10 Libri per scoprire la Spagna
I libri da leggere sulla Spagna sono davvero moltissimi, grazie alla sua ricca storia, ma anche all’intensa produzione letteraria di autori spagnoli, ma non solo! Infatti famosi scrittori provenienti da tutto il mondo hanno subito il fascino di questo paese, componendo opere che richiamano le sue atmosfere e permettendoci così di immergerci dentro di esse, approfondendo i colori, i suoni e le tradizioni radicate nel paese, frutto delle contaminazioni di vari popoli. Le storie ambientate in Spagna hanno come scenario le sue città più famose in vari periodi storici, passando tra paesaggi di ogni tipologia che questo paese affascinante riesce ad offrire. I libri da leggere che abbiamo raccolto in questa guida, inoltre, possono offrire ottimi spunti per il vostro viaggio in Spagna, permettendovi di scoprire questa destinazione da una prospettiva diversa.
Leggi anche: Spagna, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sulla Spagna
- Libri sulla Spanga
- 1. L’Alchimista
- 2. Don Chisciotte della Mancia
- 3. L’Ombra del Vento
- 4. La cattedrale del mare
- 5. Lazarillo de Tormes
- 6. I racconti dell’Alhambra
- 7. Don Giovanni. Il beffatore di Siviglia e convitato di pietra
- 8. Romancero gitano
- 9. L’alveare
- 10. Fiesta (Il sole sorgerà ancora)
- In Viaggio nei luoghi della letteratura in Spagna e i suoi libri
Top 10 Libri sulla Spagna
I libri per scoprire la Spagna e la sua ricca storia sono moltissimi e, quindi, non è sicuramente un’impresa semplice selezionare le 10 opere più significative e gli autori più importanti che hanno segnato la sua produzione letteraria. Una delle mete più amate dai viaggiatori non solo per via delle sue numerose città d’arte, la Spagna offre infinite tipologie di destinazioni per accontentare i gusti di tutti. Una ricca storia, diversità di clima e di paesaggi, le varie popolazioni che qui si sono succedute e le sue tradizioni ancora oggi radicate nella popolazione hanno permesso di far diventare questo paese un luogo amato dagli scrittori non solo locali, ma di tutto il mondo. Inoltre, difficilmente un libro ambientato in Spagna saprà descrivere l’atmosfera di tutto il paese, ma si concentrerà su una zona.
Autori famosi come Ernest Hamingway o George Orwell hanno raccontato la guerra civile spagnola attraverso la loro narrativa, Washington Irving le storie e le tradizioni del popolo andaluso e Carlos Luis Zafon, con le sue opere ambientate principalmente a Barcellona, è uno degli autori più amati degli ultimi anni. Non dimentichiamoci, inoltre, che la storia della letteratura spagnola affonda le sue radici nei mozaraba, la produzione lirica cristiana durante il periodo musulmano, arrivando al poema epico e lasciandosi ispirare per le sue poetiche proprio da Dante Alighieri durante il XV secolo, forgiando durante la guerra civile numerosi poeti, tra cui spicca Federico García Lorca durante la guerra civile. Ma iniziamo. avedere i 10 libri sulla Spagna e la sua storia da leggere prima del vostro viaggio.
Leggi anche: 10 Film per scoprire la Spagna »
Libri sulla Spanga
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
L’alchimista | Romanzo | P. Coelho |
Don Chisciotte della Mancia | Romanzo | M. de Cervantes |
L’ombra del vento | Romanzo | C. Ruiz Zafón |
La cattedrale del mare | Romanzo | I. Falcones |
Lazarillo de Tormes | Romanzo | L. de Tormes |
I racconti dell’Alhambra | Racconti | Washington Irving |
Don Giovanni. Il beffatore di Siviglia | Dramma | Tirso de Molina |
Romancero gitano | Raccolta | F. García Lorca |
L’alveare | Romanzo | C. José Cela |
Fiesta (Il sole sorgerà ancora) | Romanzo | Ernest Hemingway |
1. L’Alchimista
“Ascolta il tuo cuore, esso conosce tutte le cose.” Imparare ad ascoltare il proprio cuore, di questo parla uno dei libri più famosi della letteratura spagnola moderna. L’alchimista si può definire una favola, un insegnamento spirituale e un romanzo d’iniziazione. Il protagonista è il giovane pastore andaluso Santiago che inizia il viaggio alla ricerca di un tesoro che lo porterà oltre lo stretto di Gibilterra, attraversando il deserto e arrivando al cospetto delle Piramidi nella Necropoli di Giza. Durante il suo viaggio simbolico e reale, incontra l’Alchimista. Approfondirà grazie a lui la conoscenza del proprio animo, scoprendo l’amore e realizzando in questo modo la sua Leggenda Personale.
Ambientato tra l’800 e il 900′, anche se non è indicato in modo preciso e la fabula si svolge in due anni, partendo dall’Andalusia e arrivando fino in Egitto. Santiago dovrà affrontare varie prove, allegoriche e meno, che rappresentano la sua crescita. Il messaggio che traspare da L’Alchimista è estremamente chiaro, Coelho ci sta dicendo che dobbiamo realizzare il nostro destino, diventando anche noi alchimisti. L’alchimista è una figura, infatti, che da ogni situazione, anche la peggiore, trae solo il meglio. Un libro da leggere sulla Spagna e non solo che ci permetterà di affrontare un viaggio, non solo lungo vari Paesi, ma anche dentro noi stessi.

