storia dell’omicidio verrà diffusa velocemente, considerando la modalità in cui è avvenuta. In questo romanzo a tinte gialle, scopriamo la tigre che vive in Margio, bravo ragazzo, figlio e fratello devoto. Un libro da leggere sull’Indonesia non solo per la bellezza della sua scrittura, ma anche per scoprire le sue tradizioni da una prospettiva unica.

2. Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile
Incredibile racconto di viaggio per questo libro ambientato in Indonesia che vogliamo consigliarvi da leggere. Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile di Elizabeth Pisani è un avventura di oltre 20.000 km per scoprire l’Indonesia. Una terra meravigliosa, tra cielo, terra e mare lungo la quale l’autrice, in solitaria e utilizzando vari mezzi di trasporto, ci permette di scoprire l’Indonesia attraverso i suoi occhi, ripercorrendo i suoi passi. Grazie a una forte capacità di osservazione e l’empatia necessaria per avvicinarsi a un popolo da noi così distante e alle sue tradizioni. Una narrativa informativa, ma mai noiosa, in grado di trasmettere, emozionare e divertirci; priva di fronzoli o banalità. Lettura imperdibile per chi sogna – o deve – visitare l’Indonesia.
Elizabeth Pisani ci porta con lei in un’avventura che ci farà innamorare delle isole indonesiane, da quelle più popolari alle più remote, approfondendo le tradizioni di questi luoghi e le sue sfaccettature cosmopolite. Durante il suo viaggio, l’autrice ha una sola regola, dire si a ogni proposta del popolo indonesiano, sempre ospitale e gentile. Questo atteggiamento propositivo la porta a bere un tè con il sultano, partecipare a un matrimonio, assistere una colonia di lebbrosi e dormire insieme a dei nomadi sugli alberi; e molto altro! Lettura molto utile per scoprire la cultura indonesiana attraverso la letteratura e i libri scritti sull’Indonesia da chi l’ha vissuta in modo unico.
Leggi – Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile »

3. Una casa a Bali
Narrativa di viaggio molto interessante tra le proposte dei libri ambientati in Indonesia, Una casa a Bali di Colin McPhee ci permetterà di scoprire questa meravigliosa isola dell’arcipelago. Bali, da sempre mito di terra incantevole ed esotica, alterna spiagge a spettacolari vulcani, dove si può passeggiare a oltre 1.500 m di altitudine. Terra illuminata dal sole e con piogge da dicembre ad aprile rendono inoltre questa terra rigogliosa. Ossessionato dalla sua bellezza e dalle sonorità gamelan, l’autore decide di recarsi a Bali negli anni 30′. Visse qui per 10 anni circa, immergendosi completamente nella struttura della sua società e delle tradizioni balinesi, oltre che nella letteratura indonesiana. Un mix perfetto di vita in gruppo, arte e cultura. Al centro delle sue passioni, troviamo senza dubbio la musica di Bali.
Prima di diventare un luogo tra i più commerciali e cosmopoliti al mondo, un secolo fa il popolo dell’isola era tra i più feroci dell’Indonesia, diventando solo recentemente un paradiso terrestre. Dagli anni 20′, infatti, Bali divenne una destinazione per intellettuali europei in fuga dall’oppressione, raggiungendo il suo massimo splendore nel secondo dopoguerra. McPhee scrisse questo libro da leggere sull’Indonesia dopo aver lasciato la sua meravigliosa casa a Bali, nel mezzo della natura e affacciata sul fiume. Un’opera imperdibile per osservare un ritratto dell’isola, scritto da uno dei suoi più grandi amanti.

4. La danza della terra
La letteratura indonesiana ci offre, inoltre, molti spunti interessanti per conoscere più da vicino la condizione della donna nel paese. Questo è il compito de La danza della terra, scritto da Rusmini Oka, nata a Giacarta e tra le più famose romanziere indonesiane e poetesse attuali. In questo libro ambientato in Indonesia, nella meravigliosa Bali, vediamo quattro generazioni di donne balinesi a confronto in un’opera corale. Tra i vari fattori che muovono le loro azioni e motivazioni c’è la bellezza, indispensabile per trovare un marito in una casta più elevata della loro. Telaga, intelligente e ambiziosa, sfida i piani che la madre aveva creato per lei e la cultura del patriarcato, decidendo di sposare un uomo comune, ma che ama davvero. In questo modo, le esigenze e i desideri della società vengono infranti, conquistando però la vera libertà della donna.
Secondo la tradizione balinese, infatti, l’emancipazione femminile può avvenire solo attraveso un buon matrimonio, permettendo inoltre alla madre di poter aumentare le sue ricchezze. Mosse da rancore e avarizia, la suocera di Telaga e sua madre renderanno la vita difficile. In una società dove le donne potrebbero essere le vere nemiche delle donne; permettendo così di perpetrare una cultura patriarcale. Telaga, decidendo di sposare l’uomo dei suoi sogni e di un rango inferiore, verrà infatti esiliata dalla sua stessa dimora: questa è la legge di Bali. Un libro ambientato in Indonesia da leggere per scoprire attraverso la letteratura la cultura indonesiana.
Leggi – La danza della terra »

