10 Libri per scoprire la Tunisia
I libri dal leggere sulla Tunisia e sulla sua storia sono il frutto del ricco passato di questo popolo e delle sue rivoluzioni. Infatti, le storie dei libri da leggere sulla Tunisia raccontano dei suoi più importanti personaggi storici, ma anche di critica sociale riguardo vari periodi e utilizzano il racconto come metafora di qualcosa di molto più profondo. Grazie alla recente produzione letteraria tunisina, possiamo scoprire qualcosa di più su questo meraviglioso paese, attraversando i suoi paesaggi tra oasi, deserto e spiagge mediterranee dalla prospettiva della carta stampata. Andiamo quindi a scoprire insieme i migliori libri da leggere ambientati in questo paese, lasciandoci magari ispirare per il nostro prossimo Viaggio in Tunisia!
Leggi anche: Tunisia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sulla Tunisia
- Libri sulla Tunisia
- 1. La riva lontana
- 2. Il bacio di Lampedusa
- 3. Bisturi
- 4. I domani di ieri
- 5. Il paradiso delle donne
- 6. Ombre sul mare
- 7. Le donne di al-Basatin
- 8. Il risveglio della democrazia
- 9. Parigi-Hammamet
- 10. La Tunisia contemporanea
- In Viaggio nei luoghi della letteratura della Tunisia e i suoi libri
Top 10 Libri sulla Tunisia
I libri da leggere sulla storia della Tunisia e i romanzi qui ambientati, sono il frutto non solo del passato di questo paese, ma anche delle varie influenze culturali. Per quanto riguarda le pubblicazioni tecniche e scientifiche, in Tunisia viene solitamente utilizzato l’inglese o il francese. Invece, per quanto riguarda la narrativa, il popolo tunisino rimane ancora strettamente legato alla lingua araba. Per la maggior parte, le opere letterarie tunisine hanno come protagonisti i principali personaggi storici. I letterati più famosi che hanno caratterizzato il XI secolo sono Muhammad ibn Sharaf al-Qayrawānī e Ibrāhīm al-Ḥuṣrī. In tempi più moderni, i libri da leggere sulla Tunisia si sono sviluppati grazie al rinascimento culturale iniziato nel XX secolo grazie a importanti satiristi, come Ali Douagi, poeti, tra cui ricordiamo Aboul Kacem Chabbi, e saggisti che hanno portato una prospettiva differente sulla situazione tunisina.
I principali esponenti della letteratura tunisina, tra i quali vediamo in scena di sempre più donne, stanno avendo con il tempo una grande rilevanza a livello non solo nazionale, ma internazionale. Ciò è stato possibile grazie anche alla primavera araba tunisina, di cui il paese è uno dei principali esempi di rivoluzione riuscita a livello culturale. Ciò ha portato a una transizione infatti non solo politica, ma anche culturale, migliorando i vari processi istituzionali e permettendo una maggior presenza femminile in vari ambiti. A ciò, però, ricordiamo che questo periodo storico è stato anche fortemente segnato dalle migrazioni verso l’Italia, altro tema corrente nei libri sulla storia della Tunisia e la sua narrativa. Ma andiamo a scoprire insieme 10 libri da leggere sulla Tunisia, per scoprirla da un punto di vista diverso prima del nostro viaggio!
Leggi anche: 10 Film per scoprire la Tunisia »
Libri sulla Tunisia
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
La riva lontana | Narrativa | Marinette Pendola |
Il bacio di Lampedusa | Narrativa | Mounir Charfi |
Bisturi | Narrativa | Kamel Riahi |
I domani di ieri | Narrativa | Ali Bécheur |
Il paradiso delle donne | Narrativa | Ali Bécheur |
Ombre sul mare | Narrativa | Azza Filali |
Le donne di al-Basatin | Narrativa | Habib Selmi |
Il risveglio della democrazia | Saggio | Leila El Houssi |
Parigi-Hammamet | Romanzo storico | Bettino Craxi |
La Tunisia contemporanea | Saggio | Stefano Maria Torelli |
1. La riva lontana
Primo romanzo della scrittrice tunisina Marinette Pendola, La riva lontana è un libro da leggere sulla Tunisia ideale per scoprire la sua storia durante l’800′ da un punto di vista differente. I protagonisti sono i componenti di una famiglia che, dalla Sicilia, decide di fuggire per emigrare in Tunisia. La causa è l’aver assistito a un terribile delitto di tre banditi. La riva lontana è quella delle morbide coste tunisine, dove attraccano e comprano alcune terre nei pressi di Tunisi, a Zaghouan. Da pastori diventano contadini per conto di alcuni francesi. In quel momento storico, però, la Tunisia era appena uscita dal protettorato della Francia, e non accettava più di buon grado ne gli ex coloni, ne chi lavorava per loro. In questo viaggio si imbarcano tre differenti generazioni di un’unica famiglia, mettendo nei bauli i propri ricordi e tutto ciò che di caro hanno della terra natia.
Durante l’800′, infatti, in seguito alla colonizzazione francese moltissimi siciliani furono spinti a trasferirsi in Tunisia per un processo migratorio davvero particolare. Qui, infatti, i siciliani non ricoprivano posizioni sociali elevati, in quanto non erano i coloni, ma neanche gli indigeni, inserendosi così in un ambiente davvero complesso. Durante gli anni 50′, i figli e i nipoti dei primi immigrati non conoscevano più l’italiano ed è in questo contesto storico che si intrecciano le storie di queste culture, tra amori freschi e amicizie particolari. La scrittrice stessa, inoltre, ha origini siciliane, francesi e tunisine. Un libro da leggere sulla Tunisia che vi consigliamo assolutamente.

