Lisbona, Cosa Vedere e Fare
Visitare Lisbona è un’esperienza per gli occhi e per il cuore, grazie alle numerose attrazioni da vedere e alle attività da fare che offre la capitale portoghese. Il suo clima ideale, mitigato dalla presenza dell’Oceano, la rendono perfetta per un viaggio in qualsiasi momento dell’anno. Tra vicoli labirintici, antichi edifici, un ricco patrimonio storico e culturale e meravigliose spiagge, tra le sue stradine inerpicate, le locande tipiche e la luce unica, non perdetevi una visita della città sul tram 28. Punto di partenza per avventurieri e scopritori, scopriamo insieme le cose da vedere e fare a Lisbona durante la vostra visita. Rendete unico il vostro Viaggio in Portogallo, evitando la saudade.
Leggi anche: Portogallo, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Lisbona, Perché visitarla
- Lisbona, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Lisbona
- 1. Cattedrale di Santa Maria Maggiore
- 2. Castello di São Jorge
- 3. Convento do Carmo
- 4. Alfama
- 5. La Baixa
- 6. Torre di Belém
- 7. Mosteiro dos Jerónimos
- 8. Padrão dos Descobrimentos
- 9. Oceanario
- 10. Tram 28
- FAQ, Lisbona cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Lisbona e cosa vedere
- Quando Visitare Lisbona e il Portogallo?
Lisbona, Perché visitarla
Situata su sette colli come Roma, la capitale del Portogallo Lisbona, offre una vista unica e le sue coste affacciano sull’Oceano Atlantico. Città di marinai, scopritori e avventurieri. Il suo castello di São Jorge domina dall’alto il panorama della città, coronato da piccole case color pastello nella zona antica. Lisbona non è solo un paesaggio da cartolina, ma offre anche incredibili cose da vedere e fare durante la vostra visita alla città. Nei primi posti delle capitali europee più amate, anche il suo clima la rende ideale durante ogni periodo dell’anno. Lisbona ha un’anima vivace, malinconica ed elegante, fortemente radicata al suo passato, ma sempre rivolta all’innovazione, alternando antichi edifici storici a strutture moderne.
Dinamicità e crescita sono i suoi presupposti per il futuro. Lisbona è una città che offre tutto ai suoi visitatori ed è possibile girarla in un weekend. Passeggiate tra le viuzze del suo antico quartiere dell’Alfama o nel modaiolo Chado e conoscete la gentilezza dei Lisboetas. Lisbona per via dei suoi numerosi candidi monumenti, come la sua Cattedrale e la Torre del Bélem, è chiamata anche la Città Bianca. Gli amanti del mare qui troveranno lunghi chilometri di costa amata dai surfisti, ma non solo…Infatti anche il suo fiume Tago è ideale per praticare sport acquatici. Infine, assaporate le sue specialità tipiche, come i bacalhau e i peixinhos de horta, accompagnandole con un bicchiere di vino tipico e aspettate la notte per scoprire la sua movida!
Lisbona, la Storia in Breve
La storia di Lisbona inizia con i Fenici, i fondatori della città. Durante il periodo romano, venne chiamata in onore di Giulio Cesare Felicitas Julia, attraversando la prima crescita. Vennero costruite possenti mura difensive, un teatro, templi e terme, diventando un fulcro commerciale per l’impero anche grazie alla sua posizione favorevole affacciata sull’Oceano Atlantico. Molti popoli e invasioni si susseguirono sul territorio, fino all’arrivo della dominazione moresca sulla Penisola Iberica. Durante il periodo moresco, Lisbona crebbe ancora, diventando un importante centro culturale con l’arabo come lingua e l’islam come unica religione. Con l’arrivo di Alfonso I di Portogallo durante il periodo della Reconquista, la penisola venne ripresa, dichiarando Lisbona capitale. Testimone dei primi viaggi di famosi esploratori, come Vasco Da Gama che navigò verso l’India.
Lisbona in questo periodo storico raggiunse l’apice della sua grandezza a livello commerciale, diventando una potenza e culla della globalizzazione. Nel 1755 un terremoto distrusse la città. Numerosi edifici vennero colpiti, portando anche a un collasso della sua economia. Tra i personaggi più illustri di questo periodo, che permisero a Lisbona di risollevarsi, ricordiamo il Marchese di Pombal, che contribuì alla ricostruzione. Passando dalle invasioni napoleoniche all’assassinio di Carlo I, le numerose rivolte portarono alla creazione della Repubblica. Dal 900’ Lisbona è una delle capitali europee più importanti e amate. Offre un ricco patrimonio storico e culturale, attirando viaggiatori da tutto il mondo.
Leggi anche: La Storia del Portogallo »

