La Barca Solare di Cheope, Guida al Museo
La Barca Solare di Cheope, all’interno della famosissima Necropoli di Giza, si trova nel Museo dedicato ed è la nave funeraria più importante tra le barche solari ritrovate nel sito. Il museo è all’ombra della magnifica Piramide del Faraone Cheope, o Khufu, ideato per proteggere la sua barca solare. Si trova esattamente nel luogo in cui venne ritrovata, evitando così di muoverla e causare dei danni alla sua delicata struttura in legno. Inoltre l’innovativa struttura del museo permette ai visitatori di osservare l’imbarcazione rituale da differenti livelli, dalla cima al suo fondo. Non perdetevi una visita a questo museo durante il vostro viaggio in Egitto, scoprendo così tutti i segreti della terra dei faraoni!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Egitto »
- Il Museo della Barca Solare di Giza, le Info Utili
- Dove si trova il Museo della Barca Solare
- Storia del Museo della Barca Solare di Cheope
- Scoperta della Barca solare di Cheope a Giza
- La costruzione del Museo della Barca Solare
- Il Museo oggi
- La Barca solare di Cheope
- FAQ, Visita al Museo della Barca solare di Cheope
- Il nostro consiglio per la visita
- Viaggi consigliati alla Scoperta della Barca solare
Il Museo della Barca Solare di Giza, le Info Utili
Indirizzo | Nazlet El-Semman, Al Haram, Giza Governorate 3512201, Egitto |
---|---|
Come arrivare | Per raggiungere la Necropoli di Giza in Bus, dalla stazione Sadat, in piazza Tahrir, Linea 2 per Giza. Da Piazza Abdel Moneim Riad, bus 977, 357 o 355. |
Orari di Apertura | Chiuso definitivamente |
Dove si trova il Museo della Barca Solare
Il Museo della Barca Solare di Cheope si trova all’interno della Necropoli di Giza, uno dei siti archeologici più famosi del mondo, nei pressi dell’omonimo altopiano, a sud della Piramide di Cheope. A pochi minuti in auto o dalla capitale egiziana Il Cairo è tra le barche solari più importanti dell’Antico Egitto. Questa Barca funeraria dallo scopo rituale, venne costruita per trasportare simbolicamente il faraone Cheope nell’aldilà. Inoltre, è importante ricordare che la sua Grande Piramide è l’unica delle sette meraviglie del mondo Antico ancora oggi in buono stato di conservazione e la Necropoli è anche un Patrimonio Unesco.
Il Museo della Barca Solare nell’agosto 2021 è stato chiuso, in quanto ad oggi la barca solare di Cheope si trova all’interno del GEM, il Grande Museo Egizio di Giza, di cui non conosciamo l’esatta data di apertura; stimata per il 2023.
Leggi anche: Il Cairo Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Storia del Museo della Barca Solare di Cheope
Anche se oggi il Museo della barca solare di Cheope non esiste più, ripercorrere la storia della sua attività rappresenta comunque un tassello fondamentale della storia dell’Egitto. Infatti, la sua costruzione è avvenuta per permettere la conservazione di questo inestimabile reperto archeologico, ritrovato all’ombra della Grande Piramide di Cheope. Sicuramente un museo da menzionare tra quelli più importanti presenti oggi e ieri in Egitto, per scoprire al meglio la funzione e il significato simbolico delle barche solari.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »
Scoperta della Barca solare di Cheope a Giza
Per gli antichi egizi, il ciclo della vita era rappresentato dal tramonto e dall’alba del sole, che simboleggiava vita e morte. Scomparendo a ovest, infatti, secondo il culto entrava nel regno dei morti, chiamato Duat. Ra, il dio del sole, compiva questo viaggio ogni giorno sulla sua Barca Solare. Quindi, per gli egizi la barca rappresentava un modo per compiere lo stesso viaggio di Ra, attraverso l’aldilà e per la vita eterna dopo la morte. La Barca solare di Cheope, realizzata per questo importante faraone nel 2500 a.C., aveva una funzione rituale. Secondo le tracce di acqua rinvenute sull’imbarcazione, però, gli studiosi presumono che abbia viaggiato lungo il Nilo, trasportando da Menfi, antica capitale, la mummia del faraone Cheope.
L’egittologo Kamal El-Mallah, durante gli scavi che interessarono i dintorni della Grande Piramide di Cheope, ha scoperto la Barca solare nel 1954. Per permettere lo spostamento e la ricostruzione all’interno del museo della barca solare a Giza, i suoi oltre 1220 pezzi vennero ricomposti circa 10 anni dopo, all’interno del museo nei pressi del luogo dove avvenne la sua scoperta.
Leggi anche: Menfi (Egitto), Cosa Fare e Vedere »

