10 Libri per scoprire l’Oman
I libri da leggere sulla storia dell’Oman sono il frutto delle tradizioni e del passato di questo Paese della Penisola Araba. I libri da leggere sull’Oman parlano anche delle bellezze di questa terra, celata tra catene montuose, deserto e mare. Inoltre, affascina da sempre scrittori internazionali, grazie alle sue fortezze ferme nel tempo. Numerose storie provenienti da tutto il mondo, infatti, trovano qui la loro ambientazione. Scoprite attraverso i libri di questo paese le antiche rotte delle carovane che andavano dalla Mesopotamia all’India, lasciandovi magari ispirare per il vostro prossimo viaggio in Oman.
Leggi anche: Oman, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sull’Oman
- Libri sull’Oman
- 1. Viaggio in Oman
- 2. Corpi Celesti
- 3. Bitter Orange Tree
- 4. Oman. Profumo del tempo antico
- 5. Oman. Il paese dei sultani
- 6. Sabbie arabe
- 7. Le ragazze dai bracciali tintinnanti. Viaggio nei differenti volti dell’Oman
- 8. The Body in Arabic Love Poetry
- 9. Sand Kings Of Oman
- 10. Oman-Emirati Arabi. Medioriente in armonia fra tradizione e futuro
- In Viaggio nei luoghi della letteratura dell’Oman e i suoi libri
Top 10 Libri sull’Oman
I libri da leggere sulla storia dell’Oman e i romanzi ambientati qui, sono frutto non solo del passato di questo paese, ma anche delle varie influenze culturali arrivate nella zona sud orientale della Penisola Araba. Con i libri da leggere sull’Oman, inoltre, scopriamo dalla prospettiva della carta stampata lo straordinario patrimonio storico, culturale e naturalistico che il paese ci offre. Le storie della letteratura omanita sono ambientate tra meravigliose montagne, dune a perdita d’occhio e i resti delle antiche civiltà che vivevano in queste terre. Infatti, in Oman troviamo alcune delle testimonianze storiche più antiche del mondo arabo. Oggi, tra gli scrittori dell’Oman spiccano molte donne, come una delle scrittrici omanite più premiate, Jokha Alharthi, docente di letteratura araba alla la Sultan Qaboos University, vicino a Muscat.
Tra i suoi temi maggiormente trattati c’è l’abolizione della schiavitù. L’Oman fu infatti uno degli ultimi paesi a livello mondiale ad abolire la schiavitù nel 1970. Ma andiamo a scoprire insieme i 10 libri da leggere sull’Oman e la sua storia, permettendoci di osservare in modo diverso questa terra, per noi così lontana e misteriosa. Un punto di vista ideale per approfondire, in modo consapevole e attento, vari aspetti di questa civiltà e del popolo omanita attraverso le storie di scrittori locali, viaggiatori ed esperti. Infine, i libri sull’Oman ci mostreranno attraverso le parole questo paese e la sua storia, i profumi e uno stile di vita che può apparirci lontano, esotico e ricco di fascino.
Leggi anche: 10 Film per scoprire l’Oman »
Libri sull’Oman
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Viaggio in Oman | Diario di Viaggio | Paolo Luigi Zambon |
Corpi Celesti | Romanzo Storico | Jokha Alharthi |
Bitter Orange Tree | Romanzo Storico | Jokha Alharthi |
Oman. Profumo del tempo antico | Diario di Viaggio | Alessandro Pellegatta |
Oman. Il paese dei sultani | Guida di Viaggio | Giancarlo Iliprandi |
Sabbie arabe | Racconto di Viaggio | Wilfred P. Thesiger |
Le ragazze dai bracciali tintinnanti | Racconto di Viaggio | Valentina Spinetti |
The Body in Arabic Love Poetry | Saggio | Jokha Alharthi |
Sand Kings Of Oman | Saggio storico | Raymond O’Shea |
Oman-Emirati Arabi. Medioriente in armonia fra tradizione e futuro | Guida di Viaggio | C. Piazza, M. Levi |
1. Viaggio in Oman
Tra i primi libri da leggere sull’Oman, la sua storia e i suoi meravigliosi luoghi che vogliamo consigliarvi troviamo Viaggio in Oman, diario di viaggio di Paolo Luigi Zambon. Grazie a un itinerario in scooter di due mesi, passando le notti dormendo principalmente in tenda, l’autore è riuscito a scoprire l’Oman nel modo migliore. Grazie a questo diario, manuale e racconto di viaggio, inoltre, possiamo scoprire questo sultanato della Penisola Arabica, situato nella sua estremità orientale verso sud. Zambon, compiendo questo viaggio con la sua compagna, ha voluto scoprire questo paese ancora lontano dalla conoscenza occidentale. Esplorando le sue coste, fino alle zone più interne del deserto riesce nella sua opera a descrivere abilmente le caratteristiche del territorio, architettoniche e anche quelle di questo popolo generoso e ospitale.
Tra i principali luoghi visitati durante il viaggio troviamo Muscat, la capitale dell’Oman, ma anche gli antichi forti, come quello patrimonio Unesco di Bahala e l’oasi di Shisr, arrivando fino a Nizwa. Non mancheranno le esperienze a contatto con le tradizioni locali, come sorseggiare il tipico caffè al cardamomo mangiando datteri. Il suo itinerario non aveva tappe precise o un organizzazione accurata precedente, ma veniva modellato ogni giorno, in base alle esigenze e gli stimoli ricevuti. Proprio grazie a questa improvvisazione, i due protagonisti si trovano a dormire in case locali ospitati da indiani e omaniti, passando per ogni classe sociale e conoscendo davvero questi popoli. Tra il diario e il racconto, questo libro da leggere sull’Oman ci permette davvero di scoprire un ritratto vero del Paese.

