Le Meteore in Grecia e i loro Monasteri, Guida alla Visita
Se state progettando un viaggio in Grecia, assolutamente da non perdere sono i Monasteri delle Meteore. Infatti, si tratta infatti di uno dei più grandi e importanti complessi monasteriali della Grecia, e nel 1988 è entrato nella lista Unesco dei Patrimoni dell’Umanità. Dunque, segnatevi Meteore sulla mappa della Grecia, e partite con noi alla visita di questo straordinario luogo! In questo articolo scopriremo infatti la loro storia e i monasteri più importanti. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
I Monasteri delle Meteore in Breve, le Info Utili
Indirizzo | Meteora, Grecia |
---|---|
Sito internet | www.discovergreece.gr |
Come arrivare | Da Atene: Guidate sulla E75, e all’altezza delle Termopili imboccate la E65 in direzione di Larissa. Dopodiché seguite le indicazioni per Tricca e e proseguite sulla E92 fino a Kalambaka. Da Salonicco: Prendete la E75 in direzione di Larissa. Dopodiché proseguite sulla E92 fino a Tricca e seguite le indicazioni per Kalambaka. |
Prezzo | 3€ per ogni monastero |
Consiglio | Arrivare di mattina per poter visitare tutti i monasteri con calma. |
Dove si trovano le Meteore
I cosiddetti Monasteri delle Meteore si trovano a Meteora, in Grecia. Raggiungibile uscendo dalla via Egnazia, nei pressi di Kalambaka, la località si colloca dunque tra le prime propaggini montuose a nord-ovest della Pianura della Tessaglia.
Geografia delle Meteore, Cosa Sono
Meteora significa “rocce in aria” per via della presenza di enormi pilastri naturali di roccia che si innalzano nella Valle del Peneo. Inoltre, lungo le pareti di questi pilastri vennero costruiti dei monasteri, chiamati anch’essi meteore. Alcuni sono in rovina e altri sono stati distrutti, ma 6 di essi sono ancora intatti e visitabili, regalando così dei panorami mozzafiato.
Dunque, immersi tra storia e natura, i Monasteri delle Meteore regalano quindi uno straordinario senso di pace e tranquillità.

Il Video della Visita ai Monasteri delle Meteore
Di seguito, il video del nostro team Arché Travel in visita ai Monasteri delle Meteore durante il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, alla scoperta della Grecia Continentale più autentica.
Storia delle Meteore
Le Meteore conservano una storia ricca di fascino e spiritualità. Infatti, ancora oggi tutto verte alla contemplazione, all’elevazione e all’isolamento. Nato come luogo di ritiro spirituale, qui venne fondato uno stato monastico organizzato che divenne velocemente meta di pellegrinaggio.
Dunque, vediamo le principali tappe della storia delle Meteore!
Leggi anche: La Storia della Grecia »
Le Origini
L’attuale zona di Meteora rimase disabitata fino al IX secolo, quando i primi eremiti cristiani occuparono le grotte che si incuneano nei fianchi di queste rocce. Infatti, essi cercavano un luogo irraggiungibile dove poter contemplare la Natura e mettersi in contatto con Dio, lontani dalle guerre e dalla vita politica medievale.

Fondazione e Sviluppo dei Monasteri delle Meteore
Tuttavia, passarono circa tre secoli prima della fondazione di una vera e propria comunità monastica. Infatti, nel XII secolo i monaci anacoreti fondarono una comunità di asceti, e a partire dal XIV secolo vennero eretti i primi luoghi di culto. Pertanto, furono costruiti 24 monasteri che in epoca ottomana servivano anche come rifugio contro le persecuzioni. Infatti la loro spettacolare posizione rendeva impossibile l’accesso, che avveniva esclusivamente mediante lunghe scale di corda o con ceste che si issavano con le carrucole.