2. Don Chisciotte della Mancia
Tra i libri più importanti della storia della Spagna da leggere troviamo l’opera di Miguel de Cervantes Saavedra. Pubblicato in due parti, la prima nel 1605 e poi nel 1615, questo romanzo è tra i più influenti del Siglo de Oro, oltre che un capolavoro mondiale. All’interno dell’opera si uniscono abilmente i generi dello stile cavalleresco, del romanzo epico e picaresco, attraverso la storia di Don Chisciotte, Alonso Quijano, e Sancho Panza. L’artificio della narrazione nasce dalla parodia di Cervantes che dichiara di aver trovato un vecchio manoscritto arabo dove queste vicende vengono raccontate, creando un narratore ambiguo; una vera e propria innovazione letteraria per i tempi. Alonso Quijano, il protagonista, è un hidalgo appassionato di opere cavalleresche che viene condizionato dalle sue letture fin tanto da trovarsi in quel mondo leggendario, nella quale viene chiamato per divenire un cavaliere errante.
Diventa in questo modo Don Chisciotte della Mancia, girando la Spagna accompagnato da un contadino, Sancio Panza, a cui fa fare da scudiero illudendolo di regalargli in cambio un’isola. In quanto cavaliere, Don Chisciotte vuole difendere i deboli e compiere grandi imprese, ma le sue gesta sono davvero scarse e l’immaginazione lo porta a distorcere la realtà, combattendo con i mulini a vento credendoli mostri, ad esempio. Pur lottando con avversarsi finti, subisce sempre sconfitte e si rende ridicolo agli occhi di chi assiste alle sue opere. Cervantes attraverso l’opera vuole sottolineare l’inadeguatezza dei nobili in Spagna, l’attaccamento al materialismo e la fine di alcuni ideali. In questo modo, crea un’opera ironica, leggendaria e moderna, aprendo un nuovo periodo d’oro per la letteratura spagnola.
Leggi – Don Chisciotte della Mancia »

