Il Palazzo di Festo a Creta, Guida alla Visita
Creta era il cuore della civiltà minoica e oggi l’isola ospita siti archeologici tra i più sensazionali di tutta la Grecia. Infatti, oltre al famoso Palazzo di Cnosso, l’altra grande città minoica era rappresentata da Festo. In effetti il sito archeologico di Festo a Creta è il luogo dove è stato rinvenuto il famoso disco di Festo, uno dei più grandi misteri dell’archeologia ancora irrisolti. In questo articolo vi guideremo quindi alla scoperta del Palazzo di Festo durante il vostro viaggio a Creta e, seguendo la cartina, scopriremo tutti i segreti di questa antica e potente città cretese. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Creta »
- Il Palazzo di Festo in Breve, le Info Utili
- Dove si trova il Palazzo di Festo
- Il Video della Visita di Festo a Creta
- Storia di Festo
- La Cartina del Palazzo di Festo
- Cosa Vedere al Palazzo di Festo
- Area Teatrale
- Grande Scalinata e Propileo
- Cortile Centrale
- Megaron del Re e della Regina
- Tempio e Capanna Neolitica
- Il Disco di Festo
- Visita al Palazzo di Festo, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita del Palazzo di Festo
- Viaggi Consigliati alla Scoperta del Palazzo di Festo
Il Palazzo di Festo in Breve, le Info Utili
Indirizzo | Ag. Ioannis 702 00, Festos |
---|---|
Numero | +30 2892 042315 |
Come arrivare | Da Heraklion: Prendere la strada EO Herakliou Faistou per circa 50 km., e svoltare a destra in direzione di Festo. |
Orari di Apertura | Dalle 08.00 alle 20.00 Aperto tutto l’anno |
Prezzo | Festo: 4€ intero, gratuito ridotto Biglietto cumulativo con Aghia Triàda: 6€ intero, gratuito ridotto |
Consiglio | Visitare di mattina presto o pomeriggio tardi per evitare le ore calde. |
Dove si trova il Palazzo di Festo
L’antico Palazzo di Festo sorge nel sud di Creta, a circa 25 chilometri dal sito archeologico di Gortina e a una cinquantina di chilometri a sud rispetto a Heraklion. La sua costruzione si trova su una ripida collina affacciata sulla fertile Piana di Messara e sul florido porto di Kommos, da cui salpavano le navi dirette in Egitto e in Asia Minore.

Il Video della Visita di Festo a Creta
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in viaggio sull’isola di Creta, durante il quale è assolutamente consigliata la visita del Palazzo di Festo.
Storia di Festo
La storia del sito archeologico di Festo a Creta risale ad un periodo molto remoto. Infatti, le testimonianze più antiche risalgono al neolitico, ma ciò che è visibile ora dopo gli scavi italiani del 1900 risale al periodo della ricchissima civiltà minoica. Secondo la leggenda, Festo era infatti la dimora di Radamanto, il fratello di Minosse.
Inoltre, questa impressionante città-palazzo sorgeva in posizione strategica ed era capace di produrre una ricchezza tale da coniare addirittura una propria moneta. Infine, il livello culturale raggiunto da questa civiltà era estremamente elevato, come dimostra la scoperta del celebre disco di Festo.
Leggi anche: La Storia della Grecia »
La Civiltà Minoica
L’età minoica è considerata l’epoca d’oro della società cretese e Festo fu il secondo centro per importanza dopo il Palazzo di Cnosso. Abitato sin dal neolitico, Festo si sviluppò nel II millennio a.C., divenendo un fiorente centro commerciale grazie agli scambi con l’Egitto e l’Asia Minore, in particolare con l’attuale Libano e Turchia. Infatti, Festo raggiunse un elevato livello di cultura, testimoniato anche dal ritrovamento del Disco di Festo.
Il primo nucleo del palazzo risale al XVI secolo a.C., che venne successivamente distrutto da un incendio. Pertanto un secolo più tardi avvenne la ricostruzione, che rimase tale fino al famoso terremoto dovuto all’eruzione minoica sull’isola di Santorini.

