Madrid, Cosa Vedere e Fare
Visitare Madrid, meravigliosa capitale della Spagna, è un’esperienza che vi riempirà la mente e il cuore grazie alle cose da vedere e fare di questa città. Pensando a Madrid, sicuramente ci vengono in mente musei di fama internazionale, come il Prado e il Reina Sofia. Ma questa famosa città europea offre anche altre attrazioni imperdibili. Non perdetevi il suo Palazzo Reale, fate shopping nel suo corso di Gran Via e soffermatevi nelle sontuose piazze per una pausa rilassante. Scopriamo insieme in questa guida le 10 cose da vedere e fare a Madrid, rendendo unico il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Madrid, Perché visitarla
- Madrid, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Madrid
- 1. Museo del Prado
- 2. Plaza Mayor
- 3. Borsa
- 4. Palacio de las Cortes
- 5. Palazzo Reale
- 6. Teatro di Madrid
- 7. Parco del Retiro
- 8. Cattedrale dell’Almudena
- 9. Gran Via
- 10. Museo Reina Sofia
- FAQ, Madrid cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Madrid e cosa vedere
- Quando Visitare Madrid e la Spagna?
Madrid, Perché visitarla
Capitale tra le più famose d’Europa, visitare Madrid nel centro della Spagna permette a ogni tipologia di viaggiatore di trovare ciò che cerca. Tra le città spagnole più popolose, Madrid ospita anche il Governo e il Palazzo Reale, residenza ufficiale della monarchia spagnola. Centro politico del paese è anche il fulcro della cultura e dell’arte, facendola diventare rilevante a livello mondiale e meta ambita. Infatti, questa capitale è una delle città con la miglior vivibilità a livello mondiale, soprattutto per le sue aree verdi.
Tra le sue architetture futuristiche, conserva ancora quartieri in cui poter respirare il passato di Madrid, dove possiamo trovare un ricco patrimonio storico e culturale. Se siamo alla ricerca di un momento di relax, nel Parco del Retiro troveremo ciò che vogliamo. Gli amanti dell’arte e della cultura qui avranno sicuramente pane per i loro denti, grazie all’offerta museale tra il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, dove possiamo ammirare Guernica di Picasso, il Museo Thyssen-Bornemisza e il famosissimo Museo del Prado. In Plaza Mayor, inoltre, si trova una chiesa dedicata a San Nicola, protettore di Bari. Il suo centro urbano è conservato ancora tra i resti di antiche mura. Raggiungere Madrid è semplice grazie all’aeroporto di Barajas e si può girare facilmente grazie alla metropolitana.
Madrid, la Storia in Breve
Il nome Madrid deriva da Magerit, termine arabo per terra con molta acqua, la meseta della Spagna. Inoltre, questa fu anche la zona scelta da Filippo II per insediare la corte. La storia dell’attuale capitale spagnola è recente, con prime tracce risalenti al 865 quando Muhammed I fece costruire il forte a Mayrit. La città venne conquistata da Alfonso VI nel 1083, durante il periodo della Reconquista dei Re Cristiani. I resti di questo periodo storico sono visibili solo nei pressi di Calle Mayor, sui resti della moschea maggiore. Dopo la conquista i cristiani costruirono nell’antica cittadella varie chiese, consacrandole alla Vergine Maria. In seguito alla caduta di Toledo, anche in questa città vennero edificate le mura, terminando la loro costruzione nel 1212.
Solo con Filippo IV Madrid raggiunse l’apice dello splendore a livello politico e culturale, diventando la culla dello stile figurativo barocco grazie a Diego Velazquez. Con l’arrivo dei Borboni e Carlo III Madrid subì sostanziali modifiche alla sua architettura, arricchendosi ulteriormente. Dal 1800 iniziarono gli anni delle ribellioni e della repressione da parte delle truppe napoleoniche, mentre il 900 fu il suo periodo più buio. Dal 1936 al 1939 la Guerra Civile spagnola, arrivando poi alla dittatura franchista fino al 1975. Madrid riuscì a risorgere dalle sue ceneri, ritrovando il suo splendore e vitalità sotto ogni punto di vista, uscendo dalla dittatura grazie al re Juan Carlos di Borbone. Oggi è una delle capitali europee più visitate.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Madrid
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Madrid e le 10 cose da vedere nella capitale spagnola.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Madrid durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Madrid.

