Malaga, Cosa Vedere e Fare
Visitare Malaga offre moltissime cose da vedere e fare, grazie al suo animo vivace e la sua storia, sempre baciata dal sole della Costa del Sol. Infatti, Malaga è la capitale di questa zona dell’Andalusia, non solo per la sua economia, ma anche per la cultura. Racchiude un gran numero di musei famosi, palazzi antichi e monumenti importanti, oltre che essere la città natale di Picasso. Malaga però non è solo cultura, ma è anche la località perfetta per una vacanza di mare all’insegna del relax sulle sue spiagge sul Mediterraneo. Insomma, non perdiamo tempo e scopriamo insieme cosa vedere e fare durante la vostra visita a Malaga, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Malaga, Perché visitarla
- Malaga, Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Malaga
- 1. Alcazaba
- 2. Cattedrale
- 3. Pasaje de Chinitas
- 4. Calle Lario
- 5. Plaza de la Merced
- 6. Castello di Gibralfaro
- 7. Casa natale di Picasso
- 8. La Malagueta: Plaza de Toros
- 9. Musei
- 10. Spiagge
- FAQ, Malaga cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Malaga e cosa vedere
- Quando Visitare Malaga e la Spagna?
Malaga, Perché visitarla
Conosciuta anche come il vero fulcro sociale, economico e culturale della Costa del Sol, Malaga è una città importantissima. Non solo per la sua storia e l’impatto che ha avuto a livello turistico per l’Andalusia. Grazie alle numerose cose da vedere e da fare a Malaga e alla popolarità, dovuta al fatto di essere la città natale del pittore Pablo Picasso. Inoltre, offre anche molti musei, come quello di Belle Arti, del Vino e di Arte Contemporanea. Inoltre, il suo meraviglioso centro storico custodisce monumenti importantissimi come il Teatro Romano, il Castello di Gibralfaro e l’Alcazaba.
Se amate mangiare bene, Malaga è anche perfetta per la sua cucina tipica a base di pesce, accompagnando ogni portata con il vino montano. Tra le cose da fare a Malaga, durante la sera questa città si anima di luci, colori e festa, grazie alla sua movida. I quartieri più vivaci sono senza dubbio Soho, con la sua anima bohémien, oppure Muelle Uno, nei pressi del porto. Questa città dalle mille sfaccettature è anche famosa per ospitare molti festival musicali e cinematografici. Insomma, Malaga ha tutte le carte in regola per riuscire ad andare incontro ai viaggiatori.
Leggi anche: Andalusia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Malaga, Storia in Breve
Come molte città spagnole, la storia di Malaga è il frutto di tutte le civiltà che qui si sono succedute. Conosciuta in passato come Malaka, venne fondata dai Fenici nell’800 a.C. circa. In seguito alla dominazione dei greci durata oltre 70 anni, la città venne presa dai Cartaginesi. Dopo le Guerre Puniche, nel 202 a.C. circa, Malaga fu conquistata dai romani, che la trasformarono in un importante porto. Ancora oggi possiamo ammirare il passaggio di queste popolazioni, come la fortezza moresca e il teatro romano. In seguito alla caduta dell’impero romano, Malaga fu meta di numerosi insediamenti da parte di popoli germanici, come i Silinge. Questo periodo durò fino alla caduta della monarchia dei Goti, quando i mori arrivarono sulla penisola iberica.
La città di Malaga venne presa dagli arabi durante il 746, diventando un fiorente centro cittadino, con alte fortificazioni e cancelli. Nei suoi quartieri periferici si svilupparono invece le comunità ebree e italiane, soprattutto di mercanti da Genova. Alla fine del XV secolo Malaga venne presa dopo un lungo assedio dai re Cattolici, che migliorarono la città e la sua periferia. Costruirono numerose piazze, conventi e monumenti. Durante il XVII secolo ci fu un periodo di decadimento, dovuto a crisi economiche, inondazioni ed epidemie. La città riuscì a riprendersi e continuò la sua fiorente crescita solo nel 1528, quando iniziarono i lavori alla Cattedrale.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Malaga
Dopo aver visto la storia in breve di Malaga, andiamo a scoprire insieme le 10 cose da vedere e fare in questa città dell’Andalusia.
Di seguito, troverete la mappa dove potrete trovare le attrazioni da non perdere in questa città durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Malaga.

