10 Libri per scoprire la Thailandia
I libri da leggere sulla Thailandia, ambientati nel meraviglioso paese del sorriso, sono il frutto del passato e della storia della letteratura thailandese, oltre che di ciò che questi luoghi ispirano. Grazie a questi libri, ci sarà possibile scoprire qualcosa di più sulla Thailandia, come su Bangkok, la sua pulsante capitale, ma anche su altre città e le tradizioni dei luoghi. Tra spiagge paradisiache, arcipelaghi e i suoi parchi nazionali, i libri da leggere sulla Thailandia hanno ispirato non solo scrittori locali, ma anche internazionali, che qui hanno trovato scenari incredibili per le loro opere. Inoltre, questi libri possono regalarci una prospettiva differente per conoscere il paese, magari prima del nostro Viaggio in Thailandia!
Leggi anche: Thailandia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri Thailandia
- Libri sulla Thailandia
- 1. L’ultima spiaggia
- 2. Gli uccelli di Bangkok
- 3. Farfalle sul Mekong: tra Thailandia e Vietnam
- 4. Feste in lacrime. Racconti dalla Thailandia
- 5. Lo zoo delle donne giraffa
- 6. Cortina di pioggia
- 7. Destinazione: Thailandia
- 8. Il regno di vetro
- 9. Il pensiero blu
- 10. Papaya Salad
- In Viaggio nei luoghi della letteratura della Thailandia e i suoi libri
Top 10 Libri Thailandia
I libri sulla storia della Thailandia da leggere e i romanzi qui ambientati, sono il frutto del passato di questo paese, delle sue tradizione e della storia della letteratura thailandese. La letteratura del paese nasce nel XIV secolo sotto Ramath’ibodi I. Le prime testimonianze in lingua thai, però, arrivano dal XIII secolo, sotto Rama K’amhneg. Durante la distruzione dell’antica capitale nel 1767, molte opere vennero perse, non permettendoci in questo modo di avere testimonianze concrete. Il genere poetico lilit si afferma nel XV secolo, diventando molto popolare. Invece, nel XIX secolo, sotto Rama II, nasce il racconto cantato, chiamato sepha e, successivamente, vediamo le prime influenze della letteratura occidentale arrivare in Thailandia.
Questo successe principalmente per l’istruzione di molti thailandesi ricevuta in Europa. Nel XX secolo ci fu l’alba della prosa, sostituendosi alla poesia, prima più popolare. Tra i più famosi esponenti della letteratura thailandese troviamo Sunthorn Phu, nato nel 1786 sotto Rama I. Inoltre, i libri da leggere sulla Thailandia comprendono anche narrazioni epiche poetiche e storie che raccontano le sue tradizioni. Inoltre, sono influenzati dalla cultura di Laos, Birmania e Cambogia. In questo articolo, vogliamo presentarvi 10 Thailandia libri selezionati da noi per scoprire il paese e la sua letteratura, oltre che i suoi luoghi, attraverso la prospettiva della carta stampata.
Leggi anche: I 10 Film per scoprire la Thailandia »
Libri sulla Thailandia
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
L’ultima spiaggia | Narrativa | Alex Garland |
Gli uccelli di Bangkok | Giallo | Manuel Vázquez Montalbán |
Farfalle sul Mekong: tra Thailandia e Vietnam | Narrativa di Viaggio | Corrado Ruggeri |
Feste in lacrime. Racconti dalla Thailandia | Raccolta racconti | Prabda Yoon |
Lo zoo delle donne giraffa | Saggio | Martino Nicoletti |
Cortina di pioggia | Narrativa | Tew Bunnag |
Destinazione: Thailandia | Romanzo rosa | Katy Colins |
Il regno di vetro | Narrativa | Lawrence Osborne |
Il pensiero Blu | Narrativa di viaggio | Diego Briani |
Papaya Salad | Romanzo grafico | Elisa Macellari |
1. L’ultima spiaggia
Sicuramente tra i libri più popolari ambientati in Thailandia da leggere tutto in un fiato. L’ultima spiaggia di Alex Garland ha ispirato anche il cult The Beach, con Leonardo Di Caprio. Il protagonista di quest’opera è Richard, inglese e amante dei viaggi, nerd e appassionato dei film di guerra, soprattutto quelli del Vietnam. Dopo aver organizzato il suo viaggio in Thailandia, arriva finalmente a Bangkok, dove si trova in uno squallido motel in Kao San Road. Una tappa quasi obbligata per i viaggiatori arrivati o che stanno partendo. Un melting pot di culture, odori e persone che si ritrovano in questo non-luogo. Durante la sua prima notte, viene svegliato da un uomo che parla. Sentendo il suo discorso, viene a sapere della spiaggia misteriosa e, al suo risveglio, trova la mappa, dove sono riportate delle isole e una X, con sotto scritto SPIAGGIA.
Intorno a questo paradiso tropicale si sentono strane voci, ma Richard è mosso da un forte desiderio di avventura e il richiamo della SPIAGGIA è irrefrenabile. Il ragazzo, insieme a due amici, parte quindi alla ricerca del luogo seguendo la mappa. Una volta trovata, inizieranno i suoi interrogativi. Quel luogo, sarà veramente ciò che cerca e che si aspetta dal suo viaggio? La location thailandese si presta perfettamente a questa opera della letteratura imperdibile per gli amanti del genere. Un viaggio non solo fisico, ma anche attraverso la psiche e sul senso della vita. Una lotta per andare oltre ciò che è la propria reale natura e quella della società in cui si vive.

