Museo Archeologico di Heraklion, Guida alla Visita
Il Museo Archeologico di Heraklion, o di Candia, a Creta, è uno dei più interessanti e completi musei della Grecia. Unico nel suo genere grazie alla vastissima collezione di reperti relativi alla civiltà minoica al suo interno. Grazie alla sua posizione strategica tra Europa, Asia e Africa, l’isola di Creta è sempre stata un punto di incontro tra culture e un nodo strategico per il commercio. Infatti, fu in quest’isola che si sviluppò una delle civiltà più importanti e influenti del Mediterraneo e del mondo antico: la civiltà Minoica. In questo articolo, scopriremo le meraviglie e la storia nell’Heraklion Museo Archeologico, una tappa imperdibile durante il vostro viaggio in Grecia!
Leggi anche: Grecia, Cosa Vedere , Fare e in Quanti Giorni »
- Il Museo Archeologico di Heraklion, le Info Utili
- Dove si trova il Museo di Heraklion a Creta
- Il Video della Visita al Museo Archeologico di Candia
- Storia del Museo Archeologico di Creta
- L’edificio che ospita il Museo di Heraklion
- La collezione del Museo Archeologico di Heraklion
- Visita al Museo Archeologico Heraklion, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita del Museo Archeologico di Heraklion
- Viaggi consigliati alla scoperta del Museo di Heraklion
Il Museo Archeologico di Heraklion, le Info Utili
Indirizzo | Ξανθουδίδη και, Chatzidaki 1, Iraklio 712 02, Grecia |
---|---|
Numero | +30 281 027 9000 |
Sito internet | heraklionmuseum.gr |
Come arrivare | Bus: Le linee 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12 e 31 portano alla fermata Eleftherias Square, adiacente al Museo A piedi: trovandosi in centro il Museo è facile da raggiungere. Si trova a 3,8 km dall’areoporto e 1,3 km dal porto. |
Orari di Apertura | Martedì 10:00 – 20:00 (Ultimo ingresso 19:30) Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 08:00 – 20:00 (Ultimo ingresso 19:30) |
Prezzo | Dal primo novembre al 31 marzo: 6€ Dal primo aprile al 31 ottobre: 12€, ridotto 6€ |
Consiglio | Abbinare alla visita al Museo una visita al Palazzo di Cnosso, grazie anche al biglietto combinato di 20€ |
Dove si trova il Museo di Heraklion a Creta
Se desiderate scoprire oltre 5.500 anni di storia, non potete assolutamente perdere durante il vostro viaggio a Creta il museo archeologico di Heraklion, dove si trovano numerose testimonianze della sua ricca storia. Il fatto di essere una città portuale in passato ha sicuramente permesso numerosi scambi commerciali e culturali.
Conosciuto anche come Museo archeologico di Candia (Archaiologikó Mouseío Irakleíou), è una delle principali istituzioni per quanto riguarda lo studio della civiltà minoica, oltre ad essere uno dei musei più importanti di tutta la Grecia. Ubicato proprio al centro della città, questo Museo è collocato su due piani e contiene ben 27 sale. Inoltre, le collezioni sono disposte in ordine cronologico ed è possibile osservare vari reperti, ricostruzioni e plastici, oltre che i famosissimi affreschi del palazzo di Cnosso.
Leggi anche: Creta, Cosa Vedere e Fare »
Il Video della Visita al Museo Archeologico di Candia
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso il Museo archeologico di Heraklion a Creta. Un luogo ricco di storia e cultura, ideale per scoprire da vicino l’antica e potente civiltà minoica attraverso importanti reperti.
Storia del Museo Archeologico di Creta
Il Museo archeologico di Candia, o di Heraklion, oggi, è stato completamente rinnovato e ospita i reperti più rappresentativi di tutti i periodi storici vissuti da Creta, coprendo un periodo di 5.500 anni, dal Neolitico all’epoca Romana. L’unicità e l’importanza di questo museo risiede nel fatto che conserva alcuni reperti relativi all’arte Minoica. Questo museo rappresenta quindi una tappa imperdibile per chi ama la storia, la cultura e l’archeologia della Grecia, approfondendo in questo modo la culla della civiltà occidentale, attraverso quella minoica.
Le origini del Museo
Il Museo Archeologico di Creta vede le sue origini nel 1883 grazie all’Associazione degli Amici dell’Educazione. Inizialmente il museo era situato unicamente in due stanze ospitate all’interno del cortile della chiesa di San Minas. Comprendeva una collezione di antichità ritrovate nei siti archeologici vicini. I principali scavi a Creta iniziarono circa nel 1900 e, per questa ragione, ci fu bisogno di maggior spazio per conservare e analizzare i ritrovamenti.
La prima sala per le esposizioni fu costruita nel 1907, sorgendo sui resti di un ex monastero di origine veneziana. Nel 1908 venne ampliata grazie alle numerose scoperte da parte di studiosi provenienti da tutto il mondo. Nel 1912 terminarono i lavori iniziati dagli archeologi Iosif Hatzidakis e Stefanos Xanthoudidis per costruire un edificio, ampliare le collezioni e avere più spazio per riuscire a conservare i reperti nel modo migliore.
Leggi anche: La Storia di Creta »

