10 Libri per scoprire il Marocco
La tradizione letteraria in Marocco è una delle più prolifiche del mondo arabo e dell’intero Mediterraneo. Infatti, tra i numerosi libri sul Marocco troviamo capolavori della letteratura di viaggio e romanzi di genere, ma anche splendidi libri sulla cultura marocchina, saggi e narrative che ci conducono sino all’essenza del paese. Pertanto, se vi state chiedendo quali sono i migliori libri da leggere prima di andare in Marocco, seguiteci in questo articolo!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Marocco »
- Top 10 Libri per scoprire il Marocco
- 1. Marocco, Romanzo
- 2. Le Voci di Marrakech
- 3. Il Tè nel Deserto
- 4. Il Cantastorie di Marrakech
- 5. La Terrazza Proibita
- 6. I Tuffatori di Casablanca
- 7. Ultimo Tè a Marrakech
- 8. La Casa del Califfo
- 9. Una Sconosciuta a Tangeri
- 10. La Valle delle Casbah
- In Viaggio nei luoghi della letteratura in Marocco
Top 10 Libri per scoprire il Marocco
Il Marocco è un paese ricco di fascino, esotico, romantico e che invoglia all’avventura. E questi suoi tratti sono ben distinguibili nei libri sul Marocco. Infatti Tahar Ben Jelloun, il più grande scrittore marocchino, descrive con dovizia di dettagli i lati più autentici del suo paese. Mentre il grande fascino esotico, che ha sempre fatto innamorare i viaggiatori europei, lo ritroverete nei libri di Paul Bowles, Elias Canetti, e delle italiane Rosita Ferrato e Toni Maraini. Infine, gli amanti dei romanzi, troveranno nel Marocco gli scenari perfetti per i gialli e le storie drammatiche.
Leggi anche: La storia del Marocco »
Dunque, vediamo insieme i 10 libri da leggere prima di andare in Marocco!
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Marocco, romanzo | Saggio | T. Ben Jelloun |
Le voci di Marrakech | Narrativa | E. Canetti |
Il tè nel deserto | Romanzo | P. Bowles |
Il cantastorie di Marrakech | Giallo | J.R. Bhattacharya |
La terrazza proibita | Biografia | F. Mernissi |
I tuffatori di Casablanca | Narrativa | R. Ferrato |
Ultimo tè a Marrakech | Racconti | T. Maraini |
La casa del califfo | Biografia | T. Shah |
Una sconosciuta a Tangeri | Giallo | C. Mangan |
La valle delle casbah | Narrativa | J. Tayler |
1. Marocco, Romanzo
Il primo libro sulla cultura marocchina che vi consigliamo è uno dei più grandi capolavori di Tahar Ben Jelloun. Infatti, lo scrittore originario di Fès è noto soprattutto per il romanzo “Creature di Sabbia” e per i suoi numerosi libri sul Marocco. Tra di essi, il saggio “Marocco, romanzo” è una vera opera d’arte della narrativa mondiale. Così l’autore ci porta nel cuore del paese, in un viaggio interiore ed esteriore, fisico e spirituale. Ben Jelloun ci descrive quindi la vera essenza del Marocco, da Tangeri fino a Casablanca, Fès e Marrakech, lungo i sentieri dell’Atlante, tra le kasbah del deserto e la sperduta pianura di Chaouia. Sicuramente uno dei più bei libri da leggere prima di andare in Marocco.

2. Le Voci di Marrakech
Se siete amanti della letteratura di viaggio, vi consigliamo “Le voci di Marrakech” di Elias Canetti. Lo scrittore bulgaro vincitore del premio Nobel, trascorse a Marrakech alcuni mesi nel 1954. Durante questo suo soggiorno, scrisse le pagine di questa stupenda opera di narrativa. Di fatto, il libro traccia una sensazionale panoramica della città berbera, di cui vengono descritti scene di vita quotidiana, suoni, colori, odori e pensieri. Infatti, vagando tra i contorti vicoli del souq e ammirando il vorticoso movimento di Piazza Jemaa el-Fna dal famoso Cafè de France, lo scrittore riscopre il piacere della vita.
Leggi – Le Voci di Marrakech »
Leggi anche: Marrakech, Cosa Vedere e Fare »

