Salina: Cosa Vedere, Fare e Sapere
L’isola di Salina è la seconda in ordine di grandezza dell’arcipelago delle Eolie con numerose cose da vedere e fare. Avendo numerose sorgenti di acqua dolce sul suo territorio, è anche l’isola più verde e rigogliosa di tutte. Infatti, numerosi turisti la visitano ogni anno per scoprire la Riserva Naturale, che occupa più della metà del territorio ed è raggiungibile percorrendo suggestivi sentieri naturalistici, che la rendono una meta ideale per gli appassionati di natura e trekking o passeggiate. Inoltre, Pollara, piccolo comune di Salina, è famoso per essere stato il set di alcune scene del film Il Postino, di Massimo Troisi. Quindi, per organizzare al meglio la vostra prossima vacanza in Sicilia, vediamo insieme cosa fare e vedere sull’isola di Salina, nelle Eolie.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Sicilia, da Oriente a Occidente »
- Salina in Breve
- Dove si trova Salina
- Come Arrivare a Salina
- 10 Cose da Vedere e Fare a Salina
- 1. Museo del Vino
- 2. Santa Marina Salina
- 3. Lingua e il suo faro
- 4. Malfa
- 5. Spiaggia di Punta Scario
- 6. Pollara
- 7. Capo Faro
- 8. Grotte dei Saraceni
- 9. Spiaggia Rinella
- 10. Spiaggia di Praiola
- Faq Salina, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Salina
- Salina, Itinerari consigliati
Salina in Breve
Nome Isola | Salina |
---|---|
Arcipelago | Eolie |
Città principali | Malfa, Santa Marina e Leni |
Aeroporto | No |
Traghetti | Da Milazzo: in aliscafo, 1 ora e 35 minuti Da Napoli: in aliscafo o nave, 5 ore 35 minuti Da Palermo: in aliscafo, 3 ore e 20 minuti Da Reggio Calabria: 1 ora e 40 minuti |
Info Utili | Ente del Turismo di Lipari |
Viaggi Consigliati | Tour Isole Eolie Tour Sicilia e Isole Eolie Crociera in Caicco: Isole Eolie |

Dove si trova Salina
Salina fa parte dell’Arcipelago delle Eolie, al largo delle coste della Sicilia. Geograficamente, l’isola di Salina si trova al nord di Lipari, a Ovest di Panarea e ad Est rispetto a Filicudi.
A livello politico, come le altre isole dell’arcipelago, fa parte del territorio di Lipari e della provincia di Messina.
Leggi anche: Isole Eolie: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Salina
Ora che sappiamo dove si trova, scopriamo qual è il modo migliore per raggiungere l’isola di Salina. Soprattutto durante la bella stagione, sono disponibili numerosi collegamenti navali per Salina e le altre isole dell’arcipelago, dalla Sicilia e dal resto della penisola. L’unico modo per raggiungerla è via mare, in quanto l’isola non dispone di aeroporto.
Tra le varie rotte disponibili, vi consigliamo di optare per il traghetto da Reggio Calabria oppure da Milazzo, se siete già in Sicilia. Infatti, entrambe le rotte impiegano poco più di un’ora e mezza per portarvi sull’isola.
Come arrivare a Salina in Nave
Dato che l’isola non ha un aeroporto, ci sono numerosi collegamenti con le altre isole dell’arcipelago e con il resto d’Italia. Il modo più veloce per arrivare sull’isola è in traghetto, dal porto di Milazzo, in Sicilia, oppure da Reggio Calabria. Le compagnie che effettuano la tratta da Milazzo sono: Liberty Lines, in aliscafo, oppure Navi N.G.I. e Navi Siremar, in nave. Non si tratta di un collegamento diretto, in quanto i traghetti fermano anche nelle altre isole principali dell’arcipelago. Arriverete, quindi, a Salina dopo aver fatto tappa a Lipari, se arrivate da Milazzo.
Inoltre, è possibile raggiungere l’isola in traghetto dai porti di Napoli e Palermo, con una durata maggiore. In particolare, la traversata da Napoli richiede circa cinque ore e mezza, mentre da Palermo tre ore e mezza.
10 Cose da Vedere e Fare a Salina
Ora, andiamo a scoprire meglio questa bellissima isola delle Eolie e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Salina.
Di seguito troverete la mappa dell’isola, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Salina“.

