Odeon di Erode Attico di Atene, Guida alla Visita
Oggi vi porteremo alla scoperta di una delle molte meraviglie di Atene, l’Odeon od Odeo di Erode Attico. Un capolavoro senza tempo, un palco calcato dai grandi artisti del passato e del presente. Infatti le sue luci si accendono ancora in occasione dei tanti spettacoli e festival di musica internazionali che il teatro di Erode Attico di Atene ospita abitualmente. Se volete conoscere di più sulla storia di questo edificio e ricevere consigli utili sulla sua visita durante il vostro viaggio in Grecia, restate con noi. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
- L’Odeon di Erode Attico, le Info Utili
- Dove si trova l’Odeon di Erode Attico
- Il Video della Visita al teatro di Erode Attico
- Storia dell’Odeo di Erode Attico di Atene
- L’architettura dell’Odeon di Erode Attico
- Cosa Vedere nell’Odeon di Erode Attico
- L’Odeon di Erode Attico e l’Epidauro Film Festival
- Visita al teatro di Erode Attico, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita dell’Odeon di Erode Attico
- Viaggi consigliati alla scoperta del teatro di Erode Attico di Atene
L’Odeon di Erode Attico, le Info Utili
Indirizzo | Via Dionysiou Areopagitou, Atene |
---|---|
Numero | +30 210 3214172 |
Sito internet | www.odysseus.culture.gr |
Come arrivare | Bus: Makrygianni Stop Metro: Acropolis (linea Rossa) All’uscita della metropolitana proseguire dritto verso via Markygianni, poi girare a destra sulla via pedonale Dionysiou Arepagitou |
Orari di Apertura | Accessibile al pubblico esclusivamente in occasione di spettacoli o concerti in occasione dell’Epidauro Film Festival |
Prezzo | 20€ intero, 10€ ridotto (biglietto ingresso Acropoli) |
Consiglio | Visitare di mattina presto per immergervi in un viaggio tra storia e civiltà. |
Dove si trova l’Odeon di Erode Attico
L’Odeon di Erode Attico è situato sulle pendici meridionali della collina dell’Acropoli di Atene. La sua posizione e la sua storia, oltre a renderlo un teatro funzionale, lo rendono anche molto suggestivo. Infatti la pendenza naturale del terreno é sfruttata per ricercare un’acustica perfetta. Mentre per comprenderne meglio il fascino culturale basterà vederlo in anteprima attraverso il video girato dal nostro team, prima di partire per capire se la perfezione acustica è stata raggiunta.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »
Il Video della Visita al teatro di Erode Attico
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso i resti del magnifico teatro di Erode Attico di Atene.
Storia dell’Odeo di Erode Attico di Atene
Questo piccolo teatro forse non vi stupirà per le sue dimensioni. Tuttavia è molto interessante per alcune caratteristiche architettoniche tipiche dell’impero romano. Infatti la sua storia ha inizio nel 161 d.C., per volere del sofista Erode Attico. Lo costruì per commemorare Aspasia Regilla, la consorte, che morì l’anno prima. Ecco tutta la sua storia.
L’odeon nel Periodo Romano
I lavori di costruzione di questo edificio durarono circa 10 anni. Questo è stato possibile dirlo grazie allo scrittore ed esploratore greco Pausania. Infatti, egli cita il teatro di Erode Attico e i suoi spettacoli già nel 174 d.C., nella sua guida “Periegesi della Grecia”, dopo averlo visitato.
Aveva la funzione di teatro musicale e spiccava per la particolarità di essere un Odeon coperto. Infatti terminava con un grande tetto costruito in legno di cedro per proteggere i 5.000 spettatori che riusciva ad ospitare. Inoltre non tutti sanno che, molti dei mattoni usati riportano il marchio con le lettere OHP. Con tutta probabilità il lascito degli artigiani che li produssero, ma alcuni pensano possa trattarsi delle iniziali di Erode e della moglie Regilla.