Le Meteore Oggi
Oggi, dei 24 monasteri ne rimangono solo 6, ma decisamente affascinanti e suggestivi. Essi sono ancora un luogo di culto attivo e, pertanto, è necessario visitarli in doveroso silenzio e con massimo rispetto. Inoltre, in ogni monastero vivono meno di 10 monaci, e 4 di essi sono abitati sia da uomini che da donne. Infine, anche oggi in alcuni casi la salita non è così agevole. Infatti, occorre percorrere lunghe scalinate intagliate nei fianchi della roccia, e attraversare piccoli ponti che si affacciano nel vuoto più profondo.

La Mappa delle Meteore e dei Monasteri
Prima di iniziare la vostra visita, vi consigliamo di consultare di seguito la mappa dei Monasteri di Meteore in Grecia.
Come si può vedere, le imponenti torri di roccia sovrastano le cittadine di Kalambaka e di Kastraki. Da quest’ultima, si inerpica una strada panoramica che conduce immediatamente sotto ai vari monasteri, che sono raggiungibili esclusivamente a piedi.

I Monasteri delle Meteore
Dunque, dopo aver consultato la mappa delle Meteore in Grecia, andiamo a vedere quali sono i 6 monasteri oggi visitabili!
Agios Nikolaos
Il primo monastero che si incontra, percorrendo i tornanti che salgono da Kastraki, è quello di Ágios Nikólaos Anapausas ovvero di San Nicola Anapasa, in cima ad una formazione rocciosa di 80 metri. Si raggiunge mediante un sentiero composto da 143 gradini più una scala scavata nella con ulteriori 85 scalini.
Inoltre, il monastero è costruito su due livelli per sfruttare il poco spazio a disposizione. Pertanto, al primo livello troverete una minuscola cappella con affreschi del XIV secolo, mentre al secondo la decorazione del 1527 è opera del capostipite della scuola cretese Teophanis Strelitzas, noto anche come Teofano di Creta.

Nome | Monastero di Agios Nikolaos |
---|---|
Come arrivare | Da Kastraki si raggiunge il parcheggio sotto al monastero, da cui partono le scalette che conducono in cima. |
Prezzo | 3€ |
Orari | Dalle 9:00 alle 16:00 – Chiuso il venerdì |
Roussànou
Alla metà del XIV secolo risale anche il Monastero di Roussànou, dedicato a santa Barbara. Le sue pareti continuano perfettamente il profilo a picco della roccia sottostante, come in un’immensa colonna. Il monastero è abitato e gestito esclusivamente da donne, mentre le visitatrici possono accedere solo se con spalle coperte e una gonna lunga, così come gli uomini devono avere le ginocchia coperte.
L’edificio ricopre l’intera superficie della cima, ed è quindi raggiungibile mediante degli scalini e due piccoli ponti costruiti solamente nel novecento.

Nome | Monastero di Roussànou |
---|---|
Come arrivare | Percorrere il ponte che da un altro picco roccioso conduce al monastero. |
Prezzo | 3€ |
Orari | Dalle 10:00 alle 16:00 (estate) Dalle 09:00 – 14:00 (inverno) Chiuso il mercoledì |
Varlaam
Costruito nel 1542, il Monastero di Varlaam fu invece la sede del più importante scriptorium di Meteora. La sua tradizione amanuense è testimoniata dai manoscritti esposti nel suo museo. Il monastero prende il nome dal monaco che, alla metà del XIV secolo, scelse il sito per costruirvi una chiesa e alcune celle. Tuttavia, due secoli più tardi il complesso venne rifondato e assunse l’aspetto che tutt’ora conserva.

Nome | Monastero di Varlaam |
---|---|
Come arrivare | Salire i 135 gradini che dal parcheggio conducono al monastero. |
Prezzo | 3€ |
Orari | Dalle 09:00 alle 16:00 (estate) Dalle 09:00 alle 15:00 (inverno) Chiuso il giovedì e il venerdì |
Gran Meteora
Il monastero più grande e più alto di tutti è invece il Monastero di Mégalo Méteoro o Monastero della Trasfigurazione. Chiamato comunemente Gran Meteora, venne eretto alla metà del XIV secolo sulla prima pietra posta da San Attanasio, proveniente dal Monte Athos. Da qui chi non soffre di vertigini può affacciarsi per godere di una vista davvero mozzafiato.

