Il Mar Morto in Giordania
Il Mar Morto, o Dead Sea, trovandosi a ben -430 metri sotto il livello del mare, è il punto più basso della Terra. In realtà, lo chiamiamo mare impropriamente, in quanto si tratta di un lago salatissimo! Infatti, le sue acque possiedono un’elevata concentrazione di sale, a causa della forte evaporazione dell’acqua. Questa caratteristica permette a chiunque ci nuoti di galleggiare facilmente e di non riuscire ad immergersi. Inoltre, il suo fango è ricco di minerali ed è usato per scopi terapeutici e cosmetici nei centri benessere e nelle SPA della zona. Ma, oltre a nuotare nelle sue acque e provare le proprietà benefiche dei fanghi, ci sono molte cose da fare e vedere nella zona del Mar Morto durante un viaggio in Giordania, ma vediamole insieme!
Leggi anche: Giordania, Cosa Fare e Vedere »
- Dove si trova il Mar Morto
- Storia del Mar Morto
- 10 Cose da Vedere e Fare nel Mar Morto
- 1. Fare il bagno nel punto più basso della Terra
- 2. Fare un massaggio o i fanghi
- 3. Hammamat Ma’In
- 4. Arrampicata nel Wadi Mujib
- 5. Escursioni nei dintorni del Mar Morto
- 6. Sito Archeologico Callirrhoe
- 7. Necropoli di Bab edh-Dhra’
- 8. Wild salt shore
- 9. Statua di Sale della moglie del profeta Lot
- 10. Trekking Wadi Attun
- Faq Mar Morto, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare il Mar Morto
- Viaggi consigliati nel Mar Morto in Giordania
Dove si trova il Mar Morto
Il Mar Morto, chiamato in arabo “al-Bahir al-Mayyit”, si trova nella zona centrale della valle del Giordano. Si divide in un bacino più vasto nella parte settentrionale e da una piccola laguna nella parte più a sud. Questi due bacini vengono separati da una sottile lingua di terra, la penisola di Lisan a sud-ovest.
Il Mar Morto, che bagna Giordania, Cisgiordania e Israele, è lungo circa 90 km e largo 17 km. In totale, occupa una superficie di circa 900 km² e conta numerosi affluenti, tra cui il principale è il fiume Giordano. La grande particolarità per cui è conosciuto il Mar Morto è anche la sua più famosa caratteristica, infatti si trova in una depressione profonda circa 430 metri sotto il livello del mare.
Nel bacino meridionale l’acqua è più bassa, rispetto a quella settentrionale, e raggiunge una profondità massima di appena 5-10 metri. Mentre, nella zona meridionale, le sue acque arrivano fino a 400 metri di profondità, per un totale di 830 metri sotto il livello del mare.
Storia del Mar Morto
Il Mar Morto era chiamato anticamente lago Asfaltide, ovvero il Lago dell’asfalto. Questo suo nome particolare era nato per la densità delle sue acque e per i fenomeni di distacco di sali minerali dai suoi fondali. Durante il corso dei secoli ha cambiato varie volte denominazioni, tra cui Mar Salato, Mare del Deserto, Mare Pestilenziale, e infine Mar Morto, nome dato dai turchi ottomani.
Non è mai stato considerato una fonte di approvvigionamento delle popolazioni che hanno abitato nella zona proprio a causa dell’altissima salinità della sua acqua. Infatti la presenza di una concentrazione tanto alta di sale non consente forme di vita e rende le acque non potabili. Per questo motivo, inoltre, il Mar Morto non è adatto all’agricoltura e non sorgono oasi verdi o piantagioni nelle strette vicinanze delle sue rive.
Secondo gli esperti, il destino del Mar Morto è quello di scomparire nel lungo termine. Infatti, il suo ormai unico emissario, il fiume Giordano, viene sfruttato dagli agricoltori per le piantagioni e l’acqua che arriva al bacino non è sufficiente a compensare quella che evapora. A peggiorare la situazione ci sono anche le temperature della zona, sempre molto alte, che favoriscono il fenomeno dell’evaporazione.
10 Cose da Vedere e Fare nel Mar Morto
Ora che abbiamo scoperto la storia del Mar Morto e la sua posizione geografica, capiamo perché dovremmo visitarlo e quali sono le 10 cose da fare e vedere in questo mare nel bel mezzo del deserto.
Di seguito troverete la mappa del Mar Morto, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio in Giordania. In seguito, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere nel Mar Morto“.

