10 Libri per scoprire il Qatar
Lo stato del Qatar, famoso soprattutto per i suoi giacimenti di gas naturale e di petrolio che hanno permesso il suo sviluppo e la recente apertura verso il turismo, possiede anche la sua produzione letteraria, dando vita così a molti libri da leggere su Doha e il Qatar. Tra le dune del deserto e gli skyline futuristici della sua capitale Doha, la letteratura del paese è nata intorno agli anni 50′ grazie al suo sviluppo economico e al miglioramento generale dell’istruzione della popolazione. In questa guida, andremo a vedere insieme i 10 migliori libri per scoprire il Paese, comprendendo così qualcosa di più sulle sue tradizioni e la situazione attuale nel panorama mondiale. Lasciatevi ispirare per il vostro prossimo Viaggio in Qatar!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Qatar »
- Top 10 Libri per scoprire il Qatar
- Libri sul Qatar e Doha
- 1. Jassim, the leader: Founder of Qatar
- 2. Qatar 2022. Un mistero mondiale
- 3. Qatar Papers. Il libro nero dell’Islam
- 4. Qatar. La perla del Golfo
- 5. Il potere morbido del Qatar in Europa e nel mondo arabo
- 6. Qatar. L’assolutismo del XXI secolo
- 7. The Dohmestics
- 8. The Girl Who Fell To Earth
- 9. Infomocracy
- 10. The Corsair
- In Viaggio nei luoghi della letteratura in Qatar e i suoi libri
Top 10 Libri per scoprire il Qatar
Se pensiamo alla produzione letteraria del Qatar, non ci verranno in mente libri famosi o che hanno contribuito alla letteratura classica o moderna. Questo perché la sua produzione è iniziata a tardi, intorno agli anni 50′. Questo sviluppo, ovviamente, è avvenuto al passo con l’aumento del benessere derivato dall’estrazione del petrolio. In questo modo il paese si è arricchito notevolmente, migliorando così anche l’istruzione della sua popolazione. I suoi libri più popolari, infatti, parlano dell’identità di una nazione, della posizione e del ruolo delle donne. Sono spesso libri con una denuncia sociale, ma anche estremamente poetici o reportage a stampo giornalistico scritti da esperti di fama mondiale.
Inoltre, grazie allo sviluppo a Doha e in tutto il Qatar, si sono sviluppate numerose organizzazioni letterarie, permettendo in questo modo una miglior pubblicità delle opere prodotte, anche attraverso il riconoscimento di premi. Quindi vediamo insieme i 10 libri da leggere sul Qatar, magari prima della vostra partenza o da portare con voi in valigia!
Leggi anche: I 10 Film per scoprire il Qatar »
Libri sul Qatar e Doha
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Jassim, the leader, founder of Qatar | Biografia | M. Althani |
Qatar 2022. Un mistero mondiale | Reportage | G. Mazzini |
Qatar Papers. Il libro nero dell’Islam | Reportage | C. Chesnot e G. Malbrunot |
Qatar. La perla del Golfo | Reportage | I. Álvarez-Ossorio e I. Gutiérrez de Terán |
Il potere morbido del Qatar in Europa e nel mondo arabo | Reportage | M. Mehou-Loko |
Qatar. L’assolutismo del XXI secolo | Reportage | A. Lattanzio |
The Dohmestics | Romanzo | M. Rajakumar |
The Girl Who Fell To Earth | Romanzo | S. Al-Maria |
Infomocracy | Romanzo | M. Older |
The Corsair | Romanzo | A. Al-Mahmoud |
1. Jassim, the leader: Founder of Qatar
Tra i primi libri da leggere su Doha e il Qatar, per poter in questo modo scoprire anche meglio la sua controversa storia, troviamo Jassim, the leader: Founder of Qatar. Lo scrittore ex ministro del Paese Mohamed Aj-Althani scrive questa biografia complessa, parlando del Qatar come un paese florido, oggi all’apice delle liste dei paesi più ricchi; come quella di Forbes. Un paese che deve molto alle sue riserve di gas naturale e di petrolio, praticamente inesauribili. Tutto ciò, però, non porta solo enormi benefici, ma crea anche un punto di partenza per rendere molte cose essenziali apparentemente insignificanti, oltre che creare grande oscurità. I benefici di questa transizione del paese sono senza dubbio dovuti anche a un grande uomo, ovvero Jassim bin Muhammad Bin Thani, chiamato anche Il Leader.
In questa sua biografia pubblicata nel 2012, possiamo scoprire una storia per lo più sconosciuta sull’uomo che ha permesso la creazione di questo ricco stato ancora in crescita. Jassim fu infatti il discendente di un’antica tribù della penisola, guidò il Qatar durante uno dei momenti più difficili e di mutamento, sempre con grande impegno politico e respingendo i numerosi invasori che si presentarono. È soprattutto grazie a lui se oggi il Qatar è uno stato unito e indipendente, predominante sul Golfo Persico.
Leggi – Jassim, the leader, founder of Qatar »
Leggi anche: La Storia del Qatar »

