Il Museo dell’Acropoli di Atene, Guida alla Visita
La raffinatezza culturale della Grecia classica trova il suo apice nei monumenti sulla collina che domina Atene, ma nessun viaggio in Grecia sarebbe completo se non ci concedessimo il tempo per esplorare il Museo dell’Acropoli. Infatti all’interno di questo capolavoro dell’architettura contemporanea, sono esposti i ritrovamenti degli scavi archeologici dell’Acropoli. Vi guideremo attraverso le sue sezioni “camminando” letteralmente sulla storia, tra arte e cultura dell’Attica. Infine vi daremo consigli utili sulla visita durante il vostro tour della capitale greca. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
- Il Museo dell’Acropoli di Atene, le Info Utili
- Dove si trova il Museo dell’Acropoli di Atene
- Il Video della Visita al Museo dell’Acropoli
- Storia del Museo dell’Acropoli di Atene
- L’Edificio che ospita il Museo dell’Acropoli
- La collezione
- Il primo piano, la galleria Arcaica
- Il secondo piano, l’alba dell’Acropoli
- Il terzo piano, la galleria Partenone
- Il percorso d’uscita, una sorpresa inaspettata
- Visita al Museo dell’Acropoli, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita del Museo dell’Acropoli
- Viaggi consigliati alla scoperta del Museo dell’Acropoli di Atene
Il Museo dell’Acropoli di Atene, le Info Utili
Indirizzo | Via Dionysiou Arepagitou 15, Atene |
---|---|
Numero | +30 210 900 09 00 |
Sito internet | www.theacropolismuseum.gr |
Come arrivare | Bus: Makrygianni Stop Metro: Acropolis (linea Rossa) All’uscita della metropolitana proseguire dritto verso via Markygianni, poi girare a destra sulla via pedonale Dionysiou Arepagitou |
Orari di Apertura | Periodo estivo: (1 aprile-31 ottobre) Lun: 8-16 (ultima entrata 15.30), Mar-Dom: 8-20 (ultima entrata 19.30), Ven 8-22 (ultima entrata 21.30) Periodo Invernale: (1 novembre-31 marzo) Lun-Gio: 9-17 (ultima entrata 16.30) Ven: 09-22 (ultima entrata 21.30), Sab, Dom e festivi: 9-20 (ultimo ingresso 19.30). Aperto tutto l’anno |
Prezzo | Periodo Invernale: Intero 5 euro, ridotto 3 euro Periodo Estivo: Intero 10 euro, ridotto 5 euro |
Consiglio | Visitate il museo una volta terminata la visita ai monumenti dell’Acropoli. |
Dove si trova il Museo dell’Acropoli di Atene
Il “nuovo“ Museo dell’Acropoli di Atene si trova ai piedi della collina all’interno del quartiere Makrygianni. Espone tutti i principali ritrovamenti provenienti dalle campagne di scavi archeologici iniziate nel 1834.
Vi starete chiedendo perché “nuovo”, ma per rispondere a questa domanda vi invitiamo a continuare a seguirci per scoprire la storia di uno dei più importanti musei al mondo. Ma prima qualche piccola anticipazione grazie al video del nostro team di esperti di viaggio in avanscoperta!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »
Il Video della Visita al Museo dell’Acropoli
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso il Museo dell’Acropoli di Atene.
Storia del Museo dell’Acropoli di Atene
La storia della costruzione di un museo che contenesse i tesori dell’arte greca ritrovati sulla collina dell’Acropoli è davvero interessante. Tuttavia non tutti i reperti hanno trovato in questa “casa di vetro” ai piedi della collina la loro collocazione finale. Infatti tra il 1801 e il 1805 lord Elgin riuscì a portare in Inghilterra diversi reperti esposti oggi al British Museum di Londra.

