Oman, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
L’Oman, una terra nascosta tra mare, deserto e catene montuose. Affascinate, con le sue fortezze sospese nel tempo domina la parte orientale della penisola Arabica. Porta d’ingresso al Golfo Persico, in questo articolo scopriremo insieme cosa vedere in Oman. In particolare, vi guideremo tra le rotte percorse dalle carovane dei mercanti che da secoli unisco l’India alla Mesopotamia nella sezione cosa vedere in Oman in 7 giorni, oppure 10 per vivere al meglio il vostro viaggio in Oman.
- Oman, Perché Visitarlo e cosa vedere
- 10 Cose da Vedere in Oman
- 1. Muscat
- 2. Nizwa
- 3. Salalah
- 4. Wahiba Sands
- 5. Penisola del Musandam
- 6. Jebel Shams e i Monti Hajar
- 7. Sur
- 8. Al Hamra e le Oasi di Montagna
- 9. Rub’al-Khali
- 10. Ras al Jinz
- 5 Cose da fare in Oman, le esperienze da non perdere e cosa vedere
- 1. Desert Safari e Wahiba Sands
- 2. Natura e trekking tra le montagne dell’Oman
- 3. Escursione alle isole Daymaniyat
- 4. Crociera in Dhow nel Musandam
- 5. Mare e Relax in Oman
- Oman cosa vedere, gli Itinerari possibili
- Come Visitare l’Oman?
Oman, Perché Visitarlo e cosa vedere
Collocato nella parte sud orientale della Penisola Araba, l’Oman racchiude uno straordinario patrimonio naturalistico, culturale e storico. Si rimane sorpresi dall’autenticità e l’ospitalità omanita. Inevitabilmente. rimarrete estasiati dalle dune interminabili, dalle montagne mozzafiato e dai resti di antiche civiltà che rappresentano una delle testimonianze più autentiche del mondo arabo.
Leggi anche: Quando andare in Oman »
10 Cose da Vedere in Oman
Le cose da esplorare in questo affascinante paese sono molte, scopriamo insieme le 10 cose da vedere in Oman!
Di seguito troverete la mappa del paese con i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Oman. A seguire, ve li mostreremo nel dettaglio all’interno della guida “Cosa Vedere in Oman”.
1. Muscat
Sicuramente, la capitale Muscat si colloca al primo posto delle 10 attrazioni da non perdere in Oman. Si tratta di una delle più antiche città della penisola, i resti archeologici documentano l’esistenza di un villaggio di pescatori già nel quinto millennio a.C.. Infatti, fin dall’antichità il suo porto ha avuto un ruolo importante nel commercio facendo da ponte tra Africa e Asia.
L’attuale capitale offre al visitatore curioso scorci paesaggistici suggestivi e molti punti di interesse a carattere storico e culturale. Consigliamo di non perdere la Grande Moschea del Sultano Qaboos, la Royal Opera House, luogo centrale della programmazione della vita culturale di tutto il Sultanato. D’obbligo è una passeggiata sul lungomare, la corniche, per arrivare fino al porto di Mutrah, caratterizzato dal famoso mercato del pesce e dal grande souq. Infatti, sarà emozionante addentrarsi nelle botteghe che per secoli sono state lo scenario delle contrattazioni tra i mercanti di incenso provenienti da tutta l’Asia.
Leggi anche: Muscat, Cosa Vedere e Fare »