2. Gli uccelli di Bangkok
Romanzo del 1983 di Manuel Vázquez Montalbán, Gli uccelli di Bangkok fa parte della fortunata serie del detective Pepe Carvalho. In questo libro da leggere sulla Thailandia, il detective si trova davanti a un caso misterioso. La sua amica Teresa, gli fa arrivare dalla Thailandia una richiesta d’aiuto. Pepe si trova quindi coinvolto in un viaggio e una complicata indagine. In questo libro da leggere sulla Thailandia della sua saga, si troverà contrò però le bande cinesi di malavitosi e la polizia locale. Inoltre, parallelamente alla ricerca della sua amica, si troverà a indagare su un omicidio nell’ambiente radical-queer di Barcellona. Scoprirà che Teresa si è immischiata con l’Archit, dei trafficanti di diamanti a cui ha fatto uno sgarro.
Come sempre, le avventure del detective sono ironiche e ricche di azioni, unendosi in questa opera della letteratura con ambientazione thailandese a magnifiche descrizione esotiche dei suoi luoghi. Inoltre, in questo libro sulla Thailandia viene descritta minuziosamente la città di Bangkok, così bene da farci sentire circondati dalla sue atmosfere e tra le bancarelle dei suoi mercati. In questo ironico noir, l’epilogo è ambientato tra mar Mediterraneo e Mar Menor, dove si ha la resa dei conti per salvare la vita a Teresa.
Leggi – Gli uccelli di Bangkok »

3. Farfalle sul Mekong: tra Thailandia e Vietnam
La letteratura thailandese e i libri da leggere su questo meraviglioso paese non offrono solo narrativa, ma anche veri e propri resoconti di viaggio, trascritti sotto forma di romanzo. Questo accade nel caso di Farfalle sul Mekong: tra Thailandia e Vietnam, di Corrado Ruggeri. Qui, l’autore ci porta con lui in un viaggio tra Thailandia e Vietnam, percorrendo la sua strada con un ritmo serrato e uno stile di scrittura che ricorda quello giornalistico del report. Passando tra i mercati nei villaggi montani thailandesi, alla scoperta delle antiche tribù che ancora si dedicano alla coltivazione di oppio. Inoltre, durante il suo viaggio, Ruggeri approfondirà anche i sapori della cucina tradizionale thailandese e di quella vietnamita, scoprendo anche ricette molto particolari; come la carne di cobra.
Durante l’itinerario noterà sopratutto la ricchezza dei resort di Bangkok che entrano in contrasto con il più povero e semplice Vietnam odierno. Le farfalle del Mekong, per lo scrittore, sono una metafora per rappresentare le ragazze guerrigliere vietnamite che, indossando il loro tipico costume nero, sono diventate morendo in battaglia le colorate farfalle del fiume. Il Mekong, infatti, è un simbolo di vita per i popoli del sud-est asiatico Una realtà, cultura e tradizioni, che l’autore vede lentamente scomparire, incitando quindi i lettori a iniziare questo viaggio.
Leggi – Farfalle sul Mekong: tra Thailandia e Vietnam »

