Rabat, Cosa Vedere nella Capitale del Marocco
La capitale del Marocco è una città elegante e raffinata, che mischia alla perfezione storia e modernità. Considerata una delle quatro città imperiali insieme a Fés, Marrakech e Meknes, a primo impatto Rabat si fa notare per le sue moderne infrastrutture e la sua atmosfera rilassata. Qui hanno sede tutti i principali centri del potere, dal Palazzo Reale alle sedi amministrative. Però, man mano che ci si addentra nel cuore della città scoprirete anche una Rabat antica, testimonianza di un glorioso passato. Quindi, andiamo a scoprire cosa vedere a Rabat, e quali sono gli itinerari consigliati per visitare questa elegante città durante il vostro viaggio in Marocco.
- Rabat, Perché visitarla
- 10 Cose da Vedere a Rabat
- 1. Torre di Hassan
- 2. Mausoleo di Mohammed V
- 3. Rue des Consuls e la Medina
- 4. Kasba degli Oudaia
- 5. Chellah
- 6. Il Cimitero Musulmano
- 7. Palazzo Reale
- 8. Porta Bab Rouah e le Mura
- 9. Museo Archeologico
- 10. Salé
- Consigli di viaggio per visitare Rabat
- Come visitare Rabat e il Marocco
Rabat, Perché visitarla
Visitare Rabat significa conoscere la storia del Marocco. Ma anche il presente e il futuro. Infatti, nessun’altra città marocchina è in grado di coniugare armonicamente la tradizione con il progresso. Qui potrete ammirare le importanti testimonianze storiche nel Complesso di Hassan, le realtà più autentiche nel porto cittadino e nella Medina, i centri del potere del Marocco di oggi e i progetti futuristici di domani.
Leggi anche: Cosa vedere in Marocco »
10 Cose da Vedere a Rabat
Dunque, andiamo a scoprire la capitale del Marocco, e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Rabat.
Di seguito troverete la mappa della città dove potrete trovare le attrazioni da non perdere a Rabat durante il vostro Viaggio in Marocco. Successivamente andremo a scoprirli nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Rabat“.

1. Torre di Hassan
Tra le cose da vedere a Rabat, la Torre di Hassan si colloca al primo posto. Oltre ad essere il principale simbolo della città, è anche e soprattutto la più grande testimonianza del suo glorioso passato. Si tratta di un minareto di una grande moschea, ordinata dal Sultano Yacoub al-Mansour che sarebbe dovuta sorgere nell’immensa piazza in cui si colloca. Il progetto fu interrotto dopo la morte del Sultano Hassan nel 1199, e la moschea non venne mai costruita. Fate un giro nella grande piazza e ammirate i ruderi delle ben 360 colonne che avrebbero dovuto sorreggerne il tetto. Infine, salite sulla sommità della torre e ammirate il bellissimo panorama su Rabat e la vicina Salé.

2. Mausoleo di Mohammed V
Come possiamo trovarci nella capitale di un regno e non trovarci un Mausoleo che ospita le spoglie reali? Ebbene, Rabat ha voluto strafare e ha creato un capolavoro! Il Mausoleo di Mohammed V non ospita solamente il primo Re del Marocco unificato, ma anche il defunto Re Hassan II e il Principe Moulay Abdallah. Questa struttura vi stupirà per le bellissime decorazioni che includono tutti i migliori materiali marocchini. Gesso e marmi magnificamente scolpiti, bronzo lavorato e legno dipinto sono il risultato di questo capolavoro, che sorge nello spiazzo dedicato alla costruzione della Grande Moschea di Hassan II.

3. Rue des Consuls e la Medina
Anche Rabat conserva un’autentica Medina, e come in tutti i Souq del Marocco gli artigiani sono riuniti in congregazioni. Rue Souiqa e Rue es-Sebat rappresentano il quartiere dei pellettieri, dei commercianti di tessuto e dei bazaar. Procedendo oltre, attraversando intricate vie e passaggi molto stretti, si arriva nella zona dei mastri ferrai e dei tessitori. La zona più attiva della Medina è però Rue des Consuls. Recatevi al giovedì mattina, momento in cui si svolge la vendita all’asta dei Tappeti Rbati, tipici ed esclusivi della città.
Ma questa strada rappresenta anche un luogo dalla storia assolutamente originale. Infatti Rue des Consuls, letteralmente Via dei Consoli, ospitava le residenze dei diplomatici stranieri che avevano facile accesso al mercato degli schiavi, situato al lato della via. Qui vi si recavano per riscattare i loro compatrioti catturati. Nel XVI secolo infatti, l’attività principale della Città di Salè, sita dall’altra sponda del fiume, era per l’appunto la pirateria.