2. Nizwa
A due ore da Muscat, troviamo la città fortificata di Nizwa, tappa d’obbligo tra le 10 cose da vedere in Oman. Costruita al centro della regione montagnosa, funge da punto d’accesso alle zone desertiche.
È l’antica capitale del regno ed occupa ancora oggi un posto di rilievo nel commercio. Il suo souq è uno dei più belli del Paese, famoso per la vendita di datteri e la produzione d’argento. Nizwa è il posto migliore dove poter acquistare souvenirs originali e tipici. Aguzzate la vista quando scruterete tra le vetrine polverose per acquistare a buon prezzo un vecchio Khanjar. Un pugnale ricurvo riccamente decorato che gli uomini sfoggiano con orgoglio durante le cerimonie tradizionali.
Imperdibile è il Mercato del Bestiame del venerdì, durante il quale, dall’alba alle 9 del mattino, beduini da diverse tribù partecipano per vendere e acquistare, soprattutto dromedari e capre dagli allevatori che vivono sulle montagne intorno. Infine, vale la pena visitare il famoso forte che da secoli veglia sull’intera città.
Leggi anche: Cosa vedere a Nizwa »

3. Salalah
proseguendo in jeep verso sud, lungo l’incontaminata costa approdiamo a Salalah, l’ultimo avamposto prima del misterioso Yemen. Capoluogo della regione del Dhofar, da secoli il fulcro del commercio dell’incenso e tappa obbligate per i commercianti che si recavano alla corte della Regina di Saba.
Tuttavia, il fiore all’occhiello sono le spiagge incontaminate di sabbia bianca incastrate tra i promontori che ospitavano le torri di vedetta per le imbarcazioni. Gli appassionati di storia conosceranno già sito archeologico di Khor Rori, dove se siete fortunati potete concedervi un bagno sulla lingua di sabbia che unisce il wadi all’oceano. Un attimo di relax, sotto le possenti e antiche mura della cittadella storica.
Consigliamo inoltre una visita al villaggio di pescatori di Taqa e di Mirbat, famosa il suo carattere metafisico ricco di fascino. Qui potete visitare l’antico porto per una pausa pranzo a base di pesce fresco ammirando i tradizionali Dhow intenti nella pesca al largo.
Infine, ricordiamo che il soggiorno nella regione del Dhofar è sconsigliato nei mesi da giugno a metà settembre, quando la regione è investita dal Kharif, il monsone che porta venti e piogge in tutta l’area. Però questo periodo concede una rara occasione per vedere i paesaggi desertici fiorire grazie all’umidità presente nell’aria, curioso vero?

4. Wahiba Sands
Nell’elenco di cosa vedere in Oman in 7 giorni, oppure 10, in base alle vostre disponibilità, non può mancare il deserto. Il suo fascino è unico, caratterizzato da distese infinite immerse nel silenzio.
Il deserto del Wahiba Sands è il cuore dell’Oman e copre una superficie di 12.500 km². Durante l’escursione nel deserto del Wahiba Sands, sarà possibile osservare i beduini, che vivono ancora secondo gli antichi ritmi allevando dromedari. Il paesaggio, con dune che sfumano dal rosso, al giallo fino all’ocra, è sempre emozionante. Il deserto del Wahiba Sands, grazie alla sua posizione, è facilmente raggiungibile in poche ore da Muscat o da Nizwa o da Sur.
Infine, consigliamo la visita di Wadi Bani Khalid, oasi che lascia a bocca aperta per il verde lussureggiante e i villaggi intorno. Un bagno nelle limpide acque di Wadi Bani Khalid è l’ideale per chi ha appena effettuato una escursione nel deserto!

5. Penisola del Musandam
Tra le 10 cose da vedere in Oman non può mancare la Penisola del Musandam. Separata dal resto del paese ed in posizione strategica sul golfo dell’Oman, quest’enclave omanita confina solo con gli Emirati Arabi Uniti. Un luogo ancora poco esplorato che possiamo ammirare estendendo di qualche giorno il nostro tour dell’Oman, oppure dopo aver esplorato la vicina Dubai.
Soprannominata la Norvegia d’Arabia, la penisola è caratterizzata da profonde insenature rocciose e baie incontaminate, denominati “khor”. Il modo ideale per visitare il Musandam è tuttavia a bordo dei Dhow, le tipiche imbarcazioni omanite. Se vi state chiedendo dove dormire nel Musandam, la risposta è sicuramente Khasab. Questa città infatti è l’ideale base di partenza per tutte le escursioni effettuabili nella Penisola.

