Puglia, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Cosa vedere in Puglia, cosa visitare e cosa fare in una delle regioni più belle e visitate d’Italia? Situata all’estremità sud-orientale della penisola e bagnata da Mar Adriatico e Mar Ionio, offre molteplici attrazioni al suo visitatore. Pertanto le cose da vedere durante un viaggio in Puglia sono davvero moltissime. Quindi, in questo articolo proveremo a consigliarvi una lista di cosa vedere in Puglia. Inoltre, vi suggeriremo cosa visitare in Puglia in 7 oppure 10 giorni e vi forniremo una lista di cosa fare in Puglia.
- Puglia, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Puglia – 10 Cose da non perdere
- 1.Bari
- 2.Lecce
- 3.Penisola Salentina
- 4.Ostuni
- 5.Parco Nazionale del Gargano
- 6.Valle d’Itria
- 7.Castel del Monte
- 8.Parco delle Gravine
- 9.Monopoli e Polignano a Mare
- 10.Taranto
- 5 Cose da fare in Puglia, le esperienze da non perdere e cosa vedere
- 1.Dormire in un trullo ad Alberobello
- 2.Andare per Masserie
- 3.Partecipare ad un corso di cucina tra i vicoli di Bari Vecchia
- 4.Escursioni in barca in Salento e alle Isole Tremiti
- 5.Partecipare ad una rievocazione storica
- Cosa vedere Puglia, gli Itinerari consigliati
- Come Visitare la Puglia?
Puglia, Perché Visitarla
La Puglia è una regione molto vasta, in grado di coniugare ambientazioni di ogni tipo. Infatti, è molto facile passare dalle splendide spiagge del Salento alle selvagge colline della Val d’Itria. Oppure potrete trovarvi nella verde Foresta Umbra del Gargano o negli scenari rocciosi del Parco delle Gravine. Infine, in Puglia la storia e l’architettura si presentano con mille sfaccettature differenti. Pertanto passerete dallo splendido barocco di Lecce ai trulli di Alberobello, dai reperti archeologici di Taranto all’arte medievale di Altamura e Castel del Monte.
Cosa vedere in Puglia – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa vedere in Puglia. In effetti sia che vogliate una vacanza di mare, sia che preferite un viaggio culturale, in Puglia troverete ciò che fa per voi.
Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Puglia. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Puglia“.

1.Bari
In cima alla lista di cosa vedere in Puglia non poteva mancare il suo capoluogo. In effetti Bari è una città straordinaria, che offre numerose attrazioni ed esperienze. Innanzitutto non potete esimervi dal visitare Bari Vecchia, il centro storico della città. Denominato anche Quartiere di San Nicola, Bari Vecchia è racchiusa tra mura medievali e dominata dal Castello Normanno Svevo. Ma qui, ciò che colpisce è sicuramente la sua grande autenticità. Sarà infatti usuale incontrare le donne del posto intente a preparare le tipiche orecchiette di fronte alle loro abitazioni. La gente del posto è infatti molto cordiale ed accogliente. Un’esperienza assolutamente da non perdere per entrare a contatto con la realtà quotidiana di Bari Vecchia.
Ma il vero simbolo di Bari è senza dubbio la Basilica di San Nicola. Questo è uno dei pochi luoghi sacri al mondo sia per la chiesa cattolica che per quella russa-ortodossa. Infatti, le spoglie del santo sono sepolte proprio sotto questa imponente basilica, costruita nel 1089. Infine, oltre alle testimonianze medievali di Bari Vecchia, assolutamente da non perdere è il lungomare di Bari. Inaugurato nel 1927, questa elegante zona della città presenta palazzi in stile liberty come il Teatro Kursaal Santa Lucia ed eleganti strade come Via Imperatore Augusto.

