10 Libri per scoprire Israele e la Palestina
I libri da leggere su Israele e la Palestina sono il frutto della storia di questa terra e delle sue tradizioni. Israele è un paese dalla grande vitalità artistica e culturale, e soprattutto dalla forte complessità. Infatti, la sua incredibile storia e il suo presente travagliato ci permettono di scoprire una letteratura e una narrativa senza pari nel mondo. In questo articolo vi consigliamo quindi i migliori libri da leggere su Israele e la Palestina. Scopriremo dunque non solo libri storici e drammatici, ma anche splendide biografie e diari di viaggio in Israele che vi aiutano a entrare nell’animo di questo magnifico quanto complesso paese.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Israele »
- Top 10 Libri per scoprire Israele e la Palestina
- 1. Una Storia di Amore e di Tenebra
- 2. Qualcuno con cui Correre
- 3. Il Giardino degli Ulivi
- 4. La Sposa Liberata
- 5. Una Moglie a Gerusalemme
- 6. Verso Casa
- 7. Oltre la Bibbia
- 8. Latte, Miele e Falafel
- 9. La Tenda Rossa
- 10. Gerusalemme, Gerusalemme!
- In Viaggio nei luoghi della letteratura in Israele
Top 10 Libri per scoprire Israele e la Palestina
L’affascinante e travagliata storia di Israele attira milioni di persone da tutto il mondo. Pertanto, i libri che sono stati scritti sulla Palestina e Israele sono innumerevoli. Dai romanzi storici alle drammatiche vicende di convivenza tra palestinesi e israeliani, ebrei e musulmani. La letteratura della Terra Santa è sempre stata florida e molto apprezzata dalla critica internazionale.
In effetti, autori come Amos Oz e David Grossman sono stati insigniti di numerosi premi letterari, mentre autori stranieri hanno cercato di raccontare con grande passione questa magica terra.
Quindi, vediamo insieme i 10 libri da leggere prima di un viaggio in Israele!
Leggi anche: I 10 Film per Scoprire Israele »
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Una storia di amore di tenebra | Biografia | A. Oz |
Qualcuno con cui correre | Romanzo | D. Grossman |
Il giardino degli ulivi | Romanzo storico | D. Rohan |
La sposa liberata | Romanzo | A. Yehoshua |
Una moglie a Gerusalemme | Drammatico | N. Ragen |
Verso casa | Narrativa | A. Inbari |
Oltre la Bibbia | Storia | M. Liverani |
Latte, miele e falafel | Diario | E. Pinna |
La tenda rossa | Romanzo storico | A. Diamant |
Gerusalemme, Gerusalemme! | Romanzo storico | D. Lapierre |
1. Una Storia di Amore e di Tenebra
Il più grande autore israeliano è senza ombra di dubbio Amos Oz. Grande letterato e intellettuale dalla forte sensibilità, nacque a Gerusalemme nel 1939 e morì nel 2018 a Tel Aviv. Considerato il suo più grande capolavoro, “Una storia di amore e di tenebra” venne pubblicato nel 2002 ed è una splendida e commovente autobiografia. Il libro narra infatti la storia della sua famiglia, della sua infanzia e adolescenza vissuta prima a Gerusalemme e poi nel kibbutz di Hulda.
Da questa grandiosa opera, si evince una forte paura da parte dell’autore di un nuovo olocausto, questa volta in Terra Santa, ad opera degli islamici e dei cristiani. Ma soprattutto è possibile scoprire nel profondo la vita collettiva all’interno dei kibbutz e la vera essenza della Gerusalemme di quegli anni.
Leggi – Una Storia di Amore e di Tenebra »

2. Qualcuno con cui Correre
Altro grande scrittore israeliano contemporaneo è David Grossman. Nato a Gerusalemme e dichiaratamente ateo, concentra le sue trame in un paese diviso da etnie e religioni. “Qualcuno con cui correre” è di fatto il romanzo che lo ha lanciato al grande pubblico, considerato il suo migliore best seller.
Il libro narra la storia di Assaf, un sedicenne di Gerusalemme che andando alla ricerca del padrone del cane Dinka, si imbatte in una città dai mille contrasti. Durante la sua esplorazione incontrerà Tamar, una ragazza solitaria e ribelle intenta a salvare la vita a suo fratello, finito nelle mani della criminalità.
Una storia drammatica e piena di sentimento, che ci mostra una Gerusalemme cruda e reale, ma ancora capace di amare e sentirsi amata.
Leggi – Qualcuno con cui Correre »

