Il Museo Archeologico di Heraklion, Creta
Il Museo Archeologico di Heraklion è uno dei più interessanti e completi musei della Grecia, sicuramente unico per la vastissima collezione di reperti relativi alla civiltà minoica. Situata in posizione strategica tra Europa, Asia ed Africa, l’isola di Creta è sempre stata un punto di incontro tra culture e un nodo strategico per i commerci. Infatti, fu in quest’isola che si sviluppò una delle civiltà più importanti e influenti del Mediterraneo e del mondo antico, la Civiltà Minoica. Venite a scoprire il Museo Archeologico di Heraklion durante il vostro viaggio in Grecia!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Creta »
La storia del Museo Archeologico di Creta
Il Museo è stato completamente rinnovato ed ospita gli artefatti più rappresentativi di tutti i periodi storici dell’isola di Creta coprendo un periodo di 5500 anni che va dal Neolitico sino all’epoca Romana. L’unicità del museo sta nel fatto che qui sono conservati alcuni reperti relativi all’arte Minoica unici nel suo genere: il Museo Archeologico di Heraklion è quindi una tappa imperdibile per gli appassionati di Storia ed Archeologia.
Leggi anche: La Storia di Creta »
Il Periodo Pre-Palaziale
La prima parte dell’esposizione parte con una vasta collezione di artefatti, strumenti di lavoro relativi al Neolitico e prima età del bronzo che a Creta si può definire anche Periodo Pre-Palaziale al Museo Archeologico di Heraklion.

Con lo sviluppo delle barche a vela avvenuta nel III millennio a.C., aumentarono esponenzialmente anche i commerci con le principali civiltà del Mediterraneo. Alcuni interessanti reperti ritrovati sull’isola di Creta, ben testimoniano come l’isola fosse in collegamento con le Civiltà Cicladiche, i principali centri dell’Asia Minore, Anatolia e l’Egitto.

Il Periodo Palaziale
Un interessante percorso, che si svolge con un metodo storico e temporale, ci porta fino al II millennio a.C., che fu il periodo più florido della Civiltà Minoica: grandi città e palazzi venivano fondati sull’isola, allo stesso tempo l’espressione artistica raggiunse il massimo splendore. Tutte le forme di arte furono approfondite: dipinti su muro, miniature, lavorazione di gioielli, vasi, la lavorazione dell’oro e dei metalli.

I principali centri palaziali furono Cnosso, Festo, Malia e Kato Zakros. I reperti relativi a questo periodo di splendore, definito anche Periodo Palaziale sono fondamentali per poter comprendere lo stile di vita, i ruoli presenti all’interno della Civiltà Minoica. Si stima che il periodo Palaziale terminò intorno al 1700 a.C., in seguito agli incendi e distruzioni delle città dovute ad un cataclisma o un terremoto collegato probabilmente all’eruzione del vulcano di Santorini.


La visita al museo prosegue con l’emozionante esposizione degli affreschi provenienti dal Palazzo di Cnosso, l’unico a essere stato ricostruito e magnificamente decorato.



L’esposizione ci condurrà poi attraverso magnifici reperti, sino alla fine dell’epoca Minoica, avvenuta intorno al 1300 a.C., in seguito all’arrivo dei Micenei sull’isola.
Il nostro consiglio per la visita al Museo Archeologico di Heraklion
La visita del Museo Archeologico di Heraklion permette al visitatore di avvicinarsi alla Grandiosa Civiltà Minoica ed apprezzare maggiormente i siti archeologici presenti sull’isola di Creta.
Itinerari consigliati per Creta e il Museo Archeologico di Heraklion
L’itinerario che vi consigliamo per riuscire a visitare nel modo migliore Creta e il Museo Archeologico della città di Heraklion, è il nostro Tour Creta di Gruppo: Gran Tour Creta, per vivere in 8 giorni nel modo migliore tutte le meraviglie di quest’isola, tra bellezze paesaggistiche e città ricche di storia e leggende.
Tour Creta di Gruppo: Gran Tour Creta
Itinerario: Heraklion, Cnosso, Agios Nikolaos, Festo, Rethymno, Chania.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: 25 giu - 06 ago
Codice: GRARCH0815
Se interessati a visitare Creta, i suoi momumenti e la sua natura vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Creta.
