La Città Bizantina di Mystras, Guida alla Visita
Mistra, o Mystras, in Grecia, è una città ricca di cose da vedere. Infatti, questa antica città è inserita nella lista del patrimonio dell’umanità Unesco, poiché rappresenta un esempio unico di città Bizantina. In questo articolo, scopriremo cosa vedere nella antica Mystras, inoltre approfondiremo la sua affascinante storia. Una tappa imperdibile durante il viaggio in Grecia Continentale. In conclusione, vi daremo alcuni consigli utili per organizzare al meglio la vostra visita a questa perla del Peloponneso.
Dove si trova e come arrivare a Mystras
Mystras si trova nel sud-est del Peloponneso, in Grecia. Questa antica città Bizantina sorge arroccata su una collina della Laconia, alle pendici settentrionali del monte Taigeto. L’area naturalistica che la circonda offre la possibilità di fare escursioni in mezzo alla natura. Inoltre, è facilmente raggiungibile sia da Sparta (6 km), che da Atene. Infatti basta prendere un bus che in 2h e 30min vi porterà alla scoperta dell’incredibile storia della Meraviglia della Morea.
Leggi anche: Cosa vedere in Grecia »
La Storia

Le aree del Peloponneso sono abitate fin dal Neolitico. Le prime civiltà che si stabilirono qui, furono quella Micenea e poi quella Minoica. Inseguito il dominio passo sotto il controllo di Sparta intorno al X secolo a.C., che governò questa regione fino al 140 a.C. quando l’Impero Romano se ne impadronì. Infatti, questo territorio entrò a far parte del grande impero bizantino. Infine, con la caduta a seguito della quarta crociata, i cristiani cominciano a costruire qui i loro castelli crociati fortificati. La città di Mistra diventa sede del principato latino di Morea nel 1249.
Leggi anche: La storia della Grecia »
La Mistra Bizantina

Mystras è famosa in tutto il mondo per il castello per la sua fortezza crociata costruita nel 1249 dal principe Guglielmo di Villehardouin. Nel 1263, però, i cristiani dovettero restituire questi territori all’impero Bizantino e Mistra divenne capitale del Regno di Morea. Il conseguente periodo di prosperità la trasformò in un fiorente centro culturale, che perdurò anche dopo il 1460, quando passò in mano ai Turchi.
Infatti, la città si arricchì di capolavori di arte e architettura e anche di un’importante scuola di filosofia. Infine, seguì un breve periodo di declino, ma nel 1687, grazie ai commercianti Veneziani, la città si risolleva grazie al commercio della seta. Nel 1950 un gruppo di archeologi iniziò gli scavi che portarono al restauro della cittadella storica, abbandonata dopo la prima guerra d’indipendenza greca. Nel 1989, l’Unesco decide d’inserirla nell’elenco dei patrimoni dell’umanità riconoscendo la sua straordinaria bellezza.
Il Contesto Naturalistico

Oltre ad essere conosciuta per le tante cose da vedere a carattere storico e culturale, Mystras è da sempre rinomata per il suo contesto naturalistico. Infatti tra la fitta vegetazione delle colline del Peloponneso, potrete avventuravi in molte escursioni che vi porteranno alla scoperta dei Monasteri Bizantini.
Ad esempio, potete seguire la pista che da Mystras vi conduce a Anavryti, una passeggiata di 2h ideale per gli amanti della natura. Infatti in questo Trekking potrete scoprire le meraviglie custodite nel monastero di Faneromeni. Infine, giunti in cima alla collina nella parte alta della città, potrete godere di un panorama che vi lascerà senza fiato!
Cosa Vedere a Mystras

La città di Mystras abbonda di cose da vedere, infatti si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto. La scena è dominata e resa suggestivo dal castello medioevale, ma la città è disseminata di palazzi storici, chiese e capolavori dell’arte bizantina.
La visita può essere suddivisa in Mistra alta e Mistra bassa. Infatti, davanti ai due ingressi si può lasciare l’auto e proseguire a piedi l’esplorazione di questa antica città Bizantina, seconda solo alla grande Costantinopoli.
Mistra Alta
La parte alta della città custodisce alcuni dei monumenti più famosi. Inoltre è uno stupendo punto panoramico per godere di una vista mozzafiato sulla piana di Sparta. Si accede oltrepassando la Porta Nauplia, ecco cosa vedere a Mystras Alta.
Il Castello di Villehardouin

Una fortezza inaccessibile che domina la parte alta della collina e custodisce la cittadella storica. Costruita da Guglielmo II nel 1249, l’accesso è dominato dalla poderosa torre di guardia quadrata, oltre la quale si sviluppano i bastioni difensivi. Nella zona bassa del castello sono conservati i resti di alcune residenze risalenti al periodo ottomano. Consigliamo di recarsi alla torre di avvistamento sud-est, per godere di una vista privilegiata delle pendici del monte Taigeto.
Agia Sofia

Questa chiesa risale al 1360 e si caratterizza per la sua architettura particolare. La facciata è decorata con pietre policrome che creano motivi geometrici. Inoltre, sono presenti gli stemmi con l’aquila bicipite bizantina. Tuttavia il vero gioiello è custodito al suo interno.
Infatti, sotto la grande cupola decorata dedicata a Dio Padre, è conservato un pavimento di mosaico che rappresenta L’ombelico del mondo. Infine, vi consigliamo di visitare il portico settentrionale che permette di accedere al cimitero e alla cappella della Madonna.
Palazzo del Despota

