La Storia dell’Oman
La storia dell’Oman in breve, grazie alla posizione strategica nella punta sud Orientale della Penisola Arabica ed il controllo di diversi mari, ha giocato un ruolo fondamentale anche per il suo presente e futuro. Affacciandosi sull’Oceano Indiano, l’Oman è proteso verso Oriente e volge lo sguardo all’Africa. Inoltre la sua posizione permette il controllo dello Stretto di Hormuz, da sempre porta di accesso a tutte le navi provenienti dall’Oceano Indiano e dal Mar Arabico. In questo articolo viaggeremo nel tempo per meglio comprendere la Storia dell’Oman. Infine, vi daremo consigli di viaggio in Oman per ripercorrere i luoghi attraverso la sua Grande Storia.
Leggi anche: Cosa vedere in Oman »
Le Fasi della Storia dell’Oman
Analizzando la storia dell’Oman, possiamo evidenziare alcune epoche storiche che hanno contribuito a formare il carattere e la forma dell’attuale Sultanato. Tra queste evidenziamo l’avvento dell’Islam, che ha cambiato le sorti di tutta la Penisola Arabica e alcune dominazioni, come quelle dei portoghesi, che hanno lasciato evidenti tracce. Tuttavia il pilastro che contraddistingue l’Oman rispetto ai paesi confinanti come Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, è sicuramente l’ascesa della dinastia Al-Bu Sa’idi. Inoltre l’espansione del Sultanato di Oman sulle coste dell’Africa Orientale ne ha sicuramente forgiato l’animo e il carattere.
Dunque, andiamo a vedere la storia dell’Oman in breve, e quali sono le principali fasi.
Periodo | Epoche Storiche |
---|---|
5.000 – 500 a.C. | Antichità |
400 a.C – 750 d.C. | Avvento dell’Islam |
751 d.C.- 1.650 | Primi Sultanati e dominio Portoghese |
1.650 – 1.738 | Ascesa del Sultanato di Oman |
1.739 – 1.970 | Avvento della dinastia Al- Bu Sa’id |
1970 – oggi | Epoca Moderna |
Antichità
La storia dell’Oman inizia molto presto. Infatti già dalla preistoria si registrano i primi insediamenti. Gli storici affermano che assiri e babilonesi si stabilirono in Oman al fine di controllare la rotta commerciale che collegava l’Asia alle coste del Mar Mediterraneo. Alcune fonti dichiarano che questo paese veniva identificato dagli antichi popoli con il soprannome di “Montagna di rame“.
Tuttavia è nella regione meridionale del Dhofar che si trova il tesoro che ha fatto crescere la ricchezza nella regione: l’incenso. Il fulcro del commercio era l’antica città di Sumhuram, situata nella baia di Khor Rori. Qui gli archeologi hanno rinvenuto ceramiche provenienti dall’Asia che ben testimoniano i commerci che la regione intratteneva con le Indie. Ponte naturale tra Oriente ed Occidente, la regione era conosciuta nei paesi del Mediterraneo come Arabia Felix. Tale denominazione fu attribuita grazie all’abbondanza di aromi ed in particolare dell’incenso. L’Impero Persiano non si lasciò sfuggire questa zona di particolare interesse. Dunque intorno al 524 a.C. essi conquistarono i territori della penisola arabica meridionale corrispondenti all’attuale Oman e Yemen.

Avvento dell’Islam
L’Oman fece parte dell’impero persiano per secoli. Ma le prime ondate di tribù arabe non tardarono ad arrivare. Infatti a seguito del crollo della diga di Ma’rib, nel vicino Yemen, la tribù Banu Azd, emigrò in tutta la penisola arabica e Vicino Oriente. Alcune ricostruzioni affermano che la famiglia dell’attuale sultano dell’Oman, sia diretto discendente di questa antica tribù. Sicuramente un momento cruciale nella storia dell’Oman fu l’espansione dell’Islam che avvenne tra il 627 e il 632 d.C.. L’Islam fu subito ben accolto dalla popolazione locale. L’Oman entrò quindi nel Califfato degli Omayyadi.