2. Il bacio di Lampedusa
Mounire Charfi, scrittrice tunisina, nel 2011 pubblica il suo primo libro, Il bacio di Lampedusa. Delicata metafora del bacio che nasce tra due paesi, così geograficamente vicini, eppure lontanissimi per quanto riguarda storia, tradizioni e cultura. Questo libro che vi consigliamo sulla storia della Tunisia è ispirato alla migrazione dei tunisini che, sfidando prima le intemperie del deserto e, successivamente, quelle del Mar Mediterraneo, spingendosi verso le coste dell’Italia, per arrivare in seguito anche in Francia. Non un semplice romanzo, ma un viaggio attraverso un sogno particolare, che appare quasi come un manuale di antichi incantesimi alchemici.
Grazie alla sua narrazione poetica, Charfi ci racconta la necessità di un popolo, che definisce quasi passionale, di emigrare, soprattutto quando diventa una necessità e una fuga, dalla guerra e dalla fame. Un sogno ricco di speranze che, ancora oggi, spinge moltissime persone, tra donne, uomini e anche bambini, ad attraversare a costo della propria vita il mare, fino a raggiungere Lampedusa, baciandola. Anche la fuga stessa del protagonista di questa storia avviene con il cuore ricco di speranza, ma anche con la consapevolezza che ciò che si trova oltre il mare, potrebbe essere unicamente una propria utopia irrealizzabile, seppur necessaria.
Leggi – Il bacio di Lampedusa »