2. Corpi Celesti
Jokha Alharthi, scrittrice omanita, è l’autrice di numerosi libri e insegnate di letteratura presso la Sultan Qaboos University nei pressi di Muscat. Corpi Celesti è senza dubbio tra le sue migliori opere narrative, vincitrice nel 2019 del premio Man Booker International Prize. Questo libro che vi consigliamo di leggere sull’Oman, vi permetterà non solo di scoprire una storia avvincente, ma anche un lato poco conosciuto del passato del Paese stesso. Ambientato nel paesino omanita di Awafi, vivono tre sorelle. La maggiore, Mayya, va in sposa al figlio di un mercate di schiavi, Abdallah. Dopo varie vicissitudini, nasce la loro unica figlia, London, che avrà un radioso futuro davanti a sé.
La sorella più bella, Khawla, non vuole scegliere un pretendente, ma sposarsi solo con l’uomo che ama, emigrato però in Canada. La trama nel romanzo si sviluppa intorno alla storia di Abdallah che si intreccia a quelle delle sorelle e dei figli che verranno. Grazie alla sua bravura narrativa, Alharthi ci trasporta abilmente in Oman grazie al suo libro, tra il suo passato e il presente, le ombre e le luci sempre presenti in questo meraviglioso paese ricco di contraddizioni. Un intreccio tra oggi e ieri, narrato in modo animato, mettendo in dubbio le regole della tradizione, con lo scopo di sovvertirle. Utile anche tra i libri sulla storia dell’Oman per scoprire un lato del suo passato.

3. Bitter Orange Tree
Altro romanzo vincitore del Man Booker International Prize per la scrittrice Jokha Alharthi che firma Bitter Orange Tree. Un altro libro da leggere sull’Oman e la sua storia, attraverso un’abile narratrice dei nostri tempi che vive in prima persona questo Paese. In primo piano nella trama, troviamo sempre la condizione femminile, temi come lo status sociale, il desiderio di rivincita e la ricchezza. La penna di Alharthi si muove nella narrazione sempre in profondità, indagando ogni aspetto dell’animo umano e rendendo i suoi personaggi vivi, palpabili e raccontando storie a tratti inquietanti. La storia è un mosaico di persone, al centro della quale troviamo Zuhur, studente omanita in un’università inglese, che vive la sua vita diviso a metà, tra il suo oggi e il ricordo delle radici.
Pur cercando di integrarsi in Inghilterra nel miglior modo possibile, non può fare a meno di riflettere sulle persone più importanti della sua vita. Soprattutto del legame emotivo con Bint Amir: una donna che ha sempre considerato come una nonna, morta poco prima della sua partenza dall’Oman. La narrazione cronologica di questo libro sull’Oman si dirama, portandoci frammenti della vita passata di Zuhur, unendo i ricordi ai sogni. Questa condizione può essere considerata una metafora stessa della vita della scrittrice, divisa tra Muscat ed Edimburgo. Una storia sulla ricerca della felicità, sul trovare la propria strada e far fiorire i frutti dei propri sforzi; proprio come un albero d’arancio amaro.

