Il Museo Benaki di Atene, Guida alla Visita
Il Museo Benaki di Atene è uno dei più interessanti e completi musei della Grecia in quanto permette al visitatore di avere una visione completa della storia della Grecia. Dal Neolitico all’epoca Micenea, Classica, Bizantina sino alla nascita della Repubblica Ellenica ed i primi del novecento. Dunque, andiamo a vedere insieme cosa vedere nel museo e tutte le informazioni utili per la visita durante il vostro viaggio ad Atene.
- Dove si trova il Museo
- Il Video della Visita al Museo Benaki
- La Storia del Museo Benaki
- Un viaggio nella storia della Grecia
- Dal Neolitico alle Guerre del Peloponneso
- Impero Macedone
- Impero Bizantino
- Dominazione Veneziana e artisti ellenici
- Nascita della Repubblica Ellenica
- Visita al Museo Benaki, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita del Museo Benaki di Atene
Dove si trova il Museo
Il Museo Benaki sorge nel palazzo della famiglia Benakis, elegante edificio neoclassico in pieno centro città, a poche centinaia di metri da Piazza Syntagma.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »
Il Video della Visita al Museo Benaki
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita al Museo Benaki di Atene.
La Storia del Museo Benaki
Il Museo fu concepito e realizzato nel 1930 da Antonis Benakis in onore di suo padre Emmanouil Benakis, mercante e uomo di politica, considerato un benefattore della Repubblica Ellenica. Antonis, dopo aver collezionato oggetti e reperti per decenni, decise di trasformare la casa di famiglia in un museo di 3 piani, creando un vero e proprio viaggio nella cultura greca nel corso di tutta la sua storia.

Un viaggio nella storia della Grecia
Dal Neolitico alle Guerre del Peloponneso
La prima parte dell’esposizione del Museo Benaki parte con una collezione di vasi, statuette in terracotta e pietre levigate ritrovate nell’area della Tessaglia, Asia Minore e Cipro relativi al Periodo del Neolitico (6500-5300 a.C.) Età del Bronzo (3200-1200 a.C). Dopodichè, si prosegue con un’interessante e varia esposizione di reperti di epoca Micenea (1600-1100 a.C.) e del Periodo Arcaico (600-500 a.C.) sino al periodo delle Guerre del Peloponneso tra Atene e Sparta (431-404 a.C.)



Impero Macedone
Incredibili reperti ci accompagnano in questo viaggio temporale all’ascesa dell’Impero Macedone ed alla conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno nel 332 a.C. ed alla fondazione di Alessandria d’Egitto sino alla vittoria di Augusto nella Battaglia di Azio (31 a.C.) che può essere considerata il fondamento della nascita dell’Impero Romano.

Impero Bizantino
Nella seconda parte del museo sono esposte numerose icone ed oggetti relativi all’Impero Bizantino. Infatti, tra l’VIII e IX Secolo, Bisanzio fu scossa dall’Iconoclastia, un fermento teologico che riguardava il culto delle icone che ebbe anche importanti riflessi a livello politico e sociale. Un’interessante e numerosa collezione di icone, oggetti e rilievi ci accompagnerà alla scoperta dei capolavori dei maestri di questo affascinante periodo storico. Osserveremo alcuni capolavori di pittori provenienti da tutto il mondo Greco-Bizantino, di cui Costantinopoli era il principale centro artistico e culturale.



Successivamente, dopo la caduta di Costantinopoli avvenuta nel 1453, i maestri pittori si riunirono sull’isola di Creta che ai tempi era sotto controllo della Repubblica di Venezia. Qui diedero vita alla Scuola Cretese, il principale centro artistico cristiano di matrice greca dal XV al XII secolo d.C.


Dominazione Veneziana e artisti ellenici
Il primo piano ci accoglie con un’interessante collezione di mappe della Grecia realizzate durante l’epoca di dominazione Veneziana a creta e su alcune isole del Mar Egeo. Inoltre potremo ammirare una numerosa collezione di abiti e costumi tradizionali provenienti da tutto il mondo greco (Creta, isole Cicladi, isole del Dodecaneso, Grecia Continentale, Ponto Ellenico, Smirne, Cipro) ed un’interessante pinacoteca che raccoglie opere di artisti ellenici ed internazionali che rappresentano la Grecia.



Nascita della Repubblica Ellenica
L’ultimo piano del Museo conserva dipinti ed oggetti relativi ai grandi patrioti greci, partigiani, militari e politici che hanno contribuito alla nascita della Repubblica Ellenica.

Visita al Museo Benaki, FAQ
Lun / Merc / Ven / Sab: 10:00 – 18:00
Giovedì: 10:00 – 00:00
Domenica: 10:00 – 16:00
Chiuso il Martedì.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale del Museo Benaki: www.benaki.org
Intero / Studenti / Bambini » 12€ / 9€ / gratuito
Indirizzo: Koumpari 1, Athina 106 74
Autobus: 060, 203, 204Β, 211, 214, 220, 221, 224, 235, 608, 622, 815, Α5, Ε14, Χ14
Metro: Le fermate più vicine della metro di Atene sono quelle di Syntagma (linea 2) e Evengelismos (linea 3).
Il nostro consiglio per la visita del Museo Benaki di Atene
La visita del Museo Benaki è consigliata a coloro che desiderano avere una visione completa della Storia della Grecia. Infatti qui vivrete un magnifico viaggio temporale, mai noioso, attraverso reperti archeologici, oggetti ed opere artistiche di incredibile varietà e qualità.
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
