Il Museo di Luxor, Guida alla Visita
Visitare il Museo Archeologico di Luxor è il modo migliore per scoprire la storia dell’antica capitale d’Egitto, Tebe. Una visita a questo museo sulla Corniche, affacciato sulla sponda occidentale del Nilo, ci permette di scoprire al meglio attraverso i suoi manufatti il passato di questa città estremamente importante per la storia dell’Egitto. Luxor, infatti, grazie alla sua grande quantità di templi, rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto e, in questo museo, sono conservati moltissimi dei manufatti ritrovati durante gli scavi avvenuti nei siti archeologici nella città. Non perdetevi una visita al Museo Archeologico di Luxor per rendere completo il vostro Viaggio in Egitto e scoprite la sua ricca collezione nella nostra Guida alla Visita.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Egitto »
- Il Museo di Luxor in Egitto, le Info Utili
- Dove si trova il Museo Archeologico di Luxor
- Storia del Museo di Luxor, in Egitto
- Le collezioni e la suddivisione dei reperti
- Visita al Museo Archeologico di Luxor, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita al Museo Archeologico e a Luxor
- Viaggi consigliati alla Scoperta del Museo Archeologico di Luxor
Il Museo di Luxor in Egitto, le Info Utili
Indirizzo | Kornish Al Nilo, Città di Luxor, Luxor, Governatorato di Luxor, Egitto |
---|---|
Numero | +20 95 2370569 |
Sito internet | http://www.egyptianmuseums.net/ |
Come arrivare | Il Museo di Luxor è facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto di Luxor |
Orari di Apertura | Da Lun-Dom: dalle 9.00 alle 16.00, dalle 17.00 alle 22.00 |
Prezzo | Intero: 100 EGP, 4 € circa (comprende il Museo della Mummificazione di Luxor) |
Consiglio | Unire a una visita del Museo della Mummificazione, al complesso templare di Karnak e al tempio di Luxor. |
Dove si trova il Museo Archeologico di Luxor
Il Museo Archeologico di Luxor, in Egitto, si trova dove in passato sorgeva l’antica capitale del Regno, Tebe, sulle rive occidentali del fiume Nilo, sulla sua Corniche e nei pressi del complesso templare di Karnak. Anche se possiede un numero minore di manufatti e reperti rispetto al più grande Museo Egizio della capitale odierna Il Cairo, anche questo museo archeologico è assolutamente da visitare per rendere unico e completo il vostro viaggio in Egitto. Infatti, visto l’alto numero di viaggiatori provenienti da tutto il mondo che ogni giorno visitano questo museo, i pannelli esplicativi sono presenti in molte lingue, permettendo in questo modo di comprendere nel modo migliore il significato di ogni reperto qui esposto.
Leggi anche: Luxor, Cosa Vedere e Fare »
Storia del Museo di Luxor, in Egitto
La costruzione del Museo
Il Museo archeologico di Luxor, in Egitto, è stato voluto dal Ministero della Cultura Egiziano. Il responsabile della sua costruzione fu uno dei migliori architetti di tutto il Paese: Mahmud El Hakim. La sua costruzione iniziò nel 1962, mentre le installazioni e i vari reperti che oggi possiamo osservare al suo interno arrivarono solo tra il 1972 e 1975. La principale collezione conservata al suo interno arriva dal corredo funerario della tomba numero KV66, quella del faraone Tutankhamon, risalente alla XVIII dinastia. La scoperta di questa tomba a opera di Howard Carter modificò definitivamente l’egittologia moderna, permettendo di scoprire moltissimo su questo antico popolo.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto»

L’ampliamento del Museo Archeologico di Luxor
Un’altra importante collezione al suo interno è quella delle 26 statue risalenti al Nuovo Regno che furono ritrovate nei pressi del Tempio di Luxor nel 1989 e due mummie, ospitate qui dal 2004, quando il Museo Archeologico venne ampliato. Insieme a questa espansione per ospitare nuovi reperti e collezioni ritrovate nei pressi dei siti archeologici nei dintorni di Luxor, fu creato anche un centro per i visitatori. Tra i vari lavori per l’ampliamento e il rinnovamento delle sale del Museo venne creata anche una ricostruzione di alcune pareti del tempio di Karnak e di Akhenaton.
Leggi anche: Il Tempio di Luxor, Guida alla Visita »

Il Museo di Luxor Oggi
Tra le sue collezioni, uno dei reperti di maggiore importanza che possiamo vedere nel Museo oggi, troviamo la statua doppia di Sobek, il dio coccodrillo, realizzata interamente in calcite, e quella del faraone Amenhotep III appartenuto alla XVIII dinastia. Pur avendo solo due piani e un numero di reperti minore rispetto al Museo del Cairo, una visita a questo luogo è di fondamentale importanza per comprendere nel modo migliore anche i siti archeologici presenti all’interno della città di Luxor, che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto.

