Liguria, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Cosa vedere in Liguria, cosa visitare e cosa fare durante il viaggio? Non solo spiagge, non solo Genova e Cinque Terre. Ma anche borghi pittoreschi, patrimoni culturali di valore inestimabile e una storia leggendaria. Durante il vostro viaggio in Liguria vi attendono paesaggi idilliaci e una popolazione accogliente. In questo articolo scopriremo cosa vedere in Liguria Ponente e cosa vedere in Liguria Levante. Inoltre, vi suggeriremo cosa visitare in Liguria in 4, 5 oppure 7 giorni. Infine, vi daremo una serie di preziosi consigli su cosa fare in Liguria per vivere al meglio il vostro viaggio.
- Liguria, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Liguria – 10 Cose da non perdere
- 5 Cose da Vedere in Liguria Ponente
- 5 Cose da Vedere in Liguria Levante
- 5 Cose da fare in Liguria, le esperienze da non perdere
- 1. Immersione per visitare il Cristo degli Abissi
- 2. Esplorare le Grotte di Toirano
- 3. Trekking alle Cinque Terre
- 4. Gustare la cucina ligure
- 5. Andare alla ricerca delle balene e dei delfini
- Liguria cosa vedere, gli Itinerari consigliati
- Cosa Vedere in Liguria in 4 Giorni
- Cosa Vedere in Liguria in 5 Giorni
- Cosa Vedere in Liguria in 7 Giorni
- Come Visitare la Liguria?
Liguria, Perché Visitarla
La Liguria è una terra leggendaria, era infatti la sede della Repubblica Marinara di Genova, la cui influenza culturale arrivò in tutta Europa. Già questo vi fa immaginare che ci sono molte cose da visitare in Liguria. Inoltre, troverete reperti di epoca preistorica uniche al mondo.
Ma la Liguria è anche terra di mare, di montagna e di autentiche realtà, ancora vive nei piccoli borghi della regione. Insomma, la Liguria può ancora riservare grandissime sorprese anche al più esperto dei viaggiatori!
Cosa vedere in Liguria – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare in Liguria. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Liguria. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Liguria“.

5 Cose da Vedere in Liguria Ponente
1. Imperia
Iniziamo la nostra lista di cosa vedere in Liguria di Ponente con il capoluogo di provincia più occidentale della regione. Imperia è un comune relativamente recente, è stato creato infatti in epoca fascista con l’unione di ben 11 comuni, tra i quali spiccano gli attuali borghi di Oneglia e Porto Maurizio. Il primo è di fatto il fulcro della città attuale, vicino al porto cittadino, qui sorgono i principali edifici politici ed economici della provincia. Ma il centro storico di Oneglia è una vera delizia. Infatti, il Palazzo Comunale e Piazza Dante sorgono in un groviglio di meravigliosi vicoli storici.
Tra le cose da visitare in Liguria, suggeriamo anche Porto Maurizio. Ci potete arrivare percorrendo la Spianata Borgo Peri, bellissimo lungomare che giunge fino a Calata Cuneo. Qui, potete scattare indimenticabili fotografie del porto con le coloratissime case di Porto Maurizio sullo sfondo. Ma se amate le camminate, percorrete la Passeggiata degli Innamorati che da Porto Maurizio giunge fino a Borgo Foce, dove ammirare bellissimi panorami sulla riviera. Infine, non perdetevi la splendida Villa Grock, in stile liberty, fu la residenza dell’omonimo clown. Dai suoi giardini rigogliosi ammirerete panorami unici.

