Marettimo: Cosa Vedere, Fare e Sapere
La più selvaggia e meno conosciuta tra le Egadi è indubbiamente l’Isola di Marettimo. Infatti, quest’isola si trova al largo dalle più note e visitate Favignana e Levanzo, ma proprio per questo motivo conserva ancora uno spirito isolano tutto suo. Meta ideale per gli amanti dei trekking e della barca a vela, Marettimo è uno dei pochi luoghi ancora autentici nel nostro Mediterraneo. In questo articolo scopriremo dunque come visitare Marettimo, cosa fare e cosa vedere in questa splendida isola durante il vostro viaggio in Sicilia.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Marettimo in Breve
- Dove si trova Marettimo
- Come Arrivare a Marettimo
- 10 Cose da Vedere e Fare a Marettimo
- 1. Scalo Vecchio e Scalo Nuovo
- 2. Cala Bianca
- 3. Trekking nel Cuore dell’Isola
- 4. Castello di Punta Troia
- 5. Faro di Punta Libeccio
- 6. Case Romane
- 7. Praia dei Nacchi
- 8. Spiaggia del Cretazzo
- 9. Grotta del Cammello
- 10. Crociera in Barca a Vela
- Faq Marettimo, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Marettimo
- Marettimo, Itinerari consigliati
Marettimo in Breve
Nome Isola | Marettimo |
---|---|
Arcipelago | Egadi |
Città principali | Porto Scalo Nuovo |
Aeroporto | No |
Traghetti | Da Trapani in aliscafo, 1 ora e 20 minuti Da Marsala in aliscafo, 1 ora e 40 minuti Da Favignana in aliscafo, 45 minuti Da Levanzo in aliscafo, 30 minuti |
Info Utili | Pro Loco Egadi |
Viaggi Consigliati | Crociera in Barca a Vela: Isole Egadi Tour Sicilia e Isole Egadi |

Dove si trova Marettimo
Marettimo fa parte dell’Arcipelago delle Egadi ed è l’isola più occidentale della Sicilia. Per via della sua posizione, decisamente distaccata rispetto a Favignana e Levanzo, è anche tra le più incontaminate tra le isole siciliane. Infatti, sorge a 22 km dall’isola di Favignana e circa 40 km da Trapani.
A livello amministrativo fa parte del comune di Favignana, l’isola principale dell’arcipelago.
Leggi anche: Isole Egadi: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Marettimo
Ora che abbiamo visto dove si trova Marettimo, vediamo insieme come raggiungere l’isola più segreta delle Egadi. Come le altre isole dell’arcipelago, il modo migliore per raggiungere Marettimo è via mare. Infatti, ci sono numerosi traghetti e aliscafi che ogni giorno la collegano alle altre isole dell’Arcipelago e alla Sicilia.
Vediamo quindi come arrivare a Marettimo nel dettaglio!
Come arrivare a Marettimo in Nave
Come abbiamo detto, l’isola non è dotata di un aeroporto e pertanto è raggiungibile esclusivamente in nave. La compagnia Liberty Lines effettua il collegamento in aliscafo da Trapani e Marsala, con soste intermedie a Favignana e Levanzo. In alta stagione sono garantiti 6 aliscafi ogni giorno, mentre in bassa stagione si riducono a 3 ogni 24 ore.
10 Cose da Vedere e Fare a Marettimo
Ora, andiamo a scoprire meglio questa bellissima isola delle Egadi e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere e fare a Marettimo.
Di seguito troverete la mappa dell’isola di Marettimo, dove vedrete le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Marettimo“.

1. Scalo Vecchio e Scalo Nuovo
Se arrivate a Marettimo in aliscafo, il vostro attracco avverrà sicuramente al Porto Scalo Nuovo. Si tratta infatti del principale punto di approdo sull’isola ed è indubbiamente un ottima cartolina per iniziare la vostra esplorazione dell’isola! Questo minuscolo borgo è costituito da poche case imbiancate a calce ed è sovrastato dalle spettacolari montagne che costituiscono la parte centrale di Marettimo. Il cuore antico del centro abitato invece è presso lo Scalo Vecchio, luogo di pescatori e della bella Spiaggia di Porto Vecchio.
Qui troverete alloggi, ristoranti e tutto ciò che potrebbe servirvi durante la vostra vacanza a Marettimo. Inoltre, da qui si diramano i principali sentieri che vi porteranno alla scoperta dell’isola.

