10 Libri per scoprire il Laos
I libri dal leggere sul Laos e sulla sua storia sono il frutto della tradizioni di questo popolo dell’Indocina e dei suoi luoghi. Il Paese, ancora poco conosciuto, conserva tutta la sua meravigliosa autenticità ed è aperto al turismo solo dagli anni ’90. Oggi, è una meta molto ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Nonostante il turismo stia iniziano a conoscere le bellezze storiche e paesaggistiche, le sue tradizioni e la cultura sono ancora celate. Quale modo migliore per approfondire le peculiarità del Laos, se non attraverso i libri scritti sul Paese e la sua storia, da leggere magari prima della nostra partenza e lasciandoci ispirare dalla prospettiva della carta stampata. Andiamo quindi a scoprire insieme i migliori libri da leggere ambientati in questo paese, preparandoci al nostro Viaggio in Laos!
Leggi anche: Laos, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sul Laos
- Libri Laos
- 1. La giovane prigioniera
- 2. Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha
- 3. Un indovino mi disse
- 4. I giorni del riso e della pioggia
- 5. Laos. Usi, costumi e tradizioni
- 6. Laos. l’antica Asia bagnata dalla madre delle acque
- 7. Paradiso di polvere
- 8. Laos. Il Paese del milione di elefanti e dell’ombrello bianco
- 9. Mother’s Beloved: Stories from Laos
- 10. Historical Dictionary of Laos
- In Viaggio nei luoghi della letteratura del Laos e i suoi libri
Top 10 Libri sul Laos
I libri da leggere sulla storia del Laos, i romanzi e i diari di viaggio qui ambientati, sono il frutto non solo del passato del paese, ma anche delle influenze culturali subite e dei primi viaggiatori che si sono recati qui. I paesi dell’Indocina, tra di loro presentano molte differenze sul piano sociale, politico ed economico, oltre che per quanto riguarda la censura. L’unico fattore omogeneo che si può notare, è relativo all’influenza coloniale e quella dell’India, sopratutto per il buddismo. Non è semplice delineare la storia della letteratura del Laos, a causa della carente produzione prima del XX secolo. In seguito, anche gli scrittori del Laos per i loro libri hanno preferito tematiche tradizionali, collegate ai valori della cultura e la loro morale religiosa, oltre che elementi che richiamavano le leggende popolari e i fasti del passato.
Tra i più famosi esponenti della letteratura recente del Laos, troviamo Outhine Bounyavong, morto nel 2000. Il progresso relativo alla letteratura nel Laos, probabilmente è stato rallentato anche a causa della difficoltà di distribuire le opere, sopravvivendo solo via orale. Ancora oggi molto utilizzata da alcune etnie. Inoltre, la presenza della severa censura ha permesso la diffusione e la popolarità di opere thailandesi, creando una sorta di dipendenza a livello intellettuale verso la Thailandia. Tra i principali temi sviluppati recentemente nei libri del Laos, troviamo le scelte ideologiche, la saggezza e la critica della società moderna. Ma andiamo a scoprire insieme 10 libri da leggere sul Laos, per scoprirla da un punto di vista diverso prima del nostro viaggio!
Leggi anche: 10 Film per scoprire il Laos »
Libri Laos
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
La giovane prigioniera | Biografico | V. Souvannavong |
Lem. Il viaggio iniziatico di un piccolo Buddha | Diario di Viaggio fotografico | Laura Leonelli |
Un indovino mi disse | Biografico | Tiziano Terzani |
I giorni del riso e della pioggia | Racconto di Viaggio | Tito Barbini |
Laos. Usi, costumi e tradizioni | Guida di Viaggio | Mauro Proni |
Laos. L’antica Asia bagnata dalla Madre delle Acque | Guida di Viaggio | Claudio Bussolino |
Paradiso di polvere | Diario di Viaggio | Serafino Giorgio |
Laos. Il paese del milione di elefanti e dell’ombrello bianco | Letteratura di Viaggio | Maurizio Gatti |
Mother’s Beloved: Stories from Laos | Raccolta di racconti | Outhine Bounyavong |
Historical Dictionary of Laos | Saggio | Martin Stuart-Fox |
1. La giovane prigioniera
Il primo libro che vogliamo consigliarvi da leggere per scoprire il Laos e la sua storia, è la biografia di V. Souvannavong La giovane prigioniera. Diario di una vittima del Laos comunista. Pubblicato nel 2008, la narratrice del libro è la Souvannavong stessa, che ci racconta la sua vita partendo dall’infanzia in Laos, per poi arrivare ai suoi 15 anni. A quest’età, così giovane e senza nessuna colpa, viene arrestata e portata in un campo di concentramento, uno dei molti allestiti durante il periodo del Laos comunista. Durante la sua permanenza nel campo di lavoro, distrutta nell’anima e nel corpo, sono molte le sfide che dovrà affrontare, tra cui la violenza immotivata degli uomini.
Le umiliazioni, le torture e le offese non sembrano avere mai una fine, ma riuscirà comunque a trovare dentro di sé la forza necessaria per resistere ai suoi carcerieri. Riesce a fuggire, arrivando in Thailandia e poi successivamente in Europa. In questo coraggioso libro sul Laos, racconta come in un diario i suoi 1139 giorni nel campo di prigionia dal 1975. Questo luogo, inoltre, era considerato uno dei più atroci campi di rieducazione del partito popolare del Lao. Un libro intenso, non semplice e appassionante. Una voce di vero coraggio per una donna così giovane, ma che lotta in modo tenace per la sua vita, denunciando l’insostenibilità di un regime ancora oggi poco conosciuto.
Leggi –La giovane prigioniera »

2. Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha
Ambientato in uno dei paesi più affascinanti, ma meno conosciuti del sud-est asiatico, Laura Leonelli, giornalista e redattrice, scrive questo Libro sul Laos e la sua storia, ma contiene anche una collezione di fotografie uniche. In un piccolo villaggio in montagna, il piccolo Lem di soli 12 anni, si prepara a lasciare la sua famiglia per iniziare la vita nel monastero. Durante l’alba, Lem lascia lascia la casa in cui è cresciuto, preparandosi al percorso per diventare un novizio a Luang Prabang, città santa per il Buddismo Theravada. In pochissimo tempo, Lem abbandona i giochi e gli affetti della sua età, oltre che il calore della madre per diventare un adulto e continuare a studiare.
Riuscirà ad andare oltre la fame, la solitudine e il distacco, oltre che alle paure tipiche della sua età. Accoglie la sua nuova maturità con durissime prove d’iniziazione per noi occidentali oltre ogni ragione. Con il suo saio arancione Lem si unisce a un mondo prettamente maschile, accompagnato dalla madre e dall’autrice nel suo percorso, durante la settimana prima del Capodanno del Laos. Un periodo importante per i laotiani, che precede la stagione delle piogge, indispensabile per gonfiare il Mekong e dare nuova vita ai campi. Dopo aver seguito il piccolo monaco nel suo percorso, sua madre e la Leonelli entrano con lui nella sua nuova dimora, nelle celle e dormiranno all’interno del templi, scoprendo così un significato diverso della parola crescere.
Leggi – Lem, viaggio iniziatico di un piccolo Buddha »

3. Un indovino mi disse
Pubblicato nel 1995, Un indovino mi disse è un libro autobiografico di Tiziano Terzani da leggere anche sulla storia del Laos, ma in generale dell’Asia. Durante il 1976 a Hong Kong, un indovino predisse a Terzani la sua morte nel 1993, dicendo che questa sarebbe avvenuta via aerea. Ciò, ovviamente, causò nell’autore una grande paura del volo, portandolo così a riscoprire diverse forme di trasporto dal 1992 in poi, fidandosi di tale profezia. Questa scelta, a detta dall’autore, non fu solo dettata dalla paura, ma anche dalla voglia di mettersi in gioco. Per tutto il 1993 non salì mai, infatti, su nessun mezzo aereo grazie anche al giornale tedesco per cui lavorava, che gli permise di muoversi solo via mare o terra. Questa cosa, per un giornalista, era un fatto sicuramente particolare.
Nel 1993, Terzani si trovava in Laos per lavoro, dove festeggiò anche il compleanno e decise qui di iniziare a rispettare la profezia. Inoltre, contattò durante l’anno anche altri astrologi e indovini, cercando nuove conferme a riguardo. In questo libro sul Laos, Terzani scopre i viaggi via nave e in treno per l’Asia, dal Laos alla Russia, passando per Thailandia, Birmania, isole Malesi e Mongolia, oltre che Cina. Così conoscerà l’Asia più autentica: quella del popolo e della quotidianità. Osservando più da vicino i contrasti culturali tra i vari paesi e le diverse fasi del loro sviluppo economico.
Leggi – Un indovino mi disse »