La decadenza e la rinascita del teatro
Questo piccolo gioiello di architettura teatrale fu distrutto nel 267 a.C., in seguito alle invasioni da parte degli Eruli. Questa popolazione arrivò in Grecia a seguito delle conquiste dei territori dell’impero romano d’Occidente, da parte delle popolazioni “barbare”.
Il teatro cadde in disuso, tuttavia a fine ‘800 venne riscoperto per ospitare la Regina Olga di Grecia. Infatti il 7 dicembre 1887, un gruppo di studenti universitari organizzò la messa in scena di “Atigione” del sommo Sofocle proprio tra i resti di questa antica testimonianza della cultura ellenica.

Il teatro oggi
L’evento del 1887 fu solo la prima delle rappresentazioni messe in scena nel riscoperto teatro di Erode Attico. Infatti intorno al 1950 vennero finanziati i lavori di restauro per la zona dell’uditorio e dell’orchestra che hanno dato nuova vita a questo piccolo capolavoro.
Oggi il teatro ha una capienza di circa 6.000 spettatori ed è in grado di ospitare eventi internazionale di altissimo livello. Per questo motivo qui si tengono le edizioni del Athenes Art Festival che propone una rassegna di spettacoli, concerti e opere teatrali. Assistere allo spettacolo di una tragedia greca nell’antico teatro di Erode Attico sotto un cielo stellato è un’esperienza unica ed indimenticabile, da provare!
Leggi anche: Storia della Grecia »

L’architettura dell’Odeon di Erode Attico
In seguito ai lavori di restauro eseguiti, oggi questo antico Odeon è un teatro moderno e funzionale nel rispetto del valore storico. Recentemente ha ospitato eventi di carattere internazionale, con artisti del calibro di Maria Callas, Maurice BeJart e il grande compositore greco Yanni.
Proprio in occasione di un suo concerto, nel 1993 questo teatro salì agli onori della cronaca per via dell’enorme successo dell’evento. Inoltre, nel 1984 vide il grande ritorno alle scene della cantante greca Nana Mouskouri dopo più di 20 anni di assenza. Infine nel 1973 ospita anche la finale del più famoso concorso di bellezza, Miss Universo!

L’interno
L’architettura interna dell’Odeo di Erode Attico di Atene presenta i classici canoni stilistici di epoca romana. Sfruttando l’andamento naturale del terreno, l’intera scena dell’anfiteatro si estende per 35m di larghezza. Si compone di un palcoscenico (una volta in legno) e uno spazio per l’orchestra.
Le gradinate di fronte a essa, sono rivestite in marmo bianco e possono ospitare 6.000 spettatori suddivisi in 32 file disposte su due livelli. Infine, alle spalle del palco si trova il grande muro in pietra che formava le quinte e sosteneva la copertura in legno di epoca romana, oggi andata perduta. Inoltre, i tre ordini di arcate sovrapposte costituiscono il fronte d’ingresso del teatro.

L’esterno
I lavori di restauro per l’esterno dell’Odeo di Erode Attico si sono conclusi recentemente. Sono serviti per riportare alla luce la facciata originale che spicca per la maestosità delle sue grandi arcate. Come ogni edificio romano dedicato alle manifestazioni pubbliche, colpisce per il carattere monumentale ma allo stesso tempo funzionale.
Si rimane estasiati se si osserva il riflesso della luce su questi grandi blocchi di pietra chiara. Da secoli sono lì a testimoniare l’ingegno e la cultura del nostro passato.

Cosa Vedere nell’Odeon di Erode Attico
Purtroppo essendo un teatro in funzione, l’interno non è visitabile, ma non disperate! Infatti vi diremo come fare per viverlo in occasione di una delle tante manifestazioni che si svolgono al suo interno. Curiosi?
Dall’Acropoli di Atene
Esistono due modi per ammirare questo capolavoro dell’architettura teatrale. Infatti, potete contemplare le sue magnifiche strutture interne dalla parte superiore dell’Acropoli e poi passeggiare nei pressi dell’ingresso per ammirare i recenti lavori di restauro che hanno riportato la facciata al suo antico splendore. Oppure, in alternativa vi consigliamo di assistere a uno dei tanti concerti di arte classica in programmazione.
Leggi anche: L’Acropoli di Atene »

