Marbella, Cosa Vedere e Fare
Cosa Visitare a Marbella, nella regione dell’Andalusia, una delle città spagnole della Costa del Sol più famosa per il turismo di mare, ma che offre anche molto da fare e vedere. Le sue coste affacciano sul Mar Mediterraneo, offrendo temperature calde tutto l’anno, ragion per cui molti vip l’hanno scelta come località per la loro seconda casa. Marbella offre un clima mite, panorami fantastici, locali in riva al mare dove trascorrere lunghe serate o campi da golf, ma non solo. Infatti, conserva ancora tracce del suo ricco passato moresco, offrendo davvero attrazioni per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme quindi cosa vedere e fare durante la vostra visita a Marbella, rendendo indimenticabile il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Marbella, Perché visitarla
- Marbella, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Marbella
- 1. Plaza de los Naranjos
- 2. Avenida del Mar
- 3. Cappella San Juan de Dios
- 4. Chiesa di Nostra Signora dell’Incarnazione
- 5. Museo del Grabado Español Contemporáneo
- 6. Paseo Maritimo
- 7. Puerto Banús
- 8. Parco Arroyo de la Represa
- 9. Moschea di Re Abdelaziz
- 10. Le Spiagge
- FAQ, Marbella cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Marbella e cosa vedere
- Quando Visitare Marbella e la Spagna?
Marbella, Perché visitarla
Marbella, in Andalusia, è una città spagnola di medie dimensioni che offre cose da fare e vedere per tutti i gusti durante il vostro viaggio. Non solo una bellissima località per le vacanze all’insegna del mare e del sole, ma anche cultura e arte, grazie alle tracce del suo ricco passato moresco ancora presenti sul territorio a sud del Paese. Inoltre, Marbella è situata tra Malaga e Gibilterra, due città da visitare assolutamente in Spagna e rendendola così un punto in cui passare durante il vostro itinerario. Non è raro incontrare numerosi vip che qui, per via delle bellissime spiagge e del clima mite tutto l’anno, hanno deciso di prendere casa.
Inoltre, per gli amanti di questo sport Marbella è famosa anche per i suoi meravigliosi campi da golf. Conosciuta anche con il nome di Milla de Oro, cioè il miglio d’oro, troverete discoteche, locali sulla spiaggia e molto altro, che vi permetterà di sfruttare al massimo la vostra vacanza di mare. Se invece siete più interessati all’aspetto culturale, il centro storico conserva ancora la sua anima moresca. Centro nevralgico della Costa del Sol, è una città fondamentale per il turismo della Spagna e presenta moltissime strutture ricettive. Andiamo quindi a scoprire insieme nella nostra guida le 10 cose da vedere e fare a Marbella durante la vostra visita.
Leggi anche: Andalusia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Marbella, la Storia in Breve
La città di Marbella, grazie agli scavi effettuati nella Sierra circostante, è stato evidenziato che era utilizzata come insediamento durante il neolitico e il paleolitico. Inoltre, sono stati ritrovati reperti fenici e cartaginesi. Durante il regno di Hispania, invece, questa zona dell’Andalusia veniva chiamata Equilibrio tuba. Come nel resto della regione, fu dominante per molti anni la presenza musulmana, com’è possibile notare dal castello moresco e dalle mura, prendendo in questo modo il nome arabo di Marbal·la. Durante le Reconquista dei Re Cattolici, nel 1485, venne ripresa dagli spagnoli, portando in questo modo a un grande periodo di crescita per la città.
Famosa in passato grazie ai suoi ricchi giacimenti minerari, poi per l’attività agricola e, solo recentemente, come punto nevralgico del turismo nella Costa del Sol. Oggi, infatti, Marbella è il fulcro delle vacanze di mare più rinomate del paese e attira il jet-set di tutto il mondo.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Marbella
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Marbella e le 10 cose da vedere in questa città dell’Andalusia.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Marbella durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Marbella.

