I Propilei dell’Acropoli di Atene
In questo articolo siamo lieti di parlarvi di uno dei tanti monumenti che si trovano sulla collina dell’Acropoli di Atene: i Propilei. Questo edificio monumentale è l’ingresso al colle, infatti il significato di Propilei tradotto è “ciò che sta di fronte al cancello”. Se volete sapere tutto sulla storia di questo edificio e sulla sua elegante composizione architettonica continuate a seguirci. Inoltre vi daremo consigli utili per la visita ai Propilei durante un viaggio ad Atene e risponderemo alle domande più frequenti. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
- I Propilei dell’Acropoli di Atene, le Info Utili
- Dove si trovano i Propilei di Atene
- Il Video della Visita ai Propilei
- I Propilei, Significato e Cosa Sono
- Storia dei Propilei sull’Acropoli di Atene
- La Pianta dei Propilei
- L’architettura dei Propilei
- Visita ai Propilei di Atene, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita dei Propilei dell’Acropoli
- Viaggi consigliati alla scoperta dei Propilei di Atene
I Propilei dell’Acropoli di Atene, le Info Utili
Indirizzo | Via Dionysiou Arepagitou, Atene |
---|---|
Numero | +30 210 3214172 |
Sito internet | www.odysseus.culture.gr |
Come arrivare | Bus: Makrygianni Stop Metro: Acropolis (linea Rossa) All’uscita della metropolitana proseguire dritto verso via Markygianni, poi girare a destra sulla via pedonale Dionysiou Arepagitou |
Orari di Apertura | Lun-Ven: 08.00-17.00 (ultima entrata: 16.30), Sabato, Domenica e festivi: 08.00-15.00 (28.10-Marzo). Tutti i giorni: 08.00-19.30 (Aprile-Settembre). Aperto tutto l’anno |
Prezzo | 20€ intero, 10€ ridotto (biglietto ingresso Acropoli) |
Consiglio | Visitare di mattina presto per immergervi in un viaggio tra storia e civiltà. |
Dove si trovano i Propilei di Atene
I Propilei costituiscono l’entrata principale della collina dell’Acropoli di Atene. Sono collocati sul lato occidentale della rocca e per raggiungerli bisogna accedere al parco archeologico e imboccare il percorso pedonale che porta alla cima. Se morite dalla voglia di vedere questo fantastico monumento date un’occhiata al video girato dal nostro team di esperti di viaggio.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare ad Atene »
Il Video della Visita ai Propilei
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso i Propilei dell’Acropoli di Atene. Un piccolo spoiler che vi farà venire la voglia di partire, buona visione!
I Propilei, Significato e Cosa Sono
Il nome Propilei è usato per indicare non solo la sezione centrale (il vero e proprio ingresso) ma anche le strutture intorno ad essa. Il nome Propilei deriva dall’unione di due parole: πρό che indica “di fronte” e πύλαιος che indica cancello.
Per quello si può affermare che la parola Propilei προπύλαια stia a significare prima o di fronte al cancello, che indica la funzione stessa dell’edificio. Se volete saperne di più sulla sua interessante storia continuate a seguirci.

Storia dei Propilei sull’Acropoli di Atene
La storia dei Propilei di Atene è davvero affascinante. Infatti attraverso di essa si ripercorrono tutte le fasi cruciali della storia della Grecia antica! Andiamo a ripercorrerne i momenti salienti.

Epoca Micenea
In questo luogo, prima di Pericle in epoca micenea, sorgevano le fortificazioni murarie di accesso. Infatti l’Acropoli di Atene è da sempre un luogo ricco di spiritualità e per questo motivo andava protetto. Ma dopo il 480 a.C. quando la minaccia persiana svanì del tutto e le guerre sembravano cessate, si potè dare inizio alla costruzione dei Propilei.

Epoca di Pericle
Pericle, ottenuto il potere e la pace, volle regalare alla città grandi opere edili per rinnovare il suo prestigio. Infatti nel 437 a.C. l’architetto Mnesicle fu incaricato di costruire un monumentale ingresso per l’Acropoli. Il grande progetto però non venne mai portato a termine poiché nel 431 a.C. scoppiò la guerra del Peloponneso.
I lavori non vennero mai finiti, ma non tutti sanno che sono famosi i dibattiti dell’epoca sugli elevatissimi costi di quest’opera pubblica. Infatti lo storico greco Eliodoro, cita nei suoi scritti la vicenda e ci fornisce la cifra esatta che ammonta a 2012 talenti corrispondenti a 52.312 kg di oro, un vero e proprio record del passato!

I Propilei oggi
I Propilei subirono piccole modifiche in epoca romana e in epoca bizantina, ma sostanzialmente il loro aspetto non mutò radicalmente. Invece subirono ingenti danni nel 1640 durante gli scontri tra Turchi e Veneziani. Infatti usati come deposito di munizioni dai turchi, furono coinvolti in un’esplosione dopo un attacco ad opera del Capitano Francesco Morosini.
Con la riscoperta dell’arte e dell’architettura classica durante l‘800 legata alle scoperte durante i Grand Tour dei nobili europei, a inizio ‘900 vennero intraprese ingenti campagne di scavo e di restauro. Purtroppo la metodologia archeologica ancora acerba, ha prodotto risultati discutibili. Ma per fortuna, nel 1990 è partita una campagna di restauro durata fino al 2015 che ha ridato splendore a questo fantastico monumento.
Leggi anche: La Storia della Grecia »

La Pianta dei Propilei
La pianta dei Propilei si compone di un portale centrale a cinque passaggi (quello centrale più largo per il passaggio delle processioni Panatenee) fra due vestiboli composti da sei colonne di ordine dorico. Il vestibolo occidentale, rivolto verso la città bassa è più ampio. Infatti si suddivide in tre navate separate da una doppia fila di colonne di ordine ionico.
Dalle navate si accede alla sala della pinacoteca a nord, mentre dall’altro lato si accede al porticato sud, ingresso (rimasto incompiuto) al Tempio di Atena Nike. Infine dalla pianta possiamo notare altri due ambienti adiacenti al vestibolo orientale. Questi due porticati non vennero mai terminati, ma recenti scavi ne hanno portato alla luce i basamenti, visibili ancora oggi. In conclusione, la scalinata centrale è un’aggiunta di epoca romana.

L’architettura dei Propilei
I Propilei sono realizzati con blocchi di marmo bianco pentelico e pietra grigia di Eleusi. Questi sono i materiali che ritroviamo nei tre corpi realizzati, quello centrale, la pinacoteca e il portico sul lato sud. Inoltre nel portico dell’ala sud sono stati ritrovati alcuni blocchi di marmo in lavorazione.
Quest’incredibile scoperta ha sciolto molte questioni riguardanti i metodi costruttivi usati dagli antichi greci, poiché presentano innesti e rilievi per la messa in opera.

Il carattere stilistico
Lo stile fonde ordine dorico e ordine ionico. Le motivazioni di questa scelta stanno nell’intenzione dell’architetto Mnesicle di porre rimedio alle differenze di altezza intrinseche del terreno.
Per compensare tale “squilibrio” si avvalse dei due ordini costruttivi creando un gioco di proporzioni nonché il capolavoro armonico che ancora oggi possiamo ammirare. Infatti questa struttura è presa a modello in età neoclassica per grandi opere pubbliche come la Porta di Brandeburgo di Berlino.

Tempio di Atena Nike
Questo piccolo tempio di ordine ionico è l’ennesimo capolavoro che si può ammirare sull’Acropoli di Atene. Infatti è un piccolo capolavoro di armonie architettoniche e forme sinuose. Vi consigliamo di non perdervi l’affascinante Tempietto di Atena Nike, dateci retta, ne vale la pena!
Leggi anche: Il Tempio di Atena Nike »

Visita ai Propilei di Atene, FAQ
I Propilei accostano lo stile dorico delle colonne esterne con lo stile ionico delle colonne interne.
Il primo progetto dei Propilei è da attribuire a Mnesicle nel periodo di Pericle.
I lavori del progetto originale iniziano nel 437 a.C. e terminano nel 431 a.C.
Consigliamo di effettuare la visita ai Propilei in mattinata quando le temperature sono ottimali. La durata complessiva è di circa 2h.
Il sito è aperto tutto l’anno, durante la settimana segue i seguenti orari: 8.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30). Sabato, Domenica e nei giorni festivi gli orari sono 8.00-15.00 (da Ottobre a Marzo), 8.00-19.30 (da Aprile a Settembre).
Il biglietto per la singola visita costa 20 euro intero e 10 euro ridotto. L’ingresso è compreso per i possessori della Acropolis Pass (€30). Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.
L’intero complesso è esposto al sole e nei mesi estivi le temperature possono essere roventi. Per questo motivo consigliamo di portarvi una scorta d’acqua, un copricapo e/o una protezione solare.
Il sito sorge nel cuore del centro di Atene nei pressi del quartiere Plaka. Le fermate della metro più vicine sono quelle di Akropoli, linea 2 Rossa, (5 minuti e piedi) e quella di Piazza Syntagma, linea 2 Rossa e 3 Blu. Troverete poi la pianta dell’Acropoli di Atene all’ingresso oppure online.
Consigliamo di abbinare la visita dell’Acropoli al magnifico Tempio di Zeus Olimpio, il Museo dell’Acropoli di Atene e lo Stadio Panatenaico.
Il nostro consiglio per la visita dei Propilei dell’Acropoli
Consigliamo di visitare il complesso monumentale della collina dell’Acropoli di Atene e i Propilei in mattinata, quando le temperature sono ideali. Accedete al parco archeologico e imboccate il percorso che vi conduce in cima alla collina. L’emozione è grande quando cominciamo a salire la scala dei Propilei. Gradino dopo gradino ci avviciniamo sempre di più alla meraviglia stilistica dell’architettura classica.
In conclusione non perdetevi la visita al Museo dell’Acropoli e all’Agorà antica ai piedi della collina. Infine consigliamo di ritornare in questo luogo di sera in occasione di uno dei tanti spettacoli che si svolgono all’interno del Teatro di Erode Attico, non ve ne pentirete. Buon viaggio!
Viaggi consigliati alla scoperta dei Propilei di Atene
Il modo migliore per scoprire le meraviglie di Atene è partire alla volta di un viaggio emozionante verso il bacino della cultura classica. Nel nostro catalogo le offerte non mancano, a seconda delle vostre esigenze.
Potrete optare per il nostro Tour Atene Classica, un itinerario con guida in italiano perfetta per chi desidera scoprire ogni sfaccettatura dal punto di vista culturale di questa magnifica città e della sua Acropoli.
Tour Atene Classica
Itinerario: Acropoli di Atene, Museo Acropoli, Plaka, Capo Sounio.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Codice: GRARCH0401
Inoltre potrebbe interessarvi il Tour Grecia Classica e Meteore, un viaggio di gruppo unico alla scoperta di alcuni dei siti archologici più importanti della Grecia Continentale.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
