10 Libri per scoprire il Nepal
I libri da leggere sul Nepal e qui ambientati, sono frutto della cultura, della letteratura nepalese e del passato di questo magnifico paese dalle altissime montagne. Inoltre, la letteratura e i libri sul Nepal nascono da un’importante tradizione secolare, tramandata dapprima oralmente. Infatti, questa è preceduta solo dalla letteratura tibetana, birmana e cinese. Scoprite attraverso i libri da leggere su questo paese una cultura nata da diverse culture e religioni, oltre che da un antico popolo, da luoghi meravigliosi e storie su alte vette, lasciandovi ispirare per il vostro prossimo viaggio in Nepal.
Leggi anche: Nepal, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri Nepal
- Nepal Libri
- 1. Nepal fra terra e cielo
- 2. Colori del Nepal. A piedi attraverso il Reame di Lho
- 3. Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya
- 4. Sette fiori di senape
- 5. Ti telefono a Katmandu
- 6. Sonam Sherpa
- 7. Sull’Everest
- 8. Nepal. Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi
- 9. Il regno dei Malla
- 10. Nepal in Vespa: Non è mai troppo tardi per cambiare vita
- In Viaggio nei luoghi della letteratura del Nepal e i suoi libri
Top 10 Libri Nepal
I libri da leggere sulla storia del Nepal e i romanzi ambientati qui, sono frutto non solo del passato di questo paese, ma anche delle varie influenze culturali e religiose presenti, oltre che le molte avventure che sulle sue vette si sono svolte. Inoltre, è presente una letteratura nepalese molto ricca, come la sua storia editoriale, ancora oggi poco conosciuta a livello internazionale. Fu nel XX secolo lo scrittore locale Laxmi Prasad Devkota, infatti, a iniziare le traduzioni in inglese, continuate tutt’oggi, pur essendo presenti ancora molti libri non ancora tradotti, in quanto manca una collaborazione internazionale tra case editrici.
La produzione letteraria locale, inoltre, è in lingua nepal bhasa, composta da un insieme di alfabeti, come il brahmi, il prachalit e il ranjana. Oggi, è l’alfabeto devanagari quello più utilizzato, scrivendo da sinistra a destra. Il linguaggio dei Nepal libri, inoltre, rimanda alla produzione letteraria tibeto-birmana, che insieme a quella cinese, si svilupparono prima di quella nepalese, che assorbì molte caratteristiche. Andiamo quindi a scoprire i migliori libri da leggere sul Nepal, osservando il paese attraverso la prospettiva unica della carta stampata, di scrittori locali e internazionali!
Leggi anche: 10 Film per scoprire il Nepal »
Nepal Libri
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Nepal fra terra e cielo | Saggio | Danilo Di Gangi |
Colori del Nepal | Diario di Viaggio | Nicole Guillon |
Senza mai arrivare in cima | Diario di Viaggio | Paolo Cognetti |
Sette fiori di senape | Romanzo | Conor Grennan |
Ti telefono a Katmandu | Biografia | Bernadette McDonald |
Sonam Sherpa | Biografia | Jean-Michel Asselin |
Sull’Everest | Biografia | J. Tenzing Norgay, J. Ramsey Ullman |
Nepal, Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi | Guida di Viaggio | Daniela Pulvirenti |
Il regno dei Malla | Diario di Viaggio e saggio | Giuseppe Tucci |
Nepal in Vespa | Diario di Viaggio | Gianluca Pellegrinelli |
1. Nepal fra terra e cielo
I migliori libri sul Nepal parlano soprattutto dello stretto rapporto tra la storia di questo meraviglioso paese, la sua natura e la spiritualità. Qui, questi elementi, come l’Annapurna, l’Everest e il Mustang, legati tra di loro in Nepal e in questo saggio da leggere per approfondire vari aspetti attraverso le appassionate parole di Danilo Di Gangi. Attraverso la lettura, infatti, è possibile comprendere la letteratura nepalese in un modo unico, comprendendo il pellegrinaggio compiuto dall’autore, che, con stupore, segue il filo che conduce i tre temi più importanti del paese, arrivando alla conoscenza del vero io.
Attraverso Nepal fra terra e cielo, possiamo infatti scoprire gli usi e i costumi del popolo, i miti e le religioni presenti sulle montagne più alte del mondo, ripercorrendo anche la storia, in parte tragica, del paese. Grazie a straordinari incontri e testimonianze, Di Gangi conoscerà anche la filosofia del ragazzo Buddha, avvicinandosi a questa spiritualità. Un libro Nepal ricco di informazioni culturali, storiche e religiose, apprese dall’autore dopo i suoi viaggi in Nepal.
Leggi – Nepal fra terra e cielo »