3. Bisturi
Bisturi, ovvero vita e passione di Khadigia, è un libro che vi consigliamo da leggere sulla Tunisia per scoprire attraverso questo romanzo a tinte noir il suo lato notturno e celato. Pur essendo un romanzo con un’ambientazione underground ci troviamo in uno dei luoghi più centrali di Tunisi, Avenue Bourguiba, dove l’antica città incontra la laguna. Proprio qui un maniaco si aggira per le strade della capitale tunisina, sfregiando giovani donne sul sedere a colpi di bisturi. Gli inquirenti però, pur essendoci ripetute segnalazioni, archiviano il caso. Un giornalista coraggioso che scrive per il giornale La Verità, decide però di far luce sulla faccenda. Pubblica quindi gli appunti trovati all’interno dell’appartamento del primo giornalista che era stato incaricato del caso dell’uomo con il bisturi, che però è scomparso insieme a un senzatetto.
Oltre agli scritti rinvenuti, all’interno di alcuni quaderni di diverse persone troviamo delle narrazioni che s’intrecciano insieme formandone una sola, che possiamo ritrovare all’interno di questo libro sulla Tunisia, permettendoci di scoprire qualcosa di più sulla sua storia. Un riflesso della Tunisia e della sua letteratura durante il 2011, anno della pubblicazione di Bisturi. Un libro che ci fa immergere completamente nel mondo notturno di Tunisi, nella sua parte più nascosta a occhi indiscreti che ci conduce in un mondo ambiguo, ma affascinante. Lo stesso fascino che ritroviamo nell’eterogeneità della sua narrazione e della frammentarietà del racconto.

4. I domani di ieri
Tra i romanzi più famosi di Ali Bécheur, scrittore tunisino francofono che durante la sua carriera ha ricevuto diversi premi. Nell’opera I domani di ieri, Bécheur utilizza una tecnica narrativa a lui cara, intrecciare avvenimenti storici della Tunisia e a livello mondiale con avvenimenti intimi e privati. I dolori e le gioie dei protagonisti di quest’opera si uniscono grazie all’abilità dello scrittore al quadro generale della storia della Tunisia attraverso questo libro che vi consigliamo di leggere. Le piccole storie dei protagonisti si allargano a macchia d’olio, entrando in avvenimenti ed esistenze più grandi in modo assolutamente poetico. Le principali tematiche affrontate sono il rapporto con la terra natia e la propria storia, non solo attraversando le vicende altrui e le relazioni padre-figlio.
Attraverso questo libro da leggere sulla Tunisia scopriremo una storia sul valore degli affetti e della famiglia, ma anche sulla bellezza e su quanto sia importante conoscere la propria storia. Il protagonista di questa vicenda è Ali stesso, che vive insieme al padre, Omar, una figura molto severa e anaffettiva per il figlio. In verità è semplicemente un padre che da affetto in un modo burbero, nella quale il figlio non riesce a riconoscere alcuna traccia d’amore. Omar è un gigante, sia fisicamente che per la sua storia, costellata di vittorie politiche e personali durante la rivoluzione tunisina per la libertà. Attraverso la storia di Omar, infatti, possiamo ripercorrere anche quella della Tunisia stessa. Riuscirà Ali a rendere fiero suo padre, facendosi scoprire attraverso i propri successi?

5. Il paradiso delle donne
Secondo romanzo dello scrittore tunisino Ali Bécheur, Il paradiso delle donne è una riflessione delicata sulla scrittura e il ruolo della parola. Lo scrittore all’interno di questo libro che vi consigliamo da leggere sulla Tunisia e la sua storia si rivolge a Luz, la sua amante, iniziando così una racconto interiore e profondo. Il collegamento dell’intera narrazione è la figura della donna, che guida lo scrittore alla ricerca del piacere e della sensualità. A una festa in giardino durante un caldo giorno estivo, Ali incontra Luz e si innamorano. Luz decide di raccontare la sua vita allo scrittore, così che possa capirla meglio. Lo scrittore fin da piccolo ha sempre percepito uno strano timore nei confronti dell’universo femminile, ma anche una grande fascinazione.
Durante questo romanzo introspettivo, ripercorriamo la formazione alla sensualità di Ali, passando dalle informazioni date dalla madre stessa, passando per la cugina, una vicina e una cameriera, scoprendo se stesso attraverso altre persone e comprendendo sensualità e sessualità, rincorrendo il piacere. Il contesto storico e culturale all’interno della quale la narrazione si svolge è la Tunisia multi-religiosa e multi-etnica in piena rivoluzione per la sua indipendenza, arrivando poi in una Parigi bohemién, tra poeti ed esistenzialisti. Infine, si giunge alla letteratura, probabilmente unico mezzo per lo scrittore per raggiungere davvero la conoscenza di sé e combattere il tempo che scorre.
Leggi –Il paradiso delle donne »