I lavori di rinnovo e ampliamento
Il progetto del Museo attuale, però, inizio solo nel 1937, seguendo il progetto dell’architettoPatroklos Karantinos, vincendo il premio Bauhaus grazie al suo impatto moderno e alle caratteristiche antisismiche della struttura. Durante la II Guerra Mondiale, il museo venne danneggiato, ma fortunatamente le collezioni non subirono danni. In questo modo si potè nuovamente aprire l’edificio nel 1952 e, nel 1964, esso venne ampliato aggiungendo una nuova ala.
Il primo agosto 2013, dopo una lunga fase di rinnovo e ampliamento, il museo aprì nuovamente le sue porte al pubblico.

Il museo di Heraklion oggi
Oggi il Museo archeologico di Candia a Creta, rappresenta uno dei musei più importanti e di rilievo di tutta la Grecia, oltre che dell’intera Europa, grazie alle collezioni delle sue 27 sale su due piani che sono ordinate secondo una linea cronologica. Al suo interno è possibile osservare reperti provenienti dal palazzo di Cnosso, di Aghia Triada, di Malia e di Festo, con datazioni che vanno dal 7000 d.C. al 400 d.C..
Inoltre è possibile osservare delle ricostruzioni e alcuni plastici che riproducono perfettamente i palazzi principali di epoca Minoica. Inoltre è possibile osservare i famosissimi affreschi ritrovati all’interno del Palazzo di Cnosso, che qui sono stati ricomposti abilmente in maniera parziale dagli esperti.
All’interno del Museo, oltre che le sale per le esposizioni sono presenti anche alcuni laboratori di restauro, una ricca biblioteca e degli uffici.Questa magnifica esposizione ci condurrà attraverso magnifici reperti percorrendo l’epoca Minoica, avvenuta intorno al 1300 a.C., dopo l’arrivo dei Micenei sull’isola.

L’edificio che ospita il Museo di Heraklion
Il Museo Archeologico di Heraklion, come abbiamo detto, rappresenta uno dei musei più importanti di tutta la Grecia, oltre che essere uno dei più antichi. Al suo interno è possibile osservare i reperti più importanti di ogni periodo attraversato dalla storia cretese coprendo uno spazio di oltre 5.000 anni. Grazie alla sua collezione unica al mondo di arte minoica il Museo oggi ricopre un ruolo di grande importanza a livello culturale, essendo il museo sulla cultura minoica più completo.
Collocato esattamente in centro alla città, il Museo venne progettato e costruito tra il 1935 e il 1958 seguendo il progetto di Patroklos Karantinos, dove in passato sorgeva un antico monastero veneziano di San Francesco, che venne distrutto da un forte terremoto avvenuto nel 1856. Alcune rovine di questo monastero sono ancora oggi osservabili all’interno del giardino.

La sua architettura
L’architettura del museo archeologico di Candia è in perfetto stile greco modernista, anche attraverso i materiali utilizzati per la sua costruzione e i colori, come quelli del marmo venato policromato, un chiaro richiamo al rivestimento riprodotto attraverso la pittura dei più importanti palazzi di epoca minoica. Le collezioni sono contenute in ben 27 sale espositive distribuite su due piani. Inoltre sono presenti molti laboratori, sale multimediali, uno shop per acquistare libri o souvenir, oltre ad una caffetteria all’interno del suo giardino dove è possibile trascorrere una pausa rilassante.
Oggi il Museo è affidato al Servizio Regionale del Ministero della Cultura. Oltre alle sue collezioni permanenti, sono spesso presenti anche mostre temporanee con collezioni presenti non solo dalla Grecia ma da tutto il mondo, grazie alla collaborazione delle istituzioni con molte accademie, permettendo in questo modo anche l’organizzazione di molti eventi culturali.

La collezione del Museo Archeologico di Heraklion
Le collezioni che si possono osservare all’interno del Museo, vanno dal 7000 a.C. al III secolo d.C., permettendo in questo modo di comprendere ed esplorare nel modo migliore la civiltà minoica e quella greca. Grazie ai numerosi lavori di ampliamento e restauro, terminati definitivamente nel 2014, è possibile osservare le collezioni esposte secondo le più moderne tecniche progettuali e museologiche, seguendo un preciso ordine cronologico e tematico, grazie anche all’accompagnamento di numerosi testi e materiale audiovisivo.
Il percorso dell’esposizione inizia nelle sale dalla I alla XIII, al piano terra, attraverso la Collezione Minoica. La visita continua al primo piano nella sala XIII con gli affreschi minoici e le sale dalla XXVI alla XXVII con le sculture. In altre sale al primo piano sono presenti le collezioni private diMetaxa eGiamalakis, oltre alle collezioni dedicate all’epoca moderna e antica di Creta.