10 Cose da Vedere a Lisbona
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Lisbona e le 10 cose da vedere nella capitale portoghese.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Lisbona durante il vostro Viaggio in Portogallo. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Lisbona.

1. Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Chiamata anche la Sé, la Cattedrale di Lisbona è da vedere, in quanto rappresenta il luogo di culto più antico e importante qui. Costruita nel XII secolo utilizzando lo stile romanico, la cattedrale dall’esterno appare maestosa e austera, unendo in seguito ai lavori di restauro altri stili, rendendola una struttura unica. Protetta da spesse mura e due campanili, appare più come un castello medievale. Al centro della sua facciata spicca il rosone mentre gli interni possiedono una struttura a pianta centrale. L’interno di questa Cattedrale conserva importanti sepolture risalenti al XIV secolo, oltre che una cappella in stile gotico. In passato questa cattedrale divenne un simbolo della potenza del Portogallo e della sua capitale, sopravvivendo anche al grande terremoto del 1755 che colpì la città.
Per rinforzare la sua struttura e rimediare ai danni che i disastri naturali provocarono subì comunque negli anni molte modifiche e ristrutturazioni. All’interno della Cattedrale si trova anche un chiostro del XIV secolo che al suo interno conserva rovine arabe, romane e medievali delle varie strutture che furono costruite qui in passato. Non solo un importante luogo di culto della capitale, quindi, ma anche una silenziosa testimone della storia della città. Nella sagrestia della Cattedrale è conservato il suo tesoro all’interno di una sala espositiva composta da vari ambienti. Una ricca collezione che comprende cimeli antichi: gioielli, costumi religiosi e oggetti del culto.

2. Castello di São Jorge
Vista la sua posizione su Lisbona, è impossibile non vedere l’imponente Castello di São Jorge alzando lo sguardo. Romantica, ferma nel tempo e quasi magica, l’immagine del castello che da 1000 anni circa domina la città, regalando la sera, grazie alle luci, uno spettacolo davvero unico. La collina stessa su cui si trova rappresenta uno dei migliori panorami dalla quale osservare la città. Assolutamente tra i luoghi da visitare a Lisbona per scoprire meravigliosi giardini, passeggiando lungo le sue antiche mura, esplorando un complesso monumentale che si snoda tra numerosi edifici. Infatti questa struttura si compone dalla fortezza, costruita nel periodo moresco durante il XI secolo ed era una guarnigione militare, ultimo baluardo a resistere all’assedio.
Poi troviamo il Palazzo Reale, o ciò che ne resta. Al suo interno era presente la corte e gli archivi, per poi diventare oggi un ristorante e un bar, dov’è possibile osservare una magnifica esposizione. Le sale all’interno del castello ospitano importanti collezioni, dove possiamo approfondire la storia della città grazie ai resti rinvenuti nel sito del castello, ripercorrendo oltre 2000 anni di scoperte. La parte più affascinante, però, è la sua camera oscura dentro la torre Ulisse. Qui è presente un periscopio, ideale per vedere la città a 360°. Infine, recatevi al suo belvedere, magico al tramonto per scattare foto uniche, passegiando tra i suoi giardini, il polmone verde nella città. Incluso nel biglietto potrete visitare il castello con una visita guidata, ma anche in autonomia.