2. Qatar 2022. Un mistero mondiale
Tra i libri più importanti scritti recentemente sul Qatar troviamo un reportage giornalistico: Qatar 2022. Un mistero mondiale – Petrodollari, rivoluzioni, calcio e tv. L’Emirato alla conquista del mondo, scritto da Gianluca Mazzini e pubblicato nel 2019. Per la prima volta nella storia, infatti, il 18 dicembre 2022 nel paese si giocherà la finale della Coppa del Mondo di calcio. In questa inchiesta, si analizzano le ragioni che hanno portato la FIFA ad assegnare un evento dalla portata internazionale come i mondiali di calcio a un piccolo paese arabo, completamente privo di un’identità calcistica e sportiva in generale. Inoltre, prima dei mondiali in Qatar, non erano neanche presenti le strutture necessarie per poter ospitare un evento di tale portata; tralasciando le difficoltà dovute al suo clima.
In questo libro sul Qatar, infatti, si proverà a far luce sul mistero che ha portato ai mondiali del 2022. Non solo una storia sportiva, ma anche di terrorismo, riserve naturali e petrolio, investimenti e televisione. Tra tecnologia, Al Jazeera e rivoluzione, si trattano temi importanti, come la democrazia e l’immigrazione. Che si sia trattato di una vera e propria operazione per rivalutare il valore e l’immagine del Paese? Sicuramente uno scandalo che ha portato ad accuse di corruzione e dimissioni, ma anche dal forte significato politico.
Leggi – Qatar 2022. Un mistero mondiale »

3. Qatar Papers. Il libro nero dell’Islam
Tra i libri su Doha e il Qatar, inoltre, troviamo un altro interessante reportage su questo paese, analizzando i suoi rapporti con l’Europa e provando a far chiarezza su alcune ombre. In un momento storico di grande crescita per il Qatar, infatti, sono stati fatti numerosi investimenti da tutto il mondo su questa penisola del golfo Persico, dal settore dello sport, a quello industriale e immobiliare. Christian Chesnot e Georges Malbrunot, in aggiunta, sono due esperti di politica mediorientale. Grazie ai loro studi sulle ramificazioni a livello finanziario del paese, infatti, hanno avuto la possibilità di prendere in analisi moltissimi documenti riservati, ricevute e comunicazioni interne.
Da questi documenti spicca la società Qatar Charity. Infatti, la carità è uno dei pilastri principali dell’Islam, cioè l’obbligo di destinare una quota delle proprie ricchezze alle categorie più povere. Questa organizzazione caritatevole è nata a Doha nel 1992, non solo per prendersi cura dei poveri del Qatar, ma anche di tutte le comunità islamiche. Questi soldi, dunque, dovevano essere destinati alla costruzione di centri culturali, moschee e scuole, ma sarà stato davvero così? Questa indagine non si limita unicamente al Qatar, ma anche ai suoi rapporti con l’Europa e l’Italia.
Leggi – Qatar Papers. Il libro nero dell’Islam »