1. Plaza de los Naranjos
Tra le prime cose da vedere assolutamente a Marbella durante la vostra visita non potrà mancare il vero centro della città: Plaza de los Naranjos. Questa piazza, infatti, rappresenta il vero centro storico e cuore della città della Costa del Sol. Un luogo unico, ricco di fontane, chiese antiche e monumenti storici. Questa piazza, inoltre, è stata una delle prime realizzate dai cristiani dopo la Reconquista della città, rappresentando una nuova fase della vita di questa località, passando dalla dominazione moresca a una nuova religione, modificando aspetti della vita economici e sociali.
La sua costruzione iniziò nel 1487 e terminò nel 1493, seguendo le linee dello stile castigliano, abbattendo numerosi edifici moreschi che erano presenti in questa zona e creando anche delle nuove aperture nelle mura. In questa piazza nel centro storico è possibile trovare importanti monumenti da vedere durante la vostra visita a Marbella. Come il Municipio, ex Casa Consistorial, la Ermita de Santiago e la Casa del Corregidor. Inoltre, proprio al centro si trova una statua del re Carlos I. Non solo importanti luoghi storici, ma anche locali e ristoranti. Ideali per una pausa durante la quale gustare le tapas locali o vivere l’atmosfera della nightlife della città. In passato la piazza cambiò più volte nome, passando da Pública, Real, di Isabel II e, durante il periodo della dittatura franchista, del Generalísimo Franco.

2. Avenida del Mar
In passato questo pittoresco viale di Marbella si trovava all’interno del Parque de la Alameda, ricoprendo quasi la totalità della sua superficie. Se state cercando un luogo tranquillo dove passeggiare, Avenida del Mar è perfetta oggi, come in passato era il luogo prediletto della borghesia e dei nobili della città. Qui, infatti, camminavano per sfoggiare le loro ricchezze e il ceto sociale, soprattutto durante le festività. Il suo maggiore sviluppo avvenne durante gli anni 80′, quando iniziò la costruzione del suo parcheggio sotterraneo, in uso dagli anni 90′.
Ancora oggi è uno dei luoghi prediletti dei cittadini e dei viaggiatori e, qui, è presente l’esposizione permanente di alcune statue bronzee di Salvador Dalì. Inoltre, questa lunga piazza rettangolare si trova anche sul lungomare, affacciando proprio sul Mediterraneo e nei pressi di Puerto Deportivo de Marbella, il più antico della città. Un vero e proprio museo a cielo aperto, che ospita anche le statue di Eduardo Soriano e l’iconica statua piramidale. La Avenida del Mar è anche perfetta per una pausa rilassante e gustosa nei suoi locali e ristoranti lussuosi.

3. Cappella San Juan de Dios
La costruzione della Cappella di San Juan de Dios iniziò nel XVI secolo. Composta da una sola navata con una struttura in legno e suddivisa in tre riquadri, è rinforzata da travi doppie e geometriche, orlate a loro volta con dei simboli dell’eucarestia, tipici della tradizione mudéjar molto diffusa nella regione dell’Andalusia. All’esterno, invece, la facciata della cappella, scolpita nella pietra e in stile gotico, è sicuramente la parte più interessante. Questo luogo è conosciuto anche come l’Hospitalillo di Marbella, in quanto si trova all’interno della struttura del Reale Ospedale della Misericordia. Un edificio storico di estrema importanza per la città, costruito al tempo dei Re Spagnoli e fu usato come ospedale fino alla costruzione dell’Ospedale Bazán.
Durante 800′ e nella prima parte del 900′, il Reale Ospedale, invece, era un orfanotrofio. Il soffitto a cassettoni della cappella è stato scoperto solo recentemente, al di sotto della navata, che venne ricoperta in un secondo momento da alcune travi decorate. Un arco semicircolare trionfale apre la vista sull’altare maggiore, sormontato da una volta con pennacchi a semisfera. Ancora oggi possiamo osservare sulla parete sinistra della cappella parti di antichi affreschi, ritrovati e restaurati recentemente. Da questi pochi frammenti di dipinto murario arrivati fino a noi, possiamo immaginare la decorazione complessiva dell’ambiente, tipica dei luoghi di culto della zona della Castiglia.