3. Convento do Carmo
Apparentemente lo scheletro di una chiesa in rovina, ma in passato rappresentava una delle chiese più importanti di Lisbona. Oggi, di questa ex chiesa gotica possiamo ammirare le sue meravigliose arcate senza soffitto, come a reggere il cielo, e forse proprio ciò rappresenta il grande fascino del Convento do Carmo. Il soffitto è andato infatti perduto in seguito al grande terremoto del 1755, che lasciò solo le arcate, alcune finestre e le immense navate di questo luogo di culto. In seguito all’ordine della regina Maria I di ricostruire la chiesa in modo ancora più grandioso, i progettisti dell’800’ si resero già conto di quanto la struttura fosse in questo modo meravigliosa, abbandonando così l’idea del rinnovamento.
Siamo nel quartiere di Chiado e attraversiamo il suo portale gotico, trovandoci in un enorme spazio vuoto, delimitato da colonne, archi e poco altro, come le cappelle ai lati. Ma è proprio ciò che attira qui visitatori da tutto il mondo. Vicino al convento si trova il Museu Arqueológico do Carmo, che conserva importanti reperti, dalla preistoria fino al medioevo, scoprendo sepolcri araldici, sarcofaghi, colonne del X secolo e anche alcune mummie provenienti dal Perù.

4. Alfama
Cuore antico di Lisbona e custode delle sue tradizioni tra il Tago e il castello São Jorge, l’Alfama rappresenta la vecchia città, le sue tradizioni e il folklore locale. Imperdibile tra i luoghi da visitare a Lisbona durante il vostro viaggio, passeggiate tra le sue verticali viuzze labirintiche, tra casette colorate vicinissime tra loro, quasi a toccarsi. Fortunatamente, vista la sua posizione, l’Alfama fu risparmiata dal terremoto, conservando molto dell’antichità di Lisbona, apparendo ancora oggi in alcuni punti ferma nel tempo. Qui, è possibile osservare i resti del quartiere ebraico, eleganti edifici manuelini e case popolari, percorrendo la strada fino a raggiungere il castello.
Inoltre, in questo quartiere si trova anche la Chiesa di Sant’Antonio del 700’, luogo natale del patrono di Padova, che aveva infatti origini portoghesi, morendo solo nella città veneta. L’Alfama è famosa anche per i suoi mirador terrazzati, dove osservare meravigliosi panorami della città come da quello di Santa Luzia. Non perdetevi inoltre il suo Museu de Artes Decorativas dentro un meraviglioso palazzo del 600’, scoprendo la sua collezione di decorazioni e arredi. Infine, quando viene sera, recatevi in una delle sue tipiche locande assaggiando piatti tipici mentre assistete a uno spettacolo di fado, diventato popolare proprio qui grazie alla sua massima esponente: Amália Rodrigues.

5. La Baixa
Se il quartiere dell’Alfama si trova in alto e rappresenta la parte vecchia della città, la Baixa è l’anima nuova di Lisbona nata dopo il terremoto e non può mancare tra le cose da vedere. Costruita dopo il 1755 per volere del marchese di Pombal, chiamata per questo Baixa Pombalina, sorge dove si trovava il Palazzo Reale. Qui le vie sono ordinate e schematiche, entrando in contrapposizione con la parte vecchia di Lisbona. Troviamo numerose strutture turistiche innovative e negozi, oltre che locali alla moda dove fare una pausa gustosa tra le eleganti vie dello shopping o in Praça do Comércio, centro della parte nuova. Piazza quadrata e simmetrica in pieno stile neoclassico e con eleganti palazzi signorili affacciati sul fiume.
Qui si trova anche la statua di Joaquim Machado de Castro che rappresenta re José I. Se volete visitare un luogo iconico, visitate Caffè Martinho da Arcada: locale storico di Lisbona e caffè letterario dov’era solito recarsi Fernando Pessoa. A nord di piazza del Commercio si trova anche l’Arco della Rua Augusta, un arco trionfale completato nel 1873 che rappresenta importanti portoghesi. Il vero centro di Baixa è Rossio, una piazza vivace con un meraviglioso pavimento in pietra calcarea nera e bianca. Inoltre, qui si trova anche la stazione che merita di essere visitata solo per la bellezza dell’edificio manuelino in cui si trova; senza dimenticare l’Elevador de Santa Justa: l’enorme ascensore del 900′ che collega le due parti della città.

