Linosa: Cosa Vedere, Fare e Sapere
La piccola isola di Linosa, insieme a Lampedusa e Lampione, fa parte dell’arcipelago delle Pelagie, in Sicilia. Viene spesso chiamata l’isola ventosa, in quanto una leggera brezza soffia tutto l’anno sulle sue coste. Come altre isole al largo della Sicilia, anche Linosa ha origine da un vulcano, con tre crateri interni, che sprofondano a picco sul mare blu intenso che bagna le coste. La superficie dell’isola è di soli 5 km e si trova esattamente a metà strada tra la Sicilia e la Tunisia. In questo articolo vi racconteremo in dettaglio cosa fare e vedere a Linosa, per organizzare al meglio la vostra prossima vacanza in questa fantastica isola.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Filicudi in Breve
- Dove si trova Linosa
- Come Arrivare a Linosa
- 10 Cose da Vedere e Fare a Linosa
- 1. Pozzolana di Ponente
- 2. Monte Vulcano
- 3. Piscina Naturale
- 4. Monte Rosso
- 5. Centro Recupero Tartarughe
- 6. Visita dell’isola in bici
- 7. Faraglioni di Linosa
- 8. Passeggiate per le vie del porto di Linosa
- 9. Baia Del Conte
- 10. Gita in barca
- Faq Linosa, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Linosa
- Linosa, Itinerari consigliati
Filicudi in Breve
Nome Isola | Linosa |
---|---|
Arcipelago | Pelagie |
Città principali | Linosa |
Aeroporto | No |
Traghetti | Da Lampedusa: in aliscafo, 1 ora Da Porto Empedocle in traghetto, 3 ore |
Info Utili | Ente del Turismo Lampedusa e Linosa |
Viaggi Consigliati | Tour Isole Pelagie in Barca a Vela |

Dove si trova Linosa
Linosa fa parte dell’arcipelago delle Pelagie, insieme a Lampedusa e lo scoglio di Lampione. L’isola si trova esattamente a metà strada tra la Sicilia e la Tunisia. La distanza da Lampedusa è di circa 52 km, 28 miglia marine, ed è raggiungibile in un’ora di navigazione.
Si tratta di uno dei territori più a sud del territorio italiano e, a livello amministrativo, fa parte del comune di Lampedusa. Il sindaco e il resto dell’amministrazione risiedono nella vicina Lampedusa, mentre sull’isola l’amministrazione comunale è rappresentata da un delegato sindaco.
Leggi anche: Isole Pelagie: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Linosa
Come altre piccole isole al largo della Sicilia, anche qui non è presente un aeroporto. Pertanto, l’unico modo per raggiungerla è il traghetto. In particolare, ci sono comodi collegamenti diretti da Lampedusa. Il modo più semplice, quindi, per arrivare sull’isola è prendere un volo per Lampedusa e da lì un aliscafo che in un’ora soltanto vi porterà a destinazione.
Vediamo quindi come arrivare a Linosa!
Come arrivare a Linosa in Nave
Per arrivare al porto dell’isola in nave dovrete prendere il traghetto per Lampedusa da Porto Empedocle. Ogni giorno in alta stagione, da Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, partono traghetti e aliscafi per Lampedusa.
La compagnia principale che opera questa tratta è Siremar e il traghetto si chiama Cossirya. Tutti i giorni, tranne il venerdì, ci sono traghetti per Linosa, che passano anche per la vicina Lampedusa. L’altra compagnia che opera questa tratta è Traghetti delle Isole, che effettua la traversata in alta stagione cinque giorni alla settimana, giovedì e domenica esclusi.
10 Cose da Vedere e Fare a Linosa
Ora, andiamo a scoprire meglio questa bellissima isola delle Pelagie e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Linosa.
Di seguito troverete la mappa dell’isola, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Linosa“.

1. Pozzolana di Ponente
Pozzolana di Ponente è una spiaggia situata sulla costa sud occidentale dell’isola. Se arrivate da Lampedusa, sarà la prima che vedrete, in quanto sbarcherete proprio sul suo arenile. Si tratta di una meravigliosa caletta di sabbia scura e rocce a strapiombo sul mare. Inoltre, la spiaggia è completamente libera e non ci sono servizi di noleggio lettini o chioschi. Il mare che la bagna è pulito e cristallino, con fondali di ciottoli.

2. Monte Vulcano
Partendo dal porto, percorrete il lato della montagna “spaccata”, fino al bivio del cappellano. Qui troverete un’indicazione per il percorso che vi porterà fino alla cima. Il sentiero è tenuto molto bene ed è adatto a tutti i tipi di preparazione fisica. Seguendo il percorso, passate dall’ex osservatorio, da cui potrete godere di un panorama mozzafiato, fino ad arrivare in cima. Una volta visitato il cratere, la stradina diventa più stretta, fino a scendere nuovamente al paese di Linosa. Indicativamente, la passeggiata richiede circa un’ora e mezza.

3. Piscina Naturale
La piscina naturale di Linosa si trova sulla costa nord orientale dell’isola. Si tratta di una pozza naturale di acqua salata che sorge in mezzo a spettacolari rocce laviche di colore nero. Vi consigliamo di fare un tuffo in questa piscina naturale e di portarvi la maschera. Infatti, aprendo gli occhi sott’acqua, vi renderete conto di quanto è cristallina e pulita, ma anche di quanto scure siano le pareti composte di lava. Infine, scoprirete una varietà di pesci colorati che nuotano a pochi metri di profondità.