1. Museo del Prado
Tra i musei più famosi di tutto il mondo, tra le ragioni che spingono gli amanti dell’arte e della cultura a Madrid il Museo del Prado non può che essere al primo posto della nostra guida delle cose da vedere. Mostro sacro dell’arte e della cultura al pari del parigino Louvre, questo museo è un’attrazione senza eguali e centro principale dell’arte in Spagna. Qui, possiamo trovare una delle migliori collezioni a livello mondiale delle opere spagnole realizzate dal XII secolo fino all’800’. Inoltre, conserva anche moltissime opere di artisti fiamminghi ed europei. Tra i più famosi presenti tra le sue sale espositive troviamo Tiziano, Rubens, Goya, Velázquez, Bosch e Van Der Weyden. Questa struttura, considerando le sue dimensioni, prende molto tempo per la visita, ragion per cui è molto importante pianificare attentamente la visita in base ai giorni che abbiamo a disposizione.
La struttura che ospita il Museo è un edificio del 1785 realizzato da Juan de Villanueva. Prima museo di storia naturale, poi Museo Reale per volere di Ferdinando VII, diventando solo nel 1819 il Museo del Prado. Il percorso per visitarlo si snoda tra la collezione in ordine cronologico, scoprendo il ricchissimo patrimonio artistico spagnolo, arrivando al 700’ e trovando come protagonisti indiscussi gli artisti spagnoli. La grande collezione di Bosch presente è dovuta alla passione di Filippo II, che collezionò le opere dell’artista. Dal 1971 è stata ampliata anche la collezione di arte moderna, con opere storiche, neoclassiche e romantiche.

2. Plaza Mayor
Cuore di Madrid assolutamente da visitare durante il vostro viaggio, dato che rappresenta anche una delle zone più affascinanti di tutta la città. Antico luogo dalla quale si snodavano tutti i vicoli della città, venne costruita sui resti di Plaza del Arrabal dove si teneva il mercato nel XV secolo sotto Filippo II. Seguendo il progetto di Juan Gómez de Mora la piazza venne trasformata nel 1617, uniformando le strutture presenti, nel luogo che in passato era teatro di beatificazioni, corride, feste e incoronazioni. In questa piazza, oltre che la sua meravigliosa struttura, possiamo osservare anche alcuni degli edifici più iconici di Madrid, come la Casa de la Panadería del 1590, di cui oggi possiamo osservare solo alcuni resti e che ospita la sede del Centro del Turismo.
Sempre qui si trova l’Arco de Cuchilleros che si staglia tra gli edifici meravigliosi di questa zona della capitale, prendendo il nome delle antiche botteghe di artigiani di coltelli che si trovavano qui in passato. La scultura centrale della piazza è quella equestre che rappresenta Filippo III. Realizzata da Pietro Tacca nel 1616 su un disegno di Giambologna è una delle sculture più iconiche di tutta la città.

3. Borsa
Il magnifico edificio della Borsa di Madrid si trova in Plaza de la Lealtad e rappresenta un luogo lussuoso e unico per la sua architettura, a pochi passi dal Parco del Retiro. Inoltre, la borsa è collocata in un asse conosciuta con il nome di Paesaggio di Luce, un Patrimonio Unesco dell’Umanità. Inaugurata nel 1893, è ospitata all’interno di un palazzo che rispecchia perfettamente lo stile neoclassico, anche grazie alla presenza colonne di ordine corinzio all’interno della facciata, dove si trova anche la maestosa scalinata d’ingresso.
Tra i vari edifici della borsa a livello europeo, quella di Madrid è l’unica ad essere ancora funzionante e ospitare al suo interno eventi della finanza. Per questa ragione, non rappresenta unicamente un simbolo e monumento importantissimo per la capitale, ma anche luogo di aggregazione delle borse fin dal XIX secolo. Ma non solo, infatti questo edificio è anche un riferimento a livello accademico per i borsisti e per tutto il settore azionario e finanziario. Grazie agli eventi promossi dalla struttura stessa è possibile scoprire questo luogo grazie a delle visite guidate organizzate, visitando in questo modo nel modo migliore i suoi interni e comprendere le attività che avvengono qui.