Questo palazzo risale al XII secolo e serviva come residenza per i governatori bizantini. L’edificio si sviluppa su due piani, sono presenti sei grandi stanze per la corte e una terrazza panoramica. Da qui i sovrani godevano di un’ampia visuale sulla valle dell’Eurota.
Ma il vero punto forte è senza dubbio la sala del trono. Infatti, qui possiamo ammirare la grande vetrata, i decori in stile gotico e la grande aquila bicipite che simboleggia il potere reale.
Mistra Bassa
Alla parte bassa della città si accede oltrepassando la Porta Monemvasia. Al suo interno possiamo ammirare incredibili capolavori di architettura religiosa risalenti al periodo Bizantino. Ecco cosa vedere a Mystras Bassa:
La Cattedrale di Agios Dimitrios

Questa è la chiesa più antica di Mystras e risale al 1291. Il complesso si è sviluppato nell’arco di tre secoli, modificando l’iniziale basilica a tre navate. Le varie fasi costruttive sono ben distinguibili effettuando un giro esterno della chiesa. Tuttavia, i capolavori si trovano all’interno, infatti nella navate sono conservati bellissimi affreschi.
Consigliamo quello della navata centrale con stupende scene tratte dalla vita di Cristo, ma anche quelli all’interno dell’abside del santissimo sacramento. Infine, segnaliamo il pavimento realizzato in pietra che riporta l’aquila bicipite dedicato all’incoronazione dell’Imperatore Costantino XI.
Il Convento di Pantanassa

Questo convento risale al 1365 e ancora oggi ospita una comunità di suore. Infatti, questo monumento è molto ben conservato ed è considerata una delle chiese più belle di Mystras.
Al centro sorge una grande cupola affrescata, circondata da cupole minori sorrette da scenografiche arcate a crociera. Consigliamo di prestare particolare attenzione al grande portone d’ingresso decorato con motivi d’ispirazione islamica.
Monastero di Perivleptos

Questo monastero è arroccato su un ripido pendio roccioso nella parte occidentale della città. Costruito intorno al 1350 per essere il luogo principale di culto a Mystras, si caratterizza per la presenza di una serie di affreschi molto importanti. Infatti, il Cristo Pantocratore della cupola centrale, insieme alle colonne decorate con le immagini dei profeti, rappresentano uno dei maggiori esempi di arte medioevale in Grecia.
La Chiesa Evangelistria

Questa chiesa di Mystras è avvolta da un mistero. Infatti, gli studiosi non sono riusciti a risalire con certezza al periodo di costruzione. Tuttavia possiamo ipotizzare il periodo analizzando le magnifiche sculture che troviamo al suo interno. Le statue sono state progettate per decorare questo luogo di culto e colpiscono per l’unità di stile. Si ipotizza che possano essere state scolpite intorno al XV secolo.
Monastero Vrontochion

Questo famoso monastero è formato da due chiese, quella di Odiyitria-Aphentiko e quella dedicata a San Teodoro. La prima sorge sul lato nord, ed è molto complessa dal punto di vista architettonico. Infatti nasce dalla fusione di una basilica a tre navate con una chiesa cristiana con pianta a croce. Nonostante gli affreschi interni non siano in buone condizioni questa chiesa permette di visitare il sepolcro del despota Teodoro II.
Gli affreschi di questa sala sono meglio conservati e rappresentano i ritratti del sovrano. La chiesa di San Teodoro invece è stata costruita per svolgere la funzione di cappella funeraria per gli abati. Purtroppo gli affreschi non sono bene conservati, ma segnaliamo comunque di visionare quelli del muro inferiori che raffigurano i guerrieri santi.
Consigli per la visita della Città Bizantina di Mystras
La città è visitabile tutto l’anno, tuttavia consigliamo i periodi che vanno da Marzo a Ottobre, quando il contesto naturale offre il meglio e le temperature sono ideali.
Tutti i principali monumenti della città di Mystras in Grecia sono visitabili nell’arco di 4/5 h.
Raccomandiamo di portare una scorta d’acqua e un copricapo per proteggervi dal sole, sopratutto durante il periodo estivo, quando le temperature si fanno roventi. Inoltre suggeriamo un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
L’ingresso alla città costa 12 euro.
La città di Mystras dista da Atene 270 km. Tuttavia tale distanza e percorribile in auto o in bus in circa 2h e 30min.
La città di Mystras dista da Sparta solamente 6 km. Infatti per percorrere la distanza si impiegano circa 15 min.
Le principali strutture ricettive sono concentrate nel villaggio situato a circa 1 km dalla valle che ospita la cittadella storica.
Nella piazza centrale del villaggio omonimo a 1km di distanza dalla cittadella storica, potrete trovare molte taverne tradizionali. Qui potrete gustare i piatti tipici della cucina tradizionale greca.
Consigliamo di abbinare la visita alla storica città bizantina di Monemvasia, della Penisola del Mani e della città di Kalamata. Inoltre è possibile visitare i resti della Antica Sparta che dista solo pochi km.
Viaggi consigliati alla scoperta della Città Bizantina di Mystras
Se siete interessati a partire per un viaggio alla scoperta della regione del Peloponneso dove si trova l’antica città fortificata di Mystras allora vi consigliamo il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, un tour alla scoperta della Grecia tra storia, cultura e natura.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.