10 Libri per scoprire il Vietnam
I libri dal leggere sul Vietnam e sulla sua storia sono il frutto del passato e delle tradizioni di questo popolo, oltre che dei tristi fatti di guerra. Infatti, le storie dei libri da leggere sul Vietnam raccontano le vicende del Paese per raggiungere l’indipendenza e l’unità, ma anche le antiche leggende locali e il periodo della colonizzazione francese. Grazie alla produzione letteraria vietnamita, una delle più vivide del Sud-Est Asiatico, possiamo scoprire qualcosa di più su questo meraviglioso paese, attraversando i suoi paesaggi tra foreste, risaie e corsi placidi dei fiumi, vivendo magici scenari attraverso la prospettiva della carta stampata. Andiamo quindi a scoprire insieme i migliori libri da leggere ambientati in questo paese, lasciandoci magari ispirare per il nostro prossimo Viaggio in Vietnam!
Leggi anche: Vietnam, Cosa Vedere, Fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Libri sul Vietnam
- Libri sul Vietnam
- 1. Quando le montagne cantano
- 2. Fragile come un raggio di sole
- 3. Il gioco indiscreto di Xuan
- 4. Vietnam Soul
- 5. Pelle di Leopardo
- 6. Un dragone apparente
- 7. La principessa e il pescatore
- 8. L’eco delle risaie
- 9. Saigon e così sia
- 10. Nato per uccidere
- In Viaggio nei luoghi della letteratura del Vietnam e i suoi libri
Top 10 Libri sul Vietnam
I libri da leggere sulla storia del Vietnam e i romanzi qui ambientati, sono il frutto non solo del passato di questo paese, ma anche delle influenze culturali subite dalla vicina Cina e dal periodo coloniale francese. La letteratura vietnamita, inoltre, è una delle più sviluppate del sud-est asiatico, divenendo una parte stessa della cultura del Paese. Tra le produzioni letterarie più famose vietnamite, troviamo i ca dao, dei brevi componimenti che possiamo trovare all’interno del tomo I ca dao del Vietnam. Lo stile di scrittura vietnamita moderno, invece, si è sviluppato tra il XIX e il XX secolo.
Durante il regime comunista nel Paese, il partito tentò di usare la letteratura come mezzo di propaganda, mentre altri la utilizzarono proprio per contrastarlo. Inoltre, negli ultimi anni, sempre più nomi di scrittori vietnamiti si sono fatti strada a livello mondiale, grazie alle loro opere controverse, come Nguyên Huy Thiêp. Inoltre, durante i secoli, i libri da leggere sul Vietnam e la sua storia sono stati scritti prima in ideogrammi cinesi, i chu nom vietnamiti successivamente e, con l’arrivo dei coloni, si diffusa il carattere missionario, arrivando alla scrittura nazionale vietnamita odierna.
Ma andiamo a scoprire insieme 10 libri da leggere sul Vietnam, per scoprirla da un punto di vista diverso prima del nostro viaggio!
Leggi anche: 10 Film per scoprire il Vietnam »
Libri sul Vietnam
Libro | Genere | Autore |
---|---|---|
Quando le montagne cantano | Romanzo storico | Nguyễn Phan Quế Mai |
Fragile come un raggio di sole | Romanzo di Guerra | Khue Le Minh |
Il gioco indiscreto di Xuan | Romanzo | Vũ Trọng Phụng |
Vietnam soul | Raccolta di Racconti | Nguyễn Huy Thiệp |
Pelle di leopardo | Letteratura di Viaggio | Tiziano Terzani |
Un dragone apparente | Racconto di Viaggio | Norman Lewis |
La principessa e il pescatore | Narrativa | Minh Tran Huy |
L’eco delle risaie | Raccolta racconti | Anna Moï |
Saigon e così sia | Reportage | Oriana Fallaci |
Nato per uccidere | Romanzo | Gustav Hasford |
1. Quando le montagne cantano
Nguyễn Phan Quế Mai, scrittrice vietnamita, poetessa e giornalista oggi residente a Giacarta, pubblica nel 2020 il suo romanzo d’esordio Quando le montagne cantano. Questo libro da leggere sul Vietnam è diviso in vari capitoli in base alle epoche storiche tra cui si snoda il racconto. Prima tra il 1972 e 2017, con narratrice Huong, una ragazza che vive insieme alla nonna gli anni della guerra e del dopoguerra del conflitto con gli USA. Successivamente troviamo l’anziana Dieu Lan, che racconta alla nipotina Huong la sua infanzia tra il 1930 e il 1965. Già dal titolo, questo libro in parte sulla storia del Vietnam è profondamente evocativo. Il canto delle montagne, in vietnamita son ca, si riferisce a un uccellino di legno intagliato dal padre della ragazza.
Sotto l’uccellino, donato alla ragazza dallo zio, dopo che il padre muore in guerra, Huong trova la scritta Figlia mia, tu sei il sangue che mi fa battere il cuore. Lo zio le racconta che il canto del son ca è così emozionante e profondo, che anche le montagne sembrano mettersi a cantare con lui. Già dalle prime righe, il romanzo ci fa stringere il cuore, quando nel 2012, Huong accende una candela di preghiera per la sua cara nonna appena defunta. Nei capitoli successivi riviviamo la storia della famiglia, attraverso le tradizioni, la storia del paese e della cruda guerra del Vietnam. Uno dei primi libri sul Vietnam che vi consigliamo, una storia avvincente e commovente, che ci farà vivere da una prospettiva differente la guerra, attraverso una complessa narrazione familiare e corale. Una finestra su un mondo ormai perduto, in grado di trasportarci in una terra lontana.
Leggi –Quando le montagne cantano »