4. Kasba degli Oudaia
Altro simbolo cittadino, la Kasba degli Oudaia è tra le principali cose da vedere a Rabat. Arroccata su uno sperone roccioso sul Fiume Bouregreg e l’Oceano Atlantico, si tratta di un antico quartiere fortificato del periodo almoravide. Inizialmente questa fortezza fu costruita per ospitare i monaci-soldati che dovevano partire per l’Andalusia e combattere la Guerra Santa contro gli spagnoli. Infatti il nome originario è Ribat, che significa convento fortificato. Da questa accezione deriva la denominazione dell’attuale Rabat. Entrate alla Kasba dall’ingresso monumentale Bab-Al-Bab El Kebir e ammirate la Moschea di Al-Jamaa-Atiq, la più antica della città. Dopodiché passeggiate per le stradine fiorite e contornate da abitazioni in calce bianco e blu, tipiche di questo quartiere. Infine godetevi la vista sull’estuario e sull’oceano dall’antica Plateforme du Semaphore.

5. Chellah
Se tra le cose da vedere a Rabat siete alla ricerca di siti archeologici, non potete perdervi Chellah. Situata a 2 chilometri rispetto il centro di Rabat, l’antica città di Sala conserva ancora antiche vestigia di quest’epoca. Potrete infatti ammirare i resti romani del Decumano Massimo, l’Arco di Trionfo e un’antichissima Fontana Monumentale. Nel XII secolo, i sultani merinidi scelsero questo luogo per costruire la loro necropoli. Accedetevi dall’imponente cinta muraria, e al loro interno godetevi i meravigliosi giardini. Ammirate l’antica sala delle abluzioni, la vecchia madrasa, il Minareto dell’antica Moschea ornato da piastrelle smaltate e le numerose sale funerarie. Il sito sorge su una collina ricca di vegetazione selvaggia dove ogni anno nidificano le cicogne, e la sua vista la rende uno dei luoghi più belli di tutta Rabat.

6. Il Cimitero Musulmano
Se siete alla ricerca di qualcosa che va oltre ai soliti circuiti turistici, tra le cose da vedere a Rabat ecco il Cimitero Musulmano. Questa immensa distesa di lapidi ha la particolarità di trovarsi nella zona più bella della città, su una collina che mano a mano digrada nell’oceano. Di fronte al cimitero si trova una magnifica spiaggia e il faro cittadino, a fianco al porto di Salé, uno dei principali di tutto il Marocco. Noterete che le lapidi sono tutte direzionate da un lato, ovviamente rivolte in direzione della Mecca. Ma se guardate più attentamente, noterete che alcune di esse sono orientate diversamente. La spiegazione sta nel fatto che alcuni defunti non sono morti a Rabat. E pertanto la lapide viene collocata in direzione sì della Mecca, ma rispetto al luogo del decesso.

7. Palazzo Reale
Una delle principali cose da vere a Rabat è senza dubbio il Palazzo Reale. Meglio noto per i marocchini come Dâr-al-Makhzen, è la residenza ufficiale dei sovrani del Marocco. Il Sultano Muhammad III, nel XVIII secolo, fece erigere qui un palazzo che ne attestasse la residenza della dinastia degli Alawidi. Quando venne proclamata l’indipendenza nel 1956, il primo Re del Marocco unificato Mohammed V, decise di mantenere questo palazzo. L’edificio ovviamente non è visitabile, ma potete ammirare la magnificenza della sua architettura esterna, l’immensa piazza d’armi e i suoi splendidi giardini.

8. Porta Bab Rouah e le Mura
La città vecchia è circondata da antiche mura color ocra, che si estendono dal Palazzo Reale fino alla Kasba degli Oudaia. Queste imponenti mura sono interrotte, durante il loro percorso, da 5 porte. La più importante tra queste è sicuramente la Bab Rouah. Situata nella zona dei musei della città, rimarrete colpiti dalla sua gigantesca facciata e le due torri sporgenti. All’interno troverete le sue sale restaurate e trasformate in una galleria dedicata alle esposizioni. Infatti, la città organizza mostre di arti marocchine decisamente interessanti. Proseguendo lungo le sue mura giungerete alla porta Bab Essoufara. Essa conduce al Mechouar, l’immenso piazzale di fronte al Palazzo Reale, e dove si tengono le feste in onore del Re del Marocco.