4. Palacio de las Cortes
Situato in piazza de la Cortes, il Palacio de las Cortes si trova sui resti dell’antico convento dello Spirito Santo, abbandonato in passato dai frati, subendo varie modifiche nel tempo. Ciò avvenne fino al 1841, diventando la sede congressuale spagnola, terminando i lavori però solo nel 1850. La facciata dell’edificio presenta una lunga scalinata che conduce al portico neoclassico con colonne corinzie. Sopra di esse è posto un frontone a forma triangolare, lavorato a sua volta con dei bassorilievi realizzati dall’artista Ponziano Ponzano. La parte più iconica dell’esterno dell’edifico, sono senza dubbio i suoi leoni che sorvegliano i lati dell’ingresso principale, realizzati sempre da Ponzano e creati fondendo i cannoni utilizzati nel 1859, durante la guerra tra Marocco e Spagna.
La porta che si trova sotto il frontone, realizzata interamente in bronzo finemente lavorato, ha un valore simbolico molto importante e viene aperta solo durante alcune occasioni. All’interno del Palacio de las Cortes le stanze sono suddivise secondo una planimetria simmetrica. I principali ambienti del quale si compone sono il salone delle Sessioni, la sala delle conferenze e la biblioteca. Grazie ad una visita guidata è possibile scoprire questo luogo, simbolo politico e non solo di Madrid. Le sue pareti sono decorate con tappeti, ritratti e una collezione di arredi di grande valore. Inoltre, per necessità di spazio nel corso degli anni questa struttura si è ampliata, annettendo gli edifici adiacenti.

5. Palazzo Reale
Visitare il Palazzo Reale a Madrid non ci permetterà solo di osservare da vicino un incredibile luogo, ma anche di fare un viaggio nella storia. Residenza dei reali fino ad Alfonso XIII, il palazzo oggi non è abitato, ma è comunque la residenza reale ufficiale della monarchia spagnola. In origine, questa struttura era un’antica fortezza moresca, divenendo poi residenza dei re castigliani fino al XIV secolo, quando venne trasformato nel Antiguo Alcázar. Un incendio durante il 1734 distrusse gran parte dell’edificio, che venne fatto ricostruire da Filippo V, rendendolo ciò che oggi possiamo osservare. I vari re che abitarono il palazzo portarono importanti modifiche, come l’aggiunta del salone degli specchi da parte di Carlo IV. O l’importante collezione di mobili, lampadari e orologi di Ferdinando VII.
L’architettura dell’edificio è stata ispirata dai disegni del Bernini, che vennero poi utilizzati per il Louvre. La struttura si sviluppa intorno al patio squadrato, aprendosi sulla galleria e poi sulla Piazza d’armi, arrivando così alla facciata. Le stanze e gli ambienti presenti al suo interno sono oltre 3.000. Tra questi spicca la sala del trono con un magnifico soffitto dipinto e la sala dalle guardie. All’interno della cappella reale è inoltre presente una collezione di strumenti musicali realizzati da Stradivari. Tra le collezioni più importanti presenti nel palazzo, troviamo quella della Real Armería. Comprende armi e armature della famiglia reale, oltre che una galleria di opere Patrimonio Nazionale. Non perdetevi il cambio della guardia di mercoledì!

6. Teatro di Madrid
Di fronte al Palazzo Reale, tra le cose da vedere non perdetevi il Teatro Real di Madrid. Questo luogo non è solo il fulcro dell’opera e della musica della città. Infatti è anche un monumento emblematico della capitale spagnola, situato in Plaza de Oriente. L’edificio del teatro venne costruito dal 1818, terminando nel 1850, che corrisponde anche all’anno della sua inaugurazione. Dalla sua apertura fu uno dei principali teatri europei ma, a causa di danni alla sua struttura, venne chiuso per oltre 40 anni. Riaprì solo nel 1966 con una nuova e grandiosa inaugurazione. Divenne una sala concerti poi, dopo altri 9 lunghi anni di restauri, un teatro d’opera.
Oltre che presentare un ricco calendario di opere ed eventi, possiamo visitarlo e scoprire qualcosa di più sulla sua storia grazie a un’audioguida, che ci condurrà tra le sue sale meravigliose, ricche di decori e da cui potremmo affacciarci dal palco dei reali; sicuramente il miglior punto d’osservazione del palco. La sua capienza complessiva è di circa 1.800 posti e il palcoscenico è uno dei più innovativi grazie a una serie di piattaforme e scenografie mobili, creando così spettacoli sorprendenti. Una sala da ballo antica è stata oggi convertita in ristorante. Il soffitto del ristorante è decorato con un meraviglioso cielo notturno e ricco di stelle create con led. Una scena meravigliosa, ma non causale, in quanto rappresenta l’antico palco a cielo aperto.