5. Il segreto di Bali
Un libro unico che vi consigliamo da leggere sull’Indonesia, per scoprire la vera anima di Bali attraverso un’indagine approfondita. Il segreto di Bali, di Giuliano Gherpelli, è un’opera ricca di contenuti scritti in seguito alla personale esperienza di viaggio dell’autore, approfondendo la spiritualità balinese. Un percorso non solo terreno, ma anche nella consapevolezza della collettività su questa terra. Seguendo Gherpelli in questo saggio-diario di viaggio, verranno svelati lentamente i segreti che ha appreso qui, come una sorta di cammino spirituale nella sfera religiosa, oltre che creativa e artistica molto forte e presente a Bali.
Da molti considerata un paradiso in terra, l’isola di Bali vive infatti una dualità interna, uno scontro tra bene e male che si uniscono, creando qualcosa di molto potente e sconcertante per chi non lo consce. L’integrità divina e personale, vengono messe in discussione, perdendo il loro senso e acquisendone uno nuovo. Un viaggio a Bali, per l’autore, è un’esperienza che nasce per un’esigenza individuale, terminando però con la scoperta della coscienza collettiva. Una guida turistica non-classica, ricca di messaggi, tra le feste, le opere e i rituali di Bali. Un libro ambientato in Indonesia e a Bali da leggere non solo per chi vuole visitare l’isola, ma anche per scoprire i suoi segreti.

6. Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità
Libro ambientato, anche, in Indonesia, sull’isola di Bali, dalla quale è stato tratto l’omonimo film cult, Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità è l’autobiografia e diario di viaggio di Elizabeth Gilbert. Titolo tradotto di Eat, Pray, Love: One Woman’s Search for Everything Across Italy, India and Indonesia, la scrittrice statunitense ci porta, attraverso questo libro, alla scoperta di varie parti del mondo e della sua storia. In seguito al divorzio, compie un lungo viaggio intorno al mondo, scoprendo moltissime cose, sia terrene che spirituali. Dal 2006, l’opera è ancora oggi tra i libri più venduti, vendono anche i diritti per il film con Julia Roberts alla Columbia.
Elizabeth, donna in carriera, con un bel marito e una bella casa, durante il suo massimo successo come scrittrice ancora sente di essere triste. La sua vita non l’appaga e passa le notti a piangere chiusa in bagno. Dopo il divorzio, inizia una relazione per dimenticare il marito, che dura però poco, ritrovandosi ancora più triste. Dopo aver scritto un articolo su un viaggio a Bali per lo yoga, incontra un guaritore che la convince di tornare a studiare con lui. Inizia così un viaggio di un anno, scrivendo il suo libro. Dopo 4 mesi in Italia a mangiare e scoprire la dolce vita, si reca in India, trovando una nuova spiritualità, terminando il viaggio a Bali, riscoprendo il suo equilibrio e l‘amore, grazie a un uomo brasiliano.
Leggi –Mangia, prega, ama. Una donna cerca la felicità »

7. Ritorno a casa
Opera della letteratura indonesiana che ci permette di approfondire una parte poco conosciuta della sua storia, Ritorno a casa, di Leila S. Chudori, è il punto di vista di una delle scrittrici e giornaliste più popolari del paese. Sullo sfondo degli eventi storici in Indonesia, nel 1965 e 1998, e in Francia, nel 1968, osserviamo svolgersi un dramma familiare, ma anche una storia di tradimenti e amore. Durante la rivoluzione studentesca a Parigi, l’esule politico indonesiano, Dimas, conosce Vivienne, studentessa unita alla manifestazione. Dimas, lo stesso giorno, riceve da Giacarta la notizia che il suo amico Hananto, è stato catturato ed è morto.
Con altri giornalisti ed esponenti dell’arte indonesiana, Dimas ha subito la revoca del passaporto e non gli è più possibile tornare nel suo Paese. Prima di arrivare ha Parigi, ha vagato privo di status da Santiago de Compostela, all’Avana fino a Pechino; ottenendo asilo a Parigi. Insieme ad amici, dopo qualche anno dall’avvenimento, decide di aprire un ristorante indonesiano a Parigi, pensando però sempre ai suoi conoscenti che hanno perso la vita durante il golpe del 1965. Tra i suoi pensieri, inoltre, c’è sempre l’ex fidanzata Surti, sposata poi con Hananto. Nel 1998, la figlia di Vivienne e Dimas, Lintang, decide di andare in Indonesia per scrivere un reportage sul golpe del 30 settembre per la sua tesi. Un libro da leggere sull’Indonesia avvincente e imperdibile sulle proprie origini.