4. Feste in lacrime. Racconti dalla Thailandia
Oggi, tra i principali esponenti della letteratura thailandese, Prabda Yoon è considerato uno scrittore innovativo e originale. I suoi libri da leggere sulla Thailandia, offrono sempre uno sguardo fresco, straordinario e ricco di speranza, regalandoci le opere di un autore davvero poliedrico. Nel libro Feste in lacrime. Racconti dalla Thailandia, troviamo 12 racconti con protagonista la cultura e la creatività thai. Inoltre, l’autore è molto abile a giocare con la propria lingua madre, creando uno stile di scrittura pop e quasi poetico. Le ambientazioni di questi racconti, invece, sono descritte così minuziosamente da uscire dalle pagine, portandoci in luoghi in bilico tra la realtà e l’immaginazione.
I racconti si muovono tra malinconia, mistero, paura e divertimento. Tra i vari protagonisti che vediamo muovere i loro passi in questo libro da leggere sulla Thailandia troviamo una coppia che fa l’amore con il temporale, mentre due lettere cadono sul tetto della casa, un giovane che incontra un anziano misterioso, che cambia la sua visione della natura, e Natee, un uomo che non si da pace per aver perso i bottoni gialli e rossi del suo pigiama. Il rosso e il giallo, infatti, sono un’allegoria della letteratura riferita alla politca thailandese, divisa tra le camicie gialle e rosse. Un testo che ci lascia addosso una strana malinconia, ma anche controverso e profondamente provocatorio nei confronti della situazione odierna della Thailandia.
Leggi – Feste in lacrime. Racconti dalla Thailandia »

5. Lo zoo delle donne giraffa
La letteratura sulla cultura e le tradizioni thailandesi ci offre anche uno sguardo su delle usanze meno conosciute di questa terra, come nel caso del saggio di Martino Nicoletti, Lo zoo delle donne giraffa. In questo libro da leggere sulla Thailandia, l’autore ci trasporta con lui in un viaggio nel nord estremo del Paese, sotto un sole che non da tregua e un clima tropicale. In questa ambientazione, osserviamo delle donne che sembrano uscite da un racconto senza tempo, che si prestano a foto ricordo per i viaggiatori. Nel loro collo, vediamo una grande spirale scintillante composta da vari anelli, che cinge il loro collo e lo allunga.
Sono le Donne Giraffa, nome con cui comunemente vengono chiamate queste figure dell’etnia Kayan. Tra mito e realtà, andiamo alla scoperta delle storie intorno alle donne giraffa e alla leggenda della loro origine. Prima un popolo fuggito alla guerra civile che colpì la Birmania, finiti poi a vivere in Thailandia all’interno di riserve, considerati veri e proprio zoo umani. A corredare questo libro da leggere sulla Thailandia, troviamo una raccolta di foto scattate da Nicoletti con macchine del ‘900. Inoltre, per scoprire qualcosa di più è stato realizzato anche un cortometraggio in Super-8, raccontato da Giovanni Lindo Ferretti. Non solo un reportage, ma un racconto di viaggio, umanità, migrazione e vita.
Leggi –Lo zoo delle donne giraffa »

