Palermo, Cosa Vedere e Fare
Palermo, il meraviglioso capoluogo della Sicilia, è una città ricca di bellezze e tradizione. In questo articolo, vogliamo portarvi alla scoperta delle cose da visitare,fare e vedere a Palermo, per rendere ancora più unico il vostro viaggio in Sicilia. Qui, le chiese in stile barocco si mischiano a monumenti antichi e vivaci quartieri popolari, alternandosi ad antichi palazzi. Un luogo ricco di contraddizioni e con un forte carattere, frutto delle dominazioni che qui si sono susseguite attraverso i secoli. Lasciatevi conquistare dal suo mare, dalla cucina e dal patrimonio culturale e artistico unico in Italia.
Leggi anche: Cosa Vedere in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Palermo, Perché visitarla
- 10 Cose da Vedere a Palermo
- 1. Cattedrale di Palermo
- 2. Palazzo dei Normanni
- 3. Chiesa della Martorana
- 4. Duomo di Monreale
- 5. Fontana Pretoria
- 6. Catacombe dei Cappuccini
- 7. Palazzo Abatellis
- 8. Le Spiagge
- 9. Street Food
- 10. I Mercati Storici
- Itinerari consigliati per scoprire Palermo
- Quando Visitare Palermo e la Sicilia
Palermo, Perché visitarla
Città della Cultura nel 2018, Palermo offre ai viaggiatori amanti dell’arte e del buon cibo più di una ragione per visitarla, ideale per vivere qualche giorno rilassante all’insegna del mare e del relax, ma anche della storia. Grazie al suo enorme patrimonio artistico, Palermo è una città che viene continuamente rivalutata e rinnovata a livello turistico, conosciuta in tutto il mondo per la cucina e l’atmosfera unica che si respira tra le sue vie.
Perdendosi tra le sue strade è possibile imbattersi in cattedrali barocche, antichi monumenti e quartieri popolari colorati e rumorosi. Pur essendo un luogo che ancora oggi vive tra molte contraddizioni, sicuramente offre infiniti pro per visitarla, come l’immenso patrimonio gastronomico, meravigliose spiagge e manifestazioni culturali di ogni tipo. Inoltre, Palermo rappresenta il punto di partenza ideale per iniziare un tour della Sicilia.
10 Cose da Vedere a Palermo
Dunque, andiamo a scoprire insieme questa città italiana meravigliosa e scopriamo la Top 10 delle cose da vedere e fare a Palermo.
Di seguito, troverete la mappa della città, per riuscire in questo modo a individuare nel modo migliore le attrazioni da non perdere assolutamente a Palermo e rendere indimenticabile il vostro viaggio in Sicilia. In seguito, le andremo a vedere nel dettaglio nella nostra guida Cosa Fare e Vedere a Palermo.

1. Cattedrale di Palermo
Un esempio perfetto delle varie dominazioni che si sono susseguite nel capoluogo siciliano, è rappresentato nella Cattedrale di Palermo. Infatti, questo luogo di culto è stato prima di tutto una basilica durante l’epoca paleocristiana, per poi diventare una moschea durante il dominio arabo e, sotto i Normanni, divenne nuovamente una chiesa.
Dal 700′, l’architettura dell’edificio, grazie all’architetto dei Borboni, Ferdinando Fuga, subì un restauro neo-classico, eliminando alcuni dei precedenti elementi normanni e arabi, sottolineando le sue sfumature barocche e gotiche. Per osservare i vari stili, è sufficiente osservare gli absidi, il portale d’ingresso e la cupola. Le differenti lavorazioni presenti in questa cattedrale creano una struttura davvero unica, che al suo interno conserva le tombe di vari reali, tra gli quella di Santa Rosalia, la patrona di Palermo, e quella di Federico II.
Leggi anche: La Cattedrale di Palermo, Guida alla Visita »

2. Palazzo dei Normanni
Conosciuto anche come Palazzo Reale di Palermo, al suo interno si tiene anche l’Assemblea Regionale Siciliana ed è il palazzo più antico ad aver ospitato i reali di tutta Europa, all’epoca del regno di Sicilia. Questa, infatti, in passato era la storica sede del Parlamento Siciliano, oltre che la sede imperiale di Corrado IV e Federico II. Oggi, l’ala ad ovest della struttura ospita l’Esercito Italiano.
Sicuramente, il Palazzo dei Normanni è uno dei luoghi imperdibili durante il vostro viaggio in Sicilia, soprattutto per osservare al suo interno la Cappella Palatina, costruita da Ruggero II nel 1130 per San Pietro, una basilica con ben 3 navate, che conserva al suo interno meravigliosi mosaici di epoca bizantina, come il famosissimo Cristo Pantrocreatore. Dal 2015, il palazzo è un Patrimonio dell’Umanità Unesco ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 17.40 e la domenica dalle 8.15 alle 13, il biglietto costa 12 € e si accede da Piazza Indipendenza.