Le collezioni e la suddivisione dei reperti
Piano terra
Entrando nella galleria al piano terra durante la nostra visita al Museo Archeologico di Luxor, possiamo osservare molti reperti di incredibile importanza ritrovati dove un tempo sorgeva l’antica capitale del Regno d’Egitto, Tebe. In questo piano possiamo trovare un rilievo che rappresenta il Faraone Tuthmosis III, ricavato all’interno della pietra calcarea, una statua sempre dello stesso faraone, ritrovata durante gli scavi al Tempio di Karnak. Inoltre, qui è conservato anche un rilievo scolpito all’interno dell’alabastro che rappresenta il faraone Amenhotep III, insieme al dio Sobek, con le sembianze di coccodrillo, utilizzato in simbolo di protezione.
Questo rappresenta un esempio importantissimo dell’arte di Tebe durante l’Antico Regno, come il rilievo trovato all’interno della tomba di Unas Ankh, sulla sponda occidentale del Nilo, che rappresenta il faraone stesso.
Leggi anche: Il Complesso Templare di Karnak, Guida alla Visita »

La nuova ala e le mummie reali
Su questo piano è presente anche la nuova ala del Museo di Luxor, aperta solo nel 2004 per onorare l’antica gloria di Tebe e del Nuovo Regno. In questa zona, possiamo osservare due meravigliose mummie reali. Una è di Ahnose I, faraone della XVIII dinastia, e la mummia identificata da molti studiosi e egittologi come quella del faraone Ramses I della XIX dinastia, nonché padre del faraone Seti I. Le mummie sono conservate in modo scrupoloso all’interno di ambienti bui, completamente prive di involucri. Se desiderate vedere più mummie, anche di animali, vi consigliamo una visita al vicino Museo della Mummificazione, incluso nel prezzo.
Grazie ai pannelli e alle infografiche presenti in ogni teca, possiamo conoscere nel migliore dei modi i reperti esposti in tutto il museo. Inoltre, sempre in quest’ala nuova sono conservati oggetti militari risalenti al Nuovo Regno di Tebe, quando venne costruito lo stesso impero egizio. La potenza di questo regno è ben visibile attraverso le sue armi e i rudimentali carri da guerra conservati qui.
Leggi anche: Museo della Mummificazione, Guida alla Visita »

Il Primo Piano
Salendo la rampa che conduce al vecchio edificio e al primo piano del museo archeologico di Luxor, possiamo ancora osservare reperti militari dell’antico Egitto, insieme ad altri oggetti appartenenti alla vita quotidiana. In questo modo, ci sarà possibile comprendere al meglio le tecnologie e le tecniche che venivano utilizzate durante il Nuovo Regno. Attraverso dei contenuti multimediali sui vari display, scopriamo come veniva raccolto e lavorato il papiro ottenendo in questo modo i fogli per scrivere.
Sempre al primo piano, appena superata la rampa, troviamo lungo il nostro percorso la statua di Amenhotep seduto con il suo scriba, il figlio di Hapi e funzionario leggendario e divinizzato durante l’epoca tolemaica. Infatti, il suo compito era quello di essere il supervisore di tutte le opere realizzate sotto il faraone Amenhotep III, tra il 1390 e il 1352 a.C., nonché il responsabile della maggior parte degli edifici che vennero costruiti nell’antica capitale Tebe.
Sempre a questo piano, sono conservati alcuni reperti provenienti dal tesoro rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, come le statuette dei suoi servi, gli shabti, capi di vestiario, armi, drappi funebri e barche in scala.
Leggi anche: La Tomba di Tutankhamon, Guida alla Visita »

