La Moschea di Solimano ad Istanbul
Venite con noi in cima a uno dei 7 colli di Istanbul per scoprire la Moschea di Solimano detto il “magnifico”. Magnifico è anche questo edificio che domina il promontorio affacciato sul Corno d’Oro. Vi racconteremo la sua storia e le sue architetture. Inoltre risponderemo alle domande più frequenti sulla Moschea di Solimano e vi indicheremo gli orari in cui potete visitarla. Il vostro viaggio in Turchia non sarebbe completo senza la visita di questo capolavoro dell’architettura ottomana. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Turchia »
- La moschea di Solimano ad Istanbul, le Info Utili
- Dove si Trova la Moschea di Solimano
- Storia della Moschea di Solimano
- La Pianta della Moschea di Solimano
- L’architettura della Moschea di Solimano
- Visita alla Moschea di Solimano, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita della Moschea di Solimano a Istanbul
La moschea di Solimano ad Istanbul, le Info Utili
Indirizzo | Süleymaniye Mah, Prof. Sıddık Sami Onar Cd. No:1, 34116 Fatih/İstanbul, Türkiye |
---|---|
Numero | +90 212 458 00 00 |
Sito internet | www.suleymaniyecamii.org |
Come arrivare | Tram: linea T1 fermata Laleli – Üniversite. Metro: linea M2 stazione di arte calligrafica turca |
Orari Moschea | Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30. L’ingresso è vietato ai non fedeli durante le ore di preghiera. |
Prezzo | Gratuito, vi sarà comunque chiesto di lasciare un’offerta libera. |
Consiglio | Sono richiesti abiti appropriati (pantaloni lunghi) ed è necessario togliersi le scarpe. Le donne devono avere spalle e capo coperti. |
Dove si Trova la Moschea di Solimano
Questo maestoso luogo di culto è costruito sulla sommità di uno dei colli occidentali di Istanbul. Il terreno è parecchio scosceso; infatti dalla cima un ripido pendio scende fino alla costa, in prossimità del Corno d’Oro. La Moschea di Solimano “Süleymaniye camii” si trova a breve distanza dal Gran Bazar di Istanbul, nel distretto di Fatih il cuore storico della città. É costruita dal più grande architetto della corte ottomana, quindi vale la pena approfondire la sua storia e le sue architetture.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Istanbul »

Storia della Moschea di Solimano
Solimano I, conosciuto dagli europei come Il magnifico e dai turchi come Il legislatore, guida l’Impero Ottomano dal 1520 al 1566, anno della sua morte. Il sultano per realizzare la quarta moschea di Istanbul si affida a Mi’mār Sinān l’architetto imperiale più famoso dell’epoca.
L’importanza dell’opera era tale che lo stesso autore espresse la volontà di essere seppellito al suo interno, nonostante considerasse piccola Selimiye Camii il suo più grande capolavoro. Infatti gli storici dell’epoca documentano il cantiere che vede coinvolti ben 3.523 operai. Si trattava delle eccellenze artigiane provenienti dalle provincie dell’impero, infatti la maggior parte di loro erano armeni.

La moschea dopo Solimano
Il maestoso edificio però venne danneggiato nel 1660 da un terribile incendio che provocò ingenti danni. Per questo motivo Mehmed IV, detto Il cacciatore, elargì i finanziamenti necessari per restaurarla. Purtroppo però, nel 1766 un terremoto devasta Istanbul e la cupola della moschea di Solimano cede alla forza della natura.
Subito si effettuarono i lavori di ripristino, ma parte delle decorazioni originali andarono inevitabilmente perdute. Infine durante la I° guerra mondiale gli spazi esterni furono utilizzati come armeria. Alcune delle munizioni s’innescarono e diedero vita ad un altro incendio. Solo con la fine del conflitto partirono i lavori di restauro datati 1956. Oggi al suo interno si celebrano le funzioni religiose e nel 2009 è partito un progetto per conservazione di questo capolavoro dell’architettura religiosa.
Leggi anche: La Storia della Turchia »

La Pianta della Moschea di Solimano
L’intero complesso è costruito su di un terreno particolarmente scosceso. Questa caratteristica morfologica, ha fatto si che la Moschea di Solimano poggi su grandi fondazioni in pietra che ricordano le grandi opere romane. La pianta ricalca le forme di un’altra moschea della città, ovvero la Basilica di Santa Sofia.
Infatti Sinān volle provare ad eguagliare la grandezza del capolavoro voluto da Giustiniano, per omaggiare la magnificenza del sultano. Le similitudini si evidenziano anche in alcuni elementi architettonici sia all’esterno che all’interno della moschea.