2. Finalborgo
Spostandoci in provincia di Savona, assolutamente da vedere in Liguria di Ponente è Finalborgo. Questo splendido borgo medievale fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, e non a torto! Infatti, le sue mura sono ancora perfettamente conservate ed è possibile accedere al centro storico da diverse porte, tra cui Porta Testa, Porta Romana e Porta Reale. Il vecchio comune fu capitale del Marchesato di Finale, e governato dai Signori Del Carretto.
Oggi, ritroviamo tutto il fascino di un tempo, con piccoli vicoli e viuzze, antiche botteghe ed edifici storici di grande valore. Tra di essi, non perdetevi la Basilica di San Biagio, in stile barocco e costruita su una precedente chiesa medievale, e il Convento di Santa Caterina che oggi ospita l’interessante Museo Civico. Se invece scendete verso valle, incontrate la lunga spiaggia di Finale Ligure. Un bel connubio di mare e cultura! Assolutamente da visitare quando sarete in Liguria.

3. Dolceacqua e Apricale
Come abbiamo detto, la Liguria non possiede solo attrazioni marittime. Infatti, tra cosa vedere in Liguria di Ponente, vi consigliamo Dolceacqua e Apricale. Il primo è un piccolo paese di 2mila abitanti, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia nell’entroterra di Ventimiglia, è un tipico borgo medievale sul Fiume Nervia. Divenuto famoso grazie al suggestivo ponte medievale, raffigurato da Monet che a Dolceacqua soggiornò per ben 2 volte, una delle quali insieme all’amico Renoir. Una cosa da visitare in Liguria è la parte alta del borgo, chiamata dai suoi abitanti “Terra” e dominata dai resti del Castello dei Doria. Mentre la parte bassa, denominata “borgo”, ricca di antiche botteghe e conserva chiese e antichi palazzi, oltre che i caratteristici vicoli liguri, i carugi.
Apricale, invece, è uno splendido borgo medievale arroccato su una collina e circondato da una Natura verdeggiante e rigogliosa. Pertanto, la sua vista al vostro arrivo sarà indimenticabile. Il borgo ospita una delle piazze più belle d’Italia, contornata da edifici medievali perfettamente conservati. All’interno delle mura sorge il Castello della Lucertola, di proprietà dei Doria e successivamente sotto il controllo di Napoleone. Un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato!

4. Cervo
A pochi chilometri da Imperia, sul Golfo di Diano Marina, vi consigliamo di visitare Cervo. Infatti, il suo spettacolare centro storico sorge a picco sul mare ed è composto da ripidi vicoli e numerosi palazzi in stile barocco. Inserito anch’esso nel circuito dei borghi più belli d’Italia, sembra che i primi insediamenti risalgano addirittura all’epoca preistorica. Successivamente, Cervo venne occupato dai Romani, mentre nel Medioevo divenne un comune indipendente fin quando non finì sotto il controllo dei Cavalieri di Malta.
Proprio a loro si deve la costruzione della bellissima Chiesa di San Giovanni, un tripudio di marmi e decorazioni barocche. Se invece volete ammirare una splendida vista sul golfo, recatevi in Piazza Santa Caterina, dove sorge il suggestivo Castello dei Clavesana eretto in posizione panoramica.

5. Seborga
Infine, tra cosa vedere e visitare in Liguria di Ponente, vi consigliamo un luogo davvero particolare. Incastonato a nord tra i comuni costieri di Ospedaletti e Bordighera, nel primo entroterra ligure sorge Seborga. Questo piccolo borgo si arrampica sulle montagne ed è sede di un minuscolo principato.
Infatti, nonostante non sia riconosciuto a livello internazionale, Seborga dispone di una moneta propria, un Principe, un Consiglio della Corona e un corpo di polizia. La sua storia ha origine nel lontano 954, quando il Conte Guido di Ventimiglia donò il borgo ai Monaci Benedettini dell’Abbazia di Lerins, in Costa Azzurra. Da questo momento in poi, nel 1079 Seborga divenne ufficialmente un principato indipendente.
I suoi cittadini rimangono ancora fedeli a tale principato, nonostante di fatto venne annesso ai Savoia già nel 1729. Ma cosa vedere a Seborga? Vi consigliamo di visitare il Palazzo dei Monaci e le antiche prigioni del principato. Un luogo davvero unico nel suo genere che vale la pena scoprire!