2. Fragile come un raggio di sole
Tra il passato, i suoi fantasmi e la fiducia in un futuro radioso di muovono i 10 racconti di questo libro da leggere sul Vietnam di Le Minh Khue, tra le principali scrittrici contemporanee del Vietnam. Inoltre, la scrittrice partecipò attivamente alla Guerra del Vietnam, arruolandosi nella Brigata dei Giovani Volontari nel sentiero di Ho Chi Minh come sminatrice. Attraverso i suoi racconti in Fragile come un raggio di sole ci porta per mano, con passione, ironia e umanità alla scoperta del suo Paese. I principali temi trattati nelle sue opere sono i paradossi avvenuti nel dopoguerra e la guerra stessa.
Avendo vissuto questo periodo in prima persona, racconta di tre giovani sminatrici, che rischiando la loro vita ogni giorno lottano per la vittoria. I protagonisti sono anche ex soldati, un padre e figlio avidi, che rubano anche i loro stessi averi a vicenda. All’interno di ogni racconto troviamo la speranza del paese per il futuro. Le Minh Khue, grazie alla sua militanza, è una cronista attenta alla società in cui vive e ai suoi cambiamenti, scrivendo però con oggettività e fluidità, affascinando grazie al suo stile diretto e privo di stereotipi occidentali. Un libro perfetto sulla storia del Vietnam, ma anche ricco di poesia e bellezza.
Leggi – Fragile come un raggio di sole »

3. Il gioco indiscreto di Xuan
Conosciuto anche con il nome di Dumb Luck, il romanzo di Vu trong Phung venne pubblicato la prima volta nel 1936, vietato però immediatamente dal Partito Comunista, poi fino al 1975 nel Vietnam del Nord e, dopo l’unificazione, in tutta la repubblica socialista. Non solo un romanzo, ma una satira piena di humor dissacrante che tratta in modo unico, spogliando da ogni preconcetto, la modernizzazione francese. Viene presa di mira anche la borghesia di Hanoi durante gli anni 30′, che viveva tra contraddizioni, ricchezza, povertà e quasi in totale analfabetismo. Il protagonista principale è Xuan Capelli Rossi, ignorante ma affascinante, che realizza una miracolosa scalata nella società del tempo.
Da raccattapalle nei campi da tennis, fino ad essere proclamato eroe nazionale, poeta, medico ed esperto di moda. Tra varie vicende, equivoci e ipocrisie smascherate, è una vera beffa al popolo dei tempi, che volevano in realtà emulare gli europei, perdendo così la loro vera anima. Una critica sociale contro l’occidentalizzazione, osservata però da un uomo che è stato colonizzato. Durante il protettorato francese, infatti, Vu Trong Phung fu sotto l’occhio di dibattiti politici e culturali, considerando le sue opere oltraggiose per la morale e decadenti. In verità, i suoi scritti erano sempre un vero e proprio inno di amore per il suo Vietnam. Oggi, ad Hanoi si trova un’associazione di scrittori vietnamiti dedicata alla sua memoria e Il gioco indiscreto di Xuan letto da programma in tutte le scuole del Vietnam.
Leggi – Il gioco indiscreto di Xuan »