4. Qatar. La perla del Golfo
Questo libro sul Qatar pubblicato nel 2022 scritto da Ignacio Álvarez-Ossorio e Ignacio Gutiérrez de Terán, offre numerosi spunti e approfondimenti per comprendere nel modo migliore la situazione di questo paese oggi. Infatti, non siamo davanti a un romanzo ma a un vero e proprio reportage giornalistico, scritto da due esperti rinomati specializzati sulle dinamiche all’interno del Medio Oriente. Attraverso questo libro, abbiamo la possibilità di comprendere tramite uno studio approfonditamente documentato non solo la questione sociale oggi presente in Qatar, ma anche la situazione politica ed economica di un piccolissimo ma potente stato affacciato sul Golfo Persico, che ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1971.
Infatti, negli ultimi 10 anni il Qatar è uscito dalla sua condizione di anonimato grazie anche ai suoi giacimenti di gas e petrolio, che hanno modificato drasticamente la sua posizione economica e sociale. In passato Paese di pescatori e raccoglitori di perle, oggi popolazione con il più alto reddito pro capite al mondo. Una vera e propria potenza a livello energetico, diventando in questo modo protagonista, anche grazie alla dinastia Al-Thani, oltre che alla sua dinamica politica estera. Un libro sul Qatar davvero interessante per approfondire molti aspetti della sua attualità.
Leggi – Qatar. La perla del Golfo »

5. Il potere morbido del Qatar in Europa e nel mondo arabo
L’autore di questo libro su Doha e il Qatar, Mickael Mehou-Loko, grazie alle sue due lauree in intelligenza strategica e geopolitica analizza in un altro interessante reportage Il potere morbido del Qatar in Europa e nel mondo arabo non solo gli investimenti eseguiti da questo Paese, ma anche la sua importanza nel contesto Europeo e mondiale. Grazie ai numerosi investimenti, infatti, gioca un ruolo sempre più fondamentale, allungando la sua ombra non solo nel mondo arabo, ma in tutta Europa.
Leggi – Il potere morbido del Qatar in Europa e nel mondo arabo »

6. Qatar. L’assolutismo del XXI secolo
Alessandro Lattanzio, autore del reportage Qatar. L’assolutismo del XXI secolo pubblicato nel 2013 ed edito da Anteo, analizza in quest’opera a stampo giornalistico gli eventi che hanno scosso il Medio Oriente, e non solo. Questa concatenazione ha portato all’ascesa del Qatar e della dinastia Al-Thani, rendendo chiare fin da subito le loro ambiziose aspirazioni nella zona del golfo Persico e in tutti gli Emirati, arrivando fino in Europa.
Questo libro su Doha, grazie a un approfondito reportage prende in considerazione le strategie e i presupposti geopolitici ed economici su cui si fonda la politica di questo influente e ricco Paese da poco alla ribalta. Un nuovo protagonista interessante, soprattutto dopo le primavere arabe vissute a Doha, anche grazie ai petro-dollari e la propaganda televisiva di Al-Jazeera. La lettura ideale per riuscire a comprendere lo stato attuale del Qatar, basandosi su dati reali molto spesso trascurati dai mass-media, offrendo in questo modo una situazione reale e dettagliata, sfruttando notizie precise per delineare le ragioni dell’assolutismo di questo ricco paese durante il XXI secolo.
Leggi – Qatar. L’assolutismo del XXI secolo »

7. The Dohmestics
Scrittrice indiana trasferitasi a Doha, capitale del Qatar, Mohanalakshmi Rajakumar si innamora di questo paese, cosa che riflette perfettamente in ogni romanzo che scrive. Non solo ammirazione, ma spesso anche una forte critica sugli elementi presenti in questa società e nella sua cultura. Nei suoi libri su Doha e il Qatar, come The Dohmestics, l’autrice racconta la vita e i rapporti tra i domestici di un condominio, rispetto anche ai loro datori di lavoro, attraverso le piccole cose della quotidianità. In questo libro da leggere sul Qatar, osserviamo 6 donne, le loro necessità come madri e mogli, nel contesto della vita mediorientale all’interno di un quartiere piccolo, chiuso da un alto cancello.
I personaggi sono Nouf, Emma, Maya, Noof e Rosa, amiche e complici, che vivono tra caffè, club letterari e lavoro. La vita di queste donne provenienti da differenti contesti sociali si intreccerà, scoprendo che tutte hanno un segreto da nascondere e ognuna, inoltre, farà di tutto per far si che non venga svelato.