3. Il Tè nel Deserto
Lo scrittore americano Paul Bowles si innamorò del Nord Africa durante un suo viaggio in Marocco, Algeria e Tunisia. Ma sopratutto era particolarmente legato al Marocco e lo dimostra la sua scelta di andare a vivere a Tangeri. Proprio qui scrisse il più importante romanzo ambientato in Marocco.
Infatti, “Il tè nel deserto” è considerato il più grande capolavoro del genere. La storia narra di una coppia americana che, durante un viaggio nel deserto marocchino, finirà per ritrovare se stessa insieme all’inseparabile amico di viaggio. Tra villaggi berberi, dune di sabbia e cieli stellati, i tre si renderanno presto conto delle loro incomprensioni e della spietata quanto affascinante crudeltà della natura. La storia è stata narrata anche dall’omonimo film diretto da Bernardo Bertolucci.

4. Il Cantastorie di Marrakech
Uno dei libri ambientati in Marocco più suggestivi e originali, è “Il cantastorie di Marrakech“. Opera dello scrittore indiano Joydeep Roy-Bhattacharya, è un avvincente romanzo giallo ambientato nel cuore della città rossa. Infatti la storia ci parla di Hassan, uno dei tanti cantastorie che popolano la magica Piazza Jemaa el-Fna.
Egli ama narrare la vicenda di una coppia svanita nel nulla qualche anno prima, proprio nella Medina di Marrakech. Ma il vero intento di Hassan è quello di scagionare il fratello Mustafa, che si è dichiarato colpevole senza un apparente motivo. E, scrutando tra gli sguardi dei turisti, gli incantatori di serpenti e artisti di strada, Hassan cercherà di risolvere questo intricatissimo mistero.
Leggi – Il Cantastorie di Marrakech »
Leggi anche: Piazza Jemaa el-Fna, la regina di Marrakech »

5. La Terrazza Proibita
Se siete alla ricerca di un libro sulla cultura marocchina, vi consigliamo di leggere “La terrazza proibita“. Si tratta infatti di un’emozionante biografia di Fatema Mernissi, una delle più influenti figure femminili del mondo arabo. Nata e cresciuta nel 1940 in un harem di Fès, la scrittrice e sociologa marocchina ci descrive la sua vita con grande coraggio e determinazione. Infatti, il libro non utilizza mai toni drammatici ma, al contrario, la narrazione scorre felice e pura.
Fatema è riuscita quindi nell’intento di uscire dagli stereotipi negativi, sia nei confronti degli harem che del mondo occidentale. Un libro straordinario che ci descrive l’importanza dell’emancipazione femminile, ma anche delle antiche tradizioni.
Leggi – La Terrazza Proibita »
Leggi anche: Fès, Cosa Vedere »

6. I Tuffatori di Casablanca
Tra i libri da leggere prima di andare in Marocco, “I tuffatori di Casablanca” di Rosita Ferrato è probabilmente quello che fornisce l’idea più nitida del Marocco di oggi. La scrittrice e giornalista descrive infatti la sua esperienza tra le città del Marocco, in un viaggio che tocca le otto città più importanti: Casablanca, Rabat, Tangeri, El Jadida, Essaouira, Marrakech, Meknès e Fès.
Ma attenzione, non si tratta di una guida di viaggio. Infatti, il libro ci trasporta nelle storie della gente comune e le pagine sono arricchite da fotografie dell’autrice e splendide illustrazioni dell’artista Paolo Galetto. L’ennesima dimostrazione che la magia del Marocco può essere apprezzata in mille modi diversi.
Leggi – I Tuffatori di Casablanca »

7. Ultimo Tè a Marrakech
Rimanendo nell’ambito degli autori nostrani, vi consigliamo “Ultimo tè a Marrakech” della scrittrice ed etnologa Toni Maraini. Sorella della famosa Dacia Maraini, è una delle più autorevoli esperte del mondo maghrebino. In questo libro ci vengono dunque raccontate 14 storie sul Marocco, ognuna delle quali ci trasporta in una realtà diversa. In effetti, chi meglio di lei potrebbe descrivere la grande varietà del Marocco?
Toni Maraini ha infatti vissuto in questo paese dal 1964 al 1986, e in questi 22 anni ha imparato a conoscere e apprezzare una realtà tanto affascinante quanto complicata. Pertanto, dopo aver incontrato pescatori, anziane donne e ambigui personaggi, si ritroverà a contemplare la piazza di Marrakech e fornirci una chiara visione d’insieme di un paese estremamente variegato.
Leggi – Ultimo Tè a Marrakech »

