10 Libri per scoprire la Turchia
Scoprire la Turchia con i libri è uno dei modi migliori per avvicinarsi a questo splendido paese. Situata a cavallo tra oriente e occidente e nel cuore dell’Asia Minore, la Turchia conserva infatti una storia estremamente affascinante. Pertanto, prima di un viaggio in Turchia, sono numerosi i libri e i romanzi che vi consigliamo di leggere. Per questo motivo, in questo articolo abbiamo pensato di consigliarvi i migliori libri da leggere sulla Turchia, con un ampio spazio dedicato ai libri su Istanbul. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Turchia »
Top 10 Libri per scoprire la Turchia
Quando parliamo di letteratura turca, ci riferiamo a un grande universo di scrittori, antichi e contemporanei. Infatti, la grande tradizione letteraria della Turchia ci ha lasciato libri che sono divenuti capisaldi della grande letteratura mondiale. Tra di essi, non possiamo escludere quindi il premio nobel Orhan Pamuk che descrive la sua Istanbul con un’aria di malinconia. Ma anche il grande Yaşar Kemal, amato dallo stesso Pamuk e considerato il più grande scrittore del suo paese. Infine, la grande scrittrice contemporanea Elif Şafak ci porta nella Turchia di oggi, nella controversa relazione tra tradizione e modernità.
Quindi, vediamo insieme i 10 libri da leggere prima di un viaggio in Turchia!
Leggi anche: I 10 Film per Scoprire la Turchia »
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Istanbul | Biografia | O. Pamuk |
La Turchia a cavallo di un fez | Narrativa | J. Seal |
Il palazzo delle pulci | Romanzo | E. Şafak |
L’albero dei giannizzeri | Giallo | J. Goodwin |
La nuova vita | Romanzo | O. Pamuk |
Il divano di Istanbul | Storico | A. Barbero |
Le quaranta porte | Romanzo | E. Şafak |
Altai | Romanzo storico | Wu Ming |
Memed il falco | Romanzo storico | Y. Kemal |
Il cielo di maiolica blu | Narrativa | F. Giuliani |
1. Istanbul
Iniziamo il nostro viaggio in Turchia con uno dei libri più importanti di tutta la carriera letteraria di Orhan Pamuk. Infatti, “Istanbul” è una splendida biografia dello scrittore, incentrata sulla relazione con la sua città natale. Egli ci descrive quindi una città ricca di contrasti ma, soprattutto, ci permette di comprendere l’animo e lo spirito dei suoi abitanti. Pamuk è infatti cresciuto in una famiglia benestante in decadimento, in un periodo storico in cui la Turchia fa fatica a ritrovare se stessa dopo il declino Ottomano.
Così le parole dell’autore, e la raccolta di fotografie personali rigorosamente in bianconero, ci accompagnano in questo viaggio nella città sul Bosforo, dove regna l’hüzün, la malinconica tristezza che contraddistingue gli abitanti della metropoli.
Leggi anche: Istanbul, Cosa Vedere e Fare »

2. La Turchia a Cavallo di un Fez
Se state cercando un libro di viaggio in Turchia vi consigliamo “La Turchia a cavallo di un fez“. Opera dello scrittore inglese Jeremy Seal, si tratta di un vero e proprio romanzo di viaggio. L’opera narra l’avventura dello scrittore avvenuta nel 1993 nel cuore della Turchia.
Jeremy rinviene infatti un vecchio fez nella soffitta dei genitori e il ritrovamento di questo antico copricapo turco diventa il pretesto per effettuare un viaggio lungo i luoghi che hanno segnato la storia della Turchia. In effetti, nel 1925 Atatürk proibì ai suoi cittadini di indossare il fez, in nome della modernizzazione del paese.
Jeremy Seal si recherà perciò nel cuore dell’Anatolia e si imbatterà nelle difficili realtà dei villaggi interni, dove etnie curde e armene devono convivere in un paese decisamente controverso.

3. Il Palazzo delle Pulci
Tra i grandi scrittori contemporanei, Elif Şafak merita indubbiamente un ruolo di primo piano. Per questo, tra i suoi tanti libri su Istanbul, vi consigliamo “Il palazzo delle pulci“. Anche in questo caso, come nelle storie di Pamuk, troviamo una Istanbul malinconica e dal passato glorioso.
La storia è ambientata a Palazzo Bonbon, un elegante edificio signorile nel cuore di Istanbul ormai fatiscente. Qui, si svolgono dunque le vicende dei suoi inquilini, comiche e drammatiche allo stesso tempo, in una città che vive di ricordi, ma che vuole tornare ad essere al centro del mondo.

4. L’Albero dei Giannizzeri
Siete appassionati di libri gialli e amate la storia? Allora non perdetevi “L’albero dei giannizzeri” di Jason Goodwin! Ambientato nel 1836 nella Istanbul di epoca ottomana, il libro vede come protagonista Yashim, eunuco di corte e custode dell’harem del Palazzo Topkapi.
Egli dovrà indagare su alcuni delitti avvenuti all’interno del palazzo in grado di destabilizzare l’intera città. Yashim indagherà così tra i giannizzeri, la guardia armata del sultano, per sventare un terribile complotto sull’impero. Sicuramente un’ottima scelta se cercate libri su Istanbul che, oltre ad intrattenere, aiutano a comprendere la vita durante il periodo ottomano.