4. Oman. Profumo del tempo antico
Alessandro Pellegatta, classe 1961, si è specializzato in reportage di viaggio, grazie alle sue esperienze tra Persia e Albania. Nella sua opera Oman. Profumo del tempo antico troviamo un libro perfetto da leggere per scoprire l’Oman e la sua storia attraverso un diario di viaggio di un esperto, ormai, del settore. Pellegatta qui ci porta nel suo itinerario, attraverso il cuore stesso dell’Oman, scoprire la sua memoria storica e il suo presente, fatto in parte di scelte audaci e apparenze. Non solo un viaggio fisico, ma anche mentale, composto da visioni oniriche, richiami alle tradizioni e suggestioni date dagli incredibili paesaggi, incastonati tra mare e dune a perdita d’occhio.
Un viaggio tra il territorio marino e sabbioso, attraversando antiche terre, scoprendo la storia dei principali siti archeologici e delle grandi civiltà passate che hanno plasmato questi luoghi. Resistendo per molto tempo alla modernità, l’Oman è riuscito a conservare infatti un fascino fermo nel tempo, forse anche simbolo di una vita maggiormente sostenibile da vari punti di vista da scoprire con questo libro sulla storia dell’Oman e il suo presente.
Leggi – Oman. Profumo del tempo antico »

5. Oman. Il paese dei sultani
Famoso graphic designer italiano, Giancarlo Iliprandi scrive dopo la sua esperienza di viaggio Oman. Il paese dei sultani. Molto di più di un libro da leggere per scoprire l’Oman, ma anche una visione d’insieme della sua cultura attraverso il diario di viaggio dell’autore. L’Oman, infatti, è un paese ancora lontano dalla visione occidentale e non molto conosciuto. Oltre che scoprirlo attraverso la lettura prima del nostro viaggio, Iliprandi ci invita ad esplorarlo in maniera istintiva. Qui, il turismo non ha ancora lasciato le sue tracce più marcate, rimanendo al di fuori degli itinerari di viaggio più frequentati e permettendoci di scoprire terre pure e incontaminate. I ritmi di vita procedono ancora lenti, osservando con calma tutto ciò che desideriamo.
Attraverso il suo diario di viaggio, possiamo scoprire l’Oman cancellando gli stereotipi che gli avevamo attribuito, tra passato e una modernità che cerca di farsi strada, con calma, rispettando sempre la sua cultura e le tradizioni. Questa guida, scritta come se fossero unicamente puri appunti di viaggio, ci permette di scoprire percorsi, itinerari conosciuti e fuori strada, percorrendo il paese in ogni sua parte. Inoltre, al suo interno sono presenti cartine realizzate dallo stesso autore, appunti pratici e informazioni utilissime per il viaggiatore che desidera muoversi qui in autonomia, tra oasi montane e coste, tra villaggi di pescatori e le dune del deserto. Troveremo anche meravigliose fotografie d’autore e disegni a corredare il testo, rendendo ancora più interessante e immersiva la lettura.
Leggi –Oman. Il paese dei sultani »