2. Cala Bianca
Come tutte le calette che si rispettino, anche la più bella di Marettimo è raggiungibile esclusivamente in barca. Infatti, Cala Bianca offre scorci indimenticabili e un’acqua trasparente e pulitissima. Situata nella punta settentrionale dell’isola, si contraddistingue per le sue alte scogliere che arrivano a picco sull’acqua e per le sue straordinarie grotte marine. Una volta giunti presso Cala Bianca sarà assolutamente impossibile non immergersi, anche perché scoprirete una vita sottomarina a dir poco straordinaria!

3. Trekking nel Cuore dell’Isola
Marettimo conserva decine di percorsi da fare a piedi che vi permettono di scoprire tutti i segreti dell’isola. Infatti, da Porto Scalo si diramano una serie di sentieri che conducono verso tutti i punti cardinali. Tra i percorsi più belli e suggestivi il sentiero che porta a Pizzo Falcone offre straordinari punti panoramici. Con i suoi 686 metri, si tratta infatti del punto più alto dell’isola. Se invece siete alla ricerca di un sentiero più semplice, potrete raggiungere Punta Basano o il famoso sentiero che conduce a Punta Troia e il suo castello normanno.

4. Castello di Punta Troia
La principale attrazione dell’isola si trova invece all’estremità nord-orientale. Infatti, tra cosa vedere a Marettimo consigliamo assolutamente una visita al Castello di Punta Troia. Ubicato sull’omonimo Promontorio di Punta Troia, sorge in posizione a dir poco spettacolare ed è raggiungibile con una semplice quanto suggestiva camminata. Il castello attuale è di epoca normanna e nacque come fortezza difensiva per contrastare gli attacchi dei Saraceni. Riedificato nelle forme attuali da Ruggero II, divenne in seguito una delle più importanti prigioni di stato del Regno Borbonico.
Oggi potrete quindi visitare i suoi interni, che ospitano il Museo delle Carceri e lo straordinario Osservatorio dell’Area Marina Protetta che vi consente di avvistare le foche monache. Ma soprattutto, dal castello avrete una vista indimenticabile che spazia su tutta la costa orientale dell’isola.

5. Faro di Punta Libeccio
Ovviamente, un’isola come Marettimo non poteva essere sprovvista di un faro ed è anche tra i più importanti d’Italia! Situato lungo la costa occidentale, il Faro di Punta Libeccio si erge maestoso su di un promontorio alto 24 metri sul livello del mare. La sua posizione scenografica lo rende una delle maggiori attrazioni da visitare sull’isola ed è facilmente raggiungibile con un sentiero che da Porto Scalo costeggia tutta la costa sud. Oggi il faro è ancora in attività, e la sua luce può essere addirittura avvistata dalle Penisola di Capo Bon, in Tunisia.

6. Case Romane
Se vi state ancora chiedendo cosa visitare a Marettimo, vi consigliamo ora un sito archeologico per lo più sconosciuto ma di grandissimo fascino. Infatti, le cosiddette Case Romane sono un insieme di edifici dalla pianta quadrata risalenti all’epoca tardo-repubblicana. Inoltre, recenti scavi hanno portato alla luce alcuni rifacimenti strutturali che si presume risalgano all’epoca delle invasioni dei Vandali. Infine, a pochi metri da queste impressionanti rovine si erge una piccola Chiesa Bizantina della prima età cristiana.
Ma questo non è solo un luogo per gli appassionati di storia, perché da qui potrete ammirare un paesaggio mozzafiato sulla costa sud-orientale fino alle vicine Levanzo e Favignana!

7. Praia dei Nacchi
Se state cercando un luogo dove fare il bagno, non lontano dal centro abitato di Porto Scalo, la Praia dei Nacchi è la scelta ideale. Infatti, vi basteranno a malapena 20 minuti di cammino per raggiungere questa incantevole spiaggia di sassi che si incunea nel promontorio meridionale dell’isola. Una volta arrivati vi renderete conto di essere in un luogo decisamente incantevole e immersi nel silenzio della natura potrete scoprire gli spettacolari fondali di questa baia.

