10 Libri per scoprire la Mitologia Greca
I libri sulla mitologia greca sono un ottimo modo per scoprire i miti e le leggende della cultura classica, ideali anche per i bambini. La Grecia affascina da sempre tutto il mondo per la sua storia, simbolo dell’antichità dal Mediterraneo, arrivando fino in Asia. Inoltre, la mitologia greca attira persone da ogni angolo del pianeta, e le sue storie e leggende ci aiutano a comprendere anche la Grecia di oggi. In questo articolo, scopriremo i migliori libri sulla mitologia greca e vi consiglieremo alcuni libri sui miti greci. Infatti, partendo dai più famosi poemi classici, parleremo di romanzi, saggi e narrative sulla mitologia greca, oltre a libri per bambini che aiutano adulti e ragazzi a comprendere il mondo antico.
Leggi anche: La Storia della Grecia »
- Top 10 Libri per scoprire la Mitologia Greca
- 1. Iliade
- 2. Odissea
- 3. Il Racconto degli Dei
- 4. Arcipelago: Isole e Miti del Mar Egeo
- 5. Gli Dei ed Eroi della Grecia
- 6. Circe
- 7. Le Lacrime degli Eroi
- 8. Il Servizio Divino dei Greci
- 9. Il Re deve Morire
- 10. Ai Piedi dell’Olimpo
- In Viaggio nei luoghi della Mitologia Greca
Top 10 Libri per scoprire la Mitologia Greca
La mitologia greca e i libri sui miti, ci permettono di scoprire un mondo magico e affascinante. Ma soprattutto, grazie ai poemi epici di Omero, siamo oggi in grado di conoscere le radici della cultura occidentale. Inoltre, alla grande capacità dei poeti antichi, possiamo unire romanzi, saggi e libri del mondo moderno. Perciò, tra grandi classici dell’antichità, saggi di Nietzsche e splendidi romanzi moderni, potete immergervi nell’incantevole mondo dell’Olimpo e dare un tocco di magia al vostro viaggio in Grecia.
Quindi, non aspettiamo oltre e scopriamo insieme i migliori 10 libri sui miti greci!
Leggi anche: Grecia, Cosa Vedere e Fare »
Libro | Autore |
---|---|
Iliade | Omero |
Odissea | Omero |
Il racconto degli Dei | Giulio Guidorizzi |
Arcipelago: isole e miti del Mar Egeo | Giorgio Ieranò |
Gli Dei ed eroi della Grecia | Károly Kerényi |
Circe | Madeline Miller |
Le lacrime degli eroi | Matteo Nucci |
Il servizio divino dei Greci | Friedrich Nietzsche |
Il re deve morire | Mary Renault |
Ai piedi dell’Olimpo | Saviour Pirotta |
1. Iliade
Iniziamo il nostro elenco con il caposaldo della letteratura e della mitologia greca. L’Iliade è attribuita a Omero, il più grande poeta dell’Antica Grecia, e narra gli eventi accaduti durante la famosa Guerra di Troia, conquistata e rasa al suolo dagli Achei. Il contesto storico è quindi mitizzato dalle eroiche gesta di Achille, considerato il figlio degli Dei, nonché il più forte e valoroso guerriero degli Achei. Ma anche di Elena, figlia di Zeus e moglie del re di Sparta Menelao, il fratello del re di Argo e Micene Agamennone. Inoltre, il più glorioso guerriero troiano è Enea, colui che riuscì a fuggire da Troia in fiamme e giungere quindi in Italia, dando vita alla civiltà romana.
Tra le tante edizioni italiane, vi consigliamo quella di Marsilio Editori con testo greco a fronte. Infatti, questa è anche la traduzione più importante e autorevole dal punto di vista storico.