2. Colori del Nepal. A piedi attraverso il Reame di Lho
Tramite il racconto di Viaggio di Nicole Guillon, Colori del Nepal. A piedi attraverso il Reame di Lho, avremo l’opportunità di scoprire il paese dalla prospettiva di chi l’ha vissuto e attraversato in prima persona. La capacità dell’autrice di affrontare le difficoltà e le problematiche che un paese complicato, ma meraviglioso, come il Nepal possa porre davanti al viaggiatore, ma anche un ritratto intimo del paese attraverso la letteratura, osservando i paesaggi nepalesi dalla prospettiva della carta stampata.
Iniziando il suo percorso dalla Valle di Kathmandu, percorreremo questa regione, arrivando al remoto distretto di Mustang, tra maestosi paesaggi. Percorsi di oltre 200 km tra la catena montuosa himalayana, momenti quotidiani della cultura nepalese, spiritualità e, semplicemente, l’umanità di una popolazione. In questo diario di viaggio di Guillon, inoltre, traspare tutta l’intimità e l’emozione di chi torna da un viaggio cambiato, con un nuovo bagaglio e una nuova consapevolezza. Inoltre, l’opera è corredata di fotografie scattate dall’autrice stessa, permettendoci di osservare e meravigliarci.
Leggi – Colori del Nepal. A piedi attraverso il Reame di Lho »

3. Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya
La letteratura nepalese ci permette di scoprire la sua cultura e i suoi meravigliosi luoghi prima di tutto attraverso i diario di viaggio e le esperienze dirette di chi è stato in questo paese incredibile, anche per compiere imprese eccezionali. Questo è il caso di Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya di Paolo Cognetti, che ci porta con lui attraverso il suo taccuino di viaggio, e grazie a numerose foto, alla scoperta del paesaggio himalayano. Le sue certezze, al cospetto di queste montagne tra le più alte al mondo, vacilleranno, il paesaggio circostante diventa la trama stessa del suo corpo e il suo spirito diventa un tuttuno con ciò che lo circonda.
L’Himalaya, per l’autore, non è una semplice montagna da scalare e da cui proviene un irrefrenabile richiamo per raggiungere la sua cima, ma anche un luogo vivo e una dimora di molti. Affrontare la scalata necessita di una lunga preparazione, guide, portatori, attrezzature per creare ogni sera un campo base, da sistemare nuovamente ogni mattina, e muli. Infine, sono indispensabili degli ottimi compagni per il viaggio, anche se in montagna, pur camminando in compagnia, si è sempre soli con se stessi. In questo diario di viaggio, Cognetti riporta le sue notti a parlare con Remigio, la altitudini solcate e le difficoltà che lungo il percorso non sono mancate. Un viaggio iniziato per i suoi 40 anni, segnando un nuovo traguardo della sua vita.
Leggi – Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya »

4. Sette fiori di senape
Dalla nostra guida “Libri sul Nepal consigli”, per chi desidera scoprire i libri qui ambientati, è imperdibile il romanzo Sette fiori di senape di Conor Grennan, che parte dalla sua decisione di cambiare vita, prendendosi un anno sabbatico. Tra i suoi giri per il mondo, decisi principalmente per stupire amici e parenti, decide di intraprendere un’esperienza da volontario in Nepal, in un orfanotrofio di Kathmandu. Gli incontri e le esperienze fatte qui, cambieranno per sempre la sua vita, una volta varcato il cancello dell’orfanotrofio Piccoli Principi. Conor, inizialmente, non si rende conto che la sua vita non sarà più la stessa, pensando prima a come gestire quei bambini così gioiosi, contemplando anche la fuga.
Passando giorni lì con loro, invece, si rende conto che quei bambini, pur non avendo nulla, riescono a fare molto usando l’immaginazione e non riuscirà più a staccarsi da loro. Dopo mesi torna in America, ricevendo una mail molto triste. Alcuni bambini di cui si era occupato, probabilmente sono stati rapiti per essere arruolati come soldati o per il mercato illegale delle adozioni. Sono sufficienti pochi attimi e Conor si prepara per cercare quei bambini, pur non avendo indizi o tracce. Percorre sentieri hiamalayani, rischia la vita, ma sarà disposto a tutto per ritrovarli. Non solo un libro ambientato in Nepal avvincente ma, soprattutto, tratto da una vera storia di coraggio.
Leggi – Sette fiori di senape »

5. Ti telefono a Katmandu
Biografia scritta da Bernadette McDonald, tra i libri ambientati in Nepal che vi consigliamo di leggere sulla vita di Elizabeth Hawley, eccentrica americana che tutti gli alpinisti passati da Kathmandu conoscevano. Dal 1960, la Hawley risiedeva nella capitale nepalese, raccogliendo in modo attento tutte le notizie che riguardavano le scalate dell’Himalaya, interrogando i protagonisti delle vicende, registrando e trasmettendo i dati. Molto aggressiva e scrupolosa, spesso tagliente, temuta, ma anche molto apprezzata, è considerata un vero e proprio archivio vivente. Nessuno come lei in tutto il mondo ha conosciuto così tanti alpinisti e storie che li riguardano, verificandole in modo dettagliato.
Corrispondente per alcune delle maggiori riviste del settore a livello mondiale e per catene editoriali e giornali, amica di personalità politiche e diplomatiche, Elizabeth ha vissuto per oltre 40 anni la società nepalese in prima persona, registrando anche cambiamenti epocali. Attraverso la letteratura, possiamo scoprire non solo parte della sua storia, dopo il suo trasferimento dall’America, ma anche quella nepalese. Un personaggio unico, per un meraviglioso libro da leggere sul Nepal.
Leggi – Ti telefono a Katmandu »

6. Sonam Sherpa
Biografia per scoprire attraverso la letteratura un personaggio molto importante della storia nepalese, Sonam Sherpa, di Jean-Michel Asselin, è un libro che vi consigliamo di leggere sul Nepal. Sonam, pur non essendo mai andato a scuola, conta bene e conosce molte lingue. Dalla sua infanzia in un villaggio privo di elettricità e acqua corrente, oggi lavora tutto il giorno, facendo numerose chiamate e viaggiando in aereo. A differenza dei suoi genitori, Sonam Sherpa non porta più in testa una cesta, ma è un imprenditore di successo e per lui lavorano oltre 1.800 persone.
Possiede una delle maggiori agenzie per il trekking a livello mondiale in Nepal insieme al fratello, ha una compagnia aerea ed è un testimonial dell’himalaysmo. Inoltre, sua moglie è stata la prima donna nepalese a raggiungere la cima dell’Everest: Pasang Lhamu Sherpa. Ha conosciuto e lavorato con i maggiori alpinisti al mondo e, pur essendo oggi un uomo di successo, rimane legato alle tradizioni del suo popolo. Attraverso la sua storia in questo libro ambientato e sul Nepal, possiamo scoprire non solo la sua storia, ma quella di viaggiatori, alpinisti e portatori, attraverso un racconto di lotta, umanità, rispetto per la natura e del proprio passato.

7. Sull’Everest
Molti dei libri da leggere parlano delle grandi storie dell’alpinismo mondiale. Come quando, nel 1953, Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiunsero la cima dell’Everest. Chiamato anche il Chomolungma, questa cima leggendaria di 8.850 metri d’altezza, prima e dopo la leggendaria scalata, ha preteso le vite di molti scalatori coraggiosi, che volevano arrivare dove l’aria è sottile.
Norgay, nepalese e discendente di allevatori di yak, doveva essere un lama, ma il suo amore per le vette era più alto del richiamo spirituale. Prima umile portatore deriso dall’Himalayan Club di Darjeeling, questo sherpa nato vicino al monastero di Ghang La, è riuscito a realizzare il sogno di tutta la vita, sfiorando il cielo. Infine, con questo libro, sarà possibile scoprire attraverso la letteratura un personaggio fondamentale della storia nepalese e dell’alpinismo mondiale.