8. Spiaggia del Cretazzo
Se invece siete alla ricerca di un paradiso ancora più nascosto, non potete esimervi dall’incamminarvi verso la Spiaggia del Cretazzo. In effetti, per raggiungerla sono necessarie una buona preparazione fisica e una giusta dose di pazienza, ma sappiate che lo sforza verrà ampiamente ricompensato. Infatti, le sue acque chiare e cristalline sono un vero toccasana dopo la camminata di due ore che la divide dal porto di Marettimo. La spiaggia si trova sulla costa sud-occidentale ed è tra le più belle dell’intero arcipelago!

9. Grotta del Cammello
Marettimo è costellata di grotte marine dalle forme più disparate. Tra le più famose, merita una visita la Grotta del Tuono, ma il vero fiore all’occhiello dell’isola è indubbiamente la Grotta del Cammello. Situata lungo la costa nord-orientale, è così chiamata per la sua forma che ricorda la gobba del tipico animale del deserto. Questo autentico spettacolo della natura lo potrete raggiungere con un’escursione in barca e i raggi solari che penetrano al suo interno creano un gioco di colori che lasciano a bocca aperta.

10. Crociera in Barca a Vela
Infine, tra cosa fare a Marettimo, non può assolutamente mancare una vacanza in barca. Infatti, la crociera in barca a vela è in assoluto l’esperienza più autentica che si possa vivere in questo arcipelago. Grazie all’esperienza di uno skipper della zona, potrete quindi esplorare baie nascoste e raggiungibili esclusivamente via mare, condividendo l’esperienza in barca senza però rinunciare al relax e alle bellezze che quest’isola è in grado di offrire.

Faq Marettimo, le Domande dei Viaggiatori
L’unico centro abitato dell’isola si trova nei pressi del porto di Scalo Vecchio e Scalo Nuovo. Qui troverete ristoranti di pesce e graziosi locali in cui assaporare la cucina locale.
Sull’isola non sono presenti automobili o servizi di noleggio auto. Ma potrete spostarvi a piedi lungo i numerosi sentieri segnalati di Marettimo. Inoltre, un ottimo modo per esplorare le baie più belle dell’isola è la barca.
Marettimo ospita una manciata di strutture ricettive a gestione famigliare presso il piccolo porto cittadino di Scalo Vecchio. In alternativa, è possibile effettuare una settimana in barca e dormire a bordo.
Marettimo è l’isola ideale per gli amanti del trekking e dell’attività all’aria aperta. Pertanto, il modo migliore per visitare Marettimo è a piedi.
Non ci sono collegamenti diretti che da Palermo conducono a Marettimo. Pertanto, da Palermo sarà necessario raggiungere il porto di Trapani e da qui imbarcarsi sull’aliscafo che vi condurrà a Marettimo.
Consigli di viaggio per visitare Marettimo
Dunque, abbiamo visto cosa visitare a Marettimo, cosa fare e come arrivare. Quindi, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Marettimo in tutta tranquillità.
Quando visitare Marettimo
L’isola di Marettimo si trova al largo delle Isole Egadi. L’intera zona presenta un clima mediterraneo caldo. Tuttavia, nonostante il grande caldo estivo, Marettimo è piuttosto ventilata e questo vi permette di visitarla in estate senza particolari problemi.
Consigliamo quindi di visitare Marettimo nei periodi da maggio a ottobre.
Come visitare Marettimo
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Marettimo e alle Isole Egadi autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato. In questo modo, potrete vivere un’esperienza di viaggio a Marettimo in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Marettimo, Itinerari consigliati
Uno dei modi migliori per esplorare le isole Egadi e Marettimo è sicuramente con un Tour in Barca. Tra quelli disponibili, vi consigliamo una Vacanza in Barca a Vela: Isole Egadi. Grazie a questa esperienza potrete esplorare le principali isole dell’arcipelago e fare il bagno nelle calette più nascoste di Marettimo!
Crociera in Barca a Vela: Isole Egadi
Itinerario: Marsala, Favignana, Levanzo, Marettimo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: ITCRRE0804
Se invece avete intenzione di visitare Marettimo dopo un viaggio culturale in Sicilia, vi consigliamo il Tour Sicilia e Isole Egadi. Questo itinerario vi da la possibilità di scoprire i più importanti patrimoni storici e culturali della Sicilia e abbinare un’estensione a Favignana, Levanzo e Marettimo.
Tour Sicilia e Isole Egadi
Itinerario: Catania, Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Agrigento, Palermo, Favignana, Levanzo, Trapani.
Durata: 10 giorni - 9 notti
Tutti i Sab
Codice: ITARCH1001
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