4. Chiesa di Nostra Signora dell’Incarnazione
Vicinissima a Plaza de los Naranjos, andando verso sud e rimanendo sempre nel centro storico di Marbella, non perdetevi una visita alla chiesa di Nostra Signora dell’Incarnazione. Altro luogo assolutamente da inserire tra le cose da vedere e fare a Marbella. L’edificio da fuori colpisce sicuramente i visitatori grazie alle sue maestose dimensioni e le pareti di calce imbiancata. La costruzione della chiesa iniziò nel XVI secolo, terminando nel XVII secolo, e rispecchia lo stile rococò nella facciata esterna, mentre il portale di pietra e la pala d’altare riccamente decorata sono in stile barocco.
Questa chiesa di Marbella è una delle più grandi di tutta la zona circostante e lo stile in cui venne realizzata la sua architettura è assolutamente progressista per il 1500. Ad oggi, è arrivata in perfette condizioni, permettendoci di osservare la magnifica facciata realizzata da Pedro del Castillo e Salvador Galvez. L’interno è composto da tre navate, congiunte in un catino a forma absidale. Dopo aver visitato questa chiesa, concedetevi una pausa nella piazzetta alberata in cui è collocata, ideale per assaporare a pieno l’atmosfera del centro storico.

5. Museo del Grabado Español Contemporáneo
Se vi state chiedendo cosa visitare a Marbella per scoprire nel modo migliore l’arte di questa città, non perdetevi il Museo del Grabado Español Contemporáneo. Conosciuto anche Museo dell’incisione, questo luogo è stato inaugurato nel 1992, grazie a una cospicua donazione di oltre 1.350 opere di numerosissimi autori contemporanei di tutta la Spagna. Il Museo, inoltre, si trova all’interno dell’ospedale di Bazan, riabilitato dal municipio per sfruttare e non abbandonare questo antico esempio di architettura rinascimentale civile della città, costruito nel XVI secolo e collocato proprio nel centro storico. Inoltre, l’edificio è un monumento d’interesse culturale per la Spagna.
Non solo luogo dove ammirare incredibili opere contemporanee ma, dalla sua apertura, il museo è un centro d’arte, cultura e riflessioni profonde. Ospita infatti numerose mostre contemporanee, premi per l’incisione, laboratori, convegni, conferenze e una ricca biblioteca che tratta l’argomento. La fondazione della collezione del Museo contemporaneo d’incisione spagnola comprende gli autori che hanno caratterizzato la scena di questo periodo storico attuale. Tutto ciò è stato indispensabile per permettere anche il rinnovamento stesso degli spazi espositivi delle sale.

6. Paseo Maritimo
Il meraviglioso lungomare di Marbella, conosciuto con il nome di Paseo Maritimo, è da visitare assolutamente tra le cose da vedere. Con una lunghezza di oltre 7 km, partendo da Puerto Deportivo de Marbella arrivando a Puerto Banús questa passeggiata praticamente in riva al mare permette di visitare negozi all’ultima moda, locali dove assaggiare le tapas locali e lussuosi ristoranti. Inoltre, questo è il posto perfetto per passeggiare durante l’estate, oppure per andare in bicicletta, rimanendo sempre all’ombra delle palme. In alta stagione, qui si raccolgono artisti di strada e musicisti, rendendo l’ambiente pieno di vita e colori. Percorrendo il lungomare durante la visita a Marbella, potrete osservare il suo faro nei pressi del Puente Romano, godendo di una vista unica che si apre sullo stretto di Gibilterra, arrivando fino alle coste dell’Africa.

7. Puerto Banús
Tra le cose da visitare a Marbella non perdetevi il suo iconico Puerto Banús, uno dei più importanti porti turistici dell’Andalusia e di tutta la Spagna. Conosciuto nella Costa del Sol come il porto dei vip, la sua marina è sviluppata in pieno stile mediterraneo, rendendolo non solo utile, ma anche un luogo piacevole in cui passeggiare. Nei suoi paraggi si trovano bar, locali, centri commerciali imperdibili per gli amanti dello shopping ed edifici futuristici davvero particolari.
Situato a solo 7 km dal centro storico della città, la sera si anima di feste e luci grazie alle rinomate discoteche della zona, come il Kube e il Sinatra’s. Ma Puerto Banùs non è solo locali lussuosi, ma anche pub tranquilli dove sorseggiare un drink la sera e osservare il sole che tramonta nel Mediterraneo illuminandolo, mentre la città si prepara per la sua notte.