Epoca Dorica
Con l’ascesa della vicina città di Gortina, iniziò il periodo di declino di Festo che portò ad un lento spopolamento del palazzo. Ma con l’arrivo delle tribù doriche, provenienti dalla Grecia Continentale, Festo entrò a far parte di una lega di città insieme alla vicina Matala e Polirinia, nella parte occidentale di Creta. La fine di Festo avvenne però nel II secolo a.C., con la definitiva conquista da parte della potente Gortina.

La Scoperta del Palazzo di Festo
Dopo millenni di abbandono, gli antichi siti archeologici di Creta tornarono alla luce nell’Ottocento. Infatti, nel 1884 l’archeologo italiano Federico Halbherr scoprì la città di Gortina e la sensazionale Grande Legge. Inoltre, dopo la scoperta di Cnosso del 1900 ad opera di Arthur Evans, iniziarono gli scavi all’antica Festo. Nello stesso anno venne quindi fondata la Scuola Archeologica Italiana di Atene, che lanciò la prima missione di scavi italiani all’estero.
Dunque, sotto la direzione di Halbherr e Pernier, nel 1902 l’intero palazzo fu portato alla luce e, con la scoperta del celebre disco di Festo, iniziarono così gli scavi della vicina Hagia Triàda. Infine, si ritornò a scavare dopo le due guerre mondiali e da questo momento verranno scoperte le aree esterne del palazzo, ancora oggi in fase di scavo.

La Cartina del Palazzo di Festo
Di seguito trovate la cartina del Palazzo di Festo a Creta, reperibile anche sul posto. Il palazzo si compone da quattro cortili interni e le aree riservate al potere sorgevano nell’area del cortile settentrionale, a cui si accedeva da un ingresso monumentale.
Nell’area del cortile superiore si trova invece l’ingresso attuale, che porta al cortile occidentale tramite antiche scalinate. Ad ogni modo, in passato si accedeva probabilmente da sud, dove si trovano un tempio e le abitazioni comuni che conducono al cortile centrale e all’ingresso monumentale del palazzo.

Cosa Vedere al Palazzo di Festo
Dopo aver consultato la cartina di Festo a Creta, vi elenchiamo le principali cose da vedere al sito archeologico di Festo seguendo il percorso che si dirama dall’ingresso principale, nell’area del Cortile Superiore.
Area Teatrale
Una volta varcato l’attuale ingresso del sito archeologico di Festo si accede al Cortile Superiore. Questo spiazzo era una delle principali corti interne del palazzo, che conducevano tramite una scalinata all’Area Teatrale. Composta da alcune terrazze rialzate, questo era verosimilmente il luogo dove avvenivano le processioni e i riti sacri della città. Inoltre, guardando verso sud sorgono i resti della facciata del primo palazzo che venne distrutto dal primo incendio.

Grande Scalinata e Propileo
Dall’Area Teatrale, guardando verso oriente, si ammirano i resti del Propileo. Si trattava dell’ingresso principale, riservato però alle processioni e ai sacerdoti che accedevano nel cortile settentrionale mediante una Grande Scalinata, oggi ancora ben visibile. L’ingresso pubblico si trovava invece nella porzione meridionale della città. Infine, al di sotto del Propileo, si aprivano i magazzini. Qui sono stati rinvenuti i pithòi che venivano adoperati per conservare il cibo.

Cortile Centrale
Una volta varcato il Propileo si accedeva al vero cuore del palazzo. Infatti, il Cortile Centrale era circondato da portici e colonnati che rendevano sfarzoso ed elegante il complesso. Qui gli scavi hanno portato alla luce una Cripta a Pilastri e un Bacino Lustrale, probabilmente utilizzati per i sacrifici. Infine, dal lato nord si accedeva al cortile settentrionale e gli appartamenti reali mediante l’Ingresso Monumentale.

Megaron del Re e della Regina
Oltrepassando dunque l’ingresso monumentale si accedeva al Cortile Settentrionale, l’area più intima del palazzo. Sulla sinistra del cortile si apre infatti il Cortile a Peristilio, che originariamente era dotato di un portico lastricato. Mentre a nord sorgevano il Megaron del Re e il Megaron della Regina, gli appartamenti reali che rappresentavano la vera sede del potere di Festo a Creta. Infatti, proprio in questa zona è stato rinvenuto il famoso Disco di Festo.