6. Torre di Belém
Simbolo di Lisbona assolutamente da visitare durante il vostro viaggio, la Torre di Belém si alza orgogliosa nel panorama della capitale. Costruita nel regno di Manuel I, unisce lo stile manuelino, gotico e bizantino, creando un’architettura unica. Questo bastione costruito durante le grandi scoperte portoghesi è alto circa 30 m e comprende quattro torri. Tra le principali cose da vedere a Lisbona, questa torre meravigliosa è perfetta per scattare foto uniche da fuori e per scoprire qualcosa di più sulla storia della città grazie una visita all’interno. Il suo utilizzo era difensivo, per questo dentro non ci sarà nulla di sfarzoso o meravigliosi decori, ma ambienti che venivano utilizzati dalle guarnigioni.
La torre di Betlemme, altro modo in cui è conosciuta, ha più di cento anni di storia e per accedere al suo interno dobbiamo superare un ponte levatoio e la sua passerella sul fiume. Visitate la sala del governatore, del re, delle udienze, passeggiate sulle sue mura difensive, osservate la cappella e, infine, godetevi il panorama dalla sua terrazza. È possibile visitare la torre acquistando un biglietto combinato che comprende anche il vicino monastero dos Jerónimos.

7. Mosteiro dos Jerónimos
Sulle rovine di un eremo si erge il Mosteiro dos Jerónimos, costruito per volere di Manuel I come dono per l’ordine di S. Gerolamo. Questa maestosa struttura da vedere a Lisbona è frutto delle finanze del tempo della ricca Corona portoghese. Iniziando i lavori nel 1502, il progetto passò di mano in mano a vari maestri, diventando il frutto di una visione artistica collettiva e fondendo vari stili. A colpire è inizialmente la sua facciata con un magnifico portale decorato con le figure di reali, tra cui D. Henrique. Inoltre, qui possiamo notare l’Arcangelo Gabriele e la Vergine di Belém.
Dal portale accediamo allo spazio delle celebrazioni, dove possiamo osservare sulla sinistra le statue di Dom Manuel, S. Gerolamo, la regina Maria e S. Giovanni Battista. Il monastero all’interno è un vero e proprio capolavoro che rispecchia perfettamente lo stile manuelino, realizzato da João de Castilho. La volta sul transetto non presenta nessuna colonna, reggendosi grazie a una raffinata architettura. Inoltre, all’interno del coro possiamo osservare i cenotafi – sepolcri commemorativi e privi di spoglie – del poeta locale Luís de Camões e di Vasco da Gama. Nelle cappelle, invece, ci sono i sepolcri reali, tranne quello di Manuel I, che si trova nella cappella maggiore, insieme a quello di João III e delle rispettive consorti. Sempre in questa zona del monastero possiamo osservare il sacrario realizzato in argento, risalente al XVII secolo. Dal 1983 è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