6. Jebel Shams e i Monti Hajar
Lungo la strada che da Muscat porta a Nizwa ci si imbatte nella catena dei Monti Hajar. In questa catena montuosa caratterizzata da cime aguzze si erge Jebel Shams, la montagna del Sole. Durante l’ascesa sarà possibile apprezzare panorami a dir poco mozzafiato. Non perdete il panorama dall’alto di Wadi Ghul, a nostro parere il Canyon più spettacolare dell’area!
Poco lontano dai canyon, troviamo il villaggio di Misfat, un gioiello nascosto tra le oasi millenarie, dove le palme da dattero fanno da sfondo al villaggio. I curiosi terrazzamenti coltivati crescono grazie agli Aflaj, i sistemi di irrigazione tradizionali che da sempre sono il mezzo con cui la popolazione sconfigge l’arido clima desertico.

7. Sur
A tre ore da Muscat si raggiunge Sur, città portuale sulla costa orientale. Questa località è famosa principalmente per essere il luogo di costruzione delle tipiche imbarcazioni del sultanato, i Dhow. Qui, sarà possibile visitare i cantieri tradizionali oltre all’interessante museo marittimo che racconta l’antica storia dei grandi navigatori omaniti.
Sulla strada che da Muscat va a Sur, è obbligatoria una tappa a Wadi Tiwi. Un’oasi verde smeraldo, base di partenza per trekking ed escursioni all’insegna dell’outdoor.

8. Al Hamra e le Oasi di Montagna
Nel nord-est dell’Oman si trova la città di Al Hamra, all’interno del Governatorato di Ad Dakhiliya. In posizione di collegamento tra il deserto ed i Monti Hajar, il villaggio di Al Hamra è stato chiamato per molto tempo “Baydat Al Islam” ovvero “Luogo magno dell’Islam”. Uno dei centri culturali e intellettuali principali dell’intera regione. Consigliamo una passeggiata all’interno del villaggio per osservare da vicino i tipici palazzi costruiti in terra cruda realizzati impastando paglia e fango.
Nelle vicinanze, troviamo le cosiddette oasi di montagna, in particolare menzioniamo Bahla con il Forte dichiarato Patrimonio UNESCO e Misfat Al Abriyeen, un villaggio circondato da rigogliosi palmeti. Qui sarà possibile osservare gli Aflaj, i tipici canali di irrigazione omaniti.

9. Rub’al-Khali
Se siete alla ricerca di un avventuroso viaggio nel deserto, nella lista di cosa vedere in Oman in 7 giorni, oppure 10, non potete perdere il maestoso Rub’ al-Khali, letteralmente Il quarto vuoto. Questo, infatti, è il secondo deserto di sabbia più grande al mondo dopo il Sahara. Ancora largamente inesplorato e di grandezza superiore alla Francia, il Rub Al Khali è un deserto decisamente inospitale ed alcune dune superano i 300 m di altezza. Consigliamo quindi di visitare il Rub al Khali solo a chi è alla ricerca di un viaggio all’insegna dell’avventura e per chi è desideroso di scoprire la vera anima del deserto, lontano da ogni tipo di comfort. Se siete interessati quindi ad effettuare una spedizione in fuoristrada in Oman, vi invitiamo a partecipare al nostro viaggio Il Grande Rub Al Khali.