2.Lecce
Un’altra città che rientra nella lista di cosa visitare in Puglia è senza dubbio Lecce. Il centro principale del Salento è infatti ricco di piazze, chiese, monumenti e palazzi in stile barocco che rendono la città un autentico capolavoro. Per iniziare, si entra da Porta Napoli, imponente arco di trionfo costruito nel 1548 in onore di Carlo V. Esso rappresenta l’ingresso al centro storico cittadino. Ma cosa visitare a Lecce? Innanzitutto Piazza Sant’Oronzo, lo spazio pubblico più antico della città contornato da edifici di varie epoche. Da non perdere, al centro della piazza, lo straordinario mosaico che raffigura lo stemma di Lecce. Ma altri simboli cittadini sono il magnifico Duomo di Lecce, che sorge sull’omonima piazza, e la Basilica di Santa Croce. Entrambi gli edifici rappresentano infatti il più alto livello di barocco leccese in città.
Inoltre, a due passi da Piazza Sant’Oronzo, non perdetevi l’antico Anfiteatro Romano. Costruito nel II secolo d.C. poteva ospitare oltre 20.000 spettatori. Per concludere, il Castello di Carlo V è un importante maniero, fortemente voluto dal sovrano asburgico. Non perdetevi i suoi imponenti interni, in tipico stile medievale!

3.Penisola Salentina
Se cercate cosa vedere in Puglia, impossibile non imbattersi nel paradiso del Salento. La Penisola Salentina è la punta estrema della regione e include le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Le cose da vedere e le esperienze da vivere in Salento sono infinite. Prima di tutto, le acque di Porto Cesareo e i suoi dintorni sono così limpide da meritare l’appellativo di Maldive d’Italia. In effetti, nelle località di Porto Selvaggio, Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Torre Pali troverete un mare da favola.
Ma il Salento non è solo mare. Infatti, questa terra è composta da antichi borghi e ricca di interessanti luoghi da visitare. Potreste iniziare dall’incantevole Otranto, il comune più orientale d’Italia situato in posizione panoramica sul Mar Ionio. Ma anche Gallipoli, splendido borgo che possiede il suo centro storico su un’isola su cui domina l’omonimo castello. Inoltre, non perdetevi Santa Maria di Leuca. Collocata sulla punta della Puglia conserva un interessante centro storico e le spettacolari Grotte Marine di Leuca. Insomma, tra mare cristallino, borghi e antiche tradizioni, in Salento non ci si annoia mai!
Leggi anche: Puglia Mare, Dove e Quando Andare »

4.Ostuni
Tra le 10 cose da vedere in Puglia non dovrebbe mai mancare la famosa città bianca di Ostuni. Si tratta di uno dei centri urbani più antichi della regione. Infatti, la presenza umana ad Ostuni sembra che risalga addirittura al paleolitico. Ad ogni modo, lo splendore attuale di Ostuni è dovuto al periodo rinascimentale. Risalgono infatti a questo periodo le principali piazze e i più bei palazzi della città. Tra strade contornate da edifici imbiancati a calce, potrete scoprire antiche tradizioni pugliesi. Ostuni pullula infatti di botteghe dove la pasta viene ancora fatta a mano. Ma tra le cose da vedere ad Ostuni citiamo le Mura Aragonesi, edificate nel basso medioevo, la splendida Cattedrale di Ostuni e la centralissima Piazza della Libertà.
Infine, i dintorni di Ostuni sono un vero paradiso per gli amanti della Natura. Troverete quindi autentiche masserie circondate da distese di ulivi, ma anche una splendida fascia costiera. Marina di Ostuni offre infatti spiagge e calette a dir poco stupende. Non perdetevi le splendide spiagge di Cala Quarto di Monte, Rosa Marina e la spettacolare Torre Pozzella! Se invece quello che cercate è Natura incontaminata, il favoloso Parco delle Dune Costiere e l’adiacente spiaggia di Lido Morelli è ciò che fa per voi.