5 Cose da Vedere in Liguria Levante
1. Genova
La nostra prima scelta di cosa vedere in Liguria di Levante ricade su Genova. Infatti questa città possiede un patrimonio che spesso non viene considerato. Si tratta infatti di una delle grandi Repubbliche Marinare e una delle più grandi potenze marittime mai esistite nel Mediterraneo.
Vi consigliamo di iniziare il vostro giro da Piazza de Ferrari. Con la sua Grande Fontana, è il centro nevralgico della città. Da qui potrete ammirare lo splendido Teatro dell’Opera Carlo Felice. Ma soprattutto, qui si affaccia il Palazzo Ducale, risalente al XIII secolo e oggi luogo riservato alle numerose mostre cittadine. Ma se volete ammirare tutta l’eleganza degli antichi nobili genovesi, recatevi in Via Garibaldi. Lungo questa strada e le adiacenti Strade Nuove, sorgono i Palazzi dei Rolli. Questo insieme di edifici sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e sono un tripudio di eleganza barocca e rinascimentale. Ma come parlare di Genova e non citare Cristoforo Colombo? Del suo più illustre cittadino troviamo la Casa di Cristoforo Colombo. Fu in questa casa-museo che il grande esploratore trascorse i primi anni di vita.
Infine, uno dei simboli di Genova è senza dubbio il Porto Antico. L’area del porto è enorme e troverete una miriade di attrazioni. Innanzitutto potrete ammirare una vista splendida sulla Lanterna. Ma qui troverete anche il famoso Acquario di Genova e il bellissimo Galata Museo del Mare.

2. Cinque Terre
L’attrazione principale della regione è ovviamente il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Corrispondente a 5 bellissimi borghi a picco sul mare, questo tratto di costa è senza dubbio tra le principali cose da vedere in Liguria di Levante. Vi consigliamo di recarvi a piedi, oppure in treno. Infatti, non è possibile raggiungere questi paradisi con la propria auto, fatto che rende questo luogo ancora più magico. Il borgo di Monterosso è il primo che si incontra giungendo da ovest. Troverete la spiaggia più lunga delle Cinque Terre e un bellissimo centro storico con il castello a strapiombo sul mare.
Dopodiché giungerete a Vernazza, con le sue splendide case colorate e il Castello Doria. Proseguendo verso est, eccoci a Corniglia, il più piccolo ma anche uno dei più spettacolari. Lo raggiungerete dopo aver percorso 377 gradini, dalla quale ammirare un panorama mozzafiato. Infine, a Manarola potrete scattare fotografie di uno dei borghi più belli al mondo, e a Riomaggiore potrete iniziare la celebre Via dell’Amore, un percorso scavato nella roccia che si snoda tra idilliaci panorami.
Prendetevi del tempo per godervi le Cinque Terre, perché è uno dei più grandi patrimoni dell’umanità e della Natura allo stesso tempo.

3. Golfo del Tigullio
Altra celebre attrazione della regione è il Golfo del Tigullio. Questo tratto di costa parte da Portofino e giunge fino ai comuni di Rapallo e Zoagli. Inutile raccontarvi tutto il glamour e l’eleganza di Portofino. Ad ogni modo, qui troverete una serie di insenature, spiagge e porticcioli di grandissimo fascino. Ad esempio, la Baia di Paraggi o quella di San Michele di Pagana.
Proseguendo il vostro percorso, giungerete a Santa Margherita Ligure, splendido borgo che ospita numerosi santuari come quello di Nostra Signora della Rosa e Nostra Signora della Lettera. Inoltre, non perdetevi l’Oratorio di Sant’Erasmo e l’Oratorio della Madonna del Suffragio, oltre allo splendido Castello di Santa Margherita. Rapallo è invece un altro gioiello, con il suo castello di fronte allo splendido golfo.