1. Alcazaba
Tra le cose da vedere durante la vostra visita a Malaga, non perdetevi la fortezza moresca dell’Alcazaba. Tappa fondamentale per approfondire la storia di questa città. Il suo perimetro, infatti, racchiude moltissimi stili architettonici, rappresentando le varie epoche e i domini che hanno attraversato Malaga. Il castello fu fondato per volere del califfo Omayade Abdelraman I nel VIII secolo. La struttura venne costruita usando i resti del precedente insediamento romano e fenicio, utilizzando quindi varie tecniche e materiali. Le modifiche al castello maggiori, però, vennero apportante per volere del sultano Badis ben Habus nel XI secolo. Passando poi sotto varie dinastie arabe, fino alla reconquista dei re cattolici.
In tutti i periodi storici, l’Alcazaba subì varie modifiche più o meno evidenti, modellando non solo il castello, ma anche il paesaggio. Nell’Alcazaba, si trova un antico teatro romano del II secolo, il museo Archeologico e di Belle Arti. La visita alla fortezza avviene grazie a un percorso ben strutturato, scoprendo in questo modo al meglio ogni sua parte e la sua storia. Inoltre, da qui è possibile raggiungere grazie a un collegamento il Castillo de Gibralfaro.

2. Cattedrale
Tra i simboli di Malaga da vedere, troviamo la Catedral Nuestra Señora de la Encarnación. I cittadini sono particolarmente affezionati a questo luogo, ma anche i viaggiatori non possono rimanere indifferenti davanti alla sua straordinaria struttura imponente e la torre nord, l’unica della cattedrale, alta oltre 67 m. Anche una volta varcata la soglia, si potrà ammirare nel modo migliore la sua struttura. Tre navate a croce latina di 97 m per 60 m uniscono perfettamente lo stile barocco, rinascimentale e gotico, sovrapponendoli in modo abile e creando un effetto davvero unico.
Questa miscela di stili è dovuta al lungo periodo durante la quale si svolsero i lavori di edificazione, iniziati nel 1528 e terminati nel 1783. La cattedrale di Malaga viene anche chiamata la Manquita, cioè la monca, in quanto la seconda torre, quella a sud, non è mai stata completata.

3. Pasaje de Chinitas
Un angolo di Malaga assolutamente da visitare nei pressi del suo centro storico, vicino a Plaza de la Constitución, è il Pasaje de Chinitas. Un piccolissimo e stretto passaggio che porta dalla piazza principale a via Nicasio Calle, via Santa María e via Fresca grazie alla sua pianta a croce. Per gran parte dell’800 e del 900′, questo piccolo passaggio era un ritrovo di toreri, pittori e artisti, rendendola un luogo ricco di passione, raduni popolari e movida, oltre che, ancora oggi, di molti locali e negozi di artigianato. L’origine del suo nome è dovuta a un locale molto frequentato che si trovava qui, il Café de Chinitas, teatro di flamenco e in cui si tenevano varie feste.
Durante gli anni 30′, questo luogo raggiunse il massimo della fama grazie alla presenza qui di importantissimi artisti proprio dell’arte del flamenco, raccontati anche in alcune poesie di García Lorca. A causa della buoncostume e dell’alta società, però, questo locale chiuse i battenti, diventando la Sala Reale. Però alla gente del posto ciò non andò mai giù e, in pochi anni, il vecchio locale riacquistò il suo splendore. Oggi, il Pasaje de Chinitas è un angolo imperdibile durante la vostra visita a Malaga per assaporare in pieno l’animo festoso e rumoroso della città e della sua gente.

4. Calle Lario
Visitando il centro storico di Malaga, una visita a Calle Lario è imprescindibile; soprattutto per gli amanti dello shopping. Che stiate cercando un souvenir o brand all’ultima moda, questa calle è il luogo perfetto per voi. Ma non solo, infatti i suoi numerosi negozi non riescono certamente a oscurare il valore architettonico e storico della strada, insieme alla bellissima Plaza de la Constitución vicina. Questa è, infatti, considerata la calle più elegante non solo di tutta l’Andalusia, ma di tutta la Spagna, competendo anche con Calle se Serrano a Madrid o Paseo de Gracia a Barcellona. Dal 2002, inoltre, questa strada è pedonale. A livello architettonico, i suoi edifici rappresentano lo stile di Chicago, con simmetrie perfette e angoli rotondi.
Il periodo natalizio è senza dubbio quello migliore per passeggiare qui, osservando le sue illuminazioni e gli addobbi che la rendono davvero spettacolare. Questa strada di Malaga, inoltre, è anche teatro del Festival de Cine con il suo lungo red carpet, in agosto del Feria de Málaga e a settembre della fashion week. Al termine della Calle, si trova Plaza de la Consitución, uno dei luoghi più importanti di Malaga dal XV secolo, oltre che fulcro di ogni attività della città.