1. Fare il bagno nel punto più basso della Terra
Non immaginate di nuotare in un mare caraibico, oppure nelle fresche acque del Mar Mediterraneo. Infatti, il Dead Sea ha una concentrazione di sale tale che vi terrà a galla, rendendovi impossibile l’immersione. Questo, rende l’esperienza di fare il bagno nel Mar Morto davvero unica.
La temperatura dell’acqua varia da tiepida a calda, a seconda delle stagioni. Inoltre, a causa della particolarità delle acque del cosiddetto Dead Sea, dovrete prestare attenzione a non ingerire acqua, evitare il contatto con gli occhi e restare in acqua non più di 15 minuti, per non affaticare la circolazione. Inoltre, non appena uscirete dall’acqua, dovrete fare una doccia, per lavare il sale dalla pelle. Se seguirete questi piccoli accorgimenti, potrete vivere un’esperienza unica, godervi un po’ di relax e magari fare una bellissima foto ricordo!

2. Fare un massaggio o i fanghi
Ogni anno, migliaia di turisti si recano nei centri benessere che sorgono sulle rive del Mar Morto, o Dead Sea, per fare massaggi ma sopratutto per godere delle proprietà benefiche dei fanghi. Infatti, l’alto contenuto di sali minerali delle acque e dei fanghi possono curare diverse malattie, soprattutto reumatiche, cutanee o delle vie respiratorie. Il Mar Morto è perfetto però anche per gli amanti del benessere e del relax, a cui i resort propongono vari pacchetti benessere completi.
In tutte le spiagge dei resort, inoltre, troverete dei vasi pieni di fanghi, che potrete fare tranquillamente all’aria aperta e poi lavare con un bagno nelle acque del mare.

3. Hammamat Ma’In
Se avete già nuotato e provato un bel massaggio, vi consigliamo allora di visitare le sorgenti termali di Ma’in. Si tratta di sorgenti minerali di acque calde e cascate, situate a circa 58 km a sud di Amman nel Governatorato di Madaba e a 27 km da Madaba. Anche le sorgenti si trovano sotto il livello del mare, in particolare a -120 metri.
Le sorgenti sono accessibili da diversi percorsi e sono riscaldate dall’acqua calda che proviene dalla cima della montagna basaltica che le circonda. Molti turisti sono attratti dalla zona, oltre che per la bellezza del paesaggio, anche per le proprietà benefiche delle acque, che curano disturbi fisici cronici come malattie della pelle e circolatorie, dolori ossei, articolari, alla schiena e muscolari.

4. Arrampicata nel Wadi Mujib
La Valle del Mujib è un luogo incredibile e unico. Si tratta di un lungo canyon, che è stato scolpito nella roccia nel corso dei secoli da uno dei fiumi che circondano il Mar Morto. Se vi piace l’avventura, dall’arrampicata sportiva al canyoning, questa è la zona che fa per voi! Anche se siete esperti, vi consigliamo di prenotare l’escursione con un accompagnatore specializzato, sia per il canyoning che per l’arrampicata, in quanto il percorso potrebbe nascondere ostacoli che solo i locali conoscono.
Potrete anche prenotare un Tour: Trekking e Canyoning Giordania, che, con l’aiuto di un accompagnatore esperto, vi guiderà alla scoperta di una Giordania selvaggia, lontana dai percorsi turistici più battuti.
Tour: Trekking e Canyoning Giordania
Itinerario: Amman, Petra, Wadi Rum, Jebel Al Qattar, Mar Morto.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenza: 08 aprile 2023
Codice: JOTREK0801

5. Escursioni nei dintorni del Mar Morto
Nei dintorni del Mar Morto, o Dead Sea, potrete visitare paesaggi straordinari e desertici. Uno su tutti, la penisola di Lisan, che divide il lago in due parti. Qui, troverete un panorama stranamente verdeggiante, in quanto, a causa dell’alto contenuto di sali minerali, i terreni sono molto fertili. Proprio in questa zona si registra la più alta produzione di frutta e verdura della Giordania, con pomodori, melanzane, cetrioli e patate, oltre a banane e datteri.

6. Sito Archeologico Callirrhoe
Se, più che la natura, sono la cultura e la storia che vi attraggono, non potete saltare la tappa al sito archeologico di Callirrhoe. Qui, oltre a godere di una stupenda vista sul Mar Morto, potrete visitare diverse rovine, tra cui un antico muro di pietra, che marcava i confini di un antico centro abitato, ormai distrutto.

7. Necropoli di Bab edh-Dhra’
Da non perdere anche la necropoli di Bab edh-Dhra’, risalente al periodo del Bronzo Antico e situata su un altopiano raggiungibile solamente a piedi. Qui potrete vedere anche dei sigilli del periodo del Bronzo Antico, raffiguranti personaggi maschili, in diverse posizioni di preghiera o nell’atto di compiere altri gesti cultuali.