8. Parco Arroyo de la Represa
Sul letto dell’omonimo torrente, si trova il parco Arroyo de la Represa, un luogo assolutamente da visitare a Marbella per la sua bellezza paesaggistica. All’interno di questo enorme parco, infatti, si trovano due piccoli laghi artificiali e vari giochi d’acqua. Il luogo ideale per assaporare un po’ di freschezza durante le calde giornate estive, ma anche per le famiglie. Qui sono presenti giochi, ma anche piste dove correre lungo le antiche mura del castello moresco.
Dentro il parco, inoltre, si trovano campi da tennis, locali dove sorseggiare un caffè o un drink e il particolarissimo Museo del Bonsai: imperdibile per gli amanti della natura e di questi piccoli alberi. Costruito durante i primi anni 90′, il parco non è recintato e ai suoi lati si trovano le due strade principali della città, proprio nel centro di Marbella. Passeggiate nel suo verde e rilassatevi, prendendovi una pausa dalle vostre visite nella città.

9. Moschea di Re Abdelaziz
Durante la vostra visita a Marbella, in Spagna, non perdetevi la moschea del Re Abdelaziz. Questo tempio islamico della città in provincia di Malaga fu costruito da Salman in onore del monarca re Fahd, grazie a finanziamenti dell’Arabia Saudita, come per la moschea di Malaga. La struttura dell’edificio rispecchia la tipica architettura moresca contemporanea tipica della regione dell’Andalusia, grazie all’opera di un famoso architetto di Cordoba. Inoltre, qui sono presenti dei meravigliosi giardini, che entrano in contrasto con la struttura bianca calcarea. Al suo interno, invece, ha una capienza di circa 800 persone, sono presenti gli alloggi dedicati all’Imam e ha una ricca biblioteca.

10. Le Spiagge
Se vi trovate a Marbella tra le cose assolutamente da visitare che rendono questa località famosa non solo in tutto il paese, ma a livello mondiale per il turismo balneare, ci sono le sue bellissime spiagge. Marbella è, infatti, la città di mare ideale per trascorrere delle vacanze all’insegna del sole, del relax e, perché no, anche del lusso nei suoi 30 km costieri. Nella Costa del Sol, la Playa di Marbella è tra le più famose di tutta l’Andalusia.
Le altre spiagge rinomate della città sono senza dubbio la spiaggia della Bajadilla, che si trova a soli 5 minuti dal suo centro storico ed è la più amata dagli abitanti del luogo. Anche playa della Fontanilla si trova nel centro urbano e rappresenta uno dei luoghi preferiti per i cittadini di Malaga. A soli 3 km dal centro, invece, i giovani preferiscono Playa del Cable. Un fatto molto interessante delle spiagge di Marbella è che, in quasi tutte, l’accesso è libero, tranne che ovviamente nelle più rinomate.

FAQ, Marbella cosa Vedere
Con un giorno a vostra disposizione a Marbella visitata Plaza de los Naranjos, la Chiesa Nostra Signora dell’Incarnazione, laCappella San Juan de Dios, ilParco Arroyo de la Represa e Puerto Banus.
Vicino Marbella non perdetevi la città di Malaga, Ronda e di Torremolinos.
2 giorni a Marbella sono sufficienti per vedere le principali attrazioni della città, come Plaza de los Naranjos, Chiesa Nostra Signora dell’Incarnazione, la Cappella San Juan de Dios, il Museo del Grabado Español Contemporáneo, il Parco Arroyo de la Represa, la Moschea di Re Abdelaziz e Puerto Banus.
Con 3 giorni a vostra disposizione a Marbella, potrete unire la visita della città a una giornata rilassante in spiagga.
Un paio di giorni a Marbella, se non desiderate vivere una vacanza all’insegna del mare e del relax sono più che sufficienti. Con 5 giorni è possibile abbinare una visita della città a quella delle vicine Malaga e Gibilterra.
Consigli di viaggio per visitare Marbella e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su cosa Vedere e fare a Marbella, questa bellissima città andalusa non ha solo bellissime spiagge lussuose e famose in tutta la Costa del Sol, ma anche una ricca storia retaggio del suo passato moresco. Dopo aver visto la storia in breve di Marbella, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Marbella. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Marbella e l’Andalusia
Se desiderate visitare Marbella, la Costa del Sol e l’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. L’itinerario di gruppo ideale per scoprire le città principali di questa regione a sud della Spagna, partendo da Malaga e raggiungendo, Cordoba, Granada, Ronda, Gibilterra, Cadice e Siviglia. In questo modo scoprirete il ricco passato moresco nel medioevo andaluso, grazie a un viaggio tra cultura e tradizione, scoprendo gli antichi fasti e i paesaggi meravigliosi di questa zona a sud della Spagna.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Quando Visitare Marbella e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Marbella, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Marbella e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Marbella e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Marbella!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.