4. Portovenere e Isola di Palmaria
A pochi chilometri da La Spezia, tra cosa vedere in Liguria di Levante, troviamo Portovenere, di fronte al romantico Golfo dei Poeti. Un piccolo borgo di pescatori divenuto molto celebre. Per rendervi conto della bellezza di questo luogo, vi basti sapere che è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Unesco. Simbolo di Portovenere è la Palazzata a Mare, vero e proprio skyline del borgo composto da allungate casette colorate dominate dal Castello Doria.
Il centro storico invece ospita numerose testimonianze, come l’antichissima Chiesa di San Lorenzo. Inoltre, non perdetevi la vista dalle spettacolari Scogliere di Portovenere, su cui sorge la scenografica Chiesa di San Pietro. Qui troverete anche la Grotta di Byron, il luogo dove il poeta si recava per trarre ispirazione.
Infine, se siete amanti della Natura più incontaminata, recatevi alla vicina Isola di Palmaria. Infatti, qui potrete fare numerose escursioni e raggiungere spiagge meravigliose, come Spiaggia dei Gabbiani e la Spiaggia del Pozzale. Ma Palmaria è conosciuta per le sue grotte marine, ne troverete ben 36! Non perdetevi la Grotta dei Colombi, un vero capolavoro di Madre Natura!

5. Golfo Paradiso
Infine, eccoci lungo il Golfo Paradiso, dal lato opposto del Promontorio di Portofino, è anch’esso un autentico eden naturale. In effetti, il suo nome è assolutamente meritato. Da Nervi fino a Camogli è un susseguirsi di calette, borghi pittoreschi e piccole spiagge. Arrivando da Genova incontrerete prima di tutto il borgo di Bogliasco, con le consuete casette colorate e la spettacolare Chiesa della Natività, affacciata sulla scogliera. Proseguendo verso est, giungete quindi a Recco. Famoso per la sua focaccia, fermatevi per una sosta golosa in questo pittoresco villaggio di pescatori! Infine, eccoci a Camogli, probabilmente il borgo più bello e più famoso del Golfo Paradiso.
Lungo il Promontorio di Portofino, entrerete in un’area protetta di straordinario fascino. La degna conclusione del vostro itinerario è infatti l’Abbazia di San Fruttuoso, costruita direttamente nella roccia e di fronte alla spiaggia. Assolutamente da vedere in Liguria di Levante!

5 Cose da fare in Liguria, le esperienze da non perdere
Come abbiamo visto, la Liguria offre una miriadi di attrazioni da visitare. Ma questa regione è in grado di offrire esperienze ed attività uniche. Per questo motivo, abbiamo pensato di segnalarvi le migliori esperienze da non perdere in Liguria. Immergetevi a esplorare i tesori nascosti nei fondali del Mar Ligure, oppure cosa ne dite di entrare nel cuore delle montagne liguri e scoprire le Grotte di Toirano? Se invece amate la gastronomia, la Liguria sicuramente saprà come accontentarvi! In alternativa, potrete sempre fare un’uscita in mare aperto e andare alla ricerca di balene e delfini!
Dunque, scopriamo insieme cosa fare in Liguria!
1. Immersione per visitare il Cristo degli Abissi
Se siete amanti delle immersioni subacquee, vi basterà recarvi a San Fruttuoso! Infatti, sui fondali di fronte all’abbazia, giace una statua di bronzo raffigurante la figura di Gesù Cristo. Fu gettata nel 1954 da un sub del posto per vegliare sui fondali e per ricordare la morte del collega Dario Gonzatti, venuto a mancare proprio nei fondali di questa baia. Oggi, proprio da San Fruttuoso, Portofino e Camogli partono numerose escursioni che vi permettono di immergervi e visitare questo luogo simbolico. La vista del Cristo degli Abissi, tra il colore dei fondali e la luce del sole che penetra dall’alto, sarà indimenticabile!

2. Esplorare le Grotte di Toirano
Dalle immersioni subacquee, a quelle nei meandri della terra! Infatti, tra cosa fare in Liguria, vi consigliamo un’escursione alle Grotte di Toirano, sulle montagne in provincia di Savona, ospitano un gran numero di stalattiti e stalagmiti. A tal proposito, non perdetevi la Sala del Laghetto, la Sala del Fascio e la Sala del Pantheon, la più grande di tutto il complesso. Ma soprattutto, le grotte conservano testimonianze di uomini preistorici e di orsi delle caverne, animali ormai estinti che hanno abitato queste cavità più di 12.000 anni fa! Troverete la più alta concentrazione di reperti nel Cimitero degli Orsi e nella Sala dei Misteri.