3. Chiesa della Martorana
Costruita per volere di Ruggero II nel 1143, da Giorgio D’Antiochia, ammiraglio e servitore, la Chiesa della Martorana è un luogo assolutamente da vedere a Palermo durante la vostra visita della città. Infatti, la sua architettura rimane uno degli esempio più affascinanti di chiese in stile bizantino. Inserita trai beni protetti dall’Unesco anche per via degli stili normanni, arabi e barocchi in perfetta sinergia tra di loro presenti nella struttura, secondo molti questa chiesa è una delle più belle di tutta Italia.
Alfonso d’Aragona, nel 1433, lascio la chiesa a un monastero di benedettini, divenendo un vero riferimento per la popolosa colonia albanese di tutta la Sicilia durante il XIII secolo e fino al XIV, durante il periodo dei saccheggi da parte dei pirati turchi. Infatti, questa struttura è anche protetta dai beni della Piana degli Albanesi e della Santa Sede, seguendo la liturgia ortodossa. Al suo interno, sono presenti decorazioni a mosaico, la più importante è il Cristo pantocreatore sulla cupola. Visitabile ogni giorno al di fuori delle celebrazioni religiose al costo di 2 €.

4. Duomo di Monreale
Conosciuto anche come la Cattedrale di S.Maria Nuova, il Duomo di Monreale è assolutamente nella nostra lista delle cose da vedere durante la visita di Palermo. Infatti, dal 2015 questo edificio è un Patrimonio Unesco ed è a soli 5 km dal capoluogo siciliano, in Piazza Vittorio Emanuele. Architettonicamente, è una perfetta rappresentazione della storia religiosa, politica e culturale della regione, e al suo interno, si possono osservare le impronte delle varie popolazioni che si sono susseguite, come normanni bizantini, lo stile barocco all’interno del porticato all’ingresso e un organo del 900′, come l’altare risalente al 700′.
Le sue tre navate a stile croce latina contengono oltre 800 anni di storia della Sicilia. L’edificio, fu costruito nel XII secolo dal re Guglielmo II, secondo la leggenda, proprio per ordine della Madonna, che gli apparve in sogno. Impossibile rimanere indifferenti davanti alla sua imponenza. Visitabile al di fuori delle celebrazioni religiose, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.

5. Fontana Pretoria
Tra le molte cose da vedere che ci offre la città di Palermo, non possiamo non nominare la Fontana della Vergogna, ovvero la fontana Pretoria, che deve il suo nome alle molte statue di persone nude che intorno ad essa. Sempre nel rione Kalsa, vero epicentro della storia e della cultura della città. La fontana, in origine, era destinata a un giardino fiorentino, e fu commissionata da don Luigi di Toledo e realizzata dall’architetto Camilliani. Una volta terminata nel 1554, fu venduta al senato palermitano, ripagando così i debiti della famiglia Toledo.
Purtroppo, per via del lungo tragitto molte parti della fontana si persero o danneggiarono e fu proprio il figlio del costruttore ad occuparsi del suo restauro e dell’installazione, abbattendo anche alcune case per fargli posto. Le statue al suo interno, rappresentano delle figure della mitologia classica e divinità. Grazie a una recente restaurazione iniziata negli anni 90′, inoltre, è stato possibile far circolare nuovamente l’acqua.

6. Catacombe dei Cappuccini
All’interno del Convento dei Cappuccini di Palermo, si trova un cimitero alquanto curioso, un luogo che attira viaggiatori da ogni parte del mondo. Come riporta un’iscrizione, questo è il luogo dove i vivi incontrano i morti, e non c’è nulla di più vero. Infatti, qui i frati hanno iniziato la pratica della mummificazione dei cadaveri, permettendo in questo modo alle persone di poter incontrare i propri cari anche dopo la morte.
I corpi mummificati qui, appartengono per di più ai nobili palermitani vissuti tra 600′ e 800′ che, in cambio di una donazione molto generosa, affidavano il loro corpo ai frati. La mummia più famosa all’interno delle catacombe, è quella di Rosalia Lombardo, una bambina morta nel 900′ di soli due anni, oggi conosciuta come la Bella addormentata di Palermo, o la mummia più bella del mondo. Le catacombe sono visitabili ogni giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, la chiusura è la domenica pomeriggio da ottobre a marzo. Per ulteriori informazioni a riguardo visitate il sito ufficiale.