5. Plaza de la Merced
Tra le cose da vedere a Malaga durante la vostra visita, Plaza de la Merced non può mancare nella nostra guida. In questo luogo storico, infatti, si trovano numerosi monumenti importanti, ristoranti famosi, locali e anche tributi al famoso pittore Pablo Picasso, che proprio in questa città vide i suoi natali. Fondata nel XIX secolo proprio nel centro storico della città, richiama ogni giorno i cittadini e viaggiatori provenienti da tutto il mondo, per bere un caffè, assaggiare le tipiche tapas o semplicemente ritrovarsi qui per far due chiacchiere. La statua principale della piazza è proprio quella di Picasso e, qui vicino, potrete anche visitare la sua casa-museo. Nel centro della plaza, invece, si trova un obelisco in stile neoclassico, un monumento per i caduti che nel 1831 si sono sacrificati per la patria.
Non è raro qui, inoltre, assistere a delle esibizioni di flamenco, spettacoli teatrali o musica dal vivo. A ottobre in questa piazza viene ancora oggi festeggiato il compleanno di Picasso. Questo iconico luogo di Malaga, pur essendo stato restaurato due volte, conserva ancora il suo look ottocentesco, come possiamo vedere in alcuni edifici con le facciate risalenti al XVIII secolo.

6. Castello di Gibralfaro
Sul monte omonimo sorge il castello di Gibralfaro, assolutamente da visitare a Malaga in quanto rappresenta uno dei monumenti più iconici di questa città dell’Andalusia. Costruito durante il XIV secolo sotto il dominio arabo con lo scopo di proteggere la fortificazione dell’Alcazaba, è composto da una torre maggiore, la Mayor, alta circa 17 m, vari bagni, un pozzo, la torre Blanca e la corte delle Armi. Oggi il castello può essere visitato, arrivando anche fino al suo punto più alto e osservando in questo modo il panorama circostante affacciato sulla città.
Durante il dominio dei fenici, molto probabilmente al posto di questo castello sorgeva un faro, che venne poi utilizzato per la costruzione della struttura stessa. Per questa ragione, la collina su cui sorge è chiamata anche monte faro. Durante la reconquista dei re cattolici, il castello subì un lungo assedio, venendo poi conquistato da re Ferdinando, che lo utilizzò come residenza, finché la sua consorte Isabella non decise di spostarsi nella città di Granada.

7. Casa natale di Picasso
Il famoso pittore Pablo Ruiz Picasso non è solo un simbolo per la città di Malaga, ma ha permesso anche di aumentare la popolarità dell’arte spagnola in tutto il mondo grazie alle sue incredibili e geniali opere. La sua casa natale si trova nel centro storico della città, per la precisione in Piazza de la Merced. Inoltre, a pochi metri da qui è presente anche il Museo di Picasso. La casa venne costruita dal padre di Picasso nel 1861 e la famiglia rimase qui fino al 1891, quando si trasferirono in Galizia. Dal 1998 questo edificio è di proprietà della Fondazione Picasso, diventando un centro di ricerca sulle opere e la vita stessa del pittore.
La sua casa-museo al piano terra ospita un’esposizione all’interno del salone con vari artefatti della vita di Picasso, mentre al primo piano possiamo osservare opere sue e di suo padre, oltre che oggetti personali della famiglia. L’ultimo piano, invece, ospita il centro di ricerca vero e proprio, l’archivio e la libreria. Qui sono presenti anche alcune copie delle ceramiche di Picasso e di altre opere, oltre che grafiche che vanno dal 1931 al 1971, includendo varie illustrazioni di libri. In totale, nella casa natale del famoso Picasso sono racchiuse circa 3.500 opere di oltre 200 artisti, lungo differenti periodi storici e a livello nazionale e internazionale.

8. La Malagueta: Plaza de Toros
Chi dice Spagna dice corrida. Per questa ragione anche a Malaga tra le sue cose da visitare non può assolutamente mancare una plaza de toros, ovvero la Malagueta. Insieme alla Plaza de Toros di Siviglia, questa è una delle arene per la corrida più famose di tutta la Spagna, oltre che luogo iconico della città. Pur essendo uno sport controverso, rappresenta l’ancestrale spirito panem et circenses dell’Andalusia, oltre che il suo animo passionale e trepidante, in un ballo rischioso che si crea tra toro e torero.
All’interno di questa arena tra le cose da vedere a Malaga possiamo ammirare la sua tipica architettura andalusa popolare risalente al 1874, rivivendo così i suoi antichi fasti e, ancora oggi, questo luogo richiama moltissimi spettatori da tutto il mondo. Oggi, inoltre, è un Patrimonio culturale e storico per tutto il Paese, grazie a uno stile moresco unito a quello europeo che ricorda gli anfiteatri romani, unito ai tratti tipici delle arene spagnole.

