La Medina di Marrakech
La Medina di Marrakech è, insieme a Fès, Rabat e Meknes, una delle quattro città imperiali del Marocco. Fra queste è sicuramente la più famosa e la più visitata. La Medina di Marrakech, infatti, vi offre la possibilità di vivere esperienze uniche ed incredibilmente autentiche. Potrete così perdervi tra il dedalo delle sue strade, scoprire prodotti tipici, rilassarvi in un hammam e passare la notte in un caratteristico riad marocchino. Insomma, la Medina di Marrakech ha tutte le carte in regola per essere la più affascinante di tutto il Marocco!
Leggi anche: Marocco, cosa vedere, fare e in quanti giorni? »
La Medina di Marrakech é il centro storico della città, il cuore pulsante dove si svolgono tutte le attività ricreative. Essa sorge all’interno delle vecchie mura cittadine ed è composta da un labirintico intreccio di vie e stradine cosparse di negozi, caffè e ristoranti. Con i suoi vivacissimi colori, la Medina di Marrakech farà impazzire di gioia gli amanti della fotografia e, grazie ai suoi antichissimi edifici è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1985.
Leggi anche: Cosa vedere a Marrakech »
La Storia
La Medina di Marrakech ha origini antiche nella Storia del Marocco. Infatti, la sua costruzione risale al 1062, quando il Sultano Yūsuf ibn Tāshfīn decise di fondare qui la capitale del nuovo regno, retto dalla dinastia degli Almoravidi. Questa fu un’epoca di grande prosperità per Marrakech, che subì un grande sviluppo anche con la successiva dinastia Almohade. Durante questo periodo venne fatta erigere la Moschea della Koutoubia e la Qasba, corrispondente alla zona reale dove si trova il più importante centro del potere cittadino. In epoche successive le dinastie che successero agli almohadi spostarono la capitale a Fès, e la città subì un’inevitabile declino. Solo con l’avvento dei Saadiani nel 1554 Marrakech tornò a splendere e ad occupare un ruolo centrale nella storia del Marocco. La capitale venne nuovamente spostata qui e sorsero monumenti e palazzi di grande splendore, come le Tombe Saadiane e il Palazzo El Badi.
La Medina Oggi
La Marrakech dei giorni nostri è una città di quasi 1 milione di abitanti, con la parte moderna che si espande a macchia d’olio. Ma una volta oltrepassate le mura storiche vi renderete conto che non è cambiato molto da quello che fu la vecchia Marrakech. Infatti, l’attuale Medina è il risultato della storia altalenante della città, e noterete che sono ancora perfettamente riconoscibili le aree e i quartieri risalenti alle varie epoche. Ma ciò che lascia un segno indelebile nei cuori e nella mente dei viaggiatori che si recano alla Medina di Marrakech, è la sua autenticità e genuinità. Vi sembrerà di fare un tuffo nel passato e vi renderete conto che, in fondo, Marrakech non è mai cambiata ed ha saputo resistere alle tentazioni del mondo occidentale.
Esperienze da non perdere nella Medina
Le cose da vedere a Marrakech sono innumerevoli. In questo articolo però, abbiamo pensato di segnalarvi cosa fare nella sua Medina e quali sono le esperienze da non perdere per una vacanza indimenticabile.
La Piazza Jemaa el-Fna
la Piazza Jemaa el-Fna è il centro nevralgico della Medina di Marrakech, esempio emblematico di cosa voglia dire entrare dentro le sue mura. Infatti, vi si apparirà di fronte un’immenso e irregolare spazio, costellato da centinaia di chioschi e bancarelle. Percorretele disordinatamente, e una volta trovato quella che vi ispira più fiducia provate uno dei tantissimi piatti locali cucinati sul momento. Attorno a questa distesa di stand troverete gente di ogni tipo, dai cantastorie, ai mercanti. Numerosi artisti, ma anche tanti ciarlatani. Questo perché la piazza simbolo di Marrakech è una tradizione che si tramanda di anno in anno, e le sue attività sono divenute un simbolo inconfondibile in tutto il mondo.
Leggi anche: Piazza Jemaa el-Fna, la regina di Marrakech »

I Souq
A nord rispetto a Piazza Jemaa el-Fna, si estendono gli intricati e suggestivi souq di Marrakech. Perdersi tra i suoi vicoli è un’esperienza unica e assolutamente da non perdere. Gli artigiani si danno appuntamento all’interno del souq ogni mattina, e sono aggregati secondo la loro corporazione. Al suo interno troverete infatti tintori, mastri ferrai, arrotini, ciabattini e ogni sorta di congregazione. Se sapete già che cosa volete acquistare dovrete solo scegliere la zona del souq adatta, e dopodiché dare il via alla contrattazione! Infatti, contrattare per l’acquisto di un prodotto è una procedura assolutamente normale. Non abbiate paura di iniziare questa cerimonia, ma per rispetto del commerciante che avete di fronte fatelo solo se siete realmente interessati all’acquisto. Vi consigliamo inoltre di perdervi tra le strade di questa gigantesca Medina, perché più vi addentrerete e più troverete situazioni autentiche. Perciò abbiate pazienza e lasciatevi trasportare dal ritmo del souq!