6. Cortina di pioggia
Bangkok è la cornice di questo libro da leggere sulla Thailandia, Cortina di pioggia di Tew Bunnag, uno dei principali esponenti della letteratura thailandese. I suoi protagonisti sono Tarrin Wandee, uno scrittore, la sua amante, la moglie, Sompop, un importante politico e Mae Jom, cameriera rimasta incinta di un americano negli anni ’70, e Clare, inglese e direttrice di una casa editrice della capitale, trasferita a Bangkok dal 1972. In questo romanzo apparentemente corale, arriva la principale protagonista: l’acqua. Che avanza minacciosa, dalla terra e dal cielo, per distruggere. Il tempo dell’ambientazione è il 2011, dopo lo tsunami e durante un’alluvione. Tarrin si trasferisce a Bangkok per dedicarsi alla sua ultima opera e staccare la testa dopo una delusione amorosa. Clare, intanto, presenta i primi segni dell’Alzheimer.
Quando Tarrin invia alla casa editrice il suo ultimo romanzo, l’editrice si riconosce in uno dei personaggi dell’opera. Decide quindi di incontrare lo scrittore per avere alcuni chiarimenti a riguardo. Questo viaggio farà riemergere nella sua memoria un’esperienza vissuta a Bangkok durante la guerra del Vietnam. Questo libro da leggere ambientato in Thailandia unisce le vite di molte persone, le loro storie e quella collettiva, l’amore, la morte, la politica e la speranza di diverse classi sociali e nazionalità, in una Bangkok dove domina l’acqua. In questo libro, inoltre, Bunnag vuole lanciare anche un messaggio, perché la capitale thailandese è tra le città a rischio, come Venezia, di scomparire per sempre.

7. Destinazione: Thailandia
A solo due settimane prima delle nozze, Georgia Green viene lasciata dal suo fidanzato. Per non cadere in un turbine di tristezza, accetta il consiglio di un’amica. Trascorre quello che doveva essere il giorno del suo matrimonio da sola, su una spiaggia sul Mar Egeo, a pensare alla propria vita fino a quel momento. Inoltre, dopo aver perso il suo futuro marito, viene anche licenziata, rendendosi conto che non le rimane più nulla e non si conosce veramente. Quindi, ora che in mano non ha più nulla, cosa vuol fare davvero della sua vita? La risposta balena immediatamente nella sua mente: vedere il mondo. Sicuramente la prospettiva di farlo da sola per lei non è molto allettante, ma vuole far vedere a tutti che non è una ragazza prevedibile e noiosa, come pensano.
Tornata a casa, chiama un tour operator e prenota il suo viaggio esotico in Thailandia! L’arrivo a Bangkok la sconvolge. Tra sistemazioni non proprio lussuose, strani compagni di viaggio ed esperienze che vanno decisamente al di fuori della sua comfort zone. Anche se sta provando a integrarsi in questa sua nuova vita, purtroppo, dentro si sente sempre più sola. Una volta raggiunta la sua sistemazione al Blue Butterfly Huts in un’incantevole isola tropicale, però, tutto si mette al suo posto. Trova finalmente, in quell’oasi incontaminata e serena delle persone affini a lei, e Ben. Forse, quello sarà proprio il suo nuovo inizio! Un libro da leggere ambientato in Thailandia di Katy Colins per chi cerca una storia d’amore e di rivincita, oltre che le descrizioni delle meravigliose isole che questo Paese offre.
Leggi – Destinazione: Thailandia »