9. Musei
Malaga è una città piena di vita, sole e cultura, ma soprattutto musei! Tra le cose da vedere e visitare a Malaga, infatti, non perdetevi la sua ricca offerta museale, che racchiude le opere di artisti locali, nazionali e di tutto il mondo. Ad oggi, la città conta oltre 40 musei, andando incontro ai gusti e alle passioni di tutti i viaggiatori più curiosi che vogliono approfondire storia, arte, cultura, tradizioni, l’arte del flamenco o della tauromachia. Tra quelli più importanti troviamo quello di Picasso, che in questa città vede i suoi natali, attraversando oltre 80 anni della sua vita e opere. Il centro di arte contemporanea si trova all’interno di un sito d’interesse culturale e offre mostre, seminari e workshop per approfondire i movimenti artistici del XX secolo a oggi.
Davvero particolare il Museo Russo di San Pietroburgo, che ospita la sua collezione all’interno di una ex fabbrica di tabacco, sviluppandosi su oltre 2.300 m2. Tra i più famosi anche per via della struttura, troviamo il Centre Pompidou, chiamato anche il cubo, con la sua collezione proveniente dalla Francia e che racchiude oltre 90 opere. Sempre all’interno della fabbrica di tabacco, inoltre, possiamo visitare il Museo dell’Automobile e della Moda, una vera perla per gli appassionati che cercando qualcosa di unico da visitare a Malaga!

10. Spiagge
Come detto all’inizio della nostra guida sulle principali attrazioni da visitare a Malaga, questa città non è solo storia e monumenti importanti, ma anche una fantastica località di mare della Costa del Sol! Il litorale di Malaga, le sue spiagge e i lussuosi impianti balneari della città hanno permesso di supportare e sviluppare il suo turismo non solo nel paese, ma anche a livello internazionale. Infatti, non è raro trovare qui anche molti vip, che hanno scelto questa destinazione per le loro vacanze. Le spiagge più famose sono senza dubbio Nerja, Fuengirola, Torremolinos e Marbella. In queste spiagge attrezzatissime non manca assolutamente nulla. Che si voglia mangiare una specialità in riva al mare, praticare sport acquatici, o divertirsi la sera ballando sulla sabbia.
I suoi oltre 90 km costieri siti nella parte ovest di Malaga hanno subito a fine anni 50′ moltissimi lavori. Permettendo così lo sviluppo del turismo balneare, anche a volte a discapito del paesaggio circostante. Ma, in questo modo i viaggiatori possono vivere nel modo migliore il bellissimo mare turchese della Costa del Sol.

FAQ, Malaga cosa Vedere
Con solo un giorno a Malaga visitate la cattedrale, il museo e la casa di Picasso, l’Alcazaba e il Castello di Gibralfaro.
Con due giorni a Malaga potete visitare la sua Cattedrale, il Museo e la casa di Picasso, il castello e l’Alcazara, assaggiare le tipiche tapas e visitare Soho la sera.
Con 3 giorni a Malaga è possibile visitare tutti i punti d’interesse che vi abbiamo illustrato nella nostra guida.
Con ben 5 giorni a Malaga, potete unire un viaggio culturale, visitando i siti storici e culturali principali della città, a una vacanza di mare, rilassandovi sulle sue bellissime spiagge.
Nei dintorni di Malaga non perdetevi il villaggio di Frigiliana, la città di Archidona, El Caminito del Rey o la vicina città di Ronda, una delle più belle dell’Andalusia.
Consigli di viaggio per visitare Malaga e cosa vedere
Dopo aver visto insieme la storia in Malaga in breve, le sue principali attrazioni da vedere durante il vostro viaggio in Spagna e le domande più frequenti dei viaggiatori, desideriamo mostrarvi i principali itinerari per visitare nel modo migliore questa città ricca di storia e cultura. In questo modo, potrete rendere il vostro viaggio unico e indimenticabile.
Itinerari consigliati per visitare Malaga e l’Andalusia
Se desiderate visitare Malaga, ma anche la magnifica regione dell’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. L’itinerario ideale per scoprire le città più importanti della regione, partendo da Malaga e raggiungendo Cordoba, Granada, Gibilterra, Cadice, Siviglia. In questo modo, scoprirete il ricco passato arabo e medievale di queste terre, grazie a un viaggio di gruppo tra cultura e tradizione, ripercorrendo gli antichi fasti di questa regione e i suoi paesaggi meravigliosi.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Quando Visitare Malaga e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Malaga, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Malaga e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Malaga e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Malaga!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.