Il vecchio Museo, una posizione inadeguata
Il primo progetto del museo è firmato Panagis Kalkos e inaugurato nel 1874. L’edificio sorgeva in cima alla collina dell’Acropoli a sud-est del Partenone, progettato per non oscurarne l’importanza. Ben presto però gli 800 mq ricavati si dimostrarono insufficienti ad ospitare la valanga di tesori dell’arte classica rinvenuti, sopratutto a partire dal 1886.
Fu per questi motivi che nel 1974 si cominciò a pensare una nuova sede che sostituisse un museo che si era dimostrato “inadatto” ad ospitare un numero sempre più ampio di visitatori. Inoltre anche la posizione e la sua composizione architettonica risultavano “inadeguate” all’importanza dei capolavori esposti.

Il nuovo Museo, un quartiere dell’antica Atene
La progettazione e la realizzazione della nuova sede ha richiesto molto tempo. Il luogo scelto per ospitarla si trova a soli 300 m di distanza dalla collina sacra all’interno del quartiere storico di Makrigianni. Durante le fasi di costruzione infatti vennero alla luce i resti dello storico impianto urbano che si decise di conservare data la sua grande importanza archeologica.
Inoltre sono state ritrovate testimonianze che vanno dal neolitico fino al VI secolo d.C. e che hanno permesso di ricostruire più nel dettaglio la storia della città e dei suoi abitanti.
Leggi anche: La Storia della Grecia »

L’Edificio che ospita il Museo dell’Acropoli
Finalmente nel 2003 iniziarono i lavori della nuova sede firmata Bernard Tschumi e Michael Photiadis. Il 20 Giugno 2009 il “nuovo museo” aprì le sue porte al pubblico con i suoi 25.000 mq di esposizione e 7.000 mq di area dedicata al verde. L’utilizzo del vetro insieme alle linee sobrie ed eleganti resero questo museo “unico” per via dell’interessante contrasto tra il carattere neoclassico del quartiere e la contemporaneità dell’edificio.

L’architettura
Senza dubbio il vetro risulta essere il materiale predominante che caratterizza tutto il progetto. La trasparenza, oltre a far penetrare la luce naturale, offre interessanti scorci panoramici sulla collina dell’Acropoli. Inoltre le opere esposte sembrano mantenere la connessione con il luogo d’origine così da risultare ottimamente contestualizzate in questa “casa di vetro”. Anche le pavimentazioni del piano terra sono realizzate in vetro, così da permettere al visitatore di “camminare letteralmente” sulla storia della città antica. Buona visita!

La collezione
La collezione è organizzata per piani seguendo un ordine sia cronologico sia tipologico. Da non perdere le due statue in argilla raffiguranti Atena Nike che si trovano nei pressi dell’ingresso al piano terra e la galleria dove sono esposti oggetti votivi ritrovati sulla collina sacra all’interno dei santuari e delle grotte dedicate alle divinità.

Il primo piano, la galleria Arcaica
La statuaria del primo piano è eccezionale, ma il vero pezzo forte sono le sculture arcaiche ritrovate in un pozzo dell’Acropoli durante una delle molte campagne di scavo. Le statue vennero sepolte dopo la battaglia di Salamina nel 570 a.C. forse per evitare che fossero saccheggiate o distrutte. Tra di esse spiccano il kouros maschile “Moscoforo” che porta sulle spalle un vitello per offrirlo ad Atena, le korai femminili caratterizzate dagli elaborati drappeggi delle vesti e dalle eleganti acconciature e la prima statua equestre greca, il Cavaliere Rampin.

Il secondo piano, l’alba dell’Acropoli
Il secondo piano è interamente destinato ai ritrovamenti risalenti alla prima fase della collina dell’Acropoli. In questa sezione si può approfondire la storia precedente agli scontri coi persiani del 480 a.C. Inoltre non perdete le statuette votive in bronzo dei templi antichi risalenti a prima del Partenone e le sculture dei frontoni che raffigurano Eracle mentre uccide l’Idra di Lerna. Infine nel mezzanino tra il primo e il secondo piano sono esposte le cinque cariatidi originali del portico dell’Eretteo, mentre la sesta è custodita a Londra.