4. I giorni del riso e della pioggia
Racconto di Viaggio di Tito Barbini, politico e scrittore italiano, I giorni del riso e della pioggia. Dal delta del Mekong alle sorgenti del Tibet è uno dei libri sulla storia del Laos che vi consigliamo da leggere. Un diario di un viaggio nel paese, ma anche dentro se stessi. Perché non è ogni viaggio un’esperienza che ci conduce in un percorso anche attraverso il passato dei posti che visitiamo? Vivendo il loro presente, ci sarà possibile entrare in contatto anche la vera anima dei luoghi, soprattutto quelli che hanno delle caratteristiche radicate più spirituali. Il libro è ambientato lungo il grande Mekong, protagonista indiscusso dell’opera di Barbini, che attraversa Thailandia, Birmania, Tibet, Laos, Vietnam e Cambogia.
Tutti questi paesi, per l’autore, sono accumunati da un fattore comune. Una cultura antica e forte ed una profonda spiritualità. Ma, allo stesso tempo, è presente una grande fragilità, soprattutto per quanto riguarda l’economia interna. Il mondo occidentale sta iniziando oggi a scoprire davvero questi luoghi e il sud-est asiatico, grazie alla loro recente apertura al turismo. Seguendo il flusso del Mekong lungo il viaggio, l’esploratore potrà sentirsi leggero e libero, come questa enorme massa di acqua che scorre, come un’antica barca, muovendosi lentamente e sentendosi libero. Una libertà che non regala nulla, ma toglie le cose superflue e portandone a galla di nuove.
Leggi – I giorni del riso e della pioggia »

5. Laos. Usi, costumi e tradizioni
Libro da leggere sul Laos molto utile, non solo per chi sta programmando un viaggio in questo paese, ma anche per chi desidera conoscere più da vicino la sua cultura grazie a quest’utile guida di viaggio redatta da Mauro Proni. Il Laos è diventato popolare nel turismo grazie al backpacking, mentre oggi si sta aprendo sempre di più ai viaggi organizzati e culturali. Un’esperienza in questo paese non permette unicamente di osservare meravigliosi paesaggi e un luogo dal fascino ancora fermo nel tempo, ma anche di compiere un viaggio nella propria mente e spiritualità. Come diceva anche Terzani, infatti, il Laos non può definirsi unicamente un luogo geografico, ma è più uno stato mentale.
La religione maggiormente presente qui è il buddhismo, mentre alcune delle numerose etnie presenti nel paese praticano ancora culti animisti. Ancora molto lentamente, l’occidentalizzazione sta provando a penetrare in questo territorio, che appare ancora più radicato al passato che al futuro. Nonostante la presenza del comunismo e di un partito unico, nel Laos non si respira un’atmosfera di repressione, ma anzi. Grazie a questa guida di viaggio, ci sarà possibile conoscere più da vicino attraverso gli aneddoti di viaggio dell’autore alcune caratteristiche del Paese. Sono presenti infatti alcuni utili consigli per comprendere al meglio la cultura lao, le loro relazioni e la filosofia di vita, del tempo e del lavoro, oltre che sulla religione. Un utile manuale per un mondo a noi molto lontano.
Leggi –Laos. Usi, costumi e tradizioni »