7. Parco del Retiro
Meraviglioso polmone verde assolutamente da visitare a Madrid, il Parque del Buen Retiro è un luogo amato da visitatori e madrileni, che si ritrovano qui a passeggiare durante le belle giornate. Ideale per una pausa tra le vostre visite culturali, camminate tra i suoi sentieri e le eleganti architetture. Qui potrete anche fermarvi a sorseggiare un drink sul terrazzo. Una delle attività più amate da fare in questo luogo di Madrid, è noleggiare una barchetta per passare qualche ora nel romantico laghetto. Questo parco non è solo un luogo verde dove rilassarsi, ma anche un punto centrale per la cultura della città dove nella bella stagione si tiene la Fiera del Libro e molti altri eventi. Al suo interno si trovano inoltre numerose attrazioni, tra sculture e fontane.
La statua più importante al suo interno è il monumento ad Alfonso XII alto oltre 30 m e largo 58; un colonnato monumentale che circonda il lago, diventando parte di esso. Tra le statue famose all’interno del Retiro troviamo anche El Ángel Caído: Lucifero caduto dal paradiso. Straordinario gioiello d’architettura all’interno del parco è il Palacio de Cristal, elegante struttura composta da metallo e vetro tra gli alberi. All’estremità nord del parco, si trova la chiesa Ermita de San Isidro, esempio romanico di architettura del XI secolo e spostata a Madrid nell’800’. Il parco ospita anche il giardino botanico Cecilio Rodriguez, realizzato seguendo lo stile dell’Andalusia, ma è presente anche un roseto con oltre 4.000 elementi.

8. Cattedrale dell’Almudena
Luogo di culto principale della città di Madrid, collocata nel quartiere de los Austrias, la Cattedrale è tra le cose da vedere durante il vostro viaggio nella capitale. Progettata nel 1879 da Cubas con lo scopo di realizzare il Pantheon reale per Maria de la Mercedes. La sua costurzione iniziò però solo nel 1883, venendo interrotta da Papa Leone XIII, che volle costruire al suo posto una Cattedrale. Venne quindi realizzato un progetto molto più ambizioso, ispirandosi al gotico del XIII secolo in Francia e unendo gli stili delle cattedrali di Reims e Léon. A causa delle donazioni non sufficienti per un progetto così grandioso, i lavori rallentarono fino alla morte di Cubas nel 1899.
Dopodiché passarono in mano a Juan Moya, inaugurando la cripta solo nel 1911, fermandosi nuovamente a causa della Guerra civile, riprendendo nel 1939. A causa della rivoluzione stilistica degli edifici circostanti, anche quello gotico della cattedrale fu però da rivedere, portando alla direzione dei lavori Sidro e Goitia, riprendendo la costruzione nel 1950. La cattedrale aprì solo nel 1993, consacrandola con il viaggio di Giovanni Paolo II in Spagna. Al suo interno, possiamo ammirare il museo dei patroni di Madrid, Sant’Isidoro e la Madonna dell’Almudena. Gli elementi al suo interno presentano vetrate in stile classico ed è molto più spoglia rispetto ad altre cattedrali europee. Un’esperienza da fare assolutamente qui è salire sulla sua cupola, dove si trova anche il Museo.

9. Gran Via
Principale strada di Madrid dalla quale è possibile raggiungere le zone di Argüelles e Salamanca, la Gran Vía è un luogo imperdibile della città. Che siate amanti dello shopping o che vogliate assaggiare un piatto tipico spagnolo in uno dei suoi ristoranti, passeggiare in questo lunga via vi permetterà di osservare anche alcuni edifici iconici. Durante gli anni, il nome di questa strada cambiò più volte e la sua storia iniziò nel 1862, durante la riforma del centro storico della città. Per vedere il suo progetto definitivo, però, bisognerà aspettare fino al 1899. I lavori per la costruzione terminarono solo nel 1929.
Quest’opera urbana, inoltre, rappresenta una delle più significative di tutta la Spagna, portando per la sua costruzione alla demolizione di oltre 50 strade e più di 300 edifici, portando però dei collegamenti ottimali per tutta la città. Sulla Gran Via possiamo trovare i negozi dei brand più esclusivi, ristoranti per tutte le tasche e anche molti cinema e la sua walk of fame; infatti era chiamata anche la Broadway madrilena. Una passeggiata qui è ideale durante qualsiasi momento della giornata, assaporando la vera anima moderna della città.