2. Odissea
Proseguiamo il nostro viaggio tra i miti greci con uno dei libri più famosi al mondo. L’Odissea di Omero narra le vicende successive alla Guerra di Troia. Infatti, tra gli eroi achei dell’Iliade vi era anche Odisseo, re di Itaca noto anche come Ulisse. Egli fu il più astuto tra i guerrieri e in effetti lo stratagemma del cavallo di Troia partì proprio da una sua idea. Pertanto, a differenza di Achille che eccelle per la sua grande forza, Ulisse è l’emblema del sapere e della saggezza.
Durante il suo ritorno a Itaca, Ulisse si ritroverà a peregrinare nel Mediterraneo. Sbarcherà quindi sull’Isola del Lotofagi, l’attuale Djerba in Tunisia e navigherà tra le isole di Eolo, il Dio del vento alle Isole Eolie. Inoltre, lungo lo Stretto di Messina dovrà affrontare i mostri Scilla, sulle coste della Calabria, e Cariddi sulla sponda siciliana, mentre lungo la famosa Riviera di Ulisse incontrerà la Maga Circe.
Anche in questo caso vi consigliamo l’edizione dell’editore Marsilio, che presenta il testo greco a fronte e una traduzione chiara e più vicina al testo originale.

3. Il Racconto degli Dei
Tra i migliori autori di libri sui miti greci, Giulio Guidorizzi è un accademico e grecista di fama internazionale. Tra i suoi tanti lavori, vi consigliamo “Il racconto degli Dei“. Si tratta infatti di una bellissima opera narrativa che spiega le origini della mitologia greca, dal Caos primigenio fino alla nascita di Gea e Urano, la terra e il cielo.
Grazie alla grande capacità descrittiva dell’autore, potrete conoscere tutti i protagonisti dell’antica religione greca. Essi infatti sono messi in perfetta relazione l’un l’altro, e imparerete così a conoscere il padre degli dei Zeus e la forza generatrice di Afrodite, fino alle altre divinità come le ninfe, le nereidi, gli eroi e i semidei.
Leggi – Il Racconto degli Dei »

4. Arcipelago: Isole e Miti del Mar Egeo
Altro grande studioso della storia antica, Giorgio Ieranò ci ha deliziato con numerose opere e libri sui miti greci. Uno dei lavori che ci sentiamo di consigliare maggiormente è “Arcipelago: isole e miti del Mar Egeo“. Questo libro è un vero e proprio itinerario nell’arcipelago greco, alla ricerca di antichi miti e leggende. Infatti, possiamo definirlo una guida turistica mitologica nel Mar Egeo. Scoprirete così Delo, isola nel cuore delle Cicladi che ha dato i natali ad Apollo, e la terra di antichi vampiri a Santorini. Inoltre a Creta è cresciuto Zeus, a Serifos è apparsa la testa di Medusa, mentre Naxos è l’isola dell’amore per Dionisio e Arianna.
Un libro assolutamente da portare con sé durante un viaggio in Grecia, sulle antiche rotte mitologiche.
Leggi – Arcipelago: Isole e Miti del Mar Egeo »

5. Gli Dei ed Eroi della Grecia
Se quello che state cercando è un libro che vi possa dare un esaustivo quadro generale sulla mitologia greca, le sue vicende e i suoi protagonisti, il grande classico di Károly Kerényi potrebbe essere ciò che fa per voi. Infatti, il filologo ungherese arrivò all’apice della sua ricerca proprio con “Gli Dei ed Eroi della Grecia“. Il libro cerca di andare a ritroso e scoprire la genesi della mitologia, le sue forme e i suoi eroi. Quindi, rifacendosi sempre alle fonti ufficiali e citando gli antichi testi, l’autore racconta della sfida tra Zeus e Crono, la bellezza di Afrodite e le fatiche di Ercole. Inoltre, sono ottimamente descritte le famose lotte di Ares e il dramma di Edipo.
Dunque, il capolavoro di Kerényi è soprattutto un romanzo mitologico che cerca di rimanere fedele alle antiche fonti classiche.
Leggi – Gli Dei ed Eroi della Grecia »

6. Circe
Tra i libri sulla mitologia greca più particolari, consigliamo i romanzi di Madeline Miller. La scrittrice americana è infatti una grande appassionata di mitologia classica, ed è divenuta celebre per il suo romanzo d’esordio La canzone di Achille, che tratta il rapporto affettuoso tra Achille e Patroclo. Tuttavia, consigliamo specialmente il romanzo Circe. Infatti, la scrittrice americana ci descrive il personaggio da un lato decisamente inedito, dove la famosa maga del Circeo preferisce rimanere in contatto con gli umani, piuttosto che con le divinità.
Il romanzo, ci trasporta quindi nella vita quotidiana di Circe, che viene esiliata sull’Isola di Eea dove imparerà ad addomesticare gli animali. La narrazione ci trasporta poi al suo incontro con altri personaggi mitologici, come Dedalo, il ribelle Icaro, il leggendario Minotauro, Giasone e ovviamente Ulisse e il figlio Telemaco.