10. Ras al Jinz
Infine, eccoci a Ras al Jinz, il punto più a oriente dell’intera penisola araba. Questa zona è conosciuta soprattutto perché è uno dei principali siti di nidificazione delle tartarughe verdi. Infatti, si calcola che ogni anno circa 20.000 tartarughe raggiungano questo tratto di costa per per deporre le loro uova. L’Oman gioca un ruolo fondamentale nella tutela di questa specie in via d’estinzione. Ricordiamo che il periodo migliore per assistere alla deposizione e alla schiusa delle uova è tra settembre e novembre.
Se vi state chiedendo dove dormire in Oman per visitare la Riserva Naturale di Ras Al Jinz, la risposta è sicuramente quella di soggiornare a Ras al Hadd, vicina località dove sorgono i principali hotel e resort.

5 Cose da fare in Oman, le esperienze da non perdere e cosa vedere
Oltre alle attrazioni da non perdere del Sultanato dell’Oman, vi consigliamo alcune attività, per portare con voi un’immagine indelebile di questo paese affascinante. Cosa ne pensate di un’avventurosa escursione in 4×4 nel deserto? Un percorso trekking in un canyon mozzafiato oppure partecipare ad una crociera in barca per vedere da vicino tartarughe e delfini? oppure, cosa ne pensate di trascorrere alcuni giorni di relax nei migliori resort in Oman?
Scopriamo insieme quali sono le 5 esperienze da non perdere in Oman.
1. Desert Safari e Wahiba Sands
Se volete vivere un’esperienza unica, è obbligatorio il deserto, paesaggio che non vive tutti i giorni. Dopo aver esplorato le dune color ocra del Wahiba Sands e aver provato l’esperienza adrenalinica del “dune bashing” ci si può rinfrescare facendo un bagno nella meravigliosa oasi di Wadi Bani Khalid. Immergersi nelle acque cristalline di un’oasi è una sensazione unica. Se siete interessati a questa esperienza, vi consigliamo un escursione di un giorno da Muscat.

2. Natura e trekking tra le montagne dell’Oman
Se siete appassionati di natura ed escursioni, vi consigliamo una giornata alla scoperta dei Monti Hajar. Le montagne, in particolare Jebel Shams, la famosa “Montagna del Sole”, e il suo canyon, offrono numerose avventure anche per quelli che vogliono mettersi alla prova. La fatica verrà poi ripagata dalla vista spettacolare su tutta la catena dell’Hajar e sui canyon sottostanti. Consigliamo una gita in giornata con partenza da Muscat a Jebel Shams.

3. Escursione alle isole Daymaniyat
Se volete vivere un’esperienza unica alla scoperta dell’incredibile tesoro marino effettuate un’escursione alle isole Daymaniyat. Dichiarate dall’UNESCO riserva naturale protetta, queste isole sono facilmente raggiungibili dalla capitale Muscat. Possibilità di diving e snorkelling vi permetteranno di scoprire la ricca vita sottomarina di questo paradiso terrestre. Se siete interessati a questo tipo di esperienza vi consigliamo il tour di snorkelling da Muscat.

4. Crociera in Dhow nel Musandam
Un’esperienza autentica è quella di esplorare la penisola del Musandam a bordo delle tipiche imbarcazioni omanite, i Dhow. Le escursioni in giornata danno la possibilità di addentrarsi nei fiordi alla scoperta delle baie nascoste ed incontaminate. L’escursione è effettuabile anche dai vicini Emirati Arabi, con cui l’enclave del Musandam condivide i confini terrestri.
Consigliamo quindi una crociera nel golfo, per potersi godere la pace e l’armonia del mare cristallino e delle insenature nascoste.

5. Mare e Relax in Oman
Rilassatevi dopo le esperienze uniche che avete vissuto fin’ora, e rilassatevi all’ombra delle meravigliose palme sulle spiagge di Salalah o Muscat. Fatevi accogliere nei resort con il tè e fatevi cullare dal caldo profumo dell’incenso. L’Oman offre una vasta scelta di località per il soggiorno mare. Noi di Arché Travel consigliamo lo Shangri – La Resort per chi desidera soggiornare nei pressi di Muscat. Per coloro che sono desiderosi di scoprire le spiagge bianche di Salalah consigliamo invece un soggiorno al Crowne Plaza.