6. Ombre sul mare
Tra le voci più sensibili e determinate dell’attuale Tunisia, troviamo Azza Filali, scrittrice di Ouatann. Ombre sul mare, un libro da leggere sulla storia della Tunisia e il suo presente che vi consigliamo. Questa lettura, infatti, è l’ideale per approfondire un lato inedito del passato di questo paese, prima delle lotte per l’indipendenza. Attraversando tematiche anche difficili, come la disoccupazione, i viaggi pieni di speranza per raggiungere Lampedusa e il trovare un’identità nazionale. Un romanzo ideale per chi ama gli intrecci classici che si uniscono alla storia con sfaccettature intimiste, raggiungendo in alcuni punti i tratti della scrittura noir.
La parola ouatann, inesistente in italiano, è un termine di profondo significato per i popoli tra il Sahara e il Mediterraneo. Un termine per indicare la patria, una tradizione, dei valori e dei gesti che danno un significato differente alla vita. Questo libro da leggere sulla Tunisia è ambientato nel 2008 nei pressi di Biserta, villaggio in cui politica e malavitosi hanno stretto un patto. Il luogo si spegne silenziosamente, mentre i giovani lasciano via mare la loro terra natia per raggiungere il sogno italiano. All’interno di una villa si incontrano le vite di cinque persone molto diverse tra loro, tra cui un malavitoso. Pur diversi, hanno un desiderio in comune: un futuro migliore e un senso di appartenenza alla patria, il proprio ouatann.

7. Le donne di al-Basatin
Romanzo dello scrittore tunisino Habib Selmi, Le donne di al-Basatin racconta attraverso questo libro sulla Tunisia uno scorcio sconosciuto della sua storia, prima e dopo la rivoluzione. In continuo bilico tra identità araba, tradizioni e necessità occidentali, specialmente per le donne. Tra gli argomenti principali trattati da questo manoscritto, troviamo le contraddizioni, ancora oggi presenti in Tunisia per ciò che riguarda il ruolo della donna durante l’inizio della cosiddetta rivoluzione dei gelsomini. Protagonista di questo libro che vi consigliamo sulla Tunisia è Tawfiq, uomo di mezz’età che vive in Francia da anni e insegna. Sposato con una donna francese, dopo molti anni decide di far visita alla sua famiglia a Tunisi. Tornato qui incontrerà Layla, sua vecchia fiamma, e una vicina di casa proverà più volte a sedurlo.
Il suo tempo a Tunisi passa tranquillo, tra chiacchiere e caffè con gli amici e il fratello, discutendo di fondamentalismo e argomenti occidentali. All’interno di una moschea si troverà faccia a faccia con un fanatico e, a causa dei suoi atteggiamenti occidentali e non praticanti, verrà interrogato dalle forze dell’ordine. Grazie al suo ritorno in madre patria, troverà una società per lui spiazzante, come per chi ha una mente occidentale. Inoltre, rimarrà stupito davanti alla tipologia delle relazioni tra sessi differenti e dall’ipocrisia delle persone. Habib descrive la situazione prima della rivoluzione, dando particolare attenzione alla situazione delle donne.
Leggi – Le donne di al-Basatin »