8. Nepal. Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi
I libri da leggere sul Nepal e qui ambientati, inoltre, possono essere anche delle ottime guide di viaggio, come Nepal. Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi di Daniela Pulvirenti. In questo paese unico, caratterizzato dalla presenza della catena himalayana e di 8 delle 14 vette oltre gli 8.000 m, è presente una natura unica e paesaggi incredibili, tra valli, alti picchi e colline terrazzate. Inoltre, anche la sua popolazione è incredibilmente cordiale con i viaggiatori e negli ultimi anni è una meta sempre più ambita da chi pratica trekking.
Per desidera approfondire la storia del paese, invece, Kathmandu, la sua capitale, ha molto da offrire tra i bazar e il labirintico centro storico. Il Nepal, inoltre, ha anche un lato profondamente spirituale, come Patan e Bodnath. Tra immense riserve naturali protette, parchi nazionali, giungle e ghiacciai, questa guida di viaggio attraverso il potere della letteratura vi porterà alla scoperta dei migliori luoghi nepalesi e del Namastè: il saluto del dio che c’è in te. Infine, in questa guida troverete cartine, itinerari e incredibili percorsi di trekking.
Leggi – Nepal. Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi »

9. Il regno dei Malla
Breve ricordo di un viaggio in Nepal, in una delle zone più remote, che possiamo ritrovare all’intero di questo libro da leggere ambientato nel paese. Tra i numerosi viaggi compiuti da Giuseppe Tucci, autore dell’opera, probabilmente questo è stato uno dei più riusciti e dai risultati migliori in circa 30 anni. Percorrendo la zona himalayana, Tucci si è trovato a compiere un’esplorazione unica nel suo genere ed estremamente fruttuosa, alla scoperta di un impero ormai dimenticato, ritrovato dentro un silenzio lungo secoli: l’antico impero Malla.
Tra antichi templi in rovina, cronache della storia di questo impero, iscrizioni e molto altro, l’autore ci porta alla scoperta delle vicende dei Malla, che regnarono sul Tibet e il Nepal per oltre tre secoli, permettendoci di scoprire attraverso la letteratura questo importante impero per la storia nepalese, che ha lasciato ancora oggi molte tracce in vari luoghi e nella cultura del paese.
Leggi – Il regno dei Malla. Alla scoperta di un misterioso impero in Nepal »

10. Nepal in Vespa: Non è mai troppo tardi per cambiare vita
Infine, tra i libri ambientanti nella terra nepalese vogliamo consigliarvi non un semplice diario di viaggio da leggere per lasciarvi ispirare, ma quello di un viaggio davvero particolare. Nepal in Vespa: Non è mai troppo tardi per cambiare vita di Gianluca Pellegrinelli è il diario dell’autore che ci racconta come, dopo aver preso consapevolezza riguardo la sua vita, ha deciso di percorrere un cambiamento drastico. Rinunciando alle certezze, un lavoro stabile e molto altro, si è infatti diretto verso una nuova destinazione. Non sono state poche le sfide affrontate e chilometri percorsi, ma crescere e cambiare vuol dire anche questo.
Dentro questo libro troviamo una parte della sua storia, percorsa in viaggio in vespa in solitaria percorrendo in due mesi 11.500 km. Ha attraversato l’Europa, la Turchia, l’Iran, il Pakistan e l’India, giungendo infine in Nepal. In questo paese, infine, ha ritrovato la felicità interiore e il suo benessere.
Leggi – Nepal in Vespa: Non è mai troppo tardi per cambiare vita »

In Viaggio nei luoghi della letteratura del Nepal e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri da leggere sul Nepal e sulla sua storia e la letteratura nepalese vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Nepal.
Leggi anche: Quando Andare in Nepal? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Nepal in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sul Nepal.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Nepal.