Il muro di Akhenaton
Il percorso sul primo piano del museo continua osservando una delle collezioni più interessanti, la perfetta ricostruzione del muro del tempio di Akhenaton, presente all’interno del complesso templare di Karnak. Questo muro è stato ricostruito utilizzando dei blocchi di arenaria, conosciuti con il nome di talatat. Grazie a questa ricostruzione fedele del muro, possiamo immaginare oggi come appariva in passato l’edificio, dato che venne demolito e diviso in oltre 40.000 blocchi riutilizzati all’interno di uno dei piloni principali di Karnak. Le scene presenti sul muro descrivono il faraone Akhenaton e la moglie Nefertiti durante scene di vita quotidiana

L’uscita/L’ingresso
Una volta finita la visita al primo piano, una rampa ci condurrà nuovamente al piano terra, trovandoci al cospetto della testa della divinità Mehit-Weret, altra incarnazione di Hathor, sottoforma di mucca e realizzata interamente in legno nero con decori in oro ritrovata sempre nella tomba del faraone Tutankhamon all’interno della Valle dei Re. Prima di uscire, sulla sinistra troviamo una sala con all’interno 16 statue rinvenute nel 1989 all’interno del Tempio di Luxor.
Queste sculture rappresentano un esempio fantastico dello stile artistico durante l’Antico Regno. Però, uno dei reperti più importanti presenti qui, è la maestosa statua di Amenhotep III, alta quasi 3 m e realizzata interamente in quarzite. Prima di uscire dal museo, visitate il suo book shop alla destra dell’ingresso, acquistando così souvenir o qualche lettura interessante per approfondire i reperti che avete visto durante la vostra visita.

Visita al Museo Archeologico di Luxor, FAQ
Per visitare nel modo migliore le sale del Museo di Luxor in Egitto sono necessarie 2-3 ore circa.
Dal lunedì alla domenica il Museo è aperto dalle 9.00 alle 16.00 e dalle 17.00 alle 22.00.
Il biglietto per il Museo di Luxor costa 100 EGP (4 € circa) e include il Museo della Mummificazione.
Non è necessario portare nulla di particolare durante la vostra visita al Museo Archeologico di Luxor, ma vi consigliamo di avere con voi la macchina fotografica per scattare – dove possibile – foto uniche di questi reperti e sono sempre consigliate scarpe comode.
Il Museo Archeologico di Luxor è facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto di Luxor, in Egitto.
Al Museo di Luxor vi consigliamo di abbinare la visita del vicino Museo della Mummificazione, del complesso templare di Karnak e della città stessa di Luxor, che è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il nostro consiglio per la visita al Museo Archeologico e a Luxor
Vi consigliamo di visitare il Museo Archeologico insieme al Museo della Mummificazione vicino, sfruttando in questo modo il biglietto combinato. Inoltre, vi consigliamo di prenotare il vostro ingresso, evitando in questo modo le code. La mattina, visitate prima il tempio di Luxor e il vicino complesso templare di Karnak, evitando in questo modo il caldo e le alte temperature, specialmente durante le giornate estive.
Leggi anche: Quando andare in Egitto »
Viaggi consigliati alla Scoperta del Museo Archeologico di Luxor
Sicuramente, il modo migliore per scoprire il Museo di Luxor e le meraviglie della città è quello di partire per un viaggio è grazie al nostro Gran Tour Egitto. Il viaggio di gruppo ideale per scoprire nel modo migliore i principali tesori archeologici da Luxor, partendo per una magica crociera sul Nilo. Visiterete la Valle dei Re, Assuan, Abu Simbel e i tesori della capitale Il Cairo, giungendo infine ad Alessandria per vivere un itinerario lungo la complessa e ricca storia del Paese.
Crociera sul Nilo + Cairo + Alessandria
Itinerario: Luxor, Edfu, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo, Alessandria.
Durata: 9 giorni - 8 notti
Tutti i Lun, Gio e Sab
Codice: EGARCH1301
Se volete unire un viaggio culturale a un’esperienza unica e ricca di relax, invece, vi consigliamo il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo. In questo modo, navigherete anche sul Nilo, da Luxor ad Aswan, visitando anche Il Cairo e le Piramidi di Giza. Un viaggio di gruppo ideale per chi desidera scoprire i tesori storici dell’Antico Egitto, ripercorrendo le tracce dei Faraoni e del museo di Luxor.
Crociera sul Nilo + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun e Sab
Codice: EGARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.