4. Vietnam Soul
Raccolta di racconti di Nguyên Huy Thiêp, Vietnam soul è uno dei libri dal leggere per approfondire la storia e l’anima del Vietnam. Tra i più premiati scrittori vietnamiti contemporanei, in questa racconta possiamo assaporare intense storie, grandi e piccole, sull’umanità. Tra povertà, ricchezza e le varie contraddizioni ancora oggi presenti nel paese. Un’antiepica che dopo la sua pubblicazione infastidì profondamente il regime, come per il racconto Il generale in pensione. Le sue storie, infatti, sono prive di eroi, ma di persone piene di dignità, che tentano quotidianamente di affrontare ogni sfida. Nguyên descrive attraverso le sue narrazioni corali i piccoli villaggi che sembrano essersi congelati nel tempo, cogliendo l’essenza di ogni cosa. Gli avvenimenti quotidiani sono le trame delle storie, raccontate in modo preciso e quasi ermetico, che ci da la possibilità di scoprire la vera realtà.
Inoltre, spesso mette a fuoco anche la vita stessa e la sua insensatezza con ironia, attraverso la forza del popolo vietnamita stesso. Per aiutarci nella comprensione della narrazione, la raccolta è corredata da scritti di Franco La Cecla e Claudio Magris, oltre che dal discorso scritto da Nguyên Huy Thiêp in occasione della consegna del Premio Nonino. La cosa che traspare maggiormente dalla narrazione dei racconti è la nostalgia per qualcosa che non c’è più. Un mondo perduto, forse molto povero, certamente, ma anche con saldi legami e valori, più consapevolezza e condivisione. Per lo scrittore, l’urbanizzazione e la modernità taglia i legami della famiglia a causa della modalità frenetica, sempre alla ricerca della realizzazione personale e forse anche illusoria.

5. Pelle di Leopardo
Tiziano Terzani, durante gli avvenimenti della Guerra del Vietnam, fu uno dei pochi giornalisti dell’Occidente a essere presente durante la liberazione di Saigon, testimone di un importantissimo avvenimento storico. Nel 1972 Terzani arriva in Vietnam che era solo un giovane e ottimista corrispondente con il cuore pieno di speranza. In Pelle di Leopardo, consegna le testimonianza del suo diario di guerra. Ritornò nel paese nel 1975, assistendo alla liberazione e pubblicando successivamente nel 1975 i retroscena della guerra in Giai Phong!, dove vengono approfonditi anche lati diplomatici avvenuti in quesi mesi. Pelle di Leopardo descrive non solo la guerra e i suoi fronti, ma anche gli animi delle persone e la sofferenza dei civili.
Un resoconto di viaggio e di guerra di un uomo instancabile, che desidera testimoniare il passato per comprendere meglio il presente e il futuro. Terzani, grazie a questa opera, diventa il più popolare autore italiano per quanto riguarda la guerra del Vietnam. Ci racconta le fasi finali del conflitto, tenendo un diario dal fronte. Le nuove edizioni di Pelle di Leopardo contengono già all’interno Giai Phong! La liberazione di Saigon. Questi due libri all’interno di un unico volume ci raccontano non solo la guerra e il fronte di guerra, emblema generazionale, ma anche il dolore dei vietnamiti civili e il cambiamento all’interno della morale dopo la conclusione del conflitto. Tra i libri imperdibili sulla storia del Vietnam.