8. Il risveglio della democrazia
Tra i libri da leggere che vi consigliamo per scoprire la Tunisia e sulla sua storia, Il risveglio della democrazia di Leila El Houssi è una lettura ideale. Sotto il primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia diventa una democrazia nascente, passando poi per calante sotto Zine El Abidine Ben Ali. Infatti, la sua politica apparentemente di modernizzazione, nascondeva un controllo regressivo e autoritario, nascosto dietro la lotta ai terroristi. Dalle rivolte del 2011, il popolo tunisino ha iniziato a ribellarsi, cacciando il dittatore e tornando a respirare libertà di scelta, di azione e di espressione. Oggi, la Tunisia sta vivendo un periodo di forte cambiamento dal punto di vista della democrazia, anche affrontando le proprie ombre del passato e quelle ancora presenti.
Un paese senza dubbio dalla forte fragilità a livello economico, che più volte ha celato problematiche nella società e grande incertezza nei confronti delle nuove generazioni, che ancora vedono il viaggio verso l’Italia attraversando il Mar Mediterraneo come una prospettiva migliore. Oggi, però, stiamo vedendo anche un’inversione di tendenza, vendendo in Tunisia un futuro radioso. Ma questa situazione, resterà così anche nei prossimi anni? Proprio questa è la domanda principale che si pone l’autrice italo-tunisina, con un percorso della storia della Tunisia attraverso questo libro da leggere.
Leggi – Il risveglio della democrazia »

9. Parigi-Hammamet
Bettino Craxi, famoso statista e politico italiano, firma questo romanzo che, attraverso la narrativa, maschera gli avvenimenti che l’hanno condotto al termine del suo percorso in politica e alla latitanza ad Hammamet. Il protagonista della storia è Karim, poliziotto che vive ad Hammamet con origini italo-tunisine. Per far visita alla sorella a Parigi, decide di approfittarne portando in vacanza anche la famiglia. Ma in realtà il viaggio di piacere nasconde qualcosa di più, ovvero un appuntamento con l’ex primo ministro Ghino, con il quale è molto amico. L’ex primo ministro, infatti, ha chiesto l’aiuto di Karim per la propria protezione, in quanto sente la propria vita messa in pericolo. Inizialmente diffidente, Karim in poco tempo dovrà dargli ragione.
Al centro del mirino, oltre a Ghino e Karim, finirà anche una spia russa e due bodyguard francesi. Poche ore dopo il piano criminale si rende sempre più chiaro ed evidente: una vendetta contro Ghino per via del suo passato in politica e al suo non voler scendere a compromessi con la politica internazionale e le organizzazioni malavitose al suo interno, come Koros. Una narrazione brillante tra intrighi internazionali, politica, loschi giri d’affari e storie d’amore vissute in segreto. Segreti e vendetta si intrecciano a promesse rotte, scontrandosi con il costante bisogno di libertà e determinazione che nasce all’interno dei protagonisti. Insomma, un libro avvincente che vi consigliamo di leggere sulla Tunisia per approfondire un lato anche della nostra storia in modo differente.

10.La Tunisia contemporanea
Infine, tra i libri da leggere sulla storia della Tunisia che vi consigliamo troviamo un saggio per comprendere meglio la situazione attuale del Paese attraverso il suo passato. Dopo aver attraversato la sua primavera araba, un duro periodo storico identificato dai numerosi attentati terroristici, manipolati poi successivamente anche dalle elezioni democratiche stesse, la Tunisia si è risollevata, ritrovando una propria identità nazionale e una nuova Costituzione. Ciò è stato possibile anche grazie a una coalizione e un governo contornato da un partito islamico e da uno laico, rendendo così la Tunisia uno dei più importanti esempi di mutamento a livello politico e culturale in tempi recenti.
Attraverso quest’opera, ripercorreremo infatti la storia della Tunisia e le principali tappe che hanno portato agli attuali cambiamenti politici e culturali. La storia di una Repubblica in continua lotta, cercando di non essere legata al peso del proprio passato e cercando di costruire un radioso futuro. Una speranza e un faro, all’interno di un Oriente spezzato a metà.
Leggi – La Tunisia contemporanea »

In Viaggio nei luoghi della letteratura della Tunisia e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri sulla Tunisia e la sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Tunisia.
Leggi anche: Quando Andare in Tunisia? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Tunisia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri sulla Tunisia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Tunisia.