3. Trekking alle Cinque Terre
Come abbiamo detto in precedenza, le Cinque Terre sono da esplorare a piedi. Perciò, vi consigliamo di prendervi del tempo ed effettuare un indimenticabile Trekking alle Cinque Terre! Potrete approfittare dei numerosi treni che da La Spezia conducono ai cinque famosi borghi ed esplorare tutti i tesori nascosti di questo autentico paradiso. Percorrerete così il Sentiero Azzurro e il famoso Sentiero dell’Amore, fino a giungere alla scenografica Isola di Palmaria. Assolutamente da fare in Liguria!
Leggi anche: I 10 Cammini d’Italia da non Perdere »

4. Gustare la cucina ligure
Tra le cose da fare in Liguria, non potete esimervi dall’assaporare la tipica cucina regionale! Infatti, potete visitare un frantoio tradizionale ed assaporare il tipico olio d’oliva. Se invece preferite, potrete gustarvi le deliziose olive taggiasche. Oppure, perché non gustarvi un bel piatto di trofie al pesto di fronte al mare di Bergeggi o di Spotorno? Forse non lo sapete, ma la tipica pasta ligure viene condita con pesto, patate e fagiolini. Una vera delizia! Se invece vi trovate sulla Riviera di Levante, fermatevi a Recco per assaporare la tipica focaccia locale. Infine, non perdetevi la Sagra del Pesce di Camogli, il vostro stomaco vi ringrazierà!

5. Andare alla ricerca delle balene e dei delfini
Infine, in Liguria potete partecipare a un’attività che rimarrà impressa per sempre nei vostri cuori. Infatti, dai principali porti della regione partono numerose escursioni che vi porteranno in mare aperto alla ricerca della fauna locale. Il Mar Ligure è uno dei luoghi prediletti dai grossi cetacei. Pertanto potrete andare alla ricerca di balene e delfini! Ovviamente trattandosi di animali selvatici l’avvistamento non è garantito, ma è davvero facile imbattersi in questi straordinari animali!

Liguria cosa vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Liguria siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Liguria in 4, 5, oppure 7 giorni.
Cosa Vedere in Liguria in 4 Giorni
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo di scoprire le principali attrazioni della Liguria di Ponente. Quindi non perdetevi la città di Genova, le Grotte di Toirano, Finalborgo, Dolceacqua, Apricale, Cervo, Seborga e Imperia
Cosa Vedere in Liguria in 5 Giorni
Avendo ben 5 giorni a disposizione, se amate camminare vi consigliamo di partecipare a un Trekking alle Cinque Terre. Visiterete con calma in questo modo Levanto, Punta Mesco, i borghi nel parco delle Cinque Terre, Portovenere e l’Isola Palmaria.
Cosa Vedere in Liguria in 7 Giorni
Se siete interessati a tour in Liguria di 7 giorni, vi consigliamo di contattarci per poter organizzare un viaggio su misura per voi che tocchi tutti i punti principali della regione.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Liguria in 4 giorni | Genova, Grotte di Toirano, Finalborgo, Dolceacqua, Apricale, Cervo, Seborga, Imperia | – |
Cosa vedere in Liguria in 5 giorni | La Spezia, Levanto, Monterosso, Vernazza, Manarola, Corniglia, Riomaggiore, Portovenere, Isola di Palmaria | – |
Cosa vedere in Liguria in 7 giorni | Imperia, Savona, Dolceacqua, Apricale, Seborga, Cervo, Genova, Golfo Paradiso, Golfo del Tigullio, Cinque Terre, La Spezia, Portovenere, Sarzana | – |
Come Visitare la Liguria?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Liguria, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Liguria in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Liguria.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