3. L’Ombra del Vento
Uscito nel 2001 e oggi un vero e proprio caso editoriale a livello mondiale, vendendo oltre 8 milioni di copie, La sombra del viento di Carlos Ruiz Zafón vede come protagonista Daniel in una Barcellona piovosa e decadente, dopo la guerra civile e il franchismo. Il padre, Juan, vende libri usati e gli fa scoprire, il giorno del suo undicesimo compleanno, il cimitero dei Libri Dimenticati. In questa labirintica biblioteca, dove sono conservati milioni di volumi, Juan invita il figlio ad “adottarne” uno. Daniel sceglie L’ombra del vento, di Julián Carax, un autore sconosciuto. Appassionandosi alla lettura, il ragazzo inizia a cercare altre sue opere, ma scopre che quella copia è l’unica esistente di Carax. Mentre Daniel è sulle tracce di altre opere, Laín Coubert, un uomo macabro e nominato anche ne L’ombra del vento come il diavolo si mette sulle sue tracce…
Le indagini di Daniel portano alla luce segreti, amori impossibili e storie di lealtà e amicizia, ma anche di omicidi folli. La storia dura circa 10 anni, durante la quale vediamo un ragazzino diventare un adulto, portandolo alla scoperta del mistero interno alla vita di Carax. L’ombra del vento ci permette di immergerci in un modo davvero unico nelle atmosfere di el Raval, la Barceloneta e la Rambla, oltre al barrio di el Born. La Barcellona di Zafon è un luogo magico e la storia trascina il lettore tra luci e ombre nei suoi vicoli, creando una delle storie più avvincenti della letteratura moderna per scoprire la Spagna grazie a una scrittura superlativa di una delle penne spagnole più amate di tutti i tempi rendendo impossibile non affezionarsi per sempre ad almeno uno dei suoi intensi personaggi. Assolutamente tra i libri sulla storia della Spagna.

4. La cattedrale del mare
Primo romanzo di Ildefonso Falcones, La cattedrale del mare è un romanzo storico che dipinge in modo unico la società catalana durante il XIV secolo, dalle quali pagine traspare il famoso orgoglio e le tradizioni di questo popolo, ancora oggi profondamente radicate nella regione. Ambientato a Barcellona durante il XIV secolo, in Catalogna e in altre zone vicine, nella quale vediamo muoversi il servo della gleba Arnau Estanyol, protagonista del romanzo, che scappa con il padre, scalando la società fino a diventare Console del Mare e barone. Tutte le vicende storiche e personali dei vari personaggi, come l’Inquisizione, ruotano attorno al perno vero e proprio della storia, che è la chiesa di Santa Maria del Mar, magnifica chiesa gotica di Barcellona, e la sua costruzione, che rappresenta simbolicamente anche tutte le fasi della vita del protagonista.
Mentre l’inquisizione minaccia la convivenza tra le varie religioni presenti a Barcellona, vediamo svolgersi vicende religiose, battaglie, tradimenti, malattie e guerre. Non mancano gli amori e le passioni però, rendendolo davvero un bellissimo libro per scoprire un pezzo della storia della Spagna quasi sconosciuto, diventando un vero e proprio bestseller, con sequel e, nel 2018, una serie tv dedicata. Un romanzo dalla struttura suddivisa in vari episodi, che approfondisce la vita nella Barcellona del 1300 con un ritmo tranquillo e una scrittura scorrevole.
Leggi – La cattedrale del mare »

5. Lazarillo de Tormes
Tra i migliori libri per scoprire la Spagna e la sua storia, vi consigliamo l’opera di Lazarillo de Tormes, che porta lo stesso nome dell’autore. Il genere è quello del romanzo picaresco e non si è sicuri con certezza ancora oggi del vero nome dell’autore. Le vicende autobiografiche qui narrate si svolgono durante il regno di Carlo V di Asburgo, nel quale vediamo Lazaro durante le sue vicissitudini più o meno faticose, allo scopo di scalare la piramide sociale. Da servo e orfano di Tejares, lavorerà duramente sotto i suoi padroni per ottenere vari tipi di lavori più o meno dignitosi. Non tutti però si comporteranno bene con Lazaro, che più volte sarà costretto a rubare per poter mangiare. Molto spesso, infatti, il suo atteggiamento verso i padroni è vendicativo e divertente, dimostrandosi così un uomo furbo e non succube degli eventi.
Quest’opera è una sorta di identikit della situazione di un servo durante il XV secolo, ruotando intorno a un contesto sociale ben preciso, creando una lettura divertente e narrata dal protagonista in modo cronachistico, senza evidenziare alcuna morale, spiccando così come antieroe e sottolineando l’incertezza della Spagna durante il dominio di Carlo V, che portò anche un lungo periodo di crisi.