Assistere ad uno spettacolo
Assistere ad uno spettacolo è forse l’unico modo possibile per visitare l’interno dello storico teatro di Erode Attico, ma anche il migliore! Infatti tante sono le iniziative che rendono il panorama culturale ricco e frizzante. Ad esempio il Festival di Atena ed Epidauro è un’importante rassegna artistica nazionale inaugurata nel 1955.
Attira un numero considerevole di spettatori e durante i mesi estivi, questo teatro e quello di Epidauro presentano un programma di spettacoli di arte visiva, danza, teatro, musica e cinema. Per info e prenotazioni potete consultare il sito ufficiale del festival.

L’Odeon di Erode Attico e l’Epidauro Film Festival
Questo festival non ha bisogno di presentazioni. Infatti, è uno degli eventi più attesi della stagione estiva. Ha superato le 50 edizioni, ma ogni anno propone spettacoli e interpreti di caratura internazionale. Un esempio perfetto, il grande tenore italiano Luciano Pavarotti. Oltre agli spazi dell’Odeo di Erode Attico e quelli del teatro di Epidauro nel Peloponneso, il festival coinvolge tante altre location sparse per Atene che organizzano eventi e iniziative legate al festival.
Che dire? Non resta che prenotare un volo nel periodo giusto e lasciarsi trasportare dalla vita artistica della capitale greca.

Visita al teatro di Erode Attico, FAQ
Gli eventi che vi consigliamo di non perdere sono quelli durante Festival di Atena ed Epidauro. Inoltre potrete rimanere informati su tutti gli eventi disponibili, sui prezzi, gli orari e la disponibilità consultando il sito ufficiale.
I biglietti sono disponibili e acquistabili presso la biglietteria on line ufficiale del teatro.
Il teatro sorge nel cuore del centro di Atene sotto l’Acropoli nel quartiere Plaka. Le fermate della metro più vicine sono quelle di Akropoli, linea 2 Rossa, (5 minuti a piedi), situata nei pressi dell’Acropoli, e quella di Syntagma, linea 2 Rossa e 3 Blu, (10 minuti a piedi) in Piazza Syntagma.
Noi consigliamo di iniziare la giornata visitando il quartiere Plaka nei pressi dell’Acropoli. Dopo una pausa pranzo potrete procedere visitando il museo della Acropoli per poi concedervi un aperitivo prima di scoprire la vita notturna della capitale.
Il nostro consiglio per la visita dell’Odeon di Erode Attico
Senza dubbio il modo migliore per godersi a 360° la meraviglia di questo luogo è assistere ad una messa in scena serale. Infatti sono molti gli eventi e gli spettacoli organizzati nelle calde serate estive. Quindi il nostro consiglio è quello di cominciare la giornata alla scoperta dell’Acropoli di Atene, per poi godervi un pranzo leggero nel caratteristico quartiere di Plaka.
Dopo aver gustato una delle tante specialità della tradizione culinaria greca, potete proseguire per una visita, al Museo Nazionale dell’Acropoli con annessa pausa caffè. Infine, potete ritornare in hotel e prepararvi per assistere a uno spettacolo unico, sotto le stelle di Atene e all’insegna della cultura classica.
Leggi anche: La Collina di Filopappo, Guida alla Visita »
Viaggi consigliati alla scoperta del teatro di Erode Attico di Atene
Se siete alla ricerca di un tour che vi porti alla scoperta del teatro di Erode Attico di Atene durante il vostro viaggio in Grecia, vi consigliamo il Tour Atene classica. Un tour di Atene per visitare i siti di maggior interesse, tra cui l’Acropoli con il Partenone, il Museo dell’Acropoli e il suggestivo quartiere di Plaka.
Tour Atene Classica
Itinerario: Acropoli di Atene, Museo Acropoli, Plaka, Capo Sounio.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Codice: GRARCH0401
oppure il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, nella Regione del Peloponneso per visitare i siti archeologici di Micene, Epidauro ed Olympia, oltre a Meteore. Infatti, questi due itinerari toccano tutti i principali luoghi storici di Atene.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