Leggi anche: Cosa Mangiare in Oman »
Oman cosa vedere, gli Itinerari possibili
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Oman siete pronti per partire! Prima però, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Oman in 7, 10 oppure 5 giorni.
Cosa Vedere in Oman in 5 Giorni
Se volete scoprire i fiordi del Musandam in 5 giorni, con un itinerario da Dubai, il nostro Tour Dubai & Musandam è ciò che state cercando. Un viaggio tra il deserto e il mare, partendo dalla cosmopolita Dubai negli Emirati Arabi, continuando con un Safari nel deserto e una notte magica in campo tendato. Infine, il viaggio arriverà a Musandam, in Oman, grazie a un’escursione in barca.
Tour Dubai & Musandam
Itinerario: Dubai, Safari nel Deserto, Musandam.
Durata: 5 giorni - 4 notti
Tutti i Lun
Codice: EAARCH0503
Cosa Vedere in Oman in 7 Giorni
Se interessati a cosa vedere in Oman in 7 giorni, vi consigliamo il nostro Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto, un itinerario che tocca le località di Muscat, Wadi Tiwi, Wahiba Sands, Nizwa, Al Hamra e Jebel Shams.
Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto
Itinerario: Muscat, Wadi Tiwi, Wahiba Sands, Nizwa, Al Hamra, Jebel Shams.
Durata: 8 giorni - 6 notti
Tutti i Sab
Codice: OMARCH0808
Cosa Vedere in Oman in 10 Giorni
Se avete a disposizione 10 giorni, potete prendervi più tempo per godere al massimo delle meraviglie di questo paese. Ad esempio, potete effettuare il Gran Tour Oman che vi permette di visitare tutte le principali attrazioni del paese.
Gran Tour Oman
Itinerario: Muscat, Wadi Tiwi, Wahiba Sands, Nizwa, Jebel Shams, Salalah.
Durata: 11 giorni - 9 notti
Tutti i Sab
Codice: OMARCH1204
In alternativa, potreste soggiornare due o tre giorni nella Penisola del Musandam. Visitando così in 10 giorni Muscat, Sur, Wahiba Sands, Nizwa, Al Hamra, Wadi Bani Khalid, Jebel Shams, Salalah e Musandam.
Qualora aveste meno o più giorni a disposizione, vi consigliamo di contattarci per richiedere un Tour Oman ad hoc, che possiamo personalizzare in base alle vostre esigenze.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Oman in 5 giorni | Dubai, Burj Khalifa, Musandam | Tour Dubai & Musandam |
Cosa vedere in Oman in 7 giorni | Muscat, Sur, Wahiba Sands, Wadi Bani Khalid, Nizwa, Jebel Shams | Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto |
Cosa vedere in Oman in 10 giorni | Muscat, Sur, Wahiba Sands, Nizwa, Al Hamra, Wadi Bani Khalid, Jebel Shams, Salalah, Musandam | Gran Tour Oman |
Come Visitare l’Oman?
Dunque, dopo aver capito quali sono le cose da non perdere in Oman e quali itinerari percorrere a seconda della durata della vostra vacanza, siete pronti per partire!
Ora che sapete quali sono le 10 cose da vedere in Oman e da non perdere in 5, 7 o 10 giorni, siete pronti per organizzare il Vostro viaggio alla scoperta di questo meraviglioso paese. Vi consigliamo, prima di ogni altra cosa, d’informarvi sui documenti necessari per l’ingresso nel paese. In secondo luogo, vi ricordiamo di visitare anche la sezione Viaggiare Sicuri Oman, per tutti gli aggiornamenti sugli accessi e restrizioni.
Per via del grande caldo, i mesi migliori per visitare l’Oman sono le mezze stagioni e la stagione invernale. Pertanto vi consigliamo i tour di Natale e Pasqua. Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio Oman in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Oman.