6. Laos. l’antica Asia bagnata dalla madre delle acque
Essendo un Paese di recente apertura al turismo, le guide di viaggio sul Laos possono rappresentare degli utilissimi libri da leggere. Aiutandoci in questo modo a prepararci al meglio al nostro viaggio. Laos. l’antica Asia bagnata dalla madre delle acque di Claudio Bussolino ci permette di scoprire dal punto di vista dell’autore questa terra ricca di fascino e la sua cultura. Tra sorprese entusiasmanti e spesso non attese, sicuramente questo paese riuscirà a sorprenderci in molteplici modi. Il Laos si trova proprio al centro dell’Indocina, senza aperture sul mare e circondato da rilievi montani tra meravigliose foreste e valli.
Inoltre, sono presenti piantagioni di caffè a perdita d’occhio, in passato piantagioni d’oppio che vennero convertite, dai quali è possibile godere di paesaggi davvero unici e incontaminati. Chiamato anche Il Regno del Milione di Elefanti, lasciatevi ammaliare dei suoi tramonti, a nord si trovano i massicci montani, a est la catena annamitica e poi il Vietnam, a Ovest il re Mekong e a sud le cascate di Don Khone e la catena del Dangrek, oltre la Cambogia. Inoltre, se in passato si poteva accedere al paese solo grazie all’aeroporto di Vientiane, oggi è possibile arrivare anche da Pakse e Luang Prabang. Oltre a queste informazioni, in questo libro da leggere sul Laos troverete anche molti utili consigli riguardo alla sua storia.
Leggi –Laos. l’antica Asia bagnata dalla madre delle acque »

7. Paradiso di polvere
Diario di viaggio davvero particolare di Serafino Giorgio, che firma Paradiso di polvere. Nel cuore di Thailandia, Laos e Cambogia in Vespa 50 Special. Dopo il suo epico viaggio nei 10 Stati USA seguendo la Route 66, Giorgio torna in viaggio a bordo della Vespa 50 Special anno ’79, con un fiammeggiante dipinto sul fianco. Si, come la macchina di Hazzard! Atterrato a Bangkok, inizia una nuova avventura in Oriente, attraversando Laos, Thailandia, Cambogia e facendo solo una breve tappa in Vietnam, dato che non riuscirà ad entrare. A differenza del suo viaggio americano precedente, questa volta il percorso non sarà rappresentato unicamente dall’asfalto da seguire tra i paesaggi americani che corrono lungo la Route, ma rappresenta anche un viaggio nello spirito.
Il Generale questa volta segue il lunghissimo fiume Mekong, linfa vitale dei Paesi dell’Indocina. Le strade sono di terra battuta e poco asfalto, entrano in sentieri dimenticati nella giungla, attraversa ponti e fiumi con zattere in canne di bambù. Tra le varie tappe del suo viaggio, riposerà nelle palafitte dei piccoli villaggi rurali, che scoprirà poveri ma estremamente ospitali. Giorgio, grazie anche alla curiosità che suscita il suo mezzo, viene accolto ovunque con estrema gioia. Un viaggio nel sud-est asiatico può essere estremamente affascinante, reso ancora più unico dall’esperienza di un viaggio in due ruote e la voglia di iniziare una nuova avventura.

8. Laos. Il Paese del milione di elefanti e dell’ombrello bianco
Raccolta di resoconti di viaggio dei primi occidentali ed europei che visitarono il Laos al termine dell’800. Laos. Il Paese del milione di elefanti e dell’ombrello bianco, curato da Maurizio Gatti, è un’opera unica per permetterci di scoprire di vedere il Laos attraverso gli occhi di chi lo esplorò per la prima volta. Il primo europeo ad arrivare qui, fu Henri Mouhot, un naturalista della Royal Geographical Society che arrivò in Laos e ci morì nel 1861, quasi 30 anni prima dell’arrivo della colonizzazione francese. Dentro questo libro da leggere per scoprire il Laos e la sua storia troviamo alcune pagine del suo diario, che al tempo ebbero un enorme significato per la comunità scientifica in Europa e sui lettori maggiormente incuriositi dai viaggi esotici.
Nel XIX secolo, Isabelle Massieu fu la prima donna europea ad arrivare in questo territorio sconosciuto. Tra le pagine del libro troviamo il dettagliato resoconto del suo viaggio iniziato nell’Alto Laos, fino ad arrivare a Hue e poi in Vietnam. I resoconti dettagliati presenti in questo libro sul Laos sono una testimonianza unica dei costumi, delle tradizioni e delle leggende delle etnie locali, oltre che uno sguardo inedito sul periodo coloniale. Inoltre, tra gli altri testimoni qui presenti troviamo Joseph Chevalier e le sue lettere. Infine, a completare questa raccolta, ci viene presentato un capolavoro sconosciuto della letteratura del Laos, un poema buddista del XVII secolo di Sang Sinxay.
Leggi – Laos. Il Paese del milione di elefanti e dell’ombrello bianco »

