Panarea: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Panarea, una piccola isola dell’arcipelago delle Isole Eolie, è un luogo unico e indimenticabile dove poter passare le vacanze quest’estate. Nonostante le sue piccole dimensioni, solo di 3,5 km², ci sono molte cose da fare e vedere a Panarea. Infatti, l’isola è meta, ogni anno, di centinaia di visitatori che arrivano da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza e il suo fascino inimitabile. Ma scopriamo insieme cosa vedere, fare e visitare a Panarea, per organizzare al meglio la vostra prossima vacanza in Sicilia.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Panarea in Breve
- Dove si trova Panarea
- Come Arrivare a Panarea
- 10 Cose da Vedere e Fare a Panarea
- 1. San Pietro
- 2. Drautto
- 3. Ditella
- 4. Isola di Basiluzzo
- 5. Villaggio Preistorico di Capo Milazzese
- 6. Costa del Capraio
- 7. Cala Zimmari
- 8. Pietra Nave
- 9. Spiaggia della Calcara
- 10. Cala Junco
- Faq Lipari, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Panarea
- Panarea, Itinerari consigliati
Panarea in Breve
Nome Isola | Panarea |
---|---|
Arcipelago | Eolie |
Città principali | Ditella, Drauto, San Pietro |
Aeroporto | No |
Traghetti | Da Milazzo: in aliscafo, 3 ore e 30 Da Napoli in aliscafo o nave, 5 ore Da Messina in aliscafo, 5 ore circa Da Reggio Calabria in aliscafo, 4 ore |
Info Utili | Ente del Turismo di Lipari |
Viaggi Consigliati | Tour Isole Eolie Tour Sicilia e Isole Eolie Crociera in Caicco: Isole Eolie |

Dove si trova Panarea
Panarea è una delle isole che fanno parte dell’Arcipelago delle Eolie, al largo delle coste Siciliane.
Dello stesso arcipelago fanno parte anche Lipari, Salina, Stromboli, con l’isolotto di Strombolicchio, Filicudi e Alicudi. Come le altre isole dell’arcipelago, anche Panarea è nata delle eruzioni di un bacino vulcanico.
La più grande delle isole Eolie è la vicina Lipari e, dal punto di vista amministrativo, come le altre isole dell’arcipelago, Panarea fa capo proprio a quest’ultima.
Leggi anche: Isole Eolie: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Panarea
Dopo aver visto dove si trova l’isola, vediamo dunque qual è il modo migliore per raggiungerla. Come le altre isole dell’arcipelago, anche Panarea è ben servita, pur non avendo un aeroporto locale. Pertanto, il modo migliore, e anche l’unico, per arrivare sull’isola è via mare. In alta stagione, partono traghetti e aliscafi ogni giorno che la collegano alle altre isole dell’Arcipelago, alla Sicilia e alla terraferma.
Vediamo quindi come arrivare a Panarea!
Come arrivare a Panarea in Nave
Come vi abbiamo accennato, l’isola non è dotata di aeroporto, ma ci sono molti collegamenti con le altre isole dell’arcipelago, e con il resto d’Italia. Il modo più veloce per arrivare a Panarea è in aliscafo, dal porto di Milazzo, in Sicilia. Le compagnie che effettuano la tratta da Milazzo sono: Liberty Lines, in aliscafo, oppure Navi N.G.I. e Navi Siremar, in nave.
Inoltre, è possibile raggiungere l’isola in aliscafo e in motonave dai porti di Messina e Palermo, oltre che Reggio Calabria e Napoli, con frequenze e durate diverse. La maggior parte di queste rotte prevede fermate nel resto delle isole Eolie.
10 Cose da Vedere e Fare a Panarea
Dunque, andiamo a scoprire meglio questa bellissima isola delle Eolie, e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Panarea.
Di seguito troverete la mappa dell’isola, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio a Panarea. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Panarea“.