6. Un dragone apparente
Attraverso Un dragone apparente. Viaggi in Cambogia, Laos e Vietnam Norman Lewis ci racconta la storia del Vietnam, ma non solo, e di un popolo che sta per raggiungere il baratro. Lewis riusciva a intuire dove alcuni dei più importanti avvenimenti storici sarebbero accaduti, recandosi sul campo per riuscire a documentare tutto. Infatti, nel 1949 era in Indocina. Nel suo Il dragone apparente troviamo una civiltà stretta tra numerose tensioni, la fine del colonialismo e l’inizio della Guerra del Vietnam. Grazie al suo stile narrativo unico, ironico e leggero, ma allo stesso tempo completamente immerso negli avvenimenti e non distaccato, Lewis ci conduce a Saigon. Il periodo è quello del colonialismo francese, intrecciato alla cultura orientale antica e profondamente radicata, creando un equilibrio fragile e forse proprio per questo ricco di fascino.
Ci conduce poi all’interno della foresta pluviale, osservando da vicino i popoli indigeni e le loro usanze, che hanno resistito al tocco dell’occidente. Conosciamo villaggi sconosciuti, long house, i thai neri, i rhede e i moi. Ma anche le meravigliose rovine di Angkor Wat, tra storie di schiavi, crudeli proprietari terrieri e imperatori. Scopriamo il culto dei santi di Victor Hugo e il papa del caodaismo. Tutti questi racconti, documentazioni affascinanti e reportage di viaggio, sono accumunate dallo spettro del Viet Minh, che inizia a minacciare queste terre. Come la tigre che si nasconde nella foresta, in attesa dell’attacco perfetto. Mentre il colonialismo francese inizia a sfumare, osserviamo silenziosamente una tragedia che sta per iniziare in questo libro sulla storia del Vietnam e dell’Indocina.

7. La principessa e il pescatore
Delicato romanzo di Minh Tran Huy, La principessa e il pescatore è una favola sull’amore perduto. La protagonista è Lan, ragazza vietnamita nata e cresciuta in Francia da genitori emigrati, ora schiava molto riservata. Un giorno si innamorerà di Nam, anche lui emigrato da una terra che non ha più nulla da offrirgli. I due diventano presto amici, condividendo i ricordi di un Vietnam bellissimo, privo dei drammi della guerra e della povertà, dove regnano le leggende raccontate dai nonni e le tradizioni. Incontrando Nam, però, che in Vietnam ci è nato, Lan dovrà scontrarsi con la realtà del suo paese d’origine e sulle vere radici della sua famiglia.
Un Vietnam crudele, seppur meraviglioso, che potrebbe diventare il luogo per cercare ciò che ha sempre voluto e che sa di non poter forse mai avere. Minh Tran Huy dona a queste pagine una semi-autobiografia fantasiosa, in quanto racconto in parte anche della sua vita in Francia, dov’è nata e cresciuta. Come si può parlare di origini e radici, quando si è venuti al mondo da un’altra parte? Il passato, però, è la sua vera radice, che segnerà in modo indissolubile e per sempre il destino di una persona.
Leggi – La principessa e il pescatore »

8. L’eco delle risaie
Scappata dalla guerra a 17 anni per recarsi a Parigi, durante il suo esilio Anna Moi inizia a scrivere, raccontando la sua terra natia, oggetto di profonda nostalgia. Nel 1993 torna a Ho Chi Minh, invitata da una rivista francofona a scrivere varie pubblicazioni sulla cultura del Vietnam, raccogliendoli poi nel 2001 all’interno de L’eco delle risaie. Questo piccolo volume raccoglie micro narrazioni delicate, proprio come i petali di un fiore frutto della sua situazione, cittadina di nessun luogo, eppure di tutto il mondo. Sempre innamorata del Vietnam, ma anche con uno spirito da viaggiatrice indomita. Vive infatti tra Roma, Parigi, Pechino e Bankgok.
Quello che traspare dalle pagine di questo libro che vi consigliamo di leggere sulla storia del Vietnam e le sue tradizioni, è che nel paese esistono varie culture, ma un unica tradizione radicata. L’immaginario del Vietnam è ancora oggi strettamente legato alla guerra, divulgata a livello mondiale da libri e film a riguardo, a volte anche distorcendo eccessivamente gli avvenimenti. Attraverso questi racconti brevi Anna Moi ci racconta la sua ricerca della serenità e della felicità, metafora della ricerca stessa di ciò da parte del popolo vietnamita. Infatti, il percorso per rimarginare alcune ferite profonde sarà ancora lungo. Molti definiscono L’eco delle risaie un piccolo manuale di saggezza orientale, scritto con leggerezza e ironia, oltre che distacco necessario. Questo distacco, però, non limita la scrittrice, che descrive con estrema bellezza il suo popolo e il Vietnam.