9. Mother’s Beloved: Stories from Laos
Tra i libri da leggere sul Laos troviamo una raccolta di racconti dello scrittore laotiano Outhine Bounyavong, tradotti unicamente in inglese. Nell’opera, inoltre, possiamo osservare il testo originale fiancheggiato da quello tradotto, creando in questo modo un’opera davvero unica, debutto internazionale dell’autore. Inoltre, questo libro rappresenta un caso unico nella storia, in quanto è la prima racconta laotiana ad essere stata tradotta in inglese. Attraverso l’introduzione di Peter Koret, possiamo comprendere nel modo migliore la storia della letteratura moderna laotiana, oltre che lo stile narrativo di Outhine, inserendolo in un contesto ampio.
Questa raccolta ha un tono sovversivo, il cui scopo è quello di criticare il governo laotiano. Rappresenta una lettura veloce e le storie sono semplici, brevi e scorrevoli, con profondi messaggi moralisti, camuffando il vero significato di critica al governo, scampando così alla censura presente nel Paese. Spesso i racconti si concludono con e la morale di questa storia è… Ed è qui che si cela il significato nascosto del racconto. La brevità e lo stile di scrittura, inoltre, rendono palese i tagli imposti dalla censura, in quanto l’opera era considerata politicamente sospetta.
Leggi – Mother’s Beloved: Stories from Laos »

10.Historical Dictionary of Laos
Infine, tra i Laos libri da leggere, troviamo un volume importante sotto vari punti di vista. Sia per il numero di pagine, oltre 550, che per il prezzo non proprio economico. Historical Dictionary of Laos. Dizionari storici dell’Asia, dell’Oceania e del Medio Oriente, di Martin Stuart Fox è tra i saggi e gli studi umanistici probabilmente più completi al mondo per scoprire la storia di questo paese, oltre che un volume da collezione incredibile per la vostra libreria, non molto comodo sicuramente come lettura da viaggio. Il Laos è un paese ancora oggi poco conosciuto, da poco aperto al turismo e senza sbocchi sul mare, il che ha permesso di conservare le sue tradizioni e l’autenticità del territorio, ma anche a renderlo uno dei meno sviluppati del sud-est asiatico.
Grazie alle mappe presenti nel volume, però, possiamo anche osservare come la sua posizione tra Vietnam, Cina, Cambogia e Thailandia sia estremamente strategica. In passato, questa terra è stata crocevia di importanti rotte commerciali e, oggi, si sta sviluppando come crocevia di comunicazioni. Questo libro sul Laos, inoltre, analizza anche il futuro del Paese e come tra pochi anni avrà un ruolo importante. Arrivato alla sua terza edizione, questo dizionario storico è un saggio, una cronologia, presenta mappe e bibliografie, per un totale di oltre centinaia di riferimenti su persone, eventi, istituzioni, luoghi, politica, economia, cultura e molto altro. Disegnando in questo modo una panoramica completa e aggiornata del Laos.
Leggi – Historical Dictionary of Laos »

In Viaggio nei luoghi della letteratura del Laos e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri sul Laos e la sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Laos.
Leggi anche: Quando Andare in Laos? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Vietnam in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Vietnam in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo i luoghi dei libri sul Laos.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Laos.