4. Monte Rosso
Anche il percorso che porta in cima al Monte Rosso parte dal paese di Linosa. Da qui, passate la roccia tagliata e prendete il sentiero della Fossa del Cappellano, il più grande ed antico cratere dell’isola. Una volta giunti alla cima del monte, potrete ammirare tutta l’isola e scattare indimenticabili foto ricordo. Infine, prendete la discesa verso il Faro e approfittate per fare un bagno nella Piscina Naturale, che incontrerete sulla strada.

5. Centro Recupero Tartarughe
L’isola di Linosa e l’intera zona delle Pelagie è una riserva naturale protetta per la presenza delle tartarughe Caretta Caretta, che depongono le uova su queste coste. Vicino alla Spiaggia di Pozzolana di Ponente sorge il centro recupero tartarughe di Linosa.
Potrete visitare il centro con una visita guidata, durante la quale il personale vi racconterà tutto il lavoro necessario per sostenere questa specie in via d’estinzione. La visita è gratuita, ma potrete lasciare un contributo per supportare il centro.

6. Visita dell’isola in bici
Date le sue piccole dimensioni, è possibile e consigliabile visitare tutta l’isola in bici. Direttamente dal porto, oppure online, potrete prenotare la vostra bicicletta. Essendoci solo un centro abitato, non sarà possibile effettuare un tour itinerante dell’isola. Ma, date le sue piccole dimensioni, potrete soggiornare a Linosa e spostarvi in bicicletta lungo le strade che vi porteranno nelle varie calette e nei punti d’interesse più importanti dell’isola.

7. Faraglioni di Linosa
I faraglioni di Linosa si trovano sulla costa orientale dell’isola di Linosa. Sorgono direttamente dalle acque del mare cristallino e la spiaggia è raggiungibile tramite un breve percorso, indicato da un’apposita segnaletica. I faraglioni sono, come il resto delle rocce dell’isola, di origine vulcanica e il loro colore nero contrasta con la chiarezza dell’acqua cristallina del mare siciliano.
Sicuramente la spiaggia dei faraglioni vale una visita. Ma ricordatevi che anche questa spiaggia non è attrezzata, quindi portate con voi acqua e cibo, oltre a un ombrellone per proteggervi durante le ore più calde.

8. Passeggiate per le vie del porto di Linosa
Trattandosi di una piccola isola che vive principalmente di turismo, il centro del porto di Linosa è davvero carino e ben tenuto. Le poche costruzioni sono realizzate con lo stile caratteristico e tipico della Sicilia e dei borghi del sud Italia. Quindi, dopo una giornata passata al mare o a passeggiare attraverso i sentieri del Monti Rosso e Vulcano, vi consigliamo una breve passeggiata serale tra i piccoli negozi di artigianato, o al porto, per una cena a base di pesce con vista sul mare.

9. Baia Del Conte
La spiaggia di Baia del Conte si trova a pochi minuti dalla Piscina Naturale, sulla costa nord dell’isola di Linosa. Sicuramente è una delle zone che vale la pena vedere. Infatti, si tratta di una caletta dalle acque calme e dai fondali meravigliosi, tutti da scoprire.
Consigliamo di portare con voi delle scarpe da indossare in acqua, in quanto i fondali sono principalmente rocciosi. Inoltre, questa spiaggia è particolarmente amata dai sub o dagli amanti dello snorkeling. Potrete osservare i fondali e le tantissime specie endemiche di pesci che nuoteranno a pochi metri da voi.

10. Gita in barca
Per visitare le calette non raggiungibili a piedi, una gita in barca è la soluzione migliore. Inoltre, dato che si trova vicina alle altre due isole dell’arcipelago, potrete prenotare una gita di un giorno a Lampedusa e Lampione. Inoltre, potrete visitare anche gli altri scogli non abitati che fanno parte dell’arcipelago, ovvero l’isola dei Conigli e lo scoglio del Sacramento. Prenotate in anticipo la vostra escursione, oppure chiedete direttamente al porto una volta arrivati sull’isola.

Faq Linosa, le Domande dei Viaggiatori
Sull’isola troverete solo un centro abitato e tutti i ristoranti sono concentrati nella zona del porto. Qui potrete mangiare pesce freschissimo e ricette tipiche della tradizione. Tra i ristoranti più amati dai turisti, vi segnaliamo il Ristorante Errera, la Trattoria da Anna e il The Black Planet.
Il modo migliore per spostarsi a Linosa è a piedi o in bicicletta. Sull’isola troverete dei negozi che noleggiano biciclette, biciclette elettriche e scooter.
La zona del porto offre alcuni hotel e affittacamere molto particolari e a buon prezzo. Se volete dormire a Linosa, vi consigliamo di prenotare il vostro alloggio con largo anticipo, in quanto la scelta non è molto vasta e gli alloggi possono esaurire in fretta, soprattutto in alta stagione.
Consigli di viaggio per visitare Linosa
Dunque, abbiamo visto cosa visitare a Linosa, cosa fare e come arrivare. Quindi, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per vedere Linosa in tutta tranquillità.
Quando visitare Linosa
L’isola di Linosa si trova all’estremo sud dell’Italia, al nord delle coste africane. Infatti, la sua posizione è proprio a metà strada tra le coste siciliane e quelle tunisine. L’intera zona presenta un clima mediterraneo caldo.
Pertanto, l’estate dura da maggio fino a fine settembre.
Come visitare Linosa
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Linosa e alle Isole Pelagie autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio a Linosa in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Linosa, Itinerari consigliati
Uno dei modi migliori per scoprire l’isola e l’arcipelago delle Pelagie è un tour in barca. In particolare, con una crociera potrete scoprire in 7 giorni le spiagge più belle di Lampedusa, la Baia dei Conigli, Lampione e Linosa.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