1. San Pietro
San Pietro è il punto di sbarco e centro abitato principale dell’isola. Inoltre, è sede di quasi tutte le attività turistiche e della vita mondana dell’isola. A San Pietro, quindi, troverete molti ristoranti tipici, il porto e lì vicino una sorgente termale, in prossimità della Punta Peppemaria.
Il centro di San Pietro ospita anche negozi, locali e manifestazioni sportive e culturali. Infine, in centro troverete anche il Museo di Lipari Bernabò Brea e, a pochi passi, potrete visitare anche la chiesetta di San Pietro, patrono protettore dell’isola e dei pescatori.

2. Drautto
Dalla piccola chiesa di San Pietro, potete proseguire verso la strada che porta a sud per arrivare al borgo di Drautto. Il suo nome deriva da quello di un pirata Turco “Draught” che, arrivato a Panarea, ne fece il centro d’ormeggio per le sue imbarcazioni.
Drautto è un piccolo borgo, che ospita davvero poche case, ma molto tradizionali e pittoresche. Merita sicuramente un posto tra le cose da vedere a Panarea.

3. Ditella
Ditella è il terzo centro abitato dell’isola, ed è il pontile principale per chiunque voglia raggiungere e sostare a Panarea con la propria imbarcazione. Si tratta di un piccolo paesino, famoso anche per le sorgenti termali e per le fumarole della vicina Spiaggia Calcara.

4. Isola di Basiluzzo
L’isola di Basiluzzo si trova a circa 3,5 km a nord-est di Panarea e ha una superficie di soli 0,3 km². Anche se le sue dimensioni sono davvero piccole, è la più grande tra le isolette e gli scogli disabitati delle Eolie. Da alcuni viene anche chiamata l’ottava delle Isole Eolie, visitandola vi immergerete in un’atmosfera unica e silenziosa. Infatti, l’unico rumore che sentirete sarà l’infrangersi delle onde sugli scogli e il fruscio del vento che arriva dal mare.
Basiluzzo si può raggiungere via mare. Ogni giorno, in estate, vengono organizzate gite per visitare lo scoglio.

5. Villaggio Preistorico di Capo Milazzese
Il Villaggio Preistorico di Capo Milazzese è un posto davvero unico e interessante. Si può raggiungere facilmente dal Porto di Ditella, vengono organizzate anche gite ed escursioni guidate per conoscerne la storia. Le sue capanne sono perfettamente conservate e sarà emozionante immaginare come vivevano i nostri antenati, osservando il panorama che avevano davanti agli occhi ogni giorno.
Il Villaggio Preistorico merita sicuramente un posto tra le cose da visitare a Panarea.

6. Costa del Capraio
Sempre da San Pietro potrete seguire il percorso che fiancheggia Costa del Capraio all’interno della riserva naturale. Il sentiero arriva fino alla Punta del Corvo e fa parte dei percorsi del CAI, Centro Alpino Italiano. Percorrendo il sentiero, potrete arrivare fino al mare. Più precisamente, giungerete fino alla famosa Cala Junco, alla Cala del Morto, e alla caletta degli Zimmari, in circa 20 minuti.

7. Cala Zimmari
Cala Zimmari è una delle bellissime spiagge che troverete sull’isola. Si trova vicino a Drautto,ed è l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola. Qui troverete una sabbia colore rosso, motivo per cui la cala è nota anche col nome di Spiaggia Rossa.
ll mare che bagna questa spiaggia è chiaramente il classico mare cristallino, trasparente e pulito della Sicilia. La spiaggia, sulla quale un tempo andavano a deporre le uova le tartarughe Caretta Caretta, è piuttosto piccola e in estate potrebbe essere molto affollata.

8. Pietra Nave
Pietra Nave, o Scoglio la Nave, si trova a pochi metri dalla costa nord di Panarea. Lo scoglio è di origine vulcanica. É alto 49 metri e ampio 4.200 metri quadri. Inoltre, proprio in questo punto, circa 200.000 anni fa eruttava il principale cratere di Panarea, oggi sommerso e inattivo.
Potrete visitare lo scoglio durante un’escursione lungo le coste dell’isola, e scoprire le piante endemiche che crescono sull’isolotto. In particolare, il Limonium minutiflorum, il fiordaliso delle Eolie e il garofano delle rupi.