1. Museo del Vino
A Santa Marina Salina, il Museo del Vino ospita un antico palmento, ovvero una vasca in cui tradizionalmente veniva fatta la pigiatura e la fermentazione del mosto. Visitando il museo, scoprirete la tecnica tradizionale per fare il vino, oltre a vedere tutti gli oggetti impiegati per la lavorazione dell’uva. Inoltre, nella sezione archeologica, sono esposti anche dei materiali utilizzati nell’antichità proprio per lavorare l’uva e trasformarla in vino.
Trovandosi nel centro di Santa Marina Salina, potrete raggiungere il museo comodamente a piedi e approfittare delle ore più calde della giornata per godervi questa visita insolita, e magari concedervi anche una degustazione di prodotti tipici.

2. Santa Marina Salina
Il piccolo paesino di Santa Marina Salina ospita il porto principale dell’isola di Salina, quello a cui attraccherete quando arriverete da Milazzo, Palermo, Napoli o Reggio Calabria, o dalle altre isole delle Eolie. Si tratta di un piccolo borgo sul mare, composto da poche case, ristoranti e strutture dedicate al turismo.
Il suo nome deriva da uno stagno, poco lontano dal centro, da cui tradizionalmente veniva ricavato il sale. Vi consigliamo di visitare il comune di Santa Marina Salina a piedi, perdendovi nelle piccole stradine, oppure rilassandovi sulla spiaggia di ciottoli poco lontano dal centro. E per concludere la vostra visita, assaggiate una tipica granita siciliana, che potrete acquistare in uno dei tanti bar del posto.

3. Lingua e il suo faro
Lingua, o Punta Lingua, si trova all’estremità sud orientale dell’isola di Salina. Una piccola striscia di terra separa il lago salmastro dal mare. Questo, veniva anticamente utilizzato per estrarre il sale dal mare, mentre oggi è un punto di sosta di alcune specie di uccelli migratori.
Quando vi troverete a Lingua, vi consigliamo di andare a vedere anche il Faro di Lingua, da cui potrete scorgere all’orizzonte la vicina isola di Lipari, oltre alle più lontane Panarea e Stromboli. Sicuramente, si tratta di una delle viste più suggestive dell’isola di Salina.

4. Malfa
Malfa è un grazioso borgo sulla costa nord di Salina. Il suo nome deriva, probabilmente, dai primi insediamenti di amalfitani, giunti sull’isola nel XII secolo. Da vedere nel piccolo paesino vi segnaliamo sicuramente le case, dal caratteristico colore bianco, che sorgono lungo una ripida scogliera, che sprofonda a strapiombo nel mare cristallino.
Inoltre, a Malfa troverete anche una piccola spiaggia di ciottoli, come la maggior parte delle spiagge alle Eolie, e un piccolo porticciolo, agibile allo sbarco di piccole imbarcazioni e pescherecci locali.

5. Spiaggia di Punta Scario
Per molti turisti e visitatori si tratta del mare più bello di Salina, la Spiaggia di Punta Scario si trova a circa 800 metri dal porto di Malfa ed è raggiungibile facilmente a piedi, tramite un sentiero sterrato. Per questo motivo, vi consigliamo di portare con voi delle calzature adeguate per una breve camminata.
La spiaggia è composta da ciottoli e ospita un piccolo chiosco gestito da giovani del posto. Qui potrete rinfrescarvi dopo qualche ora di sole, oppure noleggiare lettini e ombrelloni, oltre a materassini di gomma, per una maggiore comodità in spiaggia o in acqua.

6. Pollara
La piccola frazione di Pollara si trova sulla costa Nord occidentale di Salina. In particolar modo, sorge esattamente sui resti di un antico cratere vulcanico, ormai spento e in parte sprofondato. A testimonianza del vecchio vulcano, dal mare potrete ammirare quello che i locali chiamano il Guardiano, ovvero una piccola porzione dell’antica sciara che emerge dalle acque cristalline di questa parte dell’isola di Salina.
Il piccolo paese si sviluppa intorno alla Chiesa di Sant’Onofrio, costruita nel 1853. All’interno della chiesa potrete anche vedere la statua dell’immacolata di Sant’Onofrio, alcuni dipinti dedicati alla Vergine Maria e il pavimento originale, ancora intatto.

7. Capo Faro
Capo Faro, o Punta Faro, è la punta Nord Est dell’Isola di Salina. Dista circa 10 minuti in auto dal centro di Malfa e rientra assolutamente nelle cose da vedere a Salina per il suo Faro, ma soprattutto per la vista che avrete una volta arrivati.
Oltre al Faro, percorrendo un breve sentiero di 10 minuti a piedi potrete raggiungere anche una carinissima spiaggia di ciottoli, bagnata da acque trasparenti e tiepide. Sicuramente un bel bagno dopo una passeggiata sotto il sole vi rimetterà in sesto e un po’ di relax in spiaggia vi darà la giusta carica per proseguire la vostra scoperta dell’isola di Salina, nelle Eolie.