8. Wild salt shore
Situata vicino alla penisola di Lisan, quasi nella parte sud del Dead Sea, la Wild Salt Shore è una costa composta da depositi di sale. Qui, la spiaggia è stata completamente ricoperta di sale, a causa della massiccia evaporazione dell’acqua. Vi sembrerà di camminare su una bianca spiaggia caraibica, ma camminerete sul sale!
Vi consigliamo di indossare calzature chiuse e munirvi di protezione solare, in quanto il riflesso del sole sul bianco del sale potrebbe essere molto forte in alcuni periodi dell’anno. Inoltre, fare il bagno in questa zona non è consigliato, a causa della maggiore salinità dell’acqua rispetto alle altre zone del lago.

9. Statua di Sale della moglie del profeta Lot
La moglie di Lot è uno dei personaggi femminili della Bibbia che non ha un nome proprio e viene menzionata per la prima volta al capitolo 19 della Genesi, in cui si dice “La moglie di Lot si volse a guardare indietro e diventò una statua di sale”.
La storia narra che il profeta Lot fuggì con la moglie e le figlie verso Zoar. Ma, durante la fuga, sua moglie, per aver contravvenuto all’ordine di non voltarsi a guardare, fu tramutata in una statua di sale. Ed è proprio una statua di sale quella che potrete ammirare in cima a una collina di sabbia, lungo la strada che costeggia il Mar Morto, o Dead Sea, pochi km a sud del confine tra il Governatorato di Madaba e quello di Al-Karak.

10. Trekking Wadi Attun
Sempre agli amanti degli sport all’aperto e dell’avventura, consigliamo un trekking nel Wadi Attun. Il Wadi Attun è un canyon che sorge proprio nella zona centrale del Mar Morto, o Dead Sea, sulla costa che va dalle sorgenti termali di Ma’in al Wadi Mujib.
Seguendo un percorso fatto di rocce e ruscelli, arriverete fino alle spiagge del Mar Morto, per concedervi un meritato bagno rilassante o un bel massaggio, dopo qualche ora di trekking.

Faq Mar Morto, le Domande dei Viaggiatori
Il Mar Morto bagna Giordania, Cisgiordania e Israele. In particolare, si trova tra Giordania e Israele, in fondo alla Valle del Giordano.
La distanza tra Amman e il Mar Morto è 66 km. Potrete arrivarci in auto, percorrendo la strada principale che collega la città alle rive del Mar Morto, oppure in bus. Il viaggio in bus dura circa 1 ora e 44 minuti.
La distanza tra Aqaba e il Mar Morto, o Dead Sea, è 224 km. Il viaggio è abbastanza lungo e le strade non sono delle migliori, pertanto vi consigliamo di effettuare delle tappe intermedie.
Il bus Egged 486 parte dalla stazione centrale di Gerusalemme (piattaforma numero 5) e va direttamente verso il Mar Morto, Ein Gedi e Masada, con un viaggio diretto di circa 55 km.
La distanza tra il deserto del Wadi Rum e il Mar Morto è di 223 km. Non ci sono autobus diretti, pertanto vi consigliamo di percorrere la strada in auto, oppure partecipare a un tour organizzato.
Consigli di viaggio per visitare il Mar Morto
Dunque, abbiamo visto cosa vedere nel Mar Morto, cosa fare e come arrivare. Quindi, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare la zona in tutta tranquillità.
Quando visitare il Mar Morto
Il Mar Morto si trova in Giordania, in una depressione che è caratterizzata da un clima desertico tutto l’anno. Infatti, le temperature vanno dai 20 ai 40 gradi e le minime di notte non scendono mai sotto i 15 gradi.
Per questo motivo, il periodo migliore per visitare il Mar Morto, e riuscire a fare tutte le attività disponibili, come trekking e relax in spiaggia al sole, è quello che va da ottobre a maggio, escludendo i caldissimi mesi estivi.
Come visitare il Mar Morto
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Giordania, fate un salto sul nostro Blog Giordania.
Viaggi consigliati nel Mar Morto in Giordania
Se siete alla ricerca di un viaggio che vi porti alla scoperta della storia in Giordania ma che includa un soggiorno relax sul Mar Morto e le bellezze della Giordania in un tour di gruppo, vi consigliamo il nostro Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto. In una settimana potrete visitare Amman, il Wadi Rum, Petra e vi godrete una giornata di meritato relax al mare.
Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto
Itinerario: Amman, Piccola Petra, Petra, Mar Morto, Jerash, Castelli del Deserto.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: JOARCH0802
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Giordania.