6. I racconti dell’Alhambra
Tra i migliori libri per scoprire la Spagna non troviamo solo opere di autori locali, ma anche quelle di scrittori internazionali che si sono innamorati di questi luoghi. Come nel caso dei Racconti dell’Alhambra, scritti da Washington Irving dopo il suo viaggio in Andalusia nel 1829. Queste 32 novelle uniscono eventi storici, le tradizioni e le leggende di questa regione a sud della Spagna, dal 1812 al 1821, dipingendo in modo nitido questo specifico periodo storico. Infatti, Irving era un diplomatico americano e per molti anni durante il suo soggiorno a Granada visse all’interno del Palazzo dell’Alhambra, vivendo così a pieno la vita all’interno di quell’ambiente unico, immerso nella neve della Sierra.
Lo scrittore descrive in modo minuzioso le parti del castello, i suoi dettagli moreschi, le fontane, i giardini e i corsi d’acqua immersi nella natura, arrivando poi alla narrazione vera e propria, non riuscendo più a comprendere il confine tra realtà e leggenda. Questi racconti hanno come protagonisti re, streghe, principesse e dame, ma anche i servi di palazzo, creando storie di magie, amore, vendetta e guerra. Un libro perfetto da leggere non solo per scoprire questa parte della Spagna, ma anche per immergersi nell’atmosfera dell’Alhambra prima del vostro viaggio, oppure dopo, per portare sempre con voi le sue fantastiche atmosfere.
Leggi – I racconti dell’Alhambra »

7. Don Giovanni. Il beffatore di Siviglia e convitato di pietra
Nato dalla mente del frate Tirso de Molina, il Don Giovanni è tra i personaggi drammaturgici spagnoli più famosi di tutti i tempi e scritti nel 1616 divenuto famosissimo da subito in tutta Europa. Insieme all’Amleto, don Chisciotte e al Faust, il Don Giovanni rappresenta un antieroe operistico di eccellenza. Famoso per riuscire a conquistare ogni donna per poi abbandonarla, le sue avventure coinvolgono spesso gli amici tra numerosi intrighi e beffe. Scontrandosi spesso anche con l’autorità del re, l’onore e le famiglie. Don Giovanni non ha paura di mentire, tradire gli amici, la propria parola e il suo onore per ottenere ciò che vuole. Vive ogni momento come se fosse l’ultimo. Il burlador de Sevilla è senza dubbio un personaggio iconico della musica, del teatro e della letteratura.
Il dramma si svolge in tre giorni, durante le quali il donnaiolo seduce varie donne dopo essere arrivato a Siviglia. Fugge da Napoli e, in seguito a un naufragio, si scontra con Alfonso XI di Castiglia, il quale vuole che sposi una donna nobile a cui ha mancato di rispetto. Il finale dell’opera punirà il beffardo conquistatore per via delle sue malefatte, creando una sorta di punizione divina. Questa opera è la prima nella quale il don Giovanni compare, venendo poi ripresa anche da Wolfgang Amadeus Mozart. Assolutamente tra i libri da leggere sulla Spagna, scoprendo anche uno spaccato della sua storia.
Leggi – Don Giovanni. Il beffatore di Siviglia e convitato di pietra »