9. Spiaggia della Calcara
La Spiaggia Calcara si trova sulla costa nord dell’isola ed è nota perché da qui si possono osservare diversi fenomeni di natura vulcanica sotto forma di fumarole. Infatti, il golfo in cui si trova la spiaggia era anticamente sede di un piccolo cratere vulcanico.
Potrete raggiungere la spiaggia direttamente da San Pietro, tramite il sentiero che porta al piano della Calcara. Già dal sentiero riuscirete a vedere e fumarole. Il suolo è sempre molto caldo e il paesaggio è davvero suggestivo. Infatti, verso sera, potrete ammirare le esplosioni del vicino vulcano Stromboli. Infine, sempre sulla spiaggia, potrete osservare dei reperti dell’età del Bronzo e dell’età imperiale romana.

10. Cala Junco
Per scoprire al meglio le coste di Panarea e i vari isolotti non abitati, vi consigliamo di organizzare almeno una giornata in mare, oppure un tour in caicco delle Eolie. Infatti, come per altre isole dell’arcipelago, il modo migliore per scoprire le sue coste rocciose e visitare luoghi non raggiungibili a piedi, è proprio tramite mare.
Ad esempio, potrete raggiungere la spiaggia di Cala Junco durante una gita in barca di una giornata. Inoltre, la spiaggia è anche raggiungibile a piedi da Drautto, seguendo un percorso di circa 30 minuti. È una della spiagge più amate dell’intero arcipelago e ospita una piscina naturale.

Faq Lipari, le Domande dei Viaggiatori
A Panarea troverete diversi ristoranti tipici e a conduzione familiare, che vi faranno provare le specialità della zona e il pesce più fresco, pescato in giornata a largo dell’isola. Tra quelli preferiti dai turisti e dai locali, vi consigliamo la Rosticceria Gastronomia Da Claudia – Panarea, Cusiritati e Hycesia.
L’isola misura poco più di 3 Km/quadrati, pertanto vi consigliamo di girarla a piedi. Se lo preferite, è anche possibile noleggiare scooter, biciclette o quad direttamente sull’isola, però non ci sono automobili.
Pur essendo molto piccola, l’economia di Panarea si basa quasi completamente sul turismo. Pertanto, avrete l’imbarazzo della scelta quando si tratta di dormire sull’isola. Anche la scelta in termini di sistemazione è molto vasta. Troverete affittacamere, case in affitto, pensioni e hotel.
Potrete raggiungere Panarea da Stromboli con il traghetto, passando per Ginostra. La durata del viaggio è di circa 1 ora.
Per andare da Catania a Panarea dovrete prima raggiungere Milazzo, e prendere il traghetto o l’aliscafo che collega la Sicilia all’isolotto.
Da Milazzo a Panarea partono traghetti e aliscafi. La tratta Milazzo – Panarea richiede circa 3 ore 40 minuti, in quanto è prevista la fermata intermedia a Lipari.
La soluzione più veloce per andare da Roma a Panarea è il traghetto che parte da Napoli. Raggiungete Napoli da Roma e poi imbarcatevi sul traghetto Napoli – Panarea. La tratta in nave richiede circa 5 ore.
Consigli di viaggio per visitare Panarea
Dunque, abbiamo visto cosa visitare a Panarea, cosa fare e come arrivare. Quindi, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Panarea in tutta tranquillità.
Quando visitare Panarea
L’isola di Panarea si trova tra Stromboli e Lipari, a nord delle coste della Sicilia. L’intera zona presenta un clima mediterraneo caldo. Inoltre, tutte le isole dell’arcipelago sono ventilate tutto l’anno e questo vi permette di visitarle in estate senza grandi problemi.
Consigliamo quindi di visitare Panarea nei periodi da maggio a ottobre.
Come visitare Panarea
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Panarea e alle Isole Eolie autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio a Panarea in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Panarea, Itinerari consigliati
Se invece avete intenzione di visitare Panarea dopo un viaggio culturale in Sicilia, vi consigliamo un itinerario vi da la possibilità di scoprire i più importanti patrimoni storici e culturali della Sicilia e abbinare un’estensione a Lipari, Salina, Stromboli e Panarea.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
