Petra, Storia della Città Rosa
Petra in Giordania racconta la storia di una ricca città antica, scomparsa nel nulla per poi essere riscoperta come una delle sette meraviglie del mondo. Petra, l’antica città Rosa nel deserto meridionale della Giordania, si trova a circa 250 km dalla capitale Amman. Il suo antico nome significa la variopinta, fu un punto d’incontro per commercianti e guerrieri, subì con il tempo una lenta decadenza, anche a causa di varie catastrofi naturali. Oggi, ritrova il suo antico splendore per stupire turisti provenienti da tutto il mondo.
Petra Storia, Insediamenti e Riscoperta
La città giordana fu Scoperta nel 1812 dall’esploratore svizzero J.L. Burckhardt che partì seguendo antiche leggende che narravano di una civiltà perduta.
Oggi Petra è tra le cose da vedere in Giordania ed è uno dei siti archeologici più famosi al mondo inserito dal 1985 nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO, considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Andiamo a vedere insieme quali sono le fasi della sua Storia in questa Guida “Petra Giordania Storia”.
Leggi anche: Cosa Vedere a Petra »
I primi insediamenti a Petra
Secondo gli studi archeologici, i primi insediamenti all’interno della città di Petra sono attribuibili all’età del ferro. Prima di allora solo alcune zone poco lontane (circa 15 km) presentavano segni d’insediamenti neolitici nella città che oggi è chiamata la piccola Petra, anch’essa scoperta da Burckhardt.
Gli Edomiti
Invece, la storia di Petra ci indica che gli insediamenti stabiliti all’interno della città, sono attribuibili al popolo degli Edomiti e risalgono a un periodo compreso tra la fine dell’VII e l’inizio dell’VII secolo a.c. Gli Edomiti erano un popolo principalmente nomade e vivano di commercio, spostandosi sul territorio limitrofo.
I Nabatei
In seguito, nel VI secolo a.c., gli Edomiti lasciarono la città sotto la pressione dei Nabatei, popolo di origine nomade proveniente da occidente che si stanziarono nella città. Abili commercianti, accumularono ricchezze che fecero del sito una gloriosa città dell’antichità.
Tuttavia, il periodo più fiorente del regno Nabateo è individuato durante il regno di Areta IV. Fanno parte di questo periodo i monumenti più famosi del sito, la casa del Djin, la tomba dell’obelisco, il Siq, il palazzo El Khazneh, le tombe della strada delle facciate e l’altura del sacrificio.

La dominazione Romana
La storia di Petra continua nel 106 a.c. , quando la città Nabatea ormai fiore all’occhiello del mondo antico dovette arrendersi e annettersi al governato romano in Siria sotto l’imperatore Traiano. Qui, I romani fecero della città un importante avamposto strategico per controllare i territori limitrofi. Inoltre, Il periodo romano fa si che cambi anche il volto della stessa. Di questo periodo, infatti, sono databili le modifiche alla viabilità e alle grandi opere cittadine. Un esempio di queste opere sono l’anfiteatro, il complesso delle tombe imperiali, la strada colonnata e la porta Traianea, il grande tempio e le modifiche al Qasr al-Bint.

Il Cristianesimo
Successivamente, il Cristianesimo raggiunse la storia di Petra attorno al IV secolo d.c. sotto il periodo dell’imperatore Costantino. Risalente a questo periodo è la testimonianza di un tremendo terremoto che danneggiò in modo grave i monumenti presenti sul sito.
Solo nel V secolo d.c. cominciano a sorgere chiese all’interno della città che modificarono alcuni monumenti precedenti. Alcune di questi sono la chiesa o monastero al Deir che si arricchisce di sculture cruciformi nelle stanze interne; così come la chiesa di Petra che presenta pavimenti in mosaico di stampo bizantino.

La Riscoperta di Petra
Il vento islamico sembra non riuscire a penetrare nelle strette gole di arenaria a Petra. Di conseguenza, la città rimane sotto il dominio cristiano sino a circa il 1200, secondo le poche testimonianze di pellegrini che certificano il loro passaggio.
Le informazioni si perdono fino alla riscoperta nel 1812. Dal 1828 cominciarono i primi studi e i primi scavi archeologici ancora attivi oggi.
Leggi anche: La Storia della Giordania »
Viaggi consigliati lungo la Storia di Petra
Se siete interessati alla visita di Petra e del suo patrimonio storico-archeologico, allora vi consigliamo una visita guidata alla Città Rosa. Ci sono differenti opzioni di visita e spaziano dalla visita guidata allo spettacolo di Petra by Night.
Se invece siete interessati a ripercorre la Storia di Petra e della Giordania nel suo complesso, allora vi consigliamo il Tour Petra D’Incanto. Infatti durante questo tour potrete ripercorrere la storia e la cultura di questo paese attraverso la scoperta dei luoghi più significativi.
Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto
Itinerario: Amman, Piccola Petra, Petra, Mar Morto, Jerash, Castelli del Deserto.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: JOARCH0802
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Giordania.