8. Padrão dos Descobrimentos
Il Monumento alle scoperte, uno dei simboli di Lisbona assolutamente da vedere, non può che lasciare i visitatori a bocca aperta. Una caravella interamente realizzata in pietra candida nel cielo della capitale si alza per oltre 56 m, realizzata in commemorazioni delle grandi scoperte del paese e di costruzione recente. Infatti, i lavori iniziarono per l’Esposizione del Mondo Portoghese nel 1940 e doveva essere un’opera temporanea, rimanendo dal 1960 in commemorazione del Navigatore: Dom Enrique. Il punto sul Tago nel quartiere di Belem in cui l’opera si trova non è casuale; infatti, è da qui che numerosi avventurieri partirono tra il XV e il XVI secolo. Inoltre, per arrivare al monumento attraverserete un elegante piazzale con un pavimento decorato con una rosa dei venti.
È possibile raggiungere la cima della scultura, osservando un meraviglioso panorama che si apre fino all’Oceano. Al primo piano possiamo visitare il centro delle scoperte, aperto dal 1985 e conserva testimonianze del periodo storico delle scoperte. I gruppi scultorei presenti sulla struttura rappresentano i maggiori protagonisti che hanno reso grande l’impero portoghese: colonizzatori, scrittori, reggenti, navigatori, cartografi e molti altri. Tra le principali figure sicuramente spiccano da Gama, Diaz e Magellano. La rosa dei venti che possiamo osservare sul piazzale antistante è anch’essa un simbolo delle esplorazioni via mare e, sempre sulla pavimentazione, possiamo ripercorrere le principali rotte.

9. Oceanario
Qualsiasi sia la vostra età, vedere l’Oceanário di Lisbona non può che lasciarvi a bocca aperta. Visitate uno degli acquari più grandi del mondo, osservando da vicino l’habitat sottomarino di numerosi animali, tra cui squali, razze, pesci pagliaccio, i simpatici pinguini e le carinissime lontre. Sicuramente non si può rimanere indifferenti davanti allo spettacolo a cui assisteremo in questo luogo con più di 450 specie di piante sottomarine e oltre 15.000 animali.
All’interno della sua vasca principale centrale possiamo osservare specie di pesci oceanici, guardando poi da vicino i vari habitat di Pacifico, Atlantico, Indiano e Antartico. Una delle star dell’Oceanário, però, e la damigella dalla coda gialla, coloratissimo e piccolissimo pesce tropicale, insieme allo squalo carcarino, la razza trigone e il drago marino. Oltre ai pesci qui sono presenti anche uccelli, polipi giganti, meduse, stelle marine e numerosi anfibi. Per i più piccoli l’acquario organizza numerose attività, come la possibilità di organizzare il proprio compleanno o dormire davanti alla vasca degli squali!

10. Tram 28
Tra le cose assolutamente da fare se vi trovate a Lisbona non potete tornare a casa se prima non avete fatto un giro sull’iconico tram 28! Simbolo moderno della capitale anche se è un classico mezzo di trasporto e non un’attrazione turistica, ma prenderlo per percorrere la città ci permetterà di compiere un viaggio lungo un itinerario unico della città. Dalle sue carrozze bianche e gialle, alcune del 900’, con pannelli di legno ci porterà tra i luoghi nascosti della città, osservando panorami indimenticabili sul Tago, tra il quartiere dell’Alfama e le piccole abitazioni tradizionali tra numerose salite e discese…tenetevi forte!
Il suo percorso attraversa Baixa, Barrio Alto, Graça e Alfama, da Campo Ourique a Largo Martim Moniz. Tra le attrazioni principali che osserveremo durante il nostro viaggio in tram possiamo vedere meravigliosi murales, o fermarci al famoso Cemitério Dos Prazeres. Il modo migliore per viaggiare sui mezzi pubblici di Lisbona, inoltre, è possedere la Lisboa Card o acquistando semplicemente un biglietto per vivere questa magica esperienza di circa 40 minuti.