Nome | Monastero di Gran Meteora |
---|---|
Come arrivare | Raggiungibile salendo un centinaio di gradini. |
Prezzo | 3€ |
Orari | Dalle 09:00 alle 15:00 (estate) Dalle 09:00 alle 14:00 (inverno) Chiuso il martedì, mercoledì e giovedì |
Agia Triada
il monastero più antico è invece Agia Triada. Costruito nel 1476, si erge maestoso in cima ad una torre rocciosa di circa 400 metri e da cui si gode di una delle viste migliori sulla Tessaglia e sugli altri monasteri di Meteora. Dedicato alla Santa Trinità, è inoltre raggiungibile grazie ai 140 scalini scavati nella roccia.
Infine, al suo interno sono conservati splendidi affreschi del XVII secolo, mentre gli importanti manoscritti sono stati razziati durante la seconda guerra mondiale.

Nome | Monastero di Agia Triada |
---|---|
Come arrivare | Percorrere l scala scolpita composta da 140 gradini. |
Prezzo | 3€ |
Orari | Dalle 09:00 alle 17:00 (estate) Dalle 10:00 alle 16:00 (inverno) Chiuso il giovedì |
Agios Stefanos
Infine, sulla punta sud-orientale di Meteora sorge il Monastero di Agios Stefanos. Si tratta dell’unico monastero non raggiungibile mediante delle scale. Infatti, potrete arrivare in cima tramite un piccolo ponte sospeso. Situato proprio sopra Kalambaka, dal 1961 è esclusivamente un monastero femminile e conserva 2 piccole chiese costruite sul modello di quelle del Monte Athos.

Nome | Monastero di Agio Stefanos |
---|---|
Come arrivare | Percorrere il piccolo ponte che collega il parcheggio e il monastero. |
Prezzo | 3€ |
Orari | Dalle 09:00 alle 13:20 e dalle 15:30 alle 17:30 (estate) Dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 (inverno) Chiuso il lunedì |
Visita alle Meteore, FAQ
Per arrivare ai Monasteri delle Meteore è necessario recarsi presso Kalambaka. Infatti, la cittadina è raggiungibile facilmente sia da Atene che da Salonicco.
I Monasteri delle Meteore sono raggiungibili esclusivamente a piedi. Infatti, scalinate e ponti che collegano le diverse formazioni rocciose.
La località di Meteora è raggiungibile in auto, ma i monasteri sono tutti raggiungibili a piedi.
Le Meteore in Grecia sono state fondate nel XII secolo dai monaci anacoreti che cercavano un luogo isolato in cui professare la loro fede, pregare e meditare. Infatti, ancora oggi Meteora è un luogo di culto molto importanti per la fede cristiana ortodossa.
Vicino a Meteora potrete visitare la bellissima cittadina di Kalambaka. A nord sorge la città di Salonicco e la splendida Penisola Calcidica.
Se volete visitare Meteora in una giornata considerate circa 1 ora e mezza per ogni monastero. Inoltre, se intendete visitare tutti i monasteri con calma vi consigliamo di sfruttare due giornate piene.
I Monasteri di Meteora prevedono orari differenti. Consigliamo quindi di informarsi sull’apertura di tutte le strutture di Meteora prima della visita.
Per la visita ai Monasteri delle Meteore consigliamo di portare con se una bottiglia d’acqua per idratarsi durante le camminate per raggiungerli e una giacca a vento in caso di pioggia.
Il nostro consiglio per la visita delle Meteore
Consigliamo di arrivare a Kalambaka la sera prima, in modo da dedicare l’intera giornata successiva alla visita delle Meteore e dei suoi monasteri. Inoltre, raccomandiamo di portare con se un foulard o un pareo in modo da coprire spalle e ginocchia per l’accesso ai monasteri.
Itinerari Consigliati alla Scoperta della Grecia e delle Meteore
Il modo migliore per scoprire i Monasteri delle Meteore è partire alla volta di un viaggio in Grecia Continentale. Per questo motivo, vi consigliamo il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, che vi porterà alla scoperta della culla della Civiltà Occidentale.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Grecia.