8. Il regno di vetro
Scappata dagli Usa con 200.000 dollari con sé, Sarah arriva a Bangkok, ritrovandosi al Kingdom, un complesso residenziale. Qui ognuna delle 4 torri che lo compongono è collegata tra di loro con passaggi chiusi a chiave e porte di vetro. Ogni residente ha la chiave per aprire le porte solo della propria torre. In questo libro da leggere ambientato in Thailandia di Lawrence Osborne, il vetro è una metafora, uno specchio delle paure che si celano dietro ognuno. Nel residence, tutti i suoi abitanti sono sorvegliati e il nido sicuro, ci metterà poco a diventare una prigione. Fuori dal Kingdom la situazione è fragile, perché anche il regime thailandese è fatto di vetro. Dentro l’ambiente del residence, l’edonismo e il lusso sono veleno, e Sarah lo capirà dopo aver conosciuto gli altri abitanti di quel luogo abitato dai farang, gli stranieri viziosi e malvisti dai thai.
Un romanzo torbido e particolare, un mix di elementi alterati, che fanno sentire anche noi in pericolo dentro questo regno. Osborne ci tiene incollati fino alle ultime pagine, dove ci aspetta un finale sconvolgente. Definirlo thriller sarebbe un limite, una ghost story piena di sorprese. In questa perla della letteratura con ambientazione thailandese vediamo la storia complessiva, oltre alle trame personali di ogni personaggio, che costruiscono un fragile gioco d’incastri, come il vetro, che è pronto a crollare da un momento all’altro. Sarà difficile riuscire a capire la differenza tra fantasia e realtà, tra chi vuole fuggire e chi rimanere, mentre un nemico attende nell’ombra.

9. Il pensiero blu
Racconto di viaggio diverso dal solito, Il pensiero blu di Diego Briani è uno degli ultimi libri da leggere ambientati in Thailandia che vogliamo consigliarvi. Narrativa di viaggio davvero particolare, con personaggi al di fuori dal comune e situazioni che superano il confine della realtà. Un viaggio tra Giappone, Sud America, Thailandia, Golfo del Siam, alla scoperta del pensiero blu. Un’opera irriverente e appassionata, da leggere per scoprire un mondo nuovo e ipnotico. Un giro del mondo che ci porta alla scoperta di atmosfere e luoghi esotici e lussuosi. Inoltre, il finale sarà una vera e propria sorpresa, dopo averci aperto la mente su nuove prospettive e dimensioni alternative.
Questa letteratura di viaggio ambientata nel mondo e anche in Thailandia, è consigliata a chi ama il Giappone, i luoghi esotici, la scrittura di Terzani e Murakami. Un libro di viaggio originale e appassionate per chi non riesce a star fermo, neanche con la mente, e ha bisogno di scoprire luoghi esotici e terre sconosciute. Una lettura sintetica, ma che ci farà sognare anche dopo la sua ultima pagina.

10.Papaya Salad
Infine, per i nostri libri consigliati da leggere ambientati in Thailandia per scoprire la cultura thailandese attraverso la letteratura, vi consigliamo una Graphic Novel: Papaya Salad, di Elisa Macellari. Primo romanzo grafico per l’autrice, che cura anche le illustrazioni, presentandoci la storia biografica del suo prozio. Sompong, infatti, dalla sua terra natia, la Thailandia, arriva in Europa, prima in Italia e poi a Vienna, all’inizio della Seconda Guerra Mondiale per scappare da una terra che non ha più nulla da dargli. Un uomo risoluto e tranquillo, che l’unica cosa che cerca, probabilmente, è unicamente il suo luogo in questo grande mondo.
Lui stesso è il narratore della sua storia, raccontandocela in un modo pacato e fermo, di chi sa di aver vissuto la Storia, navigandola e, infine, essere arrivato nella sua vera destinazione. Grazie al suo stile e agli anni di esperienza come illustratrice, la Macellari ci conduce in un mondo temporale e geografico, con una narrazione epica. La papaya salad, piatto tipico della tradizione culinaria thailandese, è un incontro di sapori e consistenze, rappresentando nel racconto la ritualità e le radici di Sompong. Il piano reale si unisce alla fantasia del pensiero interiore e alla rielaborazione degli avvenimenti. Tra cultura e religiosità buddhista, superstizione e i colori onnipresenti della papaya.

In Viaggio nei luoghi della letteratura della Thailandia e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri da leggere ambientati in Thailandia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari per il Paese del Sorriso. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Thailandia.
Leggi anche: Quando Andare in Thailandia? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Thailandia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri ambientati in Thailandia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Thailandia.