3. Il Giardino degli Ulivi
Tra i libri da leggere sulla Palestina e Israele, vi consigliamo “Il giardino degli ulivi” di Deborah Rohan. Nonostante non sia un libro molto conosciuto, è comunque una dei più bei romanzi storici ambientati in Palestina. Infatti racconta la storia di Hamzi, un palestinese divenuto da 50 anni cittadino americano. Egli decide quindi di tornare nella sua terra di origine insieme alla figlia Ruba, con lo scopo di farle conoscere le proprie radici. Ma Hamzi dovrà scontrarsi con una dura realtà, quella di uno stato ebraico che fa fatica a ritenerlo suo simile.
Quindi, durante il suo viaggio in Palestina e in Galilea, il padre racconta la storia della propria famiglia. Conoscerete suo padre Kemel Moghrabi, soldato palestinese dell’esercito ottomano alla quale verranno presto negati i diritti. Lo stesso che, qualche anno dopo, vedrà la creazione di uno stato ebraico che lo costringerà ad emigrare in America.
Leggi – Il Giardino degli Ulivi »

4. La Sposa Liberata
Tra i più grandi scrittori israeliani troviamo anche Abraham Yehoshua. Nato a Gerusalemme nel 1936, è noto per le sue opere in cui si delineano personaggi singolari e inquieti. In questo caso, con il libro “La sposa liberata“, conosciamo la storia di Rivlin, un’insegnante di storia mediorientale di Haifa. Essa è seriamente preoccupata per il divorzio della figlia Galia ed è disposta a tutto pur di conoscere la verità sulla sua sorte.
Il libro ci permette quindi di scoprire le più grandi città d’Israele, in un viaggio che ci conduce da Haifa a Tel Aviv, fino a Gerusalemme. Inoltre, “La sposa liberata” è una triste fotografia delle inquietudini e la solitudine della società moderna.

5. Una Moglie a Gerusalemme
Come abbiamo detto, i libri su Israele e la Palestina sono spesso a sfondo drammatico. In effetti, è questo il caso di “Moglie a Gerusalemme” di Naomi Ragen. Anche in questo caso troviamo la storia di una ragazza, anch’essa ebrea ma nata e cresciuta negli Stati Uniti. Il suo nome è Batsheva Ha-Levi, e come le sue coetanee americane vive una vita piena di sogni e di progetti. Ma giunta all’età di 18 anni, dovrà fare i conti con una famiglia ultra-ortodossa. Infatti, suo padre ha deciso di farla sposare con il rabbino Isaac e Ha-Levi si trasferisce così a Gerusalemme.
Dopo un esordio entusiasmante con la città, la ragazza scoprirà presto che quella stessa città sarà per lei una prigione. Suo marito è infatti ossessionato dagli studi teologici e si circonda solo di persone bigotte e chiuse mentalmente. Ha-Levi deciderà quindi di riottenere la sua libertà ed è disposta a tutto pur di averla.
Leggi – Una Moglie a Gerusalemme »

6. Verso Casa
Se siete attirati dalla realtà e le storie dei kibbutz israeliani, tra i libri da leggere su Israele non potete perdervi “Verso casa” di Assaf Inbari, giornalista e scrittore cresciuto proprio in un kibbutz. In effetti, il libro è una sorta di biografia del kibbutz di Beth Afikim, il vero protagonista di questa storia. Scoprirete così le vicende di un gruppo di ragazzi ebrei proveniente dall’Unione Sovietica che decide di realizzare una nuova comunità ebraica, fatta di socialismo e uguaglianza.
Ma una volta giunti in Palestina si dovranno scontrare anch’essi con una realtà difficile e pesante. A cominciare dal clima, soffocante rispetto a quello sovietico. Ma soprattutto il clima sociale, circondati da arabi non propriamente amichevoli.