La costruzione del Museo della Barca Solare
Il museo della Barca Solare di Cheope è costruito dallo scopritore stesso della barca funeraria, Kamal El-Mallakh, un egittologo e uomo di cultura morto nel 1987. Il Museo aprì nel 1968 appositamente per ospitare la barca solare, adattandolo alle misure stesse dell’imbarcazione, 43 m di lunghezza, quasi 6 m di larghezza e 1,5 m di profondità. Per permettere che la conservazione della struttura di legno, inoltre, l’edificio dispone di un controllo dell’umidità e della temperatura.
Infine, è possibile osservare la Barca su differenti piani, guardando in questo modo la sua struttura nel modo migliore grazie alla sua posizione centrale rispetto al resto del museo. Alzata su una base di circa 8 metri per osservare così anche il suo fondo e comprendere l’architettura delle barche solari.

Il Museo oggi
La Barca di Cheope è un reperto storico e architettonico dell’Antico Egitto di estrema importanza. Ogni giorno visitatori provenienti da tutto il mondo vengono qui. Non solo per osservare le maestose Piramidi di Giza e la Grande Sfinge, ma anche tutti i reperti di estrema importanza ritrovati all’interno di questa Necropoli. Inoltre, è importante sottolineare che all’interno dell’altopiano di Giza sono presenti altre 5 barche solari, sepolte sempre nei pressi della Grande Piramide di Cheope, oltre a quelle scoperte recentemente vicino alla Piramide di Chefren.
Da agosto 2021 il Museo della Barca solare di Cheope è chiuso e l’edificio smantellato. La nave si trova ad oggi al GEM, il Nuovo Gran Museo Egizio di Giza, la cui apertura è prevista per il 2023. Per dimensioni supererà anche quelle del Museo Egizio di Torino e avrà al suo interno importantissimi reperti e una struttura innovativa per illuminare al meglio tutti i reperti e le statue al suo interno.
Leggi anche: Le Piramidi d’Egitto, Guida alla Visita »

La Barca solare di Cheope
La Barca solare di Cheope, rinvenuta all’interno della Necropoli di Giza, è una delle poche navi funerarie di questa tipologia ancora intatte in Egitto. Costruita probabilmente intorno al 2500 a.C. per il Faraone Cheope, regnante durante la IV dinastia nell’Antico Regno. Quando venne ritrovata, era sepolta all’ombra della piramide di questo faraone, unica meraviglia del mondo antico ancora intatta oggi. Come le altre barche funerarie, anche questa era parte integrante del corredo funerario del faraone. Il suo compito rituale era quello di trasportare simbolicamente il regnante nel regno dei morti, permettendogli così di continuare la sua vita nell’aldilà, elevandosi quindi a divinità.
Le caratteristiche
La Barca solare di Cheope è la più grande di quelle scoperte fin ad oggi, oltre che essere senza dubbio tra le barche solari meglio conservate. Lunga oltre 43 m e larga quasi 10 m, viene definita da storici e studiosi un vero e proprio capolavoro di legno per il metodo e le lavorazioni con cui è stata realizzata. Inoltre, viste le tracce analizzate sul suo fondo, molto probabilmente questa barca navigò realmente. Conosciuta anche con il nome di chiatta solare, era identificata dagli antichi come una sorta di enorme recipiente rituale, con il compito di trasportare il faraone lungo un percorso di risurrezione, proprio come Ra, il dio del sole, che ogni notte ritornava dal regno dei morti. Inoltre, recenti studi hanno evidenziato che questa nave probabilmente venisse anche usata da Cheope in vita, per spostarsi in vari pellegrinaggi durante le visite in luoghi sacri per il culto.