L’architettura della Moschea di Solimano
La moschea è circondata da un’area verde molto curata destinata a giardino. Un muro con grate separa tale spazio da quello destinato ai fedeli e dalle strutture esterne. Infatti, un gruppo di edifici ospita le fondazioni di carità le Külliye, composte da mense e ospedali per i poveri. Inoltre, accanto alla moschea sorgono anche le madrase e i mülazim, ovvero le scuole coraniche presso cui si diffonde la cultura islamica. Al centro del cortile troviamo una fontana sormontata da una cupola per le abluzioni rituali.

Gli Esterni
Dal cortile interno si possono notare le grandi arcate che formano il porticato d’ingresso. I quattro alti minareti presentano 10 balconi serefe, che testimoniano la grandezza del sultano. Al centro dell’edificio svetta la grande cupola circondata da una serie di semicupole che ne formano la copertura. Le influenze architettoniche derivanti da Aya Sofia si possono notare sopratutto osservando i timpani a est e a ovest. Al centro del porticato possiamo notare una grande opera di calligrafia dorata in prossimità dell’ingresso.

Gli Interni
Quando oltrepassiamo la porta d’ingresso rimaniamo affascinati dalle proporzioni eleganti e dalla semplicità dei decori. I 4 pilastri centrali annessi alle mura che sorreggono la cupola, dominano lo spazio centrale. Forse non tutti sanno che le colonne interne sono“riciclate”. Infatti due di esse provengono da un palazzo bizantino, una da Alessandria d’Egitto e l’ultima dalla città libanese di Baalbek.
L’ampiezza e l’altezza della cupola, contribuiscono a rendere lo spazio arioso e caratterizzato da una suggestiva luce policroma proveniente dalle finestre. Unica eccezione alla sobrietà generale il miḥrāb, decorato con ceramiche provenienti da Ïznik, l’antica Nicea.

Gli edifici annessi
Fuori dalla moschea sorgono una serie di edifici destinati ai servizi di pubblica utilità e alle abitazioni in legno dei sudditi ottomani. Infatti oltre alle fondazioni di carità e alle scuole coraniche possiamo trovare un hammam e un caravanserraglio. quest’ultimo è stato oggetto di un recente restauro e può essere nuovamente visitato. Inoltre, potete concedervi un pranzo nel ristorante ospitato dove un tempo c’erano le mense “imaret”.
In alternativa, potete gustare un caffè turco e provare il narghilè nella Lale Bahçes, ovvero l’ex ospedale. Potete anche provare l’esperienza di un bagno turco accedendo all’hamam ancora in funzione. Infine prima di lasciare questo luogo, visitate le tombe decorate di Solimano, della moglie Rosselana e dell’architetto Sinān.

Visita alla Moschea di Solimano, FAQ
La visita alla moschea e degli spazi adiacenti ad essa dura circa 1h.
Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30. L’ingresso ai turisti è vitato durante le ore di preghiera.
L’ingresso alla moschea è gratuito, tuttavia vi sarà chiesto di lasciare un’offerta libera.
Per accedere agli spazi della moschea sono richiesti abiti appropriati (pantaloni lunghi) ed è necessario togliersi le scarpe. Le donne devono avere spalle e capo coperti.
Potete raggiungere la moschea in tram, linea T1 fermata Laleli – Üniversite. Oppure optare per la metro, linea M2 stazione di arte calligrafica turca.
consigliamo di visitare la Grande Moschea Blu, la Basilica di Santa Sofia e il Palazzo di Topkapi. Infine potete fare un giro al Grand Bazar di Istanbul prima di giungere alla famosa Torre di Galata.
Il nostro consiglio per la visita della Moschea di Solimano a Istanbul
Questo è uno dei luoghi di Istanbul dove si respira una grande spiritualità. Visitate la Moschea di Solimano di mattina per poi concedervi un giro al mercato di Istanbul. Qui potrete fare stringere qualche affare per aggiudicarvi un prodotto dell‘artigianato locale. Inoltre è il posto ideale dove provare qualche specialità dello street food turco. Buon viaggio!
Viaggi consigliati alla scoperta della Moschea di Solimano
Se volete scoprire questo e altri capolavori di Istanbul, allora dovete partire per un viaggio all’insegna della storia e della cultura del paese. Il Gran Tour Turchia è il viaggio che fa per voi, infatti il suo itinerario è studiato dai nostri esperti di viaggio per toccare i luoghi più significativi dell’Anatolia.
Gran Tour Turchia
Itinerario: Istanbul, Ankara, Cappadocia, Konya, Pamukkale, Efeso, Bursa.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: 19 giu - 03 lug
Codice: TKARCH0805
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Turchia.