I Caffè
Se cominciate ad accusare la stanchezza, dopo una giornata alla sfrenata ricerca di un tappeto prezioso adatto alla vostra abitazione, fermatevi in uno dei tanti caffè della Medina di Marrakech. Situati in antichi e bellissimi edifici, stupiscono i visitatori per la loro architettura estremamente elegante. Al loro interno sarete accolti con tutto il calore berbero-marocchino e potrete sorseggiare dell’ottimo tè verde, magari leggendo un bel libro. Si, perché numerosi bar della Medina sono dei veri e propri caffè letterari, con scaffali colmi di volumi di ogni sorta. Spesso diventano letteralmente degli spazi espositivi dove vengono organizzate mostre e serate di poesia e letteratura. Infine, se volete godervi una vista della città dall’alto, potete recarvi in uno dei tanti caffè terrazzati in Piazza Jemaa el-Fna e in Piazza delle Spezie. Se lo farete al tramonto conserverete dentro di voi immagini uniche della Medina.

Gli Hammam
Nella Medina di Marrakech troverete numerosi complessi termali tradizionali, i famosi hammam. Frequentare questi luoghi è un vero e proprio rito per gli abitanti di Marrakech, che si ritrovano almeno una volta a settimana per la loro pulizia del corpo. Ma soprattutto gli hammam sono un luogo di ritrovo fondamentale per la vita di ogni marocchino.
Se siete interessati a recarvi in uno di essi durante la vostra vacanza a Marrakech, occorre specificare la differenza tra gli hammam tradizionali e gli hammam turistici. I primi sono pubblici e al loro interno troverete due sale distinte: la sala per gli uomini e quella per le donne. È un luogo di estrema socialità, perciò non meravigliatevi se incontrerete persone intenzionate a cominciare una conversazione. Inoltre, essendo un luogo pubblico dovrete portare con voi ciabatte, asciugamano e sapone nero, ma non preoccupatevi perché li potrete trovare in qualsiasi bazar all’interno della Medina. Gli hammam turistici invece sono decisamente più costosi, e soprattutto le sale sono miste. La loro concezione è più simile alle nostre SPA. Qui non dovrete procurarvi nulla, in quanto vi verrà fornito direttamente dalla struttura.

I Riad
Infine, se intendete pernottare nella Medina di Marrakech, non potete esimervi dal prenotare un Riad tradizionale. Questi edifici in pieno stile marocchino forniscono ad oggi una delle esperienze più autentiche che si possono effettuare nel paese. I Riad sono case tradizionali costruite su uno o più piani, con un magnifico cortile interno che spesso ospita una piscina, un giardino o delle fontane. Le stanze sono collocate attorno a questo patio, e sono arredate in pieno stile arabo. Tutte le finestre si affacciano verso l’interno, in quanto nella tradizione araba l’intimità è considerata sacra. Tutto attorno al grande patio centrale si trovano le terrazze, arredate con tavolini, sedie e sofà, dove generalmente viene servita la colazione ed effettuata la cerimonia del tè.

Consigli di Viaggio per visitare Marrakech e la sua Medina
Abbiamo visto che la Medina di Marrakech è in grado di offrire esperienze davvero uniche. Detto ciò, bisogna prendere alcune piccole accortezze affinché la vostra vacanza sia davvero indimenticabile. Marrakech non è pericolosa, ma come in tutte le città al mondo è fondamentale essere consapevoli di ciò che si fa. Perciò pattuite sempre un prezzo prima di prendere e acquistare qualcosa, e se intendete scattare foto a persone e alle mercanzie chiedete sempre il permesso prima, anche solo per una questione di educazione. Infine, vivere attivamente la vita della Medina e di Piazza Jemma el-Fna è altamente consigliato, ma non fatevi convincere troppo da chi cerca di avvicinarvi.
Tour Consigliati
Se avete intenzione di visitare Marrakech durante un tour completo del Marocco, il nostro consiglio è di effettuare il Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo che includono, oltre a Marrakech, la scoperta di Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fes e Beni Mellal.
Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo
Itinerario: Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fes, Beni Mellal, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0806
Come visitare la Medina di Marrakech?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro Viaggio in Marocco, vi consigliamo, prima di partire, d’informarvi sui documenti necessari per entrare nel paese e di visitare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Marrakech in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Marocco in totale sicurezza e affidabilità, esplorando la medina di Marrakech.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Marocco.