9. Museo Archeologico
Tra le 10 cose da vedere a Rabat, assolutamente d’obbligo è una visita al Museo Archeologico. Questa importante istituzione rappresenta uno dei musei più grandi ed importanti di tutto il Marocco. Situato in un palazzo contemporaneo nella zona moderna della città, al suo interno potrete ammirare reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del paese. Il suo punto di forza consiste nei bellissimi mosaici trovati a Volubilis. Inoltre, non perdetevi i bronzi di Lixus e Banasa, antichi accampamenti romani situati nella zona nord-occidentale del Marocco. Infine, ammirate la perfezione della Testa di Giuba e della Statua di Marmo di Tolomeo, provenienti dalla vicina Chellah.

10. Salé
Infine, eccoci a Salé, la città gemella di Rabat che sorge dall’altra sponda del fiume Bouregreg. Vi consigliamo assolutamente una visita, perché a Salé il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare per i coloratissimi vicoli della sua Medina vi farà trasportare in un’altra epoca. Entrate nella città vecchia dalla porta Bab Mrisa e vi renderete presto conto del motivo per cui i suoi Souk sono considerati tra i più autentici di tutto il Marocco. Al suo interno, raggiungete la Grande Moschea e ammirate le splendide facciate esterne. Dopodiché godetevi la meraviglia architettonica della Medersa Abou Al Hassan, il vanto della città di Salé. Splendido esempio di architettura merinide, risale al XIV secolo. Meravigliatevi davanti al suo stretto cortile interno, circondato da colonnati ricoperti da magnifici mosaici, stucchi e legno di cedro intarsiato.

Consigli di viaggio per visitare Rabat
Ora che abbiamo visto insieme quali sono le attrazioni da non perdere a Rabat, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di tour ed escursioni che vi permettono di visitare questa elegante città.
Escursioni
Rabat non è una città estremamente estesa. Infatti, mezza giornata potrebbe rivelarsi sufficiente per visitare le sue attrazioni di maggior fascino. Pertanto, vi consigliamo un tour guidato di mezza giornata che tocca la Torre di Hassan, il Mausoleo Mohammed V, la Kasba degli Oudaia e il sito archeologico di Chellah.
Infine, un altro modo per visitare Rabat è sicuramente un’escursione giornaliera da Casablanca. Infatti, la grande metropoli marocchina dista a solo un’ora e un quarto da Rabat. Partite al mattino, e una volta giunti nella capitale visitate la Medina, la Torre di Hassan, il Mausoleo Mohammed V, la Kasba delgli Oudaia e l’esterno del Palazzo Reale.
Tour del Marocco con Rabat
Se invece avete intenzione di visitare Rabat durante un tour del Marocco, vi consigliamo il Tour delle Città Imperiali Marocco di Gruppo che, oltre alla capitale include la visita di Casablanca, Meknes, Volubilis, Fes, Beni Mellal e Marrakech per un totale di 8 giorni.
Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo
Itinerario: Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fes, Beni Mellal, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0806
Se invece avete a disposizioni più giorni per visitare Rabat e il Marocco, il nostro consiglio è di effettuare il Gran Tour Marocco di Gruppo di 11 giorni. Questo itinerario vi permetterà di visitare Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fès, il Deserto del Sahara, la Catena dell’Atlante, Marrakech e la Costa Atlantica.
Gran Tour Marocco di Gruppo
Itinerario: Città Imperiali, Sahara, Catena dell'Atlante, Costa Atlantica.
Durata: 11 giorni - 10 notti
Partenze Confermate
Codice: MAARCH1108
Come visitare Rabat e il Marocco
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Rabat e quali sono i tour e le escursioni consigliati per la vostra vacanza, siete pronti per partire!
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Marocco. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Marocco per organizzare al meglio la vostra vacanza. Infine, se siete alla ricerca di qualche consiglio per il prossimo viaggio in Marocco fate un salto sul nostro Blog Marocco!
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Rabat e Marocco in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Marocco in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Marocco.