8. The Girl Who Fell To Earth
Tra i libri da leggere su Doha e il Qatar, troviamo questo ibrido tra il romanzo e l’autobiografico. L’autrice di The Girl Who Fell To Earth è Sophia al-Maria, scrittrice e regista pluripremiata. In questo libro ironico, romanza le memorie della sua vita, divise tra la cultura americana e quella qatarina. Un libro di formazione sulla crescita di Sophia, ripercorrendo il suo viaggio per tornare nel Golfo Persico e trovare allo stesso tempo sé stessa, pur essendo divisa tra due mondi così diversi tra di loro. Da Washington, Sophia viene mandata a vivere con i beduini nel deserto del Qatar, come se fosse un addestramento per superare la sua adolescenza.
Una volta arrivata nella sua nuova tribù, Sophia dovrà adattarsi alle dure leggi delle dune del deserto qatarino, in un viaggio che la porterà al Cairo e poi nella zona nord dell’Oceano Pacifico. L’unica sensazione provata da Sophia per la maggior parte del tempo, sarà quella di essere in esilio, tra due culture, due famiglie e modi troppo diversi per poter coesistere, creando un luogo che sia solo suo. Il viaggio sarà complesso, trovando la ribellione in Egitto, l’amore in Qatar e giungendo fino al monte Sinai. Un viaggio di crescita personale eclettico e avvincente.
Leggi – The Girl Who Fell To Earth »

9. Infomocracy
Tra i libri da leggere per scoprire Doha prima del vostro viaggio in Qatar, troviamo anche un’innovativa novella steampunk pubblicata nel 2016 e romanzo di debutto di Malka Older. Sullo sfondo di una guerra per la democrazia a livello globale, Infomocracy rappresenta il monopolio dei motori di ricerca ed è, inoltre, una delle maggiori potenze. Potere e corruzione sono all’ordine del giorno all’interno di tutti i partiti. Uno dei più grandi esperimenti politici è in atto e i principali protagonisti che vediamo muoversi su questa scacchiera sono Ken, Domaine e Mishima, politici e agenti informativi.
Infomocracy, inoltre, è stato eletto tra i migliori romanzi di esordio del 2016, acclamato dalla critica e presente all’interno dell’antologia The Centenal Cycl. Le sue vicende si svolgono in molti luoghi, da Parigi a Tokyo, arrivando infine nella futuristica Doha. Nel contesto di un futuro distopico l’informazione è l’unica moneta di scambio. Chi prenderà il potere e chi invece perderà tutto?

10. The Corsair
Abdulaziz Al-Mahmoud è senza dubbio uno degli scrittori più amati del Qatar. Il suo libro The Corsair è un ottimo esempio di narrativa contemporanea qatarina, oltre che il suo libro d’esordio. Dalla sua pubblicazione è diventato un classico della letteratura del Paese, oltre che essere apprezzato particolarmente dalla critica. Il protagonista del romanzo è Erhama bin Jaber, personaggio davvero esistito e famoso pirata qatarino che, inoltre, sfidò la Compagnia delle Indie all’interno del Golfo Persico. In questa storia si intreccia il passato del paese e gli intrighi della politica antimperialista durante il XIX secolo all’interno della penisola arabica.
In questo libro su Doha e il Qatar, potrete leggere non solo la leggenda del pirata Erhama bin Jaber, ma anche approfondire le strategie della marina britannica e dei suoi ufficiali. Infatti, essi tentarono più volte di sventare i suoi attacchi, ma senza successo. Ma questo romanzo parla anche di amicizia, quella nata tra il figlio del pirata e quello di un generale dell’esercito britannico. Un’opera imperdibile tra i libri da leggere sul Qatar.

In Viaggio nei luoghi della letteratura in Qatar e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri su Doha e il Qatar vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo straordinario paese, infatti, non vi resta che scoprire i migliori itinerari per visitarlo. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo in questo modo il periodo migliore per vivere un viaggio in questo Paese.
Leggi anche: Quando Andare in Qatar? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Qatar in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Qatar in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Qatar.