7. Oltre la Bibbia
Se siete alla ricerca di un libro da leggere sulla storia di Israele, assolutamente imperdibile è “Oltre la Bibbia“. Il libro è infatti opera di Mario Liverani, professore di Storia del Vicino Oriente all’Università de La Sapienza e archeologo in numerosi siti del Medio Oriente.
Ponendosi l’obbiettivo di ripercorrere la storia della Terra Santa seguendo le antiche fonti bibliche, è un’opera in grado di fare chiarezza sull’affascinante passato degli antichi popoli mediorientali.

8. Latte, Miele e Falafel
Siete appassionati di letteratura di viaggio? Ebbene sì, anche in Israele vi possiamo consigliare qualcosa di decisamente avvincente e particolare. Infatti, “Latte, miele e falafel” è un libro di Elisa Pinna che ci racconta l’esperienza di viaggio tra i beduini del Deserto del Negev, kibbutz ebraici e palestinesi di fede musulmana. Inoltre, ci porta alla scoperta delle antiche tradizioni cristiane, dei drusi e dei maroniti, oltre che tra i cittadini laici di Tel Aviv.
Il libro è quindi un bellissimo mix di storie e culture locali, così lontane tra di loro ma accomunate da una cucina squisita, appunto a base di latte, miele e falafel.
Leggi – Latte, Miele e Falafel »

9. La Tenda Rossa
Se tra i libri da leggere su Israele e Palestina state cercando un romanzo storico ambientato nell’antichità, vi consigliamo “La tenda rossa” di Anita Diamant. Il libro da infatti voce a Dinah, unica figlia femmina di Giacobbe, che racconta i riti e le tradizioni dell’antica tribù israelitica. Inoltre, Dinah ci svela la storia biblica da un nuovo punto di vista: quello femminile, citato nella Bibbia ma poco considerato a posteriori.
Scoprirete dunque le dinamiche che si svolgevano dietro la tenda rossa, il luogo di ritrovo delle donne del villaggio, e il forte potere femminile dell’epoca in una società prettamente patriarcale. Un libro straordinario, che ci aiuta ad interpretare la storia dell’Antico Testamento con una visione moderna.

10. Gerusalemme, Gerusalemme!
Infine, gli amanti dei romanzi storici avranno sicuramente letto o anche solo sentito parlare di Dominique Lapierre. Ebbene sì, il famoso scrittore e filantropo francese ha scritto anche un bestseller sulla travagliata storia di Israele. Infatti, “Gerusalemme, Gerusalemme!” è un libro scritto a quattro mani insieme al giornalista americano Larry Collins e racconta le vicende della genesi dello stato di Israele. In un periodo in cui il grande esodo era accolto positivamente dalla comunità internazionale, il mondo arabo si sentì beffato ed era pronto a combattere quelli che considerano invasori.
Il libro ripercorre dunque queste drammatiche vicende, dando voce e spazio ad entrambe le fazioni e cercando di analizzare la questione palestinese nella maniera più equa possibile.
Leggi – Gerusalemme, Gerusalemme! »
Leggi anche: Cosa Vedere a Gerusalemme »

In Viaggio nei luoghi della letteratura in Israele
Se l’elenco dei libri da leggere su Israele e Palestina elencati sopra vi ha fatto venire voglia di un viaggio in Israele, vi consigliamo il Tour Israele di Gruppo: Tesori d’Israele. Infatti, questo itinerario tocca tutti i luoghi più significativi del paese e vi permette di scoprire tutti i magici scenari descritti dai libri su Israele e la Palestina.
Visiterete l’antica città di Gerusalemme, le moderne Tel Aviv e Haifa, i luoghi storici di San Giovanni d’Acri e Cesarea, il Lago Tiberiade e la Galilea, Nazareth, Betlemme, il Mar Morto e la Valle del Giordano.
Tour Israele di Gruppo: Tesori d’Israele
Itinerario: Tel Aviv, Tiberiade, Mar Morto, Massada, Ein Gedi, Gerusalemme, Betlemme.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tour Sospeso
Codice: ISARCH0801
Leggi anche: Quando Andare in Israele? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Israele in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, ripercorrendo i libri su Israele e la Palestina.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Israele.