5. La Nuova Vita
Tra i tanti romanzi di Orhan Pamuk, vi consigliamo anche “La nuova vita“. Infatti, si tratta uno dei pochi lavori che il premio nobel ha deciso di ambientare anche fuori dalla città di Istanbul e uno dei più bei libri sulla Turchia. La storia narra di Osman, uno studente universitario ossessionato da un libro scovato in una delle tante bancarelle di Istanbul. Parallelamente, anche la sua compagna di studi Canan e il fidanzato Mehmet sono rimasti folgorati da questo libro che invoglia alla ricerca del vero amore.
Ma alla scomparsa di Mehmet, i due effettueranno estenuanti viaggi in autobus alla ricerca del ragazzo, esplorando la Turchia più autentica tra i villaggi della Cappadocia e nei meandri dell’Anatolia. Una magnifica metafora della società turca, a cavallo tra tradizione e modernità, alla continua ricerca della propria essenza.

6. Il Divano di Istanbul
Gli appassionati di storia sicuramente conosceranno Alessandro Barbero, ormai vera e propria superstar tra gli storici italiani. Ebbene sì, tra i suoi grandi capolavori vi consigliamo “Il divano di Istanbul“. Il libro traccia infatti la storia dell’Impero Ottomano, creato nel XII secolo da una popolazione di lingua turca proveniente dall’Asia Centrale e caduto nel Novecento.
Ma attenzione, perché non è un semplice libro di storia pieno di date, battaglie e avvenimenti. Si tratta di una splendida fotografia della vita quotidiana che si svolgeva all’interno di un impero che si estendeva dall’Algeria al Medio Oriente, da Belgrado allo Yemen.

7. Le Quaranta Porte
Tra i libri da leggere sulla Turchia vi garantiamo che “Le quaranta porte” di Elif Şafak vi lascerà qualcosa di profondo. Infatti, la grande scrittrice turca contemporanea ci porta nei meandri più profondi e poetici del suo paese. Il romanzo racconta la storia di Ella Rubenstein, una donna che vive una vita apparentemente felice con la sua famiglia. Ma Ella si imbatterà in “Dolce eresia”, un libro anonimo che la casa editrice per cui lavora le chiede di esaminare.
Così, divorando le pagine di questo libro, si imbatterà nella storia di amicizia tra il poeta islamico Rumi e il derviscio rotante Shams. Infatti, la vita del derviscio di Konya ispira i versi di Rumi sull’amore, tra cui le famigerate quaranta porte da aprire per raggiungere una vita piena dell’amore di cui tutti gli uomini hanno bisogno.
Ella rimane estremamente affascinata dalla storia dei due personaggi e quando incontrerà a Konya l’autore del libro la sua vita non sarà più la stessa.

8. Altai
Uno dei romanzi storici più intriganti è “Altai“, opera del collettivo di scrittori denominato Wu Ming. Ambientato nel 1569, scoprirete le avventure di un agente della Serenissima di Venezia che durante un sabotaggio dell’arsenale fugge verso oriente, approdando a Costantinopoli. Qui conoscerà Giuseppe Nasi, influente personaggio storico alla corte di Solimano il Magnifico, ebreo di origini portoghesi.
Ma non si tratta solo di un libro su Istanbul, infatti le vicende si svolgono in tutta la vastità dell’Impero Ottomano, tra intrighi ed epiche battaglie come quella di Lepanto e Famagosta. Il libro è l’epilogo del precedente romanzo chiamato “Q”, scritto quando il collettivo si firmava ancora con il nome di Luther Blissett.

9. Memed il Falco
Tra i libri da leggere sulla Turchia, non possiamo escludere il grande Yashar Kemal. Egli fu infatti il più grande intellettuale turco del Novecento, molto amato anche da Pamuk. “Memed il falco” è un romanzo semi-epico, ambientato nella Regione del Tauro. Infatti, Memed è un contadino che viene da tutti chiamato “il sottile” per via del suo esile aspetto fisico. Ma un giorno Memed decide di darsi alla macchia, divenendo così un brigante, temuto dai ricchi e idolatrato dai poveri contadini, che d’ora in poi lo chiameranno “il falco”.
Memed ci riporta così alle radici turche, quando il suo popolo viveva tra le steppe del Kirghizistan e dell’Uzbekistan. Un popolo nomade, a stretto contatto con la natura e in perenne lotta contro la ricchezza e il materialismo occidentale.

10. Il Cielo di Maiolica Blu
Infine, se cercate un libro leggero che vi faccia scoprire questo paese vi consigliamo “Il cielo di maiolica blu” di Federica Giuliani. L’autrice è, infatti, una profonda amante della Turchia, della sua storia, delle sue tradizioni e ci porta a intraprendere un viaggio insieme a lei.
Il libro parte da Istanbul e prosegue quindi verso il cuore dell’Anatolia, tra i villaggi della Cappadocia e le città lungo la Costa Egea, svelando piccoli segreti e aneddoti storici con un grande focus anche sulla cucina turca. Un libro leggero, adatto a chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo paese.

In Viaggio nei luoghi della letteratura in Turchia
Se l’elenco dei libri da leggere sulla Turchia indicati sopra vi ha fatto venire voglia di un viaggio in Turchia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Turchia. Infatti, questo itinerario tocca tutti i luoghi più significativi del paese e vi permette di scoprire tutti i magici scenari descritti dai libri sulla Turchia.
Infatti, visiterete la strepitosa Istanbul e proseguirete verso Ankara per conoscere le antiche civiltà anatoliche. Dopodiché potrete ammirare gli scenari magici della Cappadocia e di Pamukkale, visiterete la città dei dervisci rotanti di Konya, oltre che le località sulla costa egea di Smirne e Bursa.
Gran Tour Turchia
Itinerario: Istanbul, Ankara, Cappadocia, Konya, Pamukkale, Efeso, Bursa.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: 19 giu - 03 lug
Codice: TKARCH0805
Leggi anche: Quando Andare in Turchia? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Turchia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Turchia in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Turchia.