Tempio e Capanna Neolitica
Infine, vi consigliamo di concludere la visita oltrepassando il cortile centrale in direzione sud. Infatti, qui sono stati rinvenuti i resti di un Tempio del VII secolo a.C. dedicato a Leto, la madre dei gemelli Apollo e Artemide. Inoltre, proseguendo nella stessa direzione si giunge alla Capanna Neolitica. I resti di questo edificio quadrangolare risalgono a tempi molto antichi ed era la dimora della gente comune.

Il Disco di Festo
Una visita al Sito Archeologico di Festo e di Creta non può escludere il Museo Archeologico di Heraklion. Infatti, nel più importante museo cretese è custodito il celeberrimo Disco di Festo. Rinvenuto dalla spedizione archeologica italiana nel 1908, si tratta di un disco in terracotta di 16 cm di diametro. Datato attorno al 1700 a.C., contiene 242 simboli che seguono un percorso a spirale in senso orario, dall’esterno verso il centro.
Questo incredibile reperto archeologico è ad oggi un mistero ancora irrisolto. Infatti, non è ancora chiaro che cosa potesse simboleggiare, ma soprattutto la scrittura trova similitudini con la Lineare A tipica della società minoica, anche se è comunque differente. Si è pensato che potesse essere una preghiera, una chiamata alle armi, oppure un antico gioco da tavolo. Ad ogni modo, qualunque cosa esso fosse, si tratta di un reperto di inestimabile valore storico.

Visita al Palazzo di Festo, FAQ
Il Palazzo di Festo è stato scavato dalla spedizione archeologica italiana guidata da Antonio Taramelli e Federico Halbherr.
L’unico modo per raggiungere il Palazzo di Festo in autonomia è con un mezzo proprio. Infatti, i collegamenti di linea sono scarsi e mal organizzati. Per questo motivo consigliamo di recarvi al Palazzo di Festo seguendo la EO Herakliou Faistou in direzione sud.
L’intero sito archeologico è visitabile in circa 2 ore.
Il sito è aperto tutto l’anno dalle 8.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30).
Il biglietto d’ingresso costa 8 euro, mentre per i ridotti il prezzo è di 4 euro. Inoltre, se volete abbinare la visita di Aghia Triàda, potete sfruttare un biglietto cumulativo.
Creta è un’isola molto calda. Pertanto, se decidete di visitare Festo durante l’estate vi consigliamo di portare una scorta d’acqua, un copricapo e/o una protezione solare.
Per avere un’idea completa del Palazzo di Festo, vi consigliamo di visitare il bellissimo Museo Archeologico di Heraklion che ospita lo straordinario Disco di Festo. Inoltre, vi consigliamo di visitare i vicini siti archeologici Aghia Triàda e Gortina. Infine, consigliamo di visitare anche Palazzo di Cnosso, il più grande sito archeologico di epoca minoica.
Il nostro consiglio per la visita del Palazzo di Festo
Consigliamo di visitare il sito archeologico del Palazzo di Festo al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Infatti, durante queste ore eviterete il grande caldo che contraddistingue l’Isola di Creta e visiterete quindi il magnifico complesso archeologico in tutta tranquillità. Inoltre, tra le 8.00 e le 10.00 del mattino e dalle 18.00 alle 20.00 incontrerete meno flussi di turisti, e potrete perciò scoprire le meraviglie del Palazzo di Festo con più calma.
Viaggi Consigliati alla Scoperta del Palazzo di Festo
Il modo migliore per scoprire le meraviglie di Creta è partire alla volta di un viaggio emozionante verso il cuore della cultura minoica. Per questo motivo, vi consigliamo il Tour Creta di Gruppo: Gran Tour Creta che vi porterà alla scoperta di questa magica isola del Mediterraneo.
Tour Creta di Gruppo: Gran Tour Creta
Itinerario: Heraklion, Cnosso, Agios Nikolaos, Festo, Rethymno, Chania.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: 25 giu - 06 ago
Codice: GRARCH0815
Se interessati a visitare Creta, i suoi momumenti e la sua natura vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Creta.