8. La Casa del Califfo
Se quello che state cercando è un libro sulla cultura marocchina, “La casa del califfo” è un libro che ci sentiamo di consigliare. Infatti, tra le pagine di questa biografia di Tahir Shah, scoprirete le mille contraddizioni di questo paese e della sua gente. Ma la particolarità di questo libro è il fatto che l’autore è uno scrittore inglese di origine afghana, che da Londra ha deciso di trasferirsi a Casablanca con tutta la famiglia.
La sua scelta è stata dettata da una voglia di tornare alle origini e da alcuni preziosi ricordi d’infanzia. L’autore si confronterà così con una realtà complessa, tra islamismo e tradizioni africane. Nonostante un primo periodo di difficile integrazione, Tahir troverà finalmente la pace a Casablanca, nella città che ora può finalmente chiamare “casa”.

9. Una Sconosciuta a Tangeri
Siete amanti dei thriller? Se la risposta è affermativa, sappiate che il Marocco è l’ambientazione di un’avvincente storia di intrighi e misteri. Infatti, tra i libri sulla cultura marocchina, vi consigliamo di leggere “Una sconosciuta a Tangeri“. Con questo libro vi tufferete nella Tangeri degli anni ’50, città di stranieri, avventurieri e delinquenti occidentali. La scrittrice Christine Mangan ci racconta di Alice, una donna americana che, trasferitasi a Tangeri, si sposa con John.
Nonostante una città ricca d’insidie e di contrasti, il matrimonio scorre felicemente fin quando non si presenta Lucy, vecchia amica di Alice ai tempi del liceo. Ma dal suo arrivo, la vita di Alice si trasforma in un inferno e il marito verrà trovato morto. A una trama fatta di ossessioni, gelosie e manipolazioni, fa da sfondo la misteriosa Tangeri di quegli anni.
Leggi – Una Sconosciuta a Tangeri »

10. La Valle delle Casbah
Infine, uno dei libri sulla cultura marocchina da leggere prima di andare in Marocco è indubbiamente “La valle delle casbah” di Jeffrey Tayler. Si tratta infatti della testimonianza di un’incredibile avventura di viaggio fatta dall’autore. Egli è riuscito infatti nell’impresa di percorrere l’intero corso del Draa a dorso di cammello.
In un viaggio lungo la cosiddetta Valle delle mille Kasbah, in compagnia del beduino Hassan e un trio di cammelli, scoprirete la magia più autentica del Marocco. Un viaggio dunque, quello di Tayler, nella grande ospitalità berbera, tra le suggestioni del deserto e i cortili delle vecchie kasbah.
Leggi – La Valle delle Casbah »

In Viaggio nei luoghi della letteratura in Marocco
Se l’elenco dei libri indicati sopra vi ha fatto venire voglia di un viaggio in Marocco, vi consigliamo il Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo. Ideale per visitare monumenti di straordinaria bellezza e scoprire le antiche leggende di queste città.
Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo
Itinerario: Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fes, Beni Mellal, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0806
Oppure il Tour Marocco: Grande Sud & Kasbah. Infatti, questi itinerari toccano tutti i luoghi più significativi del paese, e vi permette di scoprire tutti i magici luoghi descritti dai libri sul Marocco. Infatti, visiterete le antiche città imperiali di Marrakech, Fès, Rabat e Meknès, Casablanca e l’Atlante, oltre che Ouarzazate, Zagora, Erfoud, Ait Ben Haddou, Tinghir, Merzouga e il Deserto dell’Erg Chebbi.
Tour Marocco: Grande Sud & Kasbah
Itinerario: Marrakech, Ouarzazate, Zagora, Erfoud, Todrà, Ait Ben Haddou.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0807
Leggi anche: Quando Andare in Marocco? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Marocco in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Marocco in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Marocco.