Il terzo piano, la galleria Partenone
Così come sulla collina dell’Acropoli, anche nel museo la sala più importante si trova in cima al terzo ed ultimo piano. Questa sezione è interamente dedicata al Partenone di epoca classica. Al centro della sala un nucleo in calcestruzzo riprende per forma, dimensioni e orientamento la cella del grande tempio dedicato ad Atena. Sulle sue pareti è esposto ciò che rimane del grande fregio lungo 160 m, che venne esposto qui per la prima volta dopo oltre due secoli. Inoltre sono esposte le metope e le sculture che decoravano l’architrave e i frontoni del capolavoro dell’architettura classica.

Il percorso d’uscita, una sorpresa inaspettata
Una volta ammirati i capolavori scolpiti dal grande Fidia all’ultimo piano, penserete che il viaggio all’interno del museo sia concluso. Invece sarete sorpresi nel constatare che il percorso che porta all’uscita riserva ancora qualche sorpresa. Infatti l’esposizione si completa con una ulteriore sezione del primo piano dedicata ai resti degli altri edifici costruiti sull’Acropoli. Qui potrete ammirare i resti dei Propilei, dell’Eretteo, del tempio di Atena Nike così come altri reperti appartenenti all’epoca romana e bizantina.

Visita al Museo dell’Acropoli, FAQ
Il primo progetto si deve all’architetto Panagis Kalkos realizzato nel 1874. L’attuale museo invece è progettato dall’architetto svizzero Bernard Tschumi e dal greco Michael Photiadis nel 2007.
Il museo ospita cinque delle caritidi originali che componevano il portico dell’Eretteo. La sesta è esposta presso il British Museum di Londra.
Le sale espositive sono visitabili nell’arco di 2 h.
Il museo è aperto tutto l’anno. Gli orari di apertura si differenziano in base alla stagione. Nel periodo Invernale, dal 10 novembre al 31 marzo gli orari di apertura sono :Lun-Gio: 9-17 (ultima entrata 16.30) Ven: 09-22 (ultima entrata 21.30), Sab, Dom e festivi: 9-20 (ultimo ingresso 19.30). Invece nel periodo estivo che va dal 10 aprile al 31 ottobre segue l’orario: Lun: 8-16 (ultima entrata 15.30), Mar-Dom: 8-20 (ultima entrata 19:30), Ven 8-22 (ultima entrata 21.30).
Anche il costo del biglietto cambia in base alla stagione, nel periodo invernale l’intero costa 5 euro e il ridotto 3 euro. Durante il periodo estivo invece l’intero costa 10 euro mentre il ridotto 5 euro.
Il museo è collocato nel cuore del centro storico di Atene nel quartiere Makrygianni. Le fermate della metro più vicine sono quelle di Akropoli, linea 2 Rossa, (5 minuti e piedi) e quella di Piazza Syntagma, linea 2 Rossa e 3 Blu. Troverete poi la pianta del Museo dell’Acropoli di Atene all’ingresso oppure online.
Consigliamo di abbinare la visita dell’Acropoli, al magnifico Tempio di Zeus Olimpio e lo Stadio Panatenaico.
Il nostro consiglio per la visita del Museo dell’Acropoli
Consigliamo di visitare il Museo dell’Acropoli di Atene una volta concluso il percorso pedonale del complesso monumentale dell’Acropoli. Infatti è il giusto finale del viaggio che vi conduce alla scoperta dei capolavori dell’arte e dell’architettura della Grecia classica.
Inoltre consigliamo di prenotare la vostra visita on-line per evitare fastidiose code all’ingresso. Infine potete assaggiare la cucina tradizionale greca in una delle tante taverne di Plaka prima di assistere a uno degli spettacoli serali del Teatro di Erode Attico in occasione dell’Epidauro Film Festival.
Viaggi consigliati alla scoperta del Museo dell’Acropoli di Atene
Il modo migliore per scoprire le meraviglie di Atene è partire alla volta di un viaggio emozionante verso il bacino della cultura classica. Nel nostro catalogo le offerte non mancano, a seconda delle vostre esigenze potrete optare per il nostro Tour Atene Classica.
Tour Atene Classica
Itinerario: Acropoli di Atene, Museo Acropoli, Plaka, Capo Sounio.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: GRARCH0401
Per un’esperienza completa, potrebbe interessarvi il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, un’avventura unica che non vi deluderà!
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