5.Parco Nazionale del Gargano
Avete deciso di organizzare un viaggio in Puglia e cercate cosa visitare nel Gargano? Allora sappiate che la scelta è vastissima! Lo sperone del tacco d’Italia è infatti un’area molto vasta e presenta un’enorme varietà di attrazioni. Per iniziare, i favolosi borghi della costa. Non perdetevi infatti le meravigliose località di Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Questi borghi offrono degli splendidi centri storici, ma anche spiagge con un mare da cartolina.
Verso l’interno non potete invece esimervi dal visitare la splendida Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo, indissolubilmente legata alla figura di Padre Pio. Se invece siete amanti della Natura selvaggia, la Foresta Umbra saprà accontentare anche i più esigenti degli escursionisti. Tra faggeti secolari e splendidi sentieri potrete godervi i più autentici paesaggi pugliesi.
Ma oltre ai borghi, le foreste e le spiagge cittadine, potrete anche ritrovarvi tra paesaggi marini incontaminati. Nei dintorni di Mattinata ammirerete falesie a picco sul mare e spiagge paradisiache. Ad esempio Baia delle Zagare, Pugnochiuso o Baia di Campi. Infine, assolutamente obbligatoria è una visita alle splendide Isole Tremiti. Potrete raggiungere i paradisi terrestri di San Domino, San Nicola e Capraia da Vieste o Peschici e godervi le meraviglie di questo incredibile arcipelago.

6.Valle d’Itria
Situata nel cuore della Puglia centrale, la Valle d’Itria rientra a pieno diritto nella lista di cosa vedere in Puglia. Questa vasta vallata di origine carsica è indubbiamente uno dei luoghi più pittoreschi di tutta la regione. L’area si presenta con una terra dal colore rossastro, che di fatto ha reso la Valle d’Itria la regione più fertile della Puglia. Troverete infatti vasti uliveti, vigneti e frutteti, oltre che pascoli di ogni genere e fitti boschetti.
Ma soprattutto, oltre alla sua straordinaria conformazione morfologica, la Valle d’Itria deve la sua fama agli incredibili trulli di Alberobello. Questa graziosa cittadina è infatti il luogo dove sorgono la maggior parte di queste curiose abitazioni dalla forma conica. I trulli più antichi risalgono al XIV secolo e sono costruiti a secco senza l’ausilio di malta o materiale collante. Ma un altro comune da non perdere nella Valle d’Itria è sicuramente Martina Franca. Qui, a fare da padrone è la straordinaria eleganza dello stile barocco dei suoi palazzi, tra cui spiccano le sue chiese e lo spettacolare Palazzo Ducale. Infine, Locorotondo e Cisternino rappresentano il cuore della vallata e sono inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia.

7.Castel del Monte
Se state cercando cosa visitare in Puglia, senza dubbio troverete Castel del Monte. In effetti questo poderoso castello ottagonale, fortemente voluto da Federico II, è stato giustamente inserito nella lista dei Patrimoni Unesco. Con i suoi 540 metri di altezza domina tutto il territorio circostante, nel comune di Andria, sull’Altopiano della Murgia Occidentale. La fortezza risale al XIII secolo e oggi non è ancora chiara la funzione che aveva per il grande imperatore illuminato del Sacro Romano Impero. Ad ogni modo la sua spettacolare posizione, in cima ad una collina e inserito all’interno di una foresta rigogliosa, e la sua grande imponenza, vi lasceranno senza fiato!

8.Parco delle Gravine
Proseguendo il nostro viaggio lungo il tacco dello stivale, tra cosa visitare in Puglia eccoci nello spettacolare Parco delle Gravine. Situato nella porzione occidentale della regione, è un luogo per di più sconosciuto, soprattutto se comparato ad altre attrazioni ben più famose. Ma in realtà vale davvero la pena visitare questo luogo. Si tratta di un insieme di canyon scavati nella roccia dell’Altopiano della Murgia, che da qui si estende fino in Basilicata. In effetti, l’ambientazione della cittadina di Gravina in Puglia è molto similare a ciò che si può vedere tra i caratteristici Sassi di Matera. Infatti, anche qui troverete suggestive grotte e chiese rupestri, come la Chiesa Rupestre di San Michele. Inoltre, giungerete al centro storico della cittadina percorrendo il ponte settecentesco, dalla quale potrete godere di una vista meravigliosa sulla Murgia e il suo altopiano.
Infine, altra località da non perdere nella zona delle Gravine è indubbiamente Altamura. Questa città fu il simbolo della Puglia imperiale ed è ricca di testimonianze storiche di epoca medievale. Il suo centro storico è infatti un autentico gioiello, dove spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita per volere di Federico II. Ma soprattutto, enigma di Altamura sono i caratteristici claustri, stretti vicoli chiusi che rappresentano un unicum nell’urbanistica medievale.