7. Palazzo Abatellis
Tra le cose da vedere e fare a Palermo, gli amanti dell’arte non potranno perdersi una visita alla Galleria Regionale all’interno di Palazzo Abatellis. All’interno del quartiere Kalsa, chiamato così per via del passato arabo della città, è un salto all’interno di una storia secolare della città, in quanto questo luogo rappresentava il centro della finanza e della politica palermitana, oltre che centro della cultura. Il rione offre davvero molti luoghi unici da visitare, come l’Oratorio Bianchi, che ospita la porta della Vittoria, e Palazzo Mirto. Tra tutte però, spicca il Palazzo Abatelis, luogo di grande gloria durante il passato della Sicilia, dove si susseguirono molte famiglie nobili.
Dal 1954, Palazzo Abatellis rappresenta uno spazio adibito a museo e la Galleria Regionale della Regione Sicilia, che conserva al suo interno molte collezioni importanti, risalenti all’epoca medievale, del XIX secolo e innumerevoli reperti archeologici fino all’epoca moderna. La sua architettura, rappresenta lo stile gotico-catalano. L’opera più importante al suo interno, è l’Annunziata di Antonello da Messina.

8. Le Spiagge
Per gli amanti del mare, del sole e del relax, tra le cose da vedere a Palermo ci sono alcune delle più belle spiagge di tutta la Sicilia, oltre che d’Italia! Ideale per una giornata diversa, lontana dal caldo della città, la sabbia e il mare tranquillo offrono tutto ciò che si può desiderare, andando incontro a vari desideri dei viaggiatori di ogni età.
Tra le spiagge più famose di Palermo, possiamo nominare sicuramente quella di Mondello, grazie alle sue acque turchesi e alla spiaggia fine, i lidi attrezzati offrono tutti i comfort necessari alle famiglie e agli amanti della movida. la spiaggia di Altavilla Milicia, invece, è l’ideale per chi cerca la natura e il relax, oltre ad acque pulitissime e azzurre. I giovani che cercano il divertimento, invece, scelgono la spiaggia di Ficarazzi, centro della vita notturna palermitana.
Leggi anche: Sicilia Mare, Dove andare e Quando »

9. Street Food
Prima di affrontare questo punto delle guida sulle cose da vedere e fare a Palermo, è importante dire una cosa: qui dite arancina! Famosa per la sua cultura enogastronomica, il modo migliore per vivere la cucina palermitana è sicuramente il cibo di strada. Infatti, in ogni angolo della città sarà possibile trovare un banchetto che vende alcune delle migliori specialità locali, come le arancine, le crocchè, il panino ca’ musa, la focaccia chiamata sincione, con caciocavallo e pomodoro, le panelle, o le interiora del vitello. Come non avere fame! Inoltre, nei piatti tipici di Palermo si sentono anche le varie influenze culturali, come quelle arabe, francesi e spagnole.
Anche i dolci meritano una menzione speciale, in quanto qui la pasticceria è davvero unica, tra cassate, i dolci alle mandorle e cannoli, sicuramente un pasto locale non può che finire in dolcezza!

10. I Mercati Storici
Se volete sentire abbainare, non potete perdere una visita nel cuore pulsante di Palermo, cioè i suoi mercati dove i venditori ulano per richiamare l’attenzione dei clienti. I mercati principali della città sono Ballarò, Vucciria e il Capo, che in vari modi hanno ispirato la cultura popolare e televisiva. L’aria mediterranea all’interno di questi luoghi si respira ovunque, dov’è possibile trovare influenze arabe e italiane. Un luogo imperdibile per chi desidera acquistare dei prodotti tipici e dei souvenir, immergendosi nella pulsante vita palermitana, scoprendo laboratori gastronomici e molto di più, rendendo in questo modo davvero completa la vostra visita nel capoluogo Siciliano.

Itinerari consigliati per scoprire Palermo
Ora che abbiamo visto insieme quali sono le attrazioni da non perdere a Palermo, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di tour ed escursioni che vi permetteranno di visitare al meglio questo luogo ricco di fascino.
Se desiderate visitare Palermo e la Sicilia nel migliore dei modi, non perdendovi i luoghi più significativi dell’isola in 10 giorni, l’itinerario perfetto per voi è il Gran Tour della Sicilia da Palermo. Grazie a questo viaggio di gruppo, partendo da Palermo vedrete i principali siti archeologici e culturali della Sicilia. Partendo da Palermo, sarà possibile osservare le varie sfumature di questa città, per poi spostarsi a Cefalù, osservare i meravigliosi palazzi in stile barocco di Catania, l’Etna, il tempio di Taormina, Siracusa e concludere con una visita alla Valle dei Templi.
Quando Visitare Palermo e la Sicilia
Grazie al suo clima mediterraneo, Palermo e la Sicilia in generale, ha estati calde e inverni miti e poco piovosi. A causa delle numerose correnti africane, le estati spesso possono avere anche un clima torrido. Per questa ragione, i periodi migliori per visitare la Sicilia e Palermo sono tra i mesi che vanno da marzo a maggio.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Palermo in autonomia, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Italia per organizzare al meglio la vostra vacanza. Infine, se siete alla ricerca di qualche consiglio per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Sicilia per scoprire non solo Palermo!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