8. Grotte dei Saraceni
Dato che le Eolie, come il resto della Sicilia e della nostra Penisola, sono ricche di storia, vale la pena prendersi una pausa dalla tintarella per scoprire le bellissime Grotte dei Saraceni. Si trovano lungo una discesa che porta dalla località di Serro dell’Acqua verso Santa Marina Salina.
Si tratta di antichi insediamenti rupestri, risalenti all’età bizantina e medievale, che servivano come rifugio agli antichi abitanti dell’isola. In particolare, trattandosi di grotte naturali, erano il nascondiglio perfetto per ripararsi dai continui attacchi dei pirati, soprattutto durante il III Secolo d.C. Dagli scavi, gli esperti hanno scoperto che in parte queste grotte sono naturali, ma che alcune aree sono state scavate dagli stessi abitanti, che avevano capito quanto fosse perfetta la loro posizione per un nascondiglio.

9. Spiaggia Rinella
La località di Rinella e la sua spiaggia si trovano al centro della costa meridionale dell’isola di Salina. Rinella ospita anche un porto, da cui partono collegamenti tra Salina e le altre isole Eolie, ma anche con Napoli.
La spiaggia di Rinella ha la forma di una mezzaluna e una particolare sabbia nera, che fa contrasto con l’acqua cristallina del mare che la bagna. Inoltre, dalla spiaggia potrete osservare le grotte naturali che venivano utilizzate anticamente come riparo per le imbarcazioni dei pescatori. Questa spiaggia è perfetta per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, in quanto con la vostra maschera potrete osservare i fenomeni vulcanici subacquei dell’isola. Pur trattandosi di un antico vulcano ormai inattivo, infatti, ancora oggi è possibile vedere a occhio nudo le fuoriuscite di gas e vapori direttamente dal fondale marino.

10. Spiaggia di Praiola
Troverete la Spiaggia di Praiola lungo la costa centro orientale dell’isola di Salina. Come le altre spiagge dell’isola, è di origine vulcanica, quindi formata da ciottoli di colore nero intenso, che contrastano con le meravigliose acque cristalline che la bagnano.
Si tratta di una spiaggia libera abbastanza grande, in cui potrete trovare anche un chiosco che vende cibo e bevande. Inoltre, l’accesso alla spiaggia è davvero semplice, tramite una strada che vi porterà direttamente all’ingresso.

Faq Salina, le Domande dei Viaggiatori
I migliori ristoranti dell’isola si trovano a Santa Marina Salina. In particolare, troverete piccoli ristorantini di pesce, gestiti da famiglie locali. Tra i più amati dai turisti, consigliamo Carpe Diem per una cena tipica, e Nni Lausta per una cena a base di pesce.
Essendo la seconda isola per dimensioni delle Eolie, per muoversi a Salina vi consigliamo di noleggiare un’automobile o uno scooter. In alternativa, potete utilizzare il servizio di trasporto locale.
Santa Marina Salina è la cittadina che offre maggiore scelta a livello di hotel e affittacamere. Se cercate la tranquillità e il silenzio, vi consigliamo di soggiornare a Malfa. Infine, Pollara è forse la località più suggestiva di tutte.
Consigli di viaggio per visitare Salina
Dunque, abbiamo visto cosa vedere a Salina, nelle Eolie. Ora, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Salina in tutta tranquillità.
Quando visitare Salina
L’isola di Salina si trova a nord di Lipari, tra Filicudi e Panarea. L’intera zona dell’arcipelago presenta un clima mediterraneo caldo. Inoltre, tutte le isole sono ventilate tutto l’anno e questo vi permette di visitarle in estate senza grandi problemi.
Consigliamo quindi di visitare Salina nei periodi da maggio a ottobre.
Come visitare Salina
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Salina e alle Isole Eolie autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio a Salina in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Salina, Itinerari consigliati
Uno dei modi migliori per esplorare le isole Eolie e Salina è sicuramente un tour in Barca. Tra quelli disponibili, vi consigliamo una Crociera Caicco: Isole Eolie. Grazie a questa vacanza potrete esplorare le principali isole dell’arcipelago e fare il bagno in acque paradisiache!
Crociera Caicco: Isole Eolie
Itinerario: Milazzo, Stromboli, Panarea, Lipari, Filicudi, Salina, Vulcano.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ITCRRE0801
Se invece avete intenzione di visitare Filicudi dopo un viaggio culturale in Sicilia, vi consigliamo un itinerario ch vi da la possibilità di scoprire i più importanti patrimoni storici e culturali della Sicilia e abbinare un’estensione a Lipari, Panarea, Stromboli e dell’isola di Salina.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