9.Monopoli e Polignano a Mare
Sulla costa adriatica centrale, a sud di Bari, sorgono alcune storiche località assolutamente da visitare in Puglia. Partendo da Bari incontrerete prima di tutto Polignano a Mare. Questo borgo, da sempre considerato tra i più belli in Italia, si caratterizza anch’esso per il colore bianco delle sue abitazioni, costruite sulle ripide scogliere che si stagliano sul mare. Inoltre, Polignano è ricca di grotte, di cui la più famosa ospita il famoso e romantico Ristorante Grotta Palazzese. Vi ritroverete così a mangiare all’interno di una grotta marina, con una vista mozzafiato sul mare e le sue scogliere. Ma a Polignano a Mare, paese natale di Domenico Modugno, troverete anche due spiagge considerate tra le più belle della regione: Baia Monachile e Cala Paura.
Inoltre, altra località assolutamente da non perdere durante un viaggio in Puglia è Monopoli. Situata pochi chilometri più a sud, questa città possiede un centro storico di grandissimo valore artistico. Composto da strettissimi vicoli e ariose piazze, il centro di Monopoli ospita un elevato numero di chiese. Assolutamente da non perdere è la Cattedrale di Maria Santissima della Madia, in stile barocco. Ma ciò che colpisce di Monopoli è la sua straordinaria vista dal porto cittadino, con le antiche mura medievali che proteggono questo piccolo gioiello pugliese.
Infine, a pochi chilometri da Monopoli troverete le strepitose Grotte di Castellana, autentica meraviglia naturale. Mentre se proseguite lungo la costa avrete modo di visitare gli incredibili scavi di Egnazia, antica città romana.

10.Taranto
Infine, ultima ma non meno importante, eccoci a Taranto. In effetti, per via di eventi esterni, questa città non ha ancora ricevuto il giusto merito. Ma in realtà Taranto conserva un patrimonio storico inestimabile. Pertanto, abbiamo deciso di inserirla nella lista di cosa visitare in Puglia. Innanzitutto stiamo parlando della prima colonia della Magna Grecia. Infatti, Taranto fu fondata dai coloni spartani nel 706 a.C. e fu la città che diede impulso alla colonizzazione ellenistica del Sud Italia. A tal proposito, non perdetevi le antiche colonne del Tempio di Poseidone, all’ingresso del centro storico. Ma soprattutto, vi consigliamo di visitare lo straordinario Museo Archeologico, che ospita i più importanti reperti della Magna Grecia, tra cui i famosi Ori di Taranto.
Infine, dopo aver apprezzato l’archeologia greca e riscoperto l’antica storia del Mediterraneo, potrete fermarvi lungo il grande porto cittadino. Qui sorge lo spettacolare Castello Aragonese, autentico simbolo della città.

5 Cose da fare in Puglia, le esperienze da non perdere e cosa vedere
Un viaggio in Puglia è soprattutto un’esperienza sensoriale. Infatti, visitare la Puglia non significa solo scoprire le meraviglie storiche e naturalistiche, ma anche partecipare attivamente alle tradizioni locali. In effetti la Puglia riesce a farsi apprezzare con tutti i 5 sensi! Così, abbiamo deciso di segnalarvi le migliori attività ed esperienze da svolgere in Puglia. Potrete quindi alloggiare in autentici trulli e masserie, per conoscere a fondo l’anima pugliese. Oppure, che ne dite di entrare a far parte del folclore regionale? Potrete infatti partecipare alle sentitissime rievocazioni storiche, oppure prendere parte ad un corso di cucina tradizionale. Infine, non potrete esimervi dall’effettuare escursioni in barca, alla scoperta del paradiso marino della Puglia!
Dunque, scopriamo insieme quali sono le 5 esperienze da non perdere in Puglia.
1.Dormire in un trullo ad Alberobello
Come abbiamo detto, la Valle d’Itria è il paradiso dei trulli. La vallata è infatti punteggiata da questi curiosi edifici conici. E nel comune di Alberobello ne troverete più di 700! Pertanto, perché non passare una notte all’interno di un tipico trullo pugliese? Infatti, alcuni di essi sono stati adibiti a strutture ricettive. Ne troverete di tutti i tipi, dai più lussuosi a quelli più economici. Quindi, cosa aspettate? Prenotate una notte in un trullo di Alberobello, assolutamente una cosa da fare in Puglia!