Descrizione
Quando la nave rituale di Cheope venne ritrovata da Kamal el-Mallakh nel 1954, era sotterrata nei pressi della Piramide del faraone, sigillata perfettamente all’interno di una fossa nella necropoli. Per la sua costruzione venne utilizzato del cedro del Libano, e la tecnica per la costruzione utilizzava dei tenoni: solidi ganci di legno perfettamente connessi tra di loro. Il fondo della barca, invece, differente da molte altre barche solari, aveva il fondo composto da assi e perfettamente piatto, utilizzava l’erba di sparto per legarle tra di loro. Quando ritrovarono la nave all’interno della fossa, era suddivisa in 1224 pezzi, disposti perfettamente in ordine. Ancora oggi la sua scoperta è considerata tra le più grandiose per quanto riguarda l’Antico Egitto.
L’esposizione della Barca solare di Cheope
Ci vollero molti anni, oltre 10, per riuscire a montare la barca solare. Inoltre, il Dipartimento delle antichità egiziane incaricò del compito proprio il capo dei suoi restauratori: Youssef Moustafa. Prima di iniziare con i lavori di montaggio veri e propri, infatti, furono necessari lunghi studi e approfondimenti per comprendere la costruzione delle barche solari in Egitto. Vennero analizzati i dipinti di numerose tombe all’interno della Valle dei Re, studiandone attentamente i dettagli. Oltre che lo studio sul campo all’interno di numerosi cantieri navali che si affacciano sul Nilo, tra Alessandria e il Cairo.
Leggi anche: La Valle dei Re, Guida alla Visita »

La struttura del Museo
Il Museo della Barca Solare di Cheope a Giza, in seguito alla ricostruzione della Barca Solare, fu costruito proprio all’interno del complesso piramidale del Faraone nel 1982. La struttura del museo era piccola e, accedendo al primo piano, era possibile osservare molte fotografie e immagini del restauro e della scoperta della nave. Anche la fossa dove la nave venne ritrovata è stata incorporata al piano terra di questo museo. Salendo la scalinata si accedeva al secondo piano, dove era possibile osservare da vicino la barca solare restaurata. La passerella e i luminosi finestroni, invece, permettevano di poter girare intorno alla barca stessa, rendendosi conto della sua imponenza e osservando ogni dettaglio.

FAQ, Visita al Museo della Barca solare di Cheope
La visita al museo della barca solare di Cheope dura circa 1 ora.
Da agosto 2021 il museo è chiuso definitivamente, in quanto la Barca solare è stata spostata al Nuovo Museo Egizio di Giza.
Non è necessario portare con sé nulla di particolare durante la nostra visita, ma per visitare la Necropoli di Giza, specialmente in estate, vi consigliamo di indossare un copricapo e di portare con voi dell’acqua
Per raggiungere la Necropoli di Giza e il museo della barca solare, in Bus, dalla stazione Sadat, in piazza Tahrir, prendete la Linea 2 per Giza. Da Piazza Abdel Moneim Riad, invece, il bus 977, 357 o 355.
A una visita alla barca solare, vi consigliamo di visitare il Museo Egizio del Cairo, le Piramidi di Giza, la Sfinge e, soprattutto, la Piramide di Cheope.
Il nostro consiglio per la visita
Come anticipato, per poter osservare nuovamente la maestosità della nave funeraria di Cheope sarà necessario attendere l’apertura del Nuovo Museo Egizio di Giza. I reperti più famosi conservati al suo interno saranno, oltre a varie barche solari, anche la collezione del tesoro della tomba di Tutankhamon al completo, composto da oltre 5.000 reperti.
Non perdetevi in ogni caso una visita alla meravigliosa necropoli di Giza, tra i siti archeologici più importanti del mondo e Patrimonio dell’Unesco, osservando le incredibili Piramidi e la Grande Sfinge. Per la vostra visita qui, vi consigliamo di visitare il sito, specialmente in estate, in mattinata. In questo modo potrete evitare il caldo tipico del clima desertico di questa zona.
Leggi anche: Quando andare in Egitto »
Viaggi consigliati alla Scoperta della Barca solare
Sicuramente, il modo migliore per scoprire la storia dell’Egitto, delle barche solari e le meraviglie del Cairo è quello di partire per un viaggio che comprende anche la Necropoli di Giza, come il Tour Egitto: Piramidi e Cairo, per non perdersi le meravigliose Piramidi e la Necropoli di Saqqara.
Tour Egitto: Piramidi e Cairo
Itinerario: Giza, Menfi, Saqqara, Museo Egizio, Cittadella.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Tutti i Giorni
Codice: EGARCH0401
Se invece volete unire un viaggio culturale a un’esperienza unica e, perché no, anche rilassante, vi consigliamo il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo. In questo modo, navigherete anche sul Nilo da Luxor ad Aswan, visitando Il Cairo e le Piramidi di Giza, approfondendo la storia della terra dei Faraoni in un modo davvero unico.
Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun, Gio e Sab
Codice: EGARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Egitto.