8. Il turista nudo
Lawrence Osborne, autore già di molte opere ambientate in Thailandia e nel sud-est asiatico, scrive Il turista nudo. Un libro da leggere sull’Indonesia, e non solo, per scoprirla da un punto di vista unico. Trovare un luogo unico e inesplorato da scoprire, un paradiso incontaminato, è una delle fissazioni presenti da sempre nell’animo umano, sopratutto occidentale. Se presente in forma lieve, è possibile curarla grazie all’industria del turismo, tra le più floride. Invece, se virulenta, questa esigenza va curata in profondità, come fa Osborne nella sua opera. L’autore, infatti, è consapevole che pur fuggendo lontano, trovera sempre il turismo di massa o un’agenzia turistica ad attenderlo.
Decide così di trovare luoghi da esplorare il più isolati e remoti possibili, come la Papua Nuova Guinea e luoghi sconosciuti dell’Indonesia. Inoltre, viaggerà anche in luoghi opposti, come Dubai, che sta lentamente divenendo un parco giochi creato dagli sceicchi e in Thailandia, dove passerà momenti surreali. Il viaggio dello scrittore terminerà in un’isola immensa, tra vulcani attivi, cieli verdi e fiumi viola, dove lascerà cadere tutte le sue paure, ritrovandosi nudo e coperto di farfalle. La sua irrefrenabile voglia di viaggiare, infine, è quella presente in tutti noi. In questo modo, però, rischieremo di trasformare il viaggio in una caricatura della fantasia; come ci fa presente in questo libro da leggere sull’Indonesia, e non solo.

9. Questa terra dell’uomo
Primo libro dell’epica saga della letteratura dello scrittore indonesiano Pramoedya Ananta Toer, Buru Quartet, pubblicata dal 1980. Ambientata al termine del dominio coloniale della Compagnia delle Indie Olandiesi, mentre Pramoedya era imprigionato come dissidente politico in una prigione sull’isola di Buru, nella zona orientale dell’Indonesia. La storia, inoltre, prima di essere scritta venne raccontata ai suoi compagni di prigionia nel 1972, ottenendo così da tutti i protagonisti il permesso. Il protagonista e narratore di questo opera pilastro della letteratura indonesiana moderna è Minke, ragazzo di Giava che frequenta una scuola per l’élite olandese, in quanto discendente della famiglia reale. Mike si trova in un mondo pericoloso, dove incontra Nyai Ontosoroh; concubina di un olandese.
Per complicare il tutto, si innamora di Annelies, figlia indo di Nyai. Il tema principale di questo libro da leggere ambientato in Indonesia, è l’ingiustizia subita dal popolo indonesiano durante la colonizzazione. Lo status sociale era tutto e dipendeva unicamente dalla presenza di sangue europero nelle vene. Minke è un ragazzo schietto, che rinuncia alle gerarchie sociali, diventando uno scrittore, ricalcando la vita di Pramoedya in molto. L’unica chiave per cambiare il proprio destino è l’istruzione, non solo quella scolastica. Infatti, la concubina, pur non avendo ricevuto la classica istruzione scolastica, educa seguendo gli insegnamenti della vita quotidiana. Questo libro, inoltre, venne bandito in Indonesia nel 1981, in quanto per il governo promuoveva dottrine comuniste e marxiste; anche se queste non vengono mai menzionate.
Leggi – Questa terra dell’uomo »

10.Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno
Infine, per scoprire la letteratura e la cultura indonesiana da un punto di vista unico, vi consigliamo il saggio Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno, di David van Reybrouck. Per molto considerato un conflitto marginale, la lotta dell’Indonesia per l’indipendenza negli anni 40′ ricopre un ruolo molto importante nella storia odierna. Tra colonizzati e colonizzatori, la seconda guerra mondiale e il dominio giapponese, l’Indonesia fu tra i primi paesi a rivendicare la libertà, arrivando alla prima guerra di decolonizzazione odierna. Da questa battaglia, nacquero inoltre i movimenti per l’indipendenza nel mondo arabo, in Africa e Asia.
Il racconto di van Reybrouck inizia dalla preistoria dell’Indonesia, scoprendo come il paese si è sviluppato, da Sumatra, a Bali e al Borneo. Scopriamo come l’Indonesia sia diventata un crocevia di culture e popoli. Inoltre, in questo libro sull’Indonesia l’autore ha intervistato in più di 5 anni 200 persone, testimoni della storia del paese ancora in vita. Un libro non solo sulla storia del paese, ma su quella della storia di tutto il mondo e del dopoguerra con una narrazione differente dalle solite. Scoprendo i retroscena attraverso i testimoni, oggi in metropoli in Giappone, case di riposo in Indonesia e arrivando anche nelle isole minori e più sperdute dell’arcipelago.
Leggi – Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno »

In Viaggio nei luoghi della letteratura dell’Indonesia e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri da leggere sull’Indonesia e sulla sua storia e la letteratura indonesia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Indonesia.
Leggi anche: Quando Andare in Indonesia? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Indonesia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sull’Indonesia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Indonesia.