6. Sabbie arabe
Thesiger nasce ad Addis Abeba, capitale etiope, nel 1910. Studia a Oxford e nel 1935 durante la guerra entra nella Sudan Defence Force, portandolo tra Kurdistan, Iraq e Marocco. Dai suoi viaggi nascono numerose opere letterarie, tra queste Sabbie arabe, uno dei libri che vi consigliamo di leggere per scoprire l’Oman. Thesiger fu uno dei primi occidentali ad attraversare il Quarto Vuoto, il Rub el-Khali: il deserto più grande del mondo. Secondo l’autore, come scrive nella sua opera, questo è l’unico posto al mondo per trovare davvero solitudine e pace. La prima persona europea ad attraversare questo deserto fu un funzionario dell’Indian Civil Service nel 1931, Thomas Bertram, poi St. John Philby e Thesiger fu il terzo.
Iniziò la sua traversata durante il novembre del 1945, ed è considerata una delle più iconiche. Oltre che essere proibita, infatti, passò dal Dhaufar, arrivando nel Golfo Persico in Oman, passando attraverso le immense dune di Uruq el-Shaiba e le temutissime sabbie mobili. Dieci anni dopo la sua avventura nell’Empty Quarter, trovandosi a Copenhagen, in una piccola stanza del Park Hotel, inizia a scrivere Sabbie Arabe per celebrare la sua impresa, sempre con l’eleganza che lo contraddistingueva. Questo romanzo storico e diario di viaggio non è solo una celebrazione di un’avventura incredibile, ma contiene anche descrizioni di un popolo con varie sfaccettature. Thesiger crea abilmente un ritratto unico di una terra affasciante, aspra e poco conosciuta, che cambierà per sempre in vari modi i viaggiatori che intendono scoprirla. Ideale tra i libri sulla storia dell’Oman.

7. Le ragazze dai bracciali tintinnanti. Viaggio nei differenti volti dell’Oman
Tra i libri sulla storia dell’Oman da leggere che vi consigliamo, troviamo un romanzo di Valentina Spinetti, che può essere interpretato anche come un attuale diario di viaggio. Infatti, l’autrice dell’opera è partita alla volta dell’Oman con marito e figlio di soli cinque anni. La prima disavventura che si presenta davanti al loro cammino, è la perdita del suo passaporto, sopra la quale è presente anche il figlio, diventando da viaggiatore a sconosciuto in un paese straniero senza documenti. La particolarità dell’opera è un narratore esterno, in grado di descriverci il paese e il suo fascino, permettendoci di scoprire non solo le principali attrazioni di questo paese, che possiamo trovare all’interno di ogni itinerario turistico, ma anche la quotidianità del suo popolo che molti ignorano.
La narrazione principale di questo libro da leggere sull’Oman, quella della scrittrice e la sua famiglia lungo il loro viaggio, si unisce ad altre narrazioni minori. In questo modo, scopriamo tante storie di molte persone, delle loro difficoltà e il duro percorso per riuscire a recuperare i documenti, non scoprendo fino alla fine se i nostri protagonisti riusciranno a tornare a casa. Il viaggio dell’autrice è durato due settimane durante il 2006, tra agosto e settembre, creando uno spunto incredibile per il racconto che poi ha riversato sulla carta stampata. Questo libro, inoltre, non è da considerarsi come una vera e propria guida di viaggio, in quanto molte informazioni al suo interno sono spesso imprecise, ma è più un resoconto di un’avventura. Inoltre, possiamo trovare anche divagazioni dell’io narratore; che è sempre l’autrice stessa.
Leggi – Le ragazze dai bracciali tintinnanti »

8. The Body in Arabic Love Poetry
Ritroviamo l’autrice omanita pluripremiata Jokha Alharthi nel saggio The Body in Arabic Love Poetry, un libro sulla storia dell’Oman da leggere ideale per approfondire la sua letteratura. Nell’opera, infatti, la docente e scrittrice reinterpreta e analizza la poesia amorosa medievale araba durante l’età classica. Questa si pone l’obiettivo di demolire in parte lo stereotipo dei corpi e della loro essenza nelle poesie d’amore Udhri, analizzando le sue tradizioni con delle letture da fonti dirette del X secolo, che possiamo ritrovare nelle antologie di Kitab al-Aghani, ad esempio. Inoltre, questa tipologia di studi letterari hanno permesso di comprendere il modo in cui il corpo veniva rappresentato, includendo varie tipologie di letture da testi classici in arabo.
Alharthi ci porta alla scoperta di concetti come poesia e amore per la società araba tra il VIII e il XI secolo, allontanandosi dal concetto di amore puro in generale e di amor cortese. Infatti, seppur l’amore casto venisse decantato, le fonti presenti sono contrastanti all’interno delle numerose opere dei poeti del tempo, soprattutto nel modo in cui gli amati venivano rappresentati. Ciò, sicuramente, ha plasmato anche la poesia araba dei secoli successivi, stratificando tradizione e sviluppando diversi livelli della storia attraverso l’osservazione del rapporto tra amati e amanti. Imperdibile tra i libri sulla storia dell’Oman.
Leggi – The Body in Arabic Love Poetry »