7. Le Lacrime degli Eroi
Uno dei libri sui miti greci più interessanti è sicuramente “Le lacrime degli eroi” di Matteo Nucci. Lo scrittore romano ci porta alla scoperta di un lato molto umano e sensibile dei grandi eroi classici. Infatti, la lettura di questo splendido saggio è adatta a tutti e non è necessaria una profonda conoscenza degli antichi poemi epici. Il viaggio nella mitologia greca avviene seguendo un unico comune denominatore: le lacrime.
Pertanto, da Achille ad Agamennone, oppure da Ettore a Patroclo e da Ulisse a Diomede, si scoprono lati estremamente umani. Nonostante il loro animo valoroso, la loro forza e coraggio, questi personaggi non temono di mostrare il loro dolore e la loro sofferenza. Infatti, tutti loro piangono per amore e per disperazione, per nostalgia e per dolore, dimostrando che un vero uomo non ha paura di nascondere le proprie debolezze.
Leggi – Le Lacrime degli Eroi »

8. Il Servizio Divino dei Greci
Gli appassionati di filosofia ottocentesca, sicuramente, sono al corrente dell’amore di Friedrich Nietzsche per l’antica Grecia. Infatti, il grande filosofo tedesco considerava la grande tragedia greca come la forma suprema dell’arte. Ad ogni modo, tra il 1875 e il 1878 Nietzsche era docente di filologia in cattedra a Basilea e in quegli anni tenne alcune lezioni in cui cercò di fornire un nuovo volto alla mitologia greca.
Il servizio divino dei greci, raccoglie dunque queste lezioni, cercando di dare un origine alle divinità e al culto degli antichi greci. Il filosofo infatti, sottolinea più volte la vera essenza del pensiero greco, esaltandone la mitologia e i suoi personaggi, considerati i veri progenitori intellettuali della nostra società.
Leggi – Il Servizio Divino dei Greci »

9. Il Re deve Morire
Uno dei romanzi storici più belli sulla mitologia greca è Il re deve morire di Mary Renault. Pubblicato nel 1958, vede come protagonista il re di Atene Teseo, figlio di Etra e di Egeo, e il Dio del mare, meglio noto come Poseidone. Il libro traccia in maniera impeccabile la vita di Teseo, dalla sua giovinezza fatta di amori e amicizie, fino alle leggendarie battaglie contro il Minotauro. Il risultato di questo romanzo, è una storia terrena, ambientata tra Atene, Troia, Corinto e Creta. Teseo assume così tratti umani, si dimostra sensibile, con caratteristiche divine e mortali, e vi garantiamo che sarà impossibile non affezionarsi al personaggio.

10. Ai Piedi dell’Olimpo
Infine, ecco un un libro sulla mitologia greca per bambini. Infatti, Ai piedi dell’Olimpo è un insieme di racconti delle più celebri storie dei miti greci, riadattate per i lettori più piccoli. Tra gli scritti più famosi, troverete la storia di Arione, il poeta che venne salvato da un delfino. Inoltre, troverete le strepitose avventure degli Argonauti che, alla ricerca del Vello d’Oro, di ritroveranno in Georgia sulle sponde del Mar Nero. Infine, non mancano le storie di Aracne, Teseo e il Minotauro, Pegaso e Bellerofonte, Medusa e Ulisse. Il libro è opera del drammaturgo maltese Saviour Pirotta ed è consigliata la lettura per bambini a partire dagli 8 anni di età.
Leggi – Ai Piedi dell’Olimpo »

In Viaggio nei luoghi della Mitologia Greca
Se l’elenco dei libri sulla mitologia greca indicati sopra vi ha fatto venire voglia di un viaggio in Grecia, vi consigliamo il tour “Grecia Classica e Meteore“. Questo viaggio di 8 giorni vi porterà infatti alla scoperta dei più importanti luoghi della storia e della mitologia, come l’Acropoli di Atene, Capo Sounio, Epidauro, Corinto, Micene, Olympia e Delfi.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Grecia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Grecia in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo prima attraverso i libri la mitologia greca.
Leggi anche: Quando Andare in Grecia? »
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.