8. Romancero gitano
Federico Garcia Lorca è uno dei principali esponenti della poesia spagnola e il Romancero gitano, del 1928, è senza dubbio tra le sue opere principali. Composta da una raccolta di 18 romanzi che parlano della luna, del cielo, della notte e della morte, queste poesie raccontano principalmente degli zingari andalusi, delle loro tradizioni e cultura, ancora profondamente radicata in alcune zone al sud della Spagna. Questa raccolta di poesie è tra le più famose dell’autore, riprendendo alcune famose ballate popolari spagnole e rappresentando in modo profondo e simbolico il popolo andaluso. Le allegorie presenti utilizzano i pianeti, gli angeli, i paesaggi, i bambini, gli zingari e i bellissimi cavalli di queste zone, evidenziando l’anima vera di questa terra.
Questa raccolta rappresenta la consacrazione di un autore attraverso una gipsy ballads, anche se gli argomenti trattati in queste storie parlano anche di maltrattamenti e della vita di un popolo represso, messo ai margini delle città e relegato. Inoltre, ci sono molti elementi che richiamano il romanticismo in modo tradizionale attraverso i dialoghi e l’intensità. Lorca ama l’utilizzo dei simboli e lo zingaro per lui rappresenta anche una persona che esce dal classico stile di vita, andando contro le regole della società e contro il volere di adattarsi, la maggior parte dei casi anche fallendo. Imperdibile tra i libri che si intrecciano alla storia della Spagna.

9. L’alveare
Opera pubblicata nel 1951 di Camilo José Cela, premio nobel per la letteratura narra le vicende in modo corale di vari personaggi tra le vie di Madrid nel periodo di crisi che caratterizzò quello successivo alla guerra civile. L’ambientazione è appunto Madrid durante il 1942, dove la paura di una nuova guerra è alle porte, l’umanità è accompagnata da miseria, inquietudine e la speranza nel futuro è poca. I personaggi sono spiantati, cercano di sostenere la famiglia in molti modi, come vendendo il proprio corpo, combattono malattie e la loro vita s’intreccia in modo più o meno casuale.
Le meschinità sono più delle gentilezze e neanche i sentimenti riescono ad avere la meglio, facendo vincere le bugie anche dentro casa, lasciando pochi attimi per le passioni o l’amore, mentre tutti cercano la loro felicità. Lo spaccato di questo romanzo è perfetto scoprire questa parte della storia della Spagna in un modo unico. L’alveare è il modo perfetto per descrivere la narrazione dell’opera, nella quale le varie voci si sovrappongono, confondendo, dandoci l’impressione di sentire davvero il malessere dei personaggi in uno scenario caotico. Madrid si presenta immobile, mentre le persone si muovono, agiscono o subiscono come all’interno di un girone infernale, appena usciti da una guerra civile e con lo spettro di una Guerra Mondiale davanti. Uno tra i libri sulla storia della Spagna da non perdere.

10. Fiesta (Il sole sorgerà ancora)
Tra i libri da leggere sulla Spagna, come abbiamo visto, ne troviamo anche alcuni di scrittori stranieri, come Fiesta di Ernest Hemingway, pubblicato nel 1926. L’opera racconta la storia di alcuni amici che vivono a Parigi, americani e britannici, che decidono di trascorrere l’estate in Spagna per vivere la corrida a Pamplona e la festa di San Firminio, oltre che per andare a pesca sui Pirenei. Il protagonista è il giornalista Jake, innamorato di Brett, che sta per sposare Mike ma non fedele, il che porterà a distruggere il gruppo di amici dopo che la donna s’innamorerà del torero Pedro.
Seppur passando varie problematiche, una volta tornati a Parigi tra gli amici tutto tornerà come prima, anche se con maggiori consapevolezze. Non solo una storia di passione e amicizia, ma anche sulla virilità e sul delicato rapporto tra l’uomo e la natura, non tralasciando di parlare della morte, un tema sempre caro a Hemingway. “Andare in un altro paese non cambia niente. Io ho provato. Non si può sfuggire a se stessi solo spostandosi da un posto all’altro. Non c’è rimedio a questo.” Imperdibile se state cercando tra i libri da leggere sulla Spagna.
Leggi – Fiesta (Il sole sorgerà ancora) »

In Viaggio nei luoghi della letteratura in Spagna e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri sulla Spagna e la sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo straordinario paese, non vi resta che scoprire i migliori itinerari per visitarlo. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo in questo modo il periodo migliore per vivere un viaggio in questo Paese.
Leggi anche: Quando Andare in Spagna? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.