Il piano terra
All’interno delle 12 sale al piano terra sono presenti i principali reperti dal neolitico al periodo minoico, come oggetti per la vita privata, i riti religiosi e le feste, ma anche costumi e abiti tipici. Inoltre è possibile osservare anche le collezioni delle principali sculture risalenti all’epoca romana ed ellenistica, esposte in modo separato rispetto al resto dell’esposizione, in una galleria a sé stante.
Qui è possibile ripercorrere le tracce delle prime comunità minoiche, la divisione in gerarchie, i primi sistemi amministrativi e la costruzione navale, che fu fondamentale per il commercio dell’isola verso il III secolo a.C. nell’Egeo e nel Mediterraneo. Inoltre è possibile osservare molti reperti riferiti al Re Minosse, considerato un semidio, oltre che essere il costruttore del palazzo di Cnosso. Tra i più famosi reperti minoici su questo piano possiamo osservare le Dee Serpente in maiolica, gli Affreschi, il Rhyton, il sarcofago di Agia Triada, i vasi di Kamares Ware, le tavole di Cnosso e il disco di Festo.

Il primo piano
Il primo piano del Museo Archeologico ha una sala dedicata interamente agli affreschi di epoca minoica che sono stati parzialmente e abilmente restaurati. Inoltre è possibile osservare anche reperti dell’antichità ritrovati nei principali scavi. Sempre su questo piano sono ospitate le collezioni private diTheano Metaxa,Nikos eGiamalakis, dedicate ai tempi moderni e antichi della civiltà minoica, oltre che, in un’altra stanza, un’ampia collezione di monete antiche.
Questo piano focalizza particolarmente l’attenzione sul culto e sui santuari, oltre che sulle costruzione delle città sull’isola di creta. Qui è possibile osservare numerosi reperti dei culti funerari, scoprendo in questo modo le pratiche e le credenze, oltre che numerosi mosaici e iscrizioni, per analizzare in questo modo anche molti aspetti della quotidianità. Inoltre è possibile osservare i principali affreschi del Palazzo di Cnosso, come la Taurocatapsia, i Delfini dell’appartamento della Regina e il Principe dei Gigli.

Visita al Museo Archeologico Heraklion, FAQ
Il museo archeologico di Creta fu progettato dell’architettoPatroklos Karantinos.
Per scoprire nel modo migliore il museo è consigliato dedicare alla visita almeno 4 ore.
Martedì 10:00 – 20:00 (Ultimo ingresso 19:30). Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 08:00 – 20:00 (Ultimo ingresso 19:30).
Dal primo novembre al 31 marzo il biglietto del museo di Heraklion costa 6€. Dal primo aprile al 31 ottobre costa12€, ridotto 6€.
Durante la vostra visita al museo archeologico Creta non è necessario portare nulla di particolare, se non una bottiglietta d’acqua, che è comunque acquistabile all’interno della caffetteria nel giardino.
Il museo si può raggiungere in bus, con le linee 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12 e 31, che arrivano alla fermata Eleftherias Square, adiacente al Museo. A piedi è facilmente raggiungibile, grazie alla sua posizione centrale e a poco più di 1 km dal porto.
Consigliamo di abbinare alla visita del museo di Heraklion il palazzo di Cnosso.
Il nostro consiglio per la visita del Museo Archeologico di Heraklion
Vi consigliamo di abbinare alla visita del Museo Archeologico una visita al Palazzo di Cnosso, sfruttando in questo modo il biglietto combinato. Visitare prima il museo vi permetterà di approfondire la conoscenza della civiltà minoica, apprezzando in questo modo maggiormente i vari siti archeologici che troverete a Creta durante il vostro viaggio.
Viaggi consigliati alla scoperta del Museo di Heraklion
Se desiderate scoprire il museo attraverso un viaggio a Creta, l’itinerario perfetto per voi è il nostro Tour Creta di Gruppo: Gran Tour Creta. Un viaggio che vi condurrà alla scoperta dei luoghi più importanti dell’isola, attraverso la cultura Minoica, scoprendo luoghi unici tra le montagne e il mare, da est a ovest. Non mancheranno le visite ai più belli castelli di epoca veneziana, i principali siti archeologici e le chiese bizantine. Un viaggio tra la cultura e le bellezze naturalistiche di quest’isola greca, sulle orme della cultura occidentale.
Gran Tour Creta di Gruppo
Itinerario: Heraklion, Cnosso, Agios Nikolaos, Festo, Rethymno, Chania.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0815
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.
Pingback: Il Palazzo di Cnosso (Heraklion) - Creta | Arché Travel Grecia