FAQ, Lisbona cosa Vedere
Tre giorni sono sufficienti per vedere nel modo migliore tutte le principali cose da visitare che abbiamo elencato in questa guida.
Con due giorni a Lisbona a vostra disposizione visitate la cattedrale, il Castelo de São Jorge, la Baixa e l’Alfama, la Torre di Belém e il Convento do Carmo.
In 4 giorni a Lisbona avrete tempo di visitare Praça do Comércio, Arco da Rua Augusta, il Castelo de São Jorge, l’Alfama, il Convento do Carmo, la Torre de Belém, il Mosteiro dos Jerónimos e il Ponte 25 de Abril.
Con 5 giorni a vostra disposizione a Lisbona avrete tempo anche per visitare i suoi dintorni, ad esempio alla città vicina di Sintra.
In solo 1 giorno a Lisbona non perdetevi i suoi luoghi più iconici, come l’Alfama, il castello, la Cattedrale e il Monastero dos Jerónimos, arrivate al monumento delle scoperte, alla torre di Belém e passeggiate per la Baixa.
Nei dintorni di Lisbona non perdetevi la città di Sintra, Cascais, Cabo da Roca e il meraviglioso borgo di Ericeira.
Se vi trovate a Lisbona a febbraio, assistete al suo famosissimo carnevale.
Consigli di viaggio per visitare Lisbona e cosa vedere
Dopo aver visto la storia in breve e Cosa Vedere e Fare a Lisbona, meravigliosa capitale portoghese ricca di cultura, storia e bellezze naturali, approfondendo le domande dei viaggiatori più frequenti, vediamo ora i principali itinerari per visitare Lisbona. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Portogallo.
Itinerari consigliati per visitare Lisbona e il Portogallo
Se desiderate scoprire nel modo migliore la città di Lisbona e visitare il Portogallo, vi consigliamo il nostro Gran Tour del Portogallo da Lisbona. Un itinerario culturale di gruppo per scoprire la storia e le tradizioni. di questo meraviglioso paese Tra città, borghi medievali, partendo da Lisbona, arrivando a Porto, Evora, Marvao, Obidos, poi Fatima, Alcobaca e Tomar. Infine, esploreremo Coimbra, Guimaraes, contempleremo l’Oceano a Cabo da Roca e Nazaré e scopriremo Sintra. In questo modo, visiterete il Portogallo più autentico.
Gran Tour del Portogallo da Lisbona
Itinerario: Lisbona, Nazaré, Fatima, Porto, Guimarães, Coimbra, Evora, Sintra.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: POARCH0801
Se invece desiderate ripercorrere le rotte di pellegrini e famosi cavalieri che hanno contribuito alla storia e alla grandezza della Penisola Iberica, vi consigliamo il nostro Gran Tour del Portogallo e Santiago. Visiteremo attraverso questo viaggio culturale di gruppo la capitale Lisbona, i castelli di Sintra, Porto, Guimaraes, Braga, arriveremo in Spagna per visitare Santiago de Compostela, tornando a Coimbra. Infine, giungeremo a Fatima, Obidos, Nazaré, Batalha e Alcobaca.
Gran Tour del Portogallo e Santiago
Itinerario: Lisbona, Sintra, Porto, Guimaraes, Braga, Santiago, Fatima, Nazaré.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: POARCH0803
Se avete a disposizione pochi giorni, vi consigliamo il nostro Mini Tour Portogallo. In 5 giorni percorreremo le città principali del paese, scoprendo le sue tradizioni e la storia. Da Lisbona, passando per Obidos, Alcobaca, Batalha, Nazaré e Fatima. Un itinerario culturale breve, ma pieno di scoperte ed emozioni.
Mini Tour Portogallo
Itinerario: Lisbona, Obidos, Alcobaca, Nazaré, Batalha, Fatima.
Durata: 5 giorni - 4 notti
Partenze Confermate
Codice: POARCH0501
Infine, se avete a vostra disposizione 9 giorni e volete visitare Lisbona partendo da Porto, vi consigliamo il nostro Gran Tour del Portogallo da Porto. Un itinerario culturale di gruppo che vi permetterà di scoprire nel modo migliore la storia e le meraviglie del Portogallo.
Gran Tour del Portogallo da Porto
Itinerario: Porto, Guimarães, Coimbra, Evora, Sintra, Lisbona, Fatima.
Durata: 9 giorni - 8 notti
Partenze Confermate
Codice: POARCH0901
Quando Visitare Lisbona e il Portogallo?
Se desiderate visitare il Portogallo e Lisbona, il periodo migliore per il vostro viaggio va da aprile a giugno, e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Lisbona e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Portogallo, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Portogallo. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Portogallo per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Lisbona e in Portogallo in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Portogallo in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Portogallo.