10. Museo Reina Sofia
Ultimo luogo della nostra guida delle cose da vedere a Madrid, ma certamente non ultimo per la sua importanza a livello internazionale è il Museo di arte contemporanea Reina Sofía. Inaugurato nel 1992, questo museo di arte moderna e contemporanea conserva al suo interno alcune delle opere più importanti di questo periodo storico, raccogliendone alcune escluse dal museo del Prado dopo i lavori del 1881. La struttura del museo si trova dove un tempo sorgeva l’ospedale San Carlo, risalente al XVIII secolo. La collezione del museo permette ai visitatori di osservare le opere di famosi artisti spagnoli, come Mirò, Dalì e Picasso.
Sicuramente tutti conoscerete la più importante delle opere ospitate qui: Guernica, proprio di Picasso. Questa controversa opera rappresenta gli orrori dela guerra e fu realizzata dall’artista in memoria del bombardamento sull’omonima cittadina vicino Malaga, ritenuto uno dei peggiori crimini contro l’umanità. Viste le sue dimensioni è necessario dedicare alla visita di questo museo almeno un paio di ore; necessarie per visitare la sua esposizione al meglio. L’ingresso al museo è gratuito il sabato pomeriggio e la domenica mattina, ma anche dopo le 19 in tutti gli altri giorni.

FAQ, Madrid cosa Vedere
Con 3 giorni a vostra disposizione visitate il Museo del Prado, Plaza Mayor, il Palazzo Reale e il suo Parlamento, visitate la Cattedrale, la Gran via e il Parque del Retiro.
2 giorni a Madrid vi permettono di visitare il Palazzo reale, la Gran Via, il Parque el Retiro, Plaza Mayor, il Museo del Prado e il Museo Reina Sofia.
5 giorni sono sufficienti per visitare tutte le principali attrazioni, oltre che i suoi quartieri più iconici e organizzare una gita nei suoi dintorni.
Con un solo giorno a Madrid visitate il Museo del Prado e il Reina Sofia, il parco del Retiro e passeggiate nella Gran Via.
Oltre le attrazioni che vi abbiamo indicato in questa guida, nei dintorni di Madrid se avete più giorni a vostra disposizione visitate a 50 km circa il Monastero dell’Escorial, la città di Segovia e Toledo.
Gratis a Madrid è possibile visitare il parco del Retiro e il suo palazzo di Cristallo, la Cattedrale e la cripta, la walk of fame, il museo del Prado e Reina Sofia in alcuni orari.
Madrid ha un’intensa vita notturna e molti locali famosi, dove sarà anche possibile assistere a un tradizionale spettacolo di flamenco; soprattutto nel quartiere della Malasaña.
Consigli di viaggio per visitare Madrid e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su Cosa Vedere e Fare a Madrid, la bellissima capitale della Spagna, questa è una città pulsante di vita e facile da esplorare grazie ai suoi numerosi collegamenti. Per via dei molti musei e attrazioni presenti, saranno necessari almeno 5 giorni per riuscire a esplorarla nel modo migliore. Inoltre, qui non perdetevi le sue deliziose tapas e i churros! Gli amanti del calcio non potranno assolutamente non visitare l’iconico stadio Santiago Bernabéu, tempio del Real Madrid Club de Fútbol.
Dopo aver visto la storia in breve di Madrid, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Madrid. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Madrid e la Spagna
Se desiderate scoprire nel modo migliore la capitale Madrid, visitando Toledo ed esplorando la solare regione dell’Andalusia, vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo. Un viaggio culturale di gruppo di 7 giorni ideale per chi desidera scoprire i luoghi più simbolici della Spagna con un itinerario verso il caldo sud.
Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo
Itinerario: Madrid, Cordoba, Siviglia, Jerez, Granada, Toledo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0804
Partendo da Madrid, inoltre, potrete compiere in modo organizzato uno dei più antichi cammini spirituali del mondo, scoprendo le città principali lungo il Cammino di Santiago grazie al nostro Tour Spagna: Cammino di Santiago.
Tour Spagna: Cammino di Santiago
Itinerario: Madrid, Burgos, Leon, Santiago de Compostela, Finisterre.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: SPARCH0805
Quando Visitare Madrid e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Madrid, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Madrid e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Madrid e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Madrid!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.