9. Sand Kings Of Oman
Tra il diario di viaggio e il saggio pubblicato nel 2001, The Sand Kings of Oman di Raymond O’Shea racconta l’esperienza dell’autore stesso in questo libro sulla storia dell’Oman. Un viaggio attento attraverso l’Oman al termine della Seconda Guerra Mondiale dell’autore, offrendoci un punto di vista analitico, ma anche un resoconto dettagliato. In questo libro sull’Oman, analizza il paese non solo dal punto di vista geografico, ma anche topografico e guardando sotto una lente d’ingrandimento le varie etnie che lo popolano. In questo modo, riusciremo a esplorare in modo più attento i vari costumi e le tradizioni omanite, che ancora oggi possiamo ritrovare nel paese.
Inoltre, Raymond O’Shea prende in considerazione l’interesse che le industrie del mondo, come quelle britanniche, avevano per la zona del Golfo Persico in quel periodo storico, e anche attualmente, scoprendo le influenze Inglesi che ancora sono presenti nel paese. L’opera, infatti, è frutto dell’esperienza dell’autore nella penisola Araba, lungo la costa omanita nel 1944 e nel 1945. Per sua stessa nota, questo libro non vuole essere un trattato geografico, storico o etnologico accurato, ma un diario di vita vissuta nel territorio, giorno dopo giorno, tra deserto e piccoli villaggi. Un ottimo libro sulla storia dell’Oman.

10.Oman-Emirati Arabi. Medioriente in armonia fra tradizione e futuro
Infine, l’ultimo libro da leggere sull’Oman e sulla sua storia che vi presentiamo, è Oman-Emirati Arabi. Medioriente in armonia fra tradizione e futuro, di Maurizio D. Levi e Carla Piazza. Chiamata dagli antichi Arabia Felix, la Penisola Arabica è poco popolata, considerando che l’80% del territorio è occupato dal deserto o dalla steppa. Nella zona meridionale, dove si trovano le zone più fertili, si sviluppano i principali centri abitati del Medioriente. Attraverso numerosi racconti e diari di viaggio, che in passato numerosi viaggiatori ed esploratori hanno scritto e sono arrivati fino a noi, abbiamo le testimonianze di un fiorente commercio di incenso. Secondo le stime, le carovane impiegavano circa 2 mesi ad attraversare la penisola, arrivando nello Yemen.
Oggi, fortunatamente, per raggiungere l’Oman in aereo ci vogliono circa quattro ore. Questo libro sull’Oman, contiene al suo interno numerose informazioni che ci permetteranno di scoprire il Paese, lasciando ispirare magari per il nostro prossimo viaggio. Inoltre, grazie a nozioni dettagliate, precise informazioni per i viaggiatori, consigli e curiosità, può essere anche un’ottima guida di viaggio. Contiene anche approfondimenti sulla storia del Medioriente, passando dal Medioevo all’era futuristica delle metropoli, grazie al rapido sviluppo avuto con il petrolio. Le città futuristiche nel deserto, però, entrano sempre in contrasto con le tradizioni islamiche antiche e i beduini che vagano alla ricerca d’acqua per i greggi.
Leggi – Oman-Emirati Arabi. Medioriente in armonia fra tradizione e futuro »

In Viaggio nei luoghi della letteratura dell’Oman e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri da leggere sull’Oman e sulla sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Oman.
Leggi anche: Quando Andare in Oman? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Oman in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sull’Oman.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Oman.