I Primi Sultanati ed il dominio Portoghese
A seguito del caduta della dinastia degli Omayyadi avvenuta nel 751 d.C. in Oman venne fondato un imamato che, tra alti e bassi, durò fino alla metà del XVII secolo. Questo fu un evento cruciale che comportò la divisione in due stati. Infatti la costa controllata dal Sultano e la regione interna dall’Imam. Da questo momento in avanti gli scontri tra imam e sultani costituiscono gran parte della storia dell’Oman.
Grazie alla sua posizione geografica strategica, l’Oman si trovò ben presto nel mirino del Portogallo, desideroso di controllare le proprie flotte navali verso l’India. I portoghesi conquistarono Muscat nel 1508 proclamandola capitale. Si insediarono esclusivamente sulla costa, dove costruirono molti forti, alcuni dei quali si possono ammirare ancora oggi. Nella seconda metà del XVII secolo, il Portogallo perse il controllo dell’Oman a scapito degli ascendenti sultani omaniti. Si presume infatti che i portoghesi non furono in grado di stabilire buone relazioni con le popolazioni locali. Inoltre non furono capaci di gestire i vantaggi commerciali che avevano lungo la rotta delle indie nei confronti delle altre potenze commerciali europee.

L’ascesa del Grande Sultanato di Oman
Il XVII e la prima parte del XVIII secolo sono da ricordare come un periodo di grande prosperità nella Storia dell’Oman. Infatti con la proclamazione del 1625, il Sultano Nāsir bin Murshid fu il capostipite di una serie di illuminati Sultani. Essi governarono la nazione in un periodo cruciale per la storia dell’Oman. In breve tempo scacciarono gli invasori portoghesi e trasformarono il paese una vera e propria potenza coloniale. Basti pensare che nel 1698 il Sultanato di Oman gestiva completamente il traffico navale nello Stretto di Hormuz controllando territori nella Penisola Arabica, nell’attuale Iran e Pakistan. Inoltre l’Impero Omanita controllava l’isola di Zanzibar ed una notevole parte della costa orientale africana, compresa la strategica città di Mombasa. Tuttavia questo momento di benessere finì causa dei contrasti per la successione al governo. I Persiani approfittarono dell’instabilità politica conquistando l’Oman tra il 1737 e il 1738.

L’avvento della dinastia Al- Bu Sa’id
Gli Omaniti respinsero ben presto l’invasione persiana. Infatti nel 1749 Ahmad bin Sa’id Al Bu Sa’id diventò Sultano dell’Oman. Egli fu il capostipite della dinastia di sultani che ancora oggi governa il paese. Durante il suo regno l’Oman conobbe un nuovo periodo di sviluppo e di espansione. Tuttavia una serie di conflitti interni alla famiglia favorirono l’espansione del potere britannico. La Gran Bretagna aveva forti interessi commerciali volti a controllare i commerci lungo la rotta che collegava la colonia dell’India all’Europa. Gli inglesi influenzarono direttamente ed indirettamente i sultani che regnarono sino alla seconda metà del XX secolo.

L’epoca Moderna
Negli anni sessanta la Gran Bretagna sospese qualsiasi attività politica e commerciale in Oman, in seguito al principio di autodeterminazione dei popoli dettato dall’ONU. In quegli anni il Sultano dell’Oman era Sa’id bin Taymur. Egli condusse una politica isolazionista e fortemente conservativa che impedì di fatto lo sviluppo economico del Paese.
Il 24 luglio del 1970 il figlio del Sultano, Qābūs bin Saʿīd Āl Saʿīd spodestò con un colpo di stato il padre. L’Oman sostenne immediatamente il giovane che proclamò di voler migliorare la situazione economica del paese e mantenere buoni rapporti con tutti gli stati del Medio Oriente. E così fece. Infatti Qaboos, il sultano illuminato, trasformò l’Oman in un paese moderno e sempre più rivolto al futuro. Con la morte avvenuta l’11 gennaio del 2020, viene proclamato successore il cugino Haitham bin Tariq Al Said, già Ministro della Cultura. Il popolo Omanita e tutto il mondo spera che il nuovo sultano segua le orme del suo predecessore per scrivere ancora meravigliose pagine di Storia dell’Oman.

Viaggi Consigliati lungo la Storia dell’Oman
Se siete alla ricerca di un viaggio che ripercorre la storia dell’Oman vi consigliamo il Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto. Infatti, questo itinerario ripercorre alcune tra le principali località che hanno segnato la sua grande storia.
Infatti, in questo viaggio in Oman, visiterete Muscat e l’antica capitale Nizwa. Inoltre osserverete i forti portoghesi sulla costa, la città di Sur con il porto antico da dove si partiva per i possedimenti lungo la costa dell’Africa, senza dimenticare il meraviglioso deserto Wahiba Sands. Un itinerario ideale lungo la storia dell’Oman.
Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto
Itinerario: Muscat, Wadi Tiwi, Wahiba Sands, Nizwa, Al Hamra, Jebel Shams.
Durata: 8 giorni - 6 notti
Tutti i Sab
Codice: OMARCH0808
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Oman.