9. Saigon e così sia
Raccolta di articoli scritti da Oriana Fallaci tra il 1969 e il 1975 per L’Europeo, Saigon e così sia è un reportage della guerra del Vietnam osservata dal punto di vista del Vietnam del nord, del sud e della Cambogia. Il titolo è tratto da un articolo, pubblicato a maggio del 1975, riprendendo la sua opera Niente e così sia, che tratta la medesima tematica. In questo volume, l’autrice raccoglie i suoi vari reportage tra il 1969 e il 1970, come famose interviste fatte a personaggi noti del conflitto. Inoltre, è presente anche un resoconto straordinario della caduta di Saigon. Nella prefazione del volume, Ferruccio de Bortoli lo definisce una continuazione ideale di Niente e così sia. Un racconto preciso e un diario fedele, che narra una profonda delusione, una sensazione di un paese che sta vivendo un dramma intenso e a tratti disumano.
In questo modo, viene distrutto anche l’immaginario antimperialista ed eroico che l’occidente poteva avere. Nel volume, rivisto più volte anche dalla Fallaci stessa prima della sua scomparsa, è presente anche una testimonianza del governo del partito comunista, che invitava Oriana a Ho Chi Minh nel 1969 in seguito ai suoi reportage nel sud del paese. Infatti, dopo essere stati pubblicati su L’Europeo, vennero tradotti a livello mondiale. Oriana incontrò il generale Giap, parlò con le donne che difendevano il Vietnam nell’antiaerea e intervistò vari prigionieri americani. Lei per prima, come fece per la politica USA, condannò duramente le posizioni del regime, definendolo chiuso dietro una muraglia di ideologie. I vari reportage sono suddivisi in tre sezioni, aggiungendo infine la storia di Ho Chi Minh.

10.Nato per uccidere
Infine, tra i libri da leggere sulla storia del Vietnam, non possiamo non consigliarvi Nato per uccidere, romanzo semi-autobiografico dell’ex marine Gustav Hasford da cui Kubrick ha tratto il capolavoro Full Metal Jacket. La storia inizia a Parris Island nel 1968, nella Carolina del Sud dove vengono reclutate le nuove leve per il corpo dei marines. Un gruppo di giovani soldati, in otto settimane viene addestrato e trasformato in una macchina da guerra da spedire al fronte durante la guerra del Vietnam. Il crudele sergente Gerheim insulta i ragazzi, prendendo provvedimenti più simili a torture in un gioco ironico solo per lui. Ogni personaggio incarna un significato e una denuncia per l’America del tempo, incassando assurde punizioni e la violenza del sergente.
Hasford iniziò a scrivere il romanzo, dalla scrittura fulminante, durante il suo periodo nella prima divisione in Vietnam e, da quanto dice, anche i nomi sono quelli reali dei suoi compagni. Tra i libri da leggere sul Vietnam, e forse per la letteratura in generale, questo rimane tra i romanzi più violenti e sconvolgenti. Un manifesto antimilitarista, specchio di una guerra insensata e folle. Denuncia anche gli ambienti militari e le alte sfere gerarchiche, riportando neologismi strani e complicati persino da tradurre.

In Viaggio nei luoghi della letteratura del Vietnam e i suoi libri
Se le letture di cui vi abbiamo parlato nella nostra guida sui migliori 10 libri sul Vietnam e la sua storia vi hanno fatto venir voglia di fare le valigie e partire per un viaggio verso questo meraviglioso paese, non vi resta che scoprire i nostri migliori itinerari. Inoltre, è anche molto importante conoscere il suo clima, scegliendo così il periodo migliore per vivere un viaggio in Vietnam.
Leggi anche: Quando Andare in Vietnam? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Vietnam in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei libri da leggere sul Vietnam.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Vietnam.