2.Andare per Masserie
Un’altra cosa da fare in Puglia è scoprire l’universo delle masserie. Ma cosa sono le masserie? Si tratta di un insieme di edifici rurali adibiti ad abitazioni, che molto spesso si sono trasformate in strutture ricettive di alto livello. Potrete quindi soggiornare in una tipica masseria nella campagna pugliese, assaporare i prodotti tipici, degustare olio di oliva prodotto localmente, assistere ed aiutare i contadini locali nella loro attività, con il bestiame e gli uliveti. Insomma, un’autentica esperienza pugliese da non perdere!

3.Partecipare ad un corso di cucina tra i vicoli di Bari Vecchia
Tra cosa fare in Puglia, non potevamo dimenticarci della squisita cucina locale. Infatti, la cucina pugliese è caratterizzata da ingredienti di altissima qualità e ricette famigliari che si tramandano da generazioni. Pertanto, tra i vicoli di Bari Vecchia vi capiterà di incontrare signore locali fuori dalla porta di casa, intente a preparare le tipiche orecchiette pugliesi. Questa grande autenticità cittadina è già di per sé un’attrazione di cui andare orgogliosi. Ma perché non entrare nello spirito di Bari Vecchia e partecipare ad un corso di cucina con la gente del posto? Vi garantiamo che sarà un’esperienza indimenticabile!

4.Escursioni in barca in Salento e alle Isole Tremiti
Abbiamo visto che la Puglia è anche una rinomata destinazione di mare. Le sue spiagge paradisiache e l’acqua cristallina attirano infatti migliaia di turisti da tutto il mondo. Ma se volete scoprire i suoi meravigliosi fondali, le calette e le spiagge più segrete, non potete rinunciare ad un’escursione in barca. Potrete infatti nuotare tra le acque incontaminate di Punta Prosciutto, Porto Selvaggio o l’incredibile Isola dei Conigli, lontani dalla calca delle spiagge principali. Nel Gargano invece, tra le cose da fare in Puglia, potrete raggiungere i paradisi terrestri delle Isole Tremiti e scoprire gli straordinari fondali dell’arcipelago.

5.Partecipare ad una rievocazione storica
Infine, tra cosa fare in Puglia vi consigliamo un’attività particolare ma molto sentita dalla popolazione locale. Infatti, le rievocazioni storiche nell’antica Puglia Imperiale sono eventi a cui prende parte l’intera popolazione. In località come Altamura, Trani, Andria o Manfredonia questi tipi di manifestazioni sono parte della tradizione. Ma soprattutto vi consigliamo l’interessante quanto divertente rievocazione storica della disfida di Barletta. Tra figuranti in costumi d’epoca, cavalieri a cavallo, musica e gastronomia, potrete rivivere questo famoso avvenimento storico!

Cosa vedere Puglia, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Puglia siete pronti per partire!
Ma prima, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Puglia in 7 oppure 10 giorni.
Cosa Vedere in Puglia in 7 Giorni
Se avete a disposizione una settimana in Puglia, vi consigliamo un viaggio che vi permette di andare alla scoperta delle spiagge e delle attrazioni naturali e culturali del Salento, attraverso località come Brindisi, Lecce, Gallipoli e Otranto.
Cosa Vedere in Puglia in 10 Giorni
Invece, se avete a disposizione 10 giorni per visitare la Puglia vi consigliamo di godervi tutte le attrazioni della regione e aggiungere una settimana di relax nel Salento.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Puglia in 7 giorni | Brindisi, Lecce, Gallipoli, Porto Cesareo, Otranto, Alberobello, Ostuni, Matera | |
Cosa vedere in Puglia in 10 giorni | Bari, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Vieste, Foresta Umbra, Trani, Castel del Monte, Polignano a Mare, Alberobello, Castellana, Locorotondo, Ostuni, Salento |
Come